Text
L’alluvione immigratoria non è integrazione: è omologazione, sfruttamento e dissoluzione delle radici culturali. Solo la remigrazione può opporsi alla spinta globalista che mira a cancellare le identità dei popoli in nome del Capitale apolide. Difendere i confini è difendere la civiltà.
0 notes
Text
La Croce e l'Aquila sono state spesso contrapposte l'una all'altra, avvinte da una inimicizia irriducibile. È davvero così? O l'Aquila non può essere senza che la Croce non ne sia la meta?
0 notes
Text
Sergio Ramelli non è un martire. Ha compiuto il giusto. Egli ci mostra quella naturalezza del bene che è sempre da ricercare. Non agendo per vendetta, senza desiderare nulla.
1 note
·
View note
Text
L’Uomo Nuovo, ma forse Eterno, è tutto qui: nella decisione di creare una Primavera di Bellezza che sfidi i secoli come il marmo sfida la palude.
1 note
·
View note
Text
Maximilian ha i piedi che puzzano
Ma anche Cassini ha i piedi puzzolenti mica male, soprattutto se si toglie le scarpe
View On WordPress
0 notes
Text
L’Homo Œconomicus rappresenta l’individualismo utilitarista, ma è davvero il modello ideale per la società? Alla scoperta di un nuovo paradigma, fondato su valori comunitari e spirituali per un futuro migliore.
0 notes
Text
Elon Musk – Orizzonte Marte, la nuova norsa allo spazio
Elon Musk, moghul tecnologico, eminenza grigia, ma soprattutto visionario della nuova corsa allo spazio.
1 note
·
View note
Text
Gli Indiani d'America nella cultura di destra
L’interesse della destra verso le popolazioni indigene del Nord America segue due filoni principali. Il primo, più immediato ed evidente è quello legato all’antiamericanismo, in cui gli indiani diventano il simbolo dell’oppressione delle stelle e strisce, le vittime sacrificali sull’altare della nascita dei tanto odiati Stati Uniti. Il secondo motivo è invece legato a una visione degli indiani…
0 notes
Text
Guerra, Pace ed il dottor Stranamore- Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’Ucraina
0 notes
Text
Il modello innovativo per la gestione immigratoria del governo Meloni
Grazie al Governo Meloni abbiamo visto la creazione di un nuovo piano riguardante le politiche migratorie italiane che porta forte innovazione alla gestione del nostro Paese del flusso immigratorio. Modello che, nonostante le numerose critiche ricevute, mostra responsabilità, impegno concreto, visione a lungo termine e soprattutto determinazione da parte del Governo nel rafforzare e mettere in…
0 notes
Text
Hillbilly Elegy, uno squarcio sull'America profonda
Cosa vuol dire nascere, crescere, vivere lontani dalle scintillanti metropoli statunitensi? Una dolente elegia e una spietata analisi dell'America che vuole tornare grande.
Hillbilly Elegy, in italiano Elegia Americana, è un libro salito alle luci della ribalta perché il suo autore è stato eletto vicepresidente degli Stati Uniti d’America. O forse potremmo dire il contrario, perché è stato proprio questo libro a dare a J.D. Vance la notorietà e la visibilità che lo hanno portato probabilmente ad essere eletto senatore dello stato dell’Ohio e poi scelto da Donald…
0 notes
Text
Retrospettiva di un anno
Il 2024 è finito, il 2025 sta appena albeggiando. Ma cos'è successo nei 365 giorni precedenti?
Recitato il Te Deum, visti i fuochi d’artificio, si archivia l’anno solare 2024. Senza voler fare bilanci o dare giudizi, riguardiamo a ciò che è stato per affidarlo al passato o prepararci a viverne le conseguenze nel 2025. Dal telegiornale che ascoltiamo distrattamente abbiamo appreso della morte di Aleksej Naval’nyj, della liberazione di Assange a cui è stata anche data la cittadinanza…
0 notes
Text
Luigi Pirandello: genio del Novecento e interprete dell’essenza umana
Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi, narratori e poeti del Novecento, rappresenta una figura centrale nella letteratura italiana. La sua opera è capace di mettere a nudo l'animo umano con decenni di anticipo sulla psicologia moderna.
Luigi Pirandello, uno dei più grandi drammaturghi, narratori e poeti del Novecento, rappresenta una figura centrale nella letteratura italiana e mondiale. La sua opera, capace di scavare nelle profondità dell’animo umano, si distingue per la sua capacità di intrecciare il paradosso e l’analisi psicologica, l’ironia e il dramma esistenziale. In questo articolo esploreremo la vita e le opere di…
0 notes
Text
Lo Stato Nazionale del Lavoro
La destra sociale promuove un ripensamento della rappresentanza in direzione comunitaria, partecipativa e fondata sul lavoro. Ecco le ragioni per una nuova coscienza civile.
La destra sociale promuove un ripensamento della rappresentanza in direzione comunitaria, partecipativa e fondata sul lavoro. La collaborazione dell’individuo con la società si attua tramite il metodo della partecipazione. La partecipazione è essenziale come teoria generale in una società in cui l’unica mobilitazione dall’alto è la sobillazione dell’isteria. Il criterio della partecipazione,…
0 notes
Text
Trump is so back
Trump is back. Con 312 grandi elettori, tutti gli swing state controllati, la maggioranza assoluta del voto popolare, Trump ritorna alla Casa Bianca. Com'è successo? E cosa ci aspetta?
A torto o a ragione, come ogni quattro anni ci facciamo prendere dalla febbre per le elezioni americane; tra chi si schiera apertamente, talvolta in modo pur troppo enfatico, e chi apertamente dice di provarne ribrezzo, è un tema che ci tocca da vicino, che lo vogliamo o no. Eccoci, quindi, a commentare i risultati a qualche giorno di distanza dalle euforie e dagli sfottò delle prime ore. Questo…
0 notes
Text
La nota. In che ala del Parlamento siede Magistratura Democratica?
Chi veste la toga deve sapere bene che il primo requisito è terzietà e l’imparzialità nell’applicazione della legge. È quindi giusto un giudice sia esposto politicamente?
Silvia Albano, padovana di 63 anni, magistrato componente della sezione immigrazione del tribunale capitolino, presidente di Magistratura Democratica (le toghe rosse dei Tribunali), nonché, agli onori delle cronache: colei che ha firmato la sentenza sui CPR in Albania. La giudice, nei mesi a precedere la pronuncia in questione, non ha lesinato critiche al piano Albania, nonostante il suo…
0 notes
Text
Anywhere vs Somewhere, la nuova lotta
La grande faglia politica che divide l'Europa e l'Occidente non è più destra contro sinistra ma comunitari contro liberal. Quali sono le conseguenze e cosa si può fare?
Al giorno d’oggi è ormai evidente che la tradizionale dicotomia destra-sinistra che aveva dominato la politica occidentale da almeno un secolo sia diventata obsoleta. Al posto di essa si sono creati due schieramenti: da una parte abbiamo un ceto relativamente piccolo ma dinamico, cosmopolitia, che si professa colto e illuminato e che si identifica come liberale; dall’altra un gruppo più ampio ma…
0 notes