Tumgik
ipiuda-blog · 9 years
Text
Disegni di strutture in  acciaio
Tumblr media Tumblr media
Abbiamo migliorato ulteriormente la nostra capacità di produrre disegni di strutture in acciaio grazie all’acquisto del Software di dettaglio Advance Steel.  Mediante tale strumento che permette la progettazione accurata e il dettaglio in 2D e 3D possiamo produrre in maniera più precisa e rapida progetti esecutivi e costruttivi di strutture in acciaio. 
Tumblr media Tumblr media
Riusciamo in tal modo ad essere ancora più efficaci e utili nei processi di fabbricazione e costruzione di officine e carpenterie fornendo loro distinte di produzione di profili, piatti, lamiere e bulloni e file macchina da  implementare nelle macchine a controllo numerico che producono i pezzi.. 
0 notes
ipiuda-blog · 9 years
Text
Verifica strutturale e Progetto preliminare di miglioramento sismico di edifici esistenti dell’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa.
Tumblr media
In collaborazione con lo studio Oneworks SpA abbiamo eseguito la Verifica sismica, la Determinazione degli Indici di Rischio e il Progetto preliminare di miglioramento sismico degli edifici esistenti del nucleo centrale dell’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa.
La verifica sismica e la determinazione degli indici di rischio sono stati eseguiti mediante un’analisi accurata della documentazione progettuale a disposizione e dello stato di fatto. A tal fine sono state eseguite una campagna di indagini ed una serie di sopralluoghi la cui finalità è stata la raccolta e l’esame critico di informazioni sulle dimensioni, caratteristiche e condizioni dei materiali e degli elementi strutturali, in modo da poter individuare i vari organismi strutturali, i dettagli costruttivi, le proprietà dei materiali e la presenza e le cause di eventuali comportamenti non soddisfacenti. Le indagini suddette sono state supportate dai risultati di una campagna di sondaggi e prove sui materiali svolte appositamente su ciascun edificio coinvolto. Per tutti gli elementi strutturali dei quali non si sono reperite informazioni dirette si è provveduto a redarre dei progetti simulati secondo la normativa dell’epoca.
Terminata la fase di verifica si è proceduto al progetto preliminare di miglioramento sismico al fine di fornire un quadro oggettivo degli interventi necessari per migliorare la sicurezza degli edifici nei confronti delle azioni sismiche secondo quanto previsto dalla vigente Normativa in materia.
0 notes
ipiuda-blog · 9 years
Text
Verifica di vulnerabilità sismica Scuola materna S.Giuseppe di San Zenone degli Ezzelini (TV)
Tumblr media
Le recenti normative per le costruzioni in zona sismica introducono nuovi impegni per i proprietari, pubblici o privati, di edifici esistenti la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di Protezione Civile (es. ospedali, municipi, caserme, ecc.) e/o di edifici che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (es. scuole, teatri, musei, biblioteche, chiese, ecc.). Per tali edifici è fatto obbligo di procedere alla valutazione di sicurezza sismica ai sensi dell’art. 3 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20.3.2003. “L’ordinanza è nata dalla necessità di dare una risposta rapida e integrata alle esigenze poste dal rischio sismico, una risposta che non poteva ulteriormente essere ritardata, visto il ripetersi di eventi sismici calamitosi che hanno interessato anche zone non classificate sismiche” (Dipartimento della Protezione Civile – Ufficio Servizio Sismico Nazionale, Nota del 4 giugno 2003).
Per "valutazione di sicurezza sismica" o "valutazione di vulnerabilità sismica" di un edificio esistente si intende un procedimento quantitativo volto a stabilire se è in grado o meno di resistere alla combinazione sismica di progetto.
Ogni edificio è un caso a sé: le norme forniscono gli elementi per la valutazione dei singoli edifici ed i risultati non sono estendibili a edifici diversi pur appartenenti alla stessa tipologia. Interventi di adeguamento sismico possono essere effettuati qualora ne sia verificata la necessità, a seguito di verifiche tecniche.
Sulla base di queste considerazioni il lavoro si è svolto con le seguenti fasi:
I fase: raccolta dati esistenti (individuazione dell'organismo strutturale e realizzazione di saggi ed indagini sui materiali costituenti le strutture e sul terreno di fondazione, secondo tipologie di prova e livello di dettaglio conformi alle già citate Linee Guida).
II fase: elaborazione dei dati raccolti, valutazione della vulnerabilità delle strutture: sulla scorta dei dati raccolti e ricavati da apposita campagna prove ed in base alle direttive dettate dalle Linee Guida per l'esecuzione delle verifiche di vulnerabilità sismica si sono effettuate una serie di elaborazioni per indagare e quantificare il rischio sismico di ciascuna struttura. All'analisi analitica della configurazione esistente è seguita l'assegnazione del grado di resistenza dell'edificio alle azioni sismiche tramite gli indicatori del rischio di collasso (ocu) e del rischio di inagibilità (ae) così come definiti nell'allegato 2 lettera b) dell'O.P.C.M. 3362/04 e la Scheda di sintesi della verifica sismica di "livello 1" o di "livello 2" per gli edifici strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di evento sismico correttamente redatta ordinanzan.3274/2003 - articolo 2, commi 3 e 4)
III fase: sintetizzazione dei risultati (sintesi dei dati raccolti e dei risultati ottenuti in una sorta di Carta di Identità rappresentativa della consistenza e dello stato di ciascun corpo strutturale analizzato).
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Una volta completata l'indagine gli elaborati delle Verifiche tecniche sono stati  trasmessi a cura dei proprietari al Genio Civile di competenza accompagnati dalla richiesta di deposito;
al deposito sono state allegate le Schede di sintesi della Verifica sismica (le cosiddette Schede di livello 1-2, predisposte dal Dipartimento della Protezione Civile);
0 notes
ipiuda-blog · 10 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
....NUOVO EDIFICIO RESIDENZIALE IN PROGRESS...
DALLA PROGETTAZZIONE ARCHITETTONICA E STRUTTURALE AL CANTIERE
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
COMPLETATI I MONTAGGI DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO DELLO STABILE DI MILANO - VIA FORCELLA. IN COLLABORAZIONE CON EUROSTEEL COSTRUZIONI IN ACCIAO
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
COMPLETATO IL MONTAGGIO DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO DI VILLA ALTAIR SUL LUNGOMARE D'ANNUNZIO AL LIDO DI VENEZIA... 
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Iniziati i montaggi delle carpenterie metalliche del nuovo edificio residenziale sul Lungomare D'Annunzio al Lido di Venezia - Strutture I+Da
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Completate le strutture del nuovo edificio residenziale in via Pividor al Lido di Venezia!
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Completato il montaggio delle strutture in acciaio per gli attracchi dei battelli ad Isola Comacina - Como.  In collaborazione con la ditta Pasqual Zemiro S.r.l. e Immmes
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Montate le travi reticolari a sostegno delle vetrate presso il nuovo edificio a Porta Venezia - Schio
0 notes
ipiuda-blog · 11 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Completata la platea di fondazione della nuova sede degli uffici del Molino Rossetto a Friola (VI) - In collaborazione con gli architetti di S+3
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media
Cresca la nuova struttura al Lido di Venezia...
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cantiere SaZenone degli ezzelini: una nuova alba.
Primo solaio : travi in legno, connettori e cappa collaborante
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Cantiere SanZenone degli Ezzelini:
elevazioni piano primo in muratura armata.
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Nuova sfida: ristrutturazione con adeguamento sismico.
Polcenigo loc. Mezzomonte (PN) 
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
...ancora un pò di muratura armata!!
0 notes
ipiuda-blog · 12 years
Photo
Tumblr media
Cantiere San Zenone degli Ezzelini: stato dei lavori.
0 notes