... i posts nascono dalla sintesi delle informazioni sulla salute tratte dalla lettura della letteratura internazionale, pertanto riportano integralmente le opinioni degli scienziati, anche se non condivise, in quanto dalla pluralità delle voci possiamo stimolare momenti di riflessione ...
Last active 60 minutes ago
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Arriva il collirio che cancella (per qualche ora) la presbiopia

La presbiopia è un fenomeno fisiologico inevitabile legato all’invecchiamento: dopo i 40–45 anni il cristallino perde elasticità e la messa a fuoco da vicino diventa progressivamente più difficile. Finora, le soluzioni erano principalmente occhiali da lettura, lenti progressive o interventi chirurgici. Oggi, però, arriva una nuova opzione: VIZZ, un collirio recentemente approvato dalla FDA che…
View On WordPress
0 notes
Text
Bevande con zucchero aggiunto potrebbero aumentare rischio di sviluppare IBD
Il consumo di bevande addizionate di zucchero, ma non di quelle con dolcificanti artificiali o dei succhi naturali, sarebbe associato a un rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare la malattia di Crohn. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alimentary Pharmacology and Therapeutics da un team coordinato da Tian Fu, della Central South University di Changsha,…
View On WordPress
0 notes
Text
Farmaci per il diabete tipo 2 e linee guida

Il sequenziamento della prescrizione di farmaci per il diabete di tipo 2 o la sostituzione dei farmaci con altri più nuovi sembra avvenire secondo le linee guida, in base a quanto riferisce uno studio pubblicato su Diabetic Medicine. Abbiamo voluto analizzare la prevalenza dei farmaci prescritti tra le persone con diabete di tipo 2, la loro relazione con i livelli di HbA1c e le transizioni tra i…
View On WordPress
0 notes
Text
Diabete e steatosi epatica non alcolica: 2 farmaci migliorano l’istologia del fegato

Tofogliflozin e, in misura minore, glimepiride, portano a un miglioramento istologico e metabolico del fegato in pazienti con diabete di tipo 2 e steatosi epatica non alcolica (NAFLD), secondo uno studio pubblicato su Diabetes Care. La steatosi epatica non alcolica è un fenotipo epatico tipico del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Attualmente, l’efficacia degli inibitori del cotrasportatore…
View On WordPress
#diabete di tipo 2#glimepiride#SGLT2-inibitori#steatosi epatica non alcolica#sulfoniluree#tofogliflozin
0 notes
Text
Malattie cardiache: un batterio della bocca può aumentarle

L’infezione provocata da un batterio che causa gengiviti e alito cattivo, il Fusobacterium nucleatum, può aumentare il rischio di malattie cardiache. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato su eLife da un team guidato da Flavia Hodel, della School of Life Science di EPFL, in Svizzera. L’infezione da Fusobacterium nucleatum, dunque, è un ulteriore fattore da considerare per…
View On WordPress
0 notes
Text
Colite microscopica: ricerca rivela persistenza dei sintomi a un anno dalla colonscopia

Le persone che soffrono di colite microscopica, una malattia infiammatoria intestinale, potrebbero non ricevere una diagnosi certa dai risultati della colonscopia, con il rischio di essere sotto-trattati e continuare a manifestare i sintomi a un anno dall’esame. È quanto osserva uno studio guidato da Walker Redd, della University of Northen Carolina di Chapel Hill (USA). I risultati della ricerca…
View On WordPress
0 notes
Text
Deficit di vitamina D e infiammazione nei pazienti con IBD

Livelli sierici più bassi di vitamina D nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbero collegati ad infiammazione e potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della malattia cronica. È quanto osserva, su Medicine, un team di ricercatori coordinato da Antonia Topalova-Dimitrova, della Medical University di Sofia, in Bulgaria, che ha condotto uno studio osservazionale. Per…
View On WordPress
0 notes
Text
Frutta secca, datteri, prugne sono ricchi di sostanze salutari
Spazio a tutta la frutta secca che dovrebbe diventare una costante della dieta quotidiana anche a piccole dosi. Tra datteri, prugne secche e noci, si fa il pieno di antiossidanti e altre sostanze salutari. Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, le noci migliorano il girovita, i livelli di grassi e di ormone insulina nel sangue, anche senza fare una dieta ipocalorica. I ricercatori del…
View On WordPress
0 notes
Text
Dieta FODMAP ... non solo intestino irritabile

La dieta FODMAP è un regime alimentare ideato per ridurre i sintomi gastrointestinali (soprattutto in chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile – IBS, ma anche in altre forme di intestino sensibile). Il termine FODMAP è un acronimo inglese per: Fermentable → Fermentabili Oligosaccharides → Oligosaccaridi (fruttani, galattani) Disaccharides → Disaccaridi (lattosio) Monosaccharides →…
View On WordPress
#alimentazione#alimenti fodmap#Depressione#dieta Fodmap#gonfiore addominale#polioli fermentabili (FODMAP)#sindrome dell’intestino irritabile (IBS)#stanchezza
0 notes
Text
Dal microbioma individuati nuovi potenziali markers di malattia infiammatoria intestinale

Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San Diego (USA) ha individuato nuovi possibili biomarker delle malattie infiammatorie…
View On WordPress
#acidi biliari#biomarker#malattia di Crohn#malattie infiammatorie intestinali (IBD)#metabolomica inversa
0 notes
Text
Reflusso Gastro-Esofageo e malattie polmonari
Secondo uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato sul Journal of Translational Medicine, le persone che soffrono di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno un rischio maggiore di sviluppare broncopneumopatia cronica (BPCO), bronchite, polmonite, cancro ai polmoni ed embolia polmonare. Studi osservazionali hanno suggerito una sospetta associazione tra malattia da reflusso…
View On WordPress
#Bronchite#broncopneumopatia cronica (BPCO)#cancro ai polmoni#embolia polmonare#malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)#malattie polmonari#mediana ponderata#MR-Egger#polmonite#reflusso gastro-esofageo#varianza inversa ponderata
0 notes
Text
Vonoprazan si mostra sicuro ed efficace nel reflusso resistente agli PPI
In pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo ed esofagite erosiva resistente agli inibitori della pompa protonica, vonoprazan è efficace per la guarigione e il mantenimento, ed è ben tollerato, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastroenterology and Hepatology. Fino al 40% dei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sperimenta un sollievo inadeguato dei sintomi…
View On WordPress
#esofagite erosiva#GERD#inibitori della pompa protonica#malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE)#PPI#vonoprazan
0 notes
Text
Botulismo

Cos’è? Il botulismo è una malattia rara ma davvero pericolosa, causata da una potente tossina neuroparalitica prodotta da Clostridium botulinum (e a volte altri clostridi) (ISSalute, Organizzazione Mondiale della Sanità). È una malattia che di solito avanza silenziosa, ma se non trattata rapidamente può portare a paralisi respiratoria e persino alla morte (ISSalute, EpiCentro). Le varianti in…
View On WordPress
0 notes
Text
Interventi sull’umore per ridurre l’infiammazione nei casi di malattia di Crohn e coliti
Secondo una review condotta da ricercatori del King’s College di Londra, gli interventi che migliorano l’umore, soprattutto le terapie psicologiche, possono ridurre del 18% i livelli di infiammazione tra le persone con malattie infiammatorie intestinali (IBD). Secondo la ricerca, dunque, pubblicata su eBioMedicine, gli interventi sull’umore possono rappresentare un trattamento alternativo per le…
View On WordPress
#calprotectina fecale#infiammazione#Intestino#malattie infiammatorie intestinali (IBD)#proteina C reattiva#terapie psicologiche
0 notes
Text
Diete: vegana e chetogenica migliorano le risposte del sistema immunitario
Passare a una dieta vegana o ad una chetogenica può determinare cambiamenti positivi a livello del sistema immunitario. È quanto emerge da un piccolo studio – condotto da un gruppo di ricercatori del NIH’s National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) – che hanno monitorato le risposte biologiche di…
View On WordPress
0 notes
Text
Malattia di Lyme: quando una zecca cambia la vita

Un viaggio tra infezione, sintomi subdoli e diagnosi complesse La malattia di Lyme (o borreliosi di Lyme) è un’infezione batterica multisistemica trasmessa dalla puntura di una zecca del genere Ixodes infettata da Borrelia burgdorferi (e, in Europa, anche da Borrelia afzelii e Borrelia garinii). È una malattia insidiosa, che può mimare diverse condizioni cliniche e presentarsi anche mesi dopo la…
View On WordPress
0 notes
Text
Effetti della CPAP sulla salute cardiovascolare dei pazienti con OSA
Uno studio pubblicato di recente da eBioMedicine ha sollevato interrogativi sulla sicurezza e l’efficacia della pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP) nel ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA) e malattie cardiovascolari. L’OSA è una condizione comune in cui le vie aeree si restringono o si bloccano durante il sonno, causando interruzioni…
View On WordPress
0 notes