lamiagiornatanellostivale-blog
lamiagiornatanellostivale-blog
La mia giornata nello stivale!
17 posts
Diario di viaggio di Pietra Moretti, 22 anni, brasiliana.
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Infine, Roma!
Tumblr media
Ciao a tutti!
Finalmente sto arrivando alla fine del mio viaggio e ora sono a casa dei miei nonni! Ho riflettuto molto su questo viaggio. È stata un'esperienza che mi ha mostrato una nuova Italia, oltre ai luoghi che sono sempre stati visitati, un'Italia contemporanea che si occupa molto dell'arte e del tempo libero. Ho incontrato nuove persone, nuovi festival, molti dei quali non avrei mai immaginato di incontrarli. Ho incontrato il Lido, la culla di San Francesco d'Assisi, ho visto il negozio di Banksy, ho incontrato un mercato a Firenze, tra molti altri posti che hanno arricchito il mio bagaglio culturale. I miei nonni sono molto felici di avermi qui la prossima settimana, e sono sicuro che mi mostreranno cose che sanno anche loro! Qui, tuttavia, so che il mio bagaglio sarà più grande nella zona di cottura, dal momento che ho deciso di correre il rischio nella cucina della mensa dei miei nonni. Il menu di oggi sarà carbonio, da solo. Un bacio a tutti quelli che mi hanno accompagnato e fino al prossimo!
Pietra
4 notes · View notes
Text
Amici! 
Ieri ho scritto direttamente da Assisi, ma oggi i piani hanno cambiato un poco. Ora sono a Gubbio, un comune a 60km da Assisi.
Perché, me lo chiedi?
Perché ho trascorso un bel periodo a Assisi e volevo vedere qualcosa di nuovo, anche se Gubbio non è poi così diverso (è anche una città con vecchi edifici).
Ho programmato per domani un tour di deltaplano, con l'istruttore Pablo. Lui ha molte recensioni positive su Tripadvisor, quindi sono entusiasta!
Ma oggi sono andata a un evento che si sta svolgendo qui, in cui è possibile fare un itinerario medievale. Si chiama Un Giorno nel Medioevo, e mira a mostrare abitudini medievali religiose, culturali e ludici dal anni 1000 a 1500. L’evento va da 26 luglio 2018 a 06 gennaio 2019. Gli biglietti sono 3 euro.
Tumblr media
Sapevi che qui ci sono le chiamate “Porte della Morte”? Erano porte alternative nel caso che la città fosse attaccata e gli abitanti del villaggio avessero di barricare le porte principali. Ho visto questo qui!
Guarda alcune foto del comune.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Quando tornerò in Brasile mostrerò le foto scattate sul deltaplano!
Ci vediamo!
0 notes
Text
Assisi: seconda parte
Come ho detto nel post precedente, Assis è una città molto speciale per me e quindi sono venuto qui per raccontare la seconda parte del tour che ho fatto lì.
Dopo aver incontrato il Tempio di Minerva sono andato alla Basilica di Santa Clara, è stato costruito in cima alla Basilica di San Gregorio, al suo interno sono custoditi oggetti religiosi di San Francesco.
Tumblr media
Sono rimasto incantato dallo stile gotico, la basilica è stata costruita con la tipica pietra rosa del monte Subásio. Ho trovato l'atmosfera molto più accogliente e ho trovato le suore nel chiostro. Poi sono andato nella piazza di fronte alla chiesa e sono finito su una terrazza che offre una splendida vista sulla valle dell'Umbro.
Tumblr media
Alla fine del pomeriggio, dopo essermi riposato in piazza, andai alla Rocca Magiore, una fortezza costruita nel 1200 a causa delle guerre con la città di Perugia. Il castello domina la parte alta della città e tutta la valle - ero senza fiato per la vista, potevo vedere tutta la città di Assisi dall'alto, che mi ha lasciato più innamorato di questa spettacolare città!
4 notes · View notes
Text
Un giro per le strade d’Assisi
Di chi ti ricorda Assisi? 
Penso che San Francesco d’Assisi è il primo nome che ti viene in mente... Ma ci sono tante altre cose da fare, anche per una piccola cittadina.
Come lo sapevi, sono in Assisi. Questo luogo è un tipo di ritiro spirituale per me. Ci sono diversi luoghi relativi a religione qui ed è qualcosa che avvicina il mio cuore alla mia famiglia, soprattutto miei nonni, ch’io andrò a visitare nella prossima settimana (non vedo l’ora).
Oggi voglio parlare di un giro che ho fatto ieri nelle strade di questa cittadina, più specificamente dalla Via San Francesco alla Piazza del Comune... Questo giro è stato molto bello e culturale. Certamente un momento di pace!
Via San Francesco
Tumblr media
La via che porta il nome della importante figura di San Francesco d’Assisi ci riporta al suo passato. Ci sono molti luoghi per visitare lì, ma il Palazzo Giacobetti mi è piacuto di più. Questo è un palazzo del XVII secolo e al suo interno ci sono alcuni manoscritti importante, come la Bibbia di San Luigi di Toulouse ed anche l’antichità della letteratura italiana: i Laudes Creaturarum di San Francesco. Al fine di questo giro, mi sono arrivata alla Piazza del Comune.
Piazza del Comune
Tumblr media
Questa piazza è una delle più belle che mi sono andata in Italia! Non è stato la mia prima volta lì, ma sempre è come se fosse la prima volta. È un luogo turistico caratterizzato da politica e cultura. É la fermata perfetta per bere un bicchiere di vino o una tazzina di caffè per ammirare il panorama. 
È lì che si trovano la Torre del Popolo ed il Templo di Minerva. Quest’ultimo luogo è molto interessante perché risale al I secolo a.C. ed è stato costruido sopra il foro romano. Anni dopo è stato trasformato in Chiesa di Santa Maria  sopra Minerva nel XVI secolo. Lì le persone facevano adorazione ad Ercole e praticavano il pagenismo. Dopo il fine del pagenismo, si è trasformato in riparo ai lebbrosi. Anni più tarde è stato riformata e usata come chiesa ed anche come catena. Infine, al XVI secolo, il Papa Paulo III ha dedicato il templo alla Vergine Maria. L’incridibile architettura di questo luogo disponi ancora di sei colonne romane, ma molte cose dell’originale si è perso.
Tumblr media
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ho deciso di cambiare una delle mie fermate a Firenze e sono andato al Mercato Centrale! Conosciuto anche come Mercato di San Lorenzo, si trova tra via dell'Ariento, via Sant'Antonino, via Panicale e Piazza del Mercato Centrale.
Dopo la visita ero molto curioso e ho fatto delle ricerche sulla storia, fu costruito ai tempi del Rinascimento, quando Firenze era la capitale d'Italia, nel secolo XIX e fu progettato da Giuseppe Mengoni, un architetto che ideò anche la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.
All'interno del mercato, i venditori vendono vari ingredienti primari della cucina toscana. C'è una zona di mare in cui i venditori vendono pesce e molluschi che sono stati catturati in Italia o importati. Al di fuori del mercato si trovano bancarelle di frutta e verdura e bancarelle di noci e spezie!
Ho apprezzato molto il loro ingresso perché sono oscurate dalle bancarelle del mercato di San Lorenzo che costeggiano le strade (le bancarelle di San Lorenzo presentano artigianato, cuoio, vestiti, scarpe, souvenir, ecc.).
Ovviamente ho avuto fame in mezzo a così tanto cibo, così ho fatto un po 'di shopping per un picnic che sono andato a fare il giorno dopo - alcune tende fanno anche dei panini su ordinazione! Un posto preferito per mangiare a Firenze è il Nerbone, situato all'interno del Mercato Centrale e fondato nel 1872, è un ristorante a piedi con una panca di tavoli con piano in marmo e offre cucina povera e altri piatti toscani. La sua specialità è il panino con bollito, un sandwich di manzo cotto dove il pane è immerso nel brodo di cottura e condito con prezzemolo verde e prezzemolo in salamoia. Troverai il Nerbone nell'angolo sud del mercato.
Per ora è così, ora mangerò il resto dei miei panini!
 Fermati presto
5 notes · View notes
Text
Nell’intimità di Dante
Lo sapevi? Sono una ragazza passionata della letteratura italiana. Firenze è la culla di Dante Alighieri... Tutte le volte che sono stata qui non sono mai andata al Museo Casa di Dante, a causa della mancanza di tempo libero. Non sono andata a Firenze molte volte però.
Nel frattempo, ieri sono riuscita a riservare un’intera giornata per penetrare nell’intimità di Dante. È stato un’esperienza idimenticabile e consiglio di anteprima alle persone che sono veri ventilatori del lavoro dell’autore. Parlo cosÌ perché può essere un’esperienza noiosa per chi non sono ventilatori di Dante.
Le origini del museo
Dopo la morte di Dante, suo fratello ha venduto parte della sua casa. Anni più tardi, la tradizione popolare ha salvato le memorie del Poeta ed ha attribuito la parte non venduta della proprietà a “casa di Dante”.
Tumblr media
Il museo
È situato nella sua maggior parte nella vera casa del Poeta, ma altre parte sono state incorporate. Diviso in tre parti, tenta di ritrarre le diverse fase della vittà di Dante. La raccolta non è molto estesa, ma non possiamo dimenticare della grande importanza sopratutto per la storia della língua italiana. 
Volta ogni tanto ci sono alcuni eventi nel museo. Di solito sono pannelli sulla Commedia, l’opera più importante del Poeta ed anche imporante a nivello mondiale. È una piccola raccolta con molta storia da raccontare. 
Il museo si trova nella Via Santa Margherita 1, Firenze. Il biglietto intero costa  4€ e il ridotto 2€. 
Orario invernale (1° novembre - 31 marzo) Mar. - Ven. 10 - 17 / Sab. e Dom. 10 - 18 Orario estivo (1° aprile - 31 ottobre) Tutti i giorni 10 - 18
Qui ci sono alcuni foti:
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
Text
Banksy: This is not a photo opportunity
Tumblr media
Ciao ragazzi, sono io di nuovo! E oggi mi sento davvero bene perché ho visitato una mostra d'arte fantastica su uno dei miei artisti preferiti: Banksy!
Ho trovato l'evento per caso su internet e le date coincidevano con le date del mio passaggio per Firenze. Puoi vedere il poster qui sopra. Ho visitato il Palazzo Medici Riccardi, e sono incantata con tutto. E il migliore: Ho pagato solo € 10,00 nel biglietto!
La mostra d’arte è promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e, come dice il sito dell’evento.
Ma chi è Banksy, per quelli che non sanno?
Banksy è un artista di strada e anche uno scrittore molto famoso, cui vera identità rimane ancora sconosciuta. Lui aggiunge elementi politici e critici ai art, qualcosa che è un interesse di molti, e qualcosa che anche genera molte polemiche.
Le principali opere di Banksy sono “Girl with Balloon”, “Umbrella Girl” e “Bomb Hugger”.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Nell'ultimo ottobre, Banksy ha dimostrato tutto il suo genio durante un'asta di una delle sue opere a Londra: Una volta che l'offerta era finita, l’opera d’arte si autodistruggeva!
L'artista ha postato su Instagram il video del momento, con la frase “The urge to destroy is also a creative urge” (“La voglia di distruggere è anche una voglia creativa”), da Picasso.
Secondo gli organizzatori dell'evento, “La mostra di Firenze nasce da una rigorosa selezione con le migliori 20 immagini finora prodotte, quelle che hanno decretato il successo planetario di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro tempo.”.
Certamente, è un'ottima idea per una mostra d'arte!
La mostra moderna viene in contrasto con il palazzo in cui è inserita, il Palazzo Medici Riccardi, del tempo del Rinascimento. Il palazzo è anche una delle cose più belle che abbia mai visto.
La mostra si svolge fino a febbraio del prossimo anno, quindi la consiglio vivamente se qualcuno di voi viene qui presto!
Un bacio!
Pietra
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ULTIMO GIORNO A TORINO:
Ciao a tutti!
Nel mio ultimo giorno a Torino, ho deciso di fare una passeggiata leggera nel parco del Valentino!
C'è un Borgo Medievale, un museo a cielo aperto, che sorge sulle rive del fiume Po, dove ci immergiamo in un borgo medievale del secolo XV, ho passato le case, le chiese, le fortificazioni e mi sono innamorato del giardino calmo e fiorito.
Ho visitato la torre del castello, che consiste di quattro piani: il seminterrato, dove funzionava la prigione; il piano terra con la stanza dei soldati, la cucina e la sala da pranzo; il primo piano, dedicato alla nobiltà, e l'ultimo piano, che apparteneva agli abitanti meno nobili.
Ho finito il tour godendo il tramonto in uno dei bar che sono vicino al fiume, ho preso il tempo di scattare molte foto e pianificare la mia sceneggiatura per la mia prossima tappa: Firenze!
1 note · View note
Text
Club to Club Torino 2018
 Salve! Tutto bene?
Oggi ho preso un giorno libero per riposare. Ho bisogno di dormire un poco perché ho fatto molte cose negli ultimi giorni. Però sono qui per parlare di un festival molto interessante di musica eletronica. Sfortunatamente non potrò andare a questo festival, perché sarò in Assisi, però come mi piace molto il techno, ho pensato di essere interessante parlare di questo qui.
In Torino ci sono vari Festival di techno con i migliori DJ. Alcuni conosciuti di più sono: Movement Torino, Kappa FuturFestival e Club To Club.
Il evento che voglio parlare è il “Club to Club”, che succederà dal 1 al 4 novembre. Non è un festival come altri. Parlare di questo festival è parlare di un’avanguardia. Ospita i migliori DJ di livello mondiale, come  Aphex Twin, Beach House, Blood Orange e Jamie xx. Questi DJ aggiornano il parametro della musica eletronica. Loro producono un spettacolo di effetti visivi, ispirati nella creatività degli artisti. Dev’essere incredibile!
Tumblr media
L’evento attira molti turisti giovani. É un festival experimentale, per le persone di larghe vedute! Un giorno andrò a questo spettacolo!
Line-up di Club to Club 2018
Tumblr media Tumblr media
Qui metterò altri informazioni sull’evento, che ho cercato in: https://www.guidatorino.com/eventi-torino/club-to-club-2018/
Quando Data/e: 1 novembre 2018 - 4 novembre 2018 Orario: 18:00 - 23:30
Dove Lingotto Fiere Via Nizza 294 - Torino
Prezzo Biglietti da 30 €
Tumblr media
1 note · View note
Text
Un po 'di antichità nella città di Torino!
Ciao amici!
Sono ora nella terza città del mio viaggio, Torino, e è una delle città che mi è piaciuta di più finora perché lei possiede un tema che mi interessa molto: l'archeologia!
Uno dei musei più famosi di Torino, Museo delle antichità egizie, ha più di 6.500 opere esposte e 26.500 in riserva. Come dice il nome, il museo ha diversi oggetti dell'antico Egitto, oggetti associati a dei della religione politeista, oggetti rituali, indumenti, pezzi di ceramica e anche alimenti antichi conservati.
Il museo ospita anche la tomba di Kha, scoperta archeologica di un italiano, all'inizio del 20° secolo.
Altre statue elencate nel museo sono di Amenhotep I, Redit, Amósis-Nefertari, Tutmés I e Tutmés III, Horemheb e Mutnedymet, Ramsés II, Seti II, oltre al sarcofago di Duaenra, e molti oltri.
L'Egitto mi ha affascinato da quando era piccola, e penso che un museo come questo contenga molti segreti. Non è tutto fantastico?
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I biglietti possono essere acquistati sul sito del museo, http://museoegizio.it/, e ci sono diversi tipi di visita: guiada, per la famiglia, tematica o per le mostre temporanee. Il sito ha una pagina che racconta la storia del museo, più altre informazioni interessanti e un negozio online, per l'acquisto di libri, ecc.
Ha in Torino anche il Museo di Antichità, all’interno degli Musei Reali di Torino, situati nel cuore della città. Secondo il sito ufficiale, il Museo di Antichità si compone di diverse Sezioni:
la Manica Nuova, con l’esposizione Archeologia a Torino e le Sale del Tesoro di Marengo
il Territorio, dedicato all’archeologia del Piemonte e alle “Mostre in passerella”
le Collezioni, nucleo “storico” del Museo e sede dell’allestimento del Papiro di Artemidoro 
Il museo di Antichità è aperti gratuitamente ogni prima domenica del mese. Negli altri giorni della settimana, i biglietti vanno da 12,00 € a 6,00 €. Guarda alcune delle foto che ho scattato!
Tumblr media Tumblr media
Ci vediamo, ragazzi!
1 note · View note
Text
La gastronomia a Milano
Ciao amici!
Lo so che nella prossima settimana se succede in Brasile la Settimana Della Cucina Regionale Italiana (troppo bello, inoltre! Ho già partecipato due volte), quindi vorrei cogliere l'occasione per parlare un po 'dei ristoranti che ho mangiato qui a Milano.
Prima di tutto, per quelli che non sanno, Milano è molto forte nella gastronomia, qui sono nati piatti come la costoletta alla Milanese e altri piatti che, naturalmente, prendi “milanese” nel nome, oltre al risotto con ossobuco, la cassoeula e, in definitiva, molti piatti deliziosi.
Ma io non cercavo necessariamente un ristorante che servisse piatti tipici, volevo mangiare in un posto diverso e che aveva un buon ambiente.
Ieri, il 17, ho pranzato a Un Posto A Milano. Ho scelto questo ristorante perché offriva un menù speciale correlato al Milano Fall Design Week; il ristorante ha un blog che accompagna sempre gli eventi di Milano per poter assistere al suo pubblico, oltre a dare ottimi consigli sul turismo nella città. Il ristorante è diverso perché è anche una cascina agricola all’interno di Cascina Cuccagna. Anche l'ambiente è molto bello, come puoi vedere:
Tumblr media
Accedi al sito del ristorante qui.
La Cascina Cuccagna è descritta come un “grandi spazi della settecentesca omonima cascina urbana, fin qui cadente e abbandonata, trasformato in un luogo di incontro e aggregazione, un laboratorio attivo di cultura, un punto di riferimento per la ricerca comune di benessere sociale e di qualità della vita.” Lo spazio ha anche eventi costanti e è possibile approfittare di ciò che ha da offrire in qualsiasi momento dell'anno.
Tumblr media
Accedi al sito della Cascina Cuccagna qui.
Per il mio prossimo pasto, sto pensando di andare a Temakinho. Il nome sembra divertente? È perché è brasiliano-giapponese!
Huffington Post ha scritto una recensione sul Temakinho e ha detto che nel ristorante “si ascolta la bossa nova e si bevono le caipirinhe preparate con frutta fresca che arriva dal Brasile e la cachaça bio Mais Amor.” Sono tre Temakinho a Milano: in Brera, Navigli e da poco anche Magenta.
Tumblr media
Non posso aspettare.
Durante la ricerca su tutto questo, ho scoperto che c'è un blog, Milão nas Mãos, che pubblica suggerimenti di mercato, ristoranti e altri eventi accadendo a Milano, tutto scritto in portoghese. Come purtroppo non potrò provare tutti i ristoranti di Milano, lascio questo suggerimento a te, che può creare liste di buoni ristoranti per visitare. 
Ci vediamo! Grazie per aver letto ♥
1 note · View note
Text
Milano Fall Design Week
Non è niente di nuovo che Milano è la capitale mondiale del design. Parlare di questo è “pioggia sul bagnato”, come diciamo in Brasile. Come ho già parlato, la mia intenzione qui è sfuggire al convenzionale, ma quando si parla di Milano, è difficile non parlare su design.
Quando mi sono arrivata qui, ho trovato un annuncio di un evento chiamato “Milano Fall Design Week”, iniziato il 12 ottobre e con il fine designato per il 21 ottobre. Come sono molto curiosa, sono andata a cercare altre informazione. Ho scoperto che si trata di un evento molto recente, si verifica dal 2016. Nella verita, eventi diversi in occasione della Milano Fall Design Week si verificano in diversi parti della cità. 
Tumblr media
Come ho tempo stretto, mi sono andata solo a due eventi: il “Brera Design Days” e “ LABADANzky Solo Show”. Le due sono state gratuite.
Brera Design Days
Tumblr media
L'obiettivo di questo evento è confermare Milano come capitale mondiale del design. Brera è punto di riferimiento per il design milanese. Beato Design,  Mostro 2 - Graphic Design Camp,  Tramezzino. Intermezzo amoroso a Milano e  L’utilità dell’inutile. Il design italiano snobba il design thinking?  sono stato le principale mostre. Sono andata solo a due, il primo e l’ultimo, che sono verificati in Microsoft House. Beato Design è una celebrazione di sei artisti di strada, maestri del design. L’altro evento è un workshop su il processo creativo di un artefatto.
Tumblr media Tumblr media
LABADANzky Solo Show
Tumblr media
LABADANzky è un street artist che fa diverse installazioni urbane con materiali di recupero. Ho visitato la sua mostra delle sue sculture monumentali. Ha un messaggio alla società contemporanea:” il contrasto al controllo tecnologico delle vite, la lotta al degrado e un richiamo all'ecologia” . L’artista fa denuncia al controllo della tecnologia sulla vita dei uomi. 
Tumblr media Tumblr media
Ecco altri eventi e informazione: https://yesmilano.it/en/news/fall-design-week-12-21-october-2018
Questo è quanto!
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ciao a tutti!
Nel post di oggi vi racconterò un po 'di come sono stati i miei primi giorni qui a Milano!
Il primo posto che ho visitato è stato il duomo, è la sede dell'arcidiocesi di Milano e si trova nella piazza centrale della città. La tua storia è molto antica, te ne parlerò un po 'sulla base di libri e siti web che ho consultato prima di partire:
Nascita del duomo (1386-1387) - L'arcivescovo Antonio da Saluzzo disegna una nuova cattedrale, dedicata a Santa Maria Nascente, nel luogo di Santa Maria Maggiore.
Viscontea (1387-1447) - Gian Galeazzo Visconti ha fondato la Veneranda Fabbrica del Duomo, con l'obiettivo di proseguire il progetto iniziale, per la costruzione e la manutenzione della cattedrale, e opta per marmo di Candoglia per costruire il monumento.
Sforzesca (1450-1520) - la costruzione delle navi sono estese al terzo (e ultimo) arcade, le più belle vetrate e l'elegante statua di Amadeo sono fatti in questo momento.
Borromaica  (1560-1650) - gli arcivescovi Carlo e Federico Borromeo introducono influenze della Riforma cattolica nella cattedrale: i dipinti di San Carlo e il coro di legno.
Sei-Settecento (1650-1800) - le torri della chiesa sono pronte e la Madonnina è posta sull'ago più alto.
Ottocento (1800-1900) - la facciata e gli ornamenti sono completati. Molte vetrate sono di quest'epoca.
Dal secolo XX ad oggi - è il periodo dei grandi restauri, dei primi scavi archeologici nella piazza del duomo.
Per chi vuole visitare, segue gli orari di apertura:
Orari di visita: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 Prezzo di ingresso: € 9 per salire le scale e € 13 per salire sull'ascensore.
Ecco alcune foto che ho fatto in questo giorno molto speciale.
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Lido di Venezia
Gianni Berengo Gardin, 1959
13K notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ciao ragazzi!
Molti dei miei amici che stanno seguendo il blog mi hanno mandato un feedback sulla pubblicazione di ieri (grazie a tutti!), e Augusto e Fernando, in particolare, mi hanno chiesto di parlare dei festival del cinema, perché hanno intenzione di venire a Italia il prossimo anno.
Sfortunatamente, non potrò parlare di questo secondo la mia esperienza personale. L’edizione del Venice Film Festival di quest’anno era finito in settembre. Tuttavia, cari amici, eccolo qui quello che ho trovato a riguardo del festival:
Il Venice Film Festival di 2019 succederà nella settimana di 28 agosto a 7 settembre. Il festival esiste dall’anno 1932 e è uno dei tre più grandi festivali in Europa, lungo di Cannes e il festival di Berlin. Come ogni anno, l’evento sarà nel Lido di Venezia, un'isola collegata alla città mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto. A riguardo del Lido, posso parlare: È un luogo bellissimo, che non ti pentiranno di visitare. Quando ho visitato il Lido, ho visto molti aree verdi e bellissimi edifici.
Ho visto il Tempio Votivo della Pace di Venezia, in una visite programmate. È un posto molto importante per la memoria collettiva italiana a causa della connessione con la Grande Guerra Mondiale. Più a nord, c’è la riviera San Nicolò, anche maravigliosa.
Augusto, saresti stato felice con il Festival di 2018, perché lo so che sei un grande fan de Guillermo del Toro. Lui era la giuria del “Leone D’Oro”, i premi che si svolgono durante l'evento. Spero che si presenti l'anno prossimo. Il “Leone D’oro” è stato creatto in 1949, sostituendo il Gran Premio Internazionale di Veneza e la Coppa Mussolini, chiusa nel 1943. Charlie Chaplin, Steven Spielberg e Robert De Niro sono alcuni dei vincitori.
L’evento e i premi sono di estrema importanza per quelli che apprezzano l’arte e il cinema, e quelli che desiderano conoscere alla cultura locale. Inoltre, nelle parole degli organizzatori del festival, guardare film è importante per la costruzione del dialogo.
Il festival ha un sito web, che sta qui: www.labiennale.org.
Sto postando anche alcune foto che ho scattato al Lido di Venezia. Non è bello?
♥ ♥ ♥  
Presto, parlerò di Milano, che è la mia prossima fermata.
Un grande bacio!
1 note · View note
Text
Crossing the Atlantic
https://static.labiennale.org/files/musica/Documenti/programma_2018.pdf
Diario di viaggio #2
Ciao ragazzi!
Infine sono arrivata a Venezia. Nella verità, sono arrivata il 4 ottobre, ma non ho avuto tempo libero per scrivere qui a causa di una ottima ragione...
Sono stata nel Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Sono stata li per la prima volta. Questo evento si è cominciato il 28 settembre ed è durato fino il 7 ottobre, l’ultima domenica. Sfortunatamente sono andata solo a tre giorni di festival, dal 5 al 6 ottobre, però è stato un’esperienza molto diversa ed indimenticabile, che te lo dirò.
Primo di tutti, cos’è questo festival?
Anche chiamato “Crossing the Atlantic” o Biennale Musica, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea è un festival che segue il pensiero di Ivan Fidele, un direttore e musico italiano. È stato creato nel 1930 e si succede ogni due anni. L’ultima edizione è stata la 62ª.
L’intenzione ogni anno è aggiornare ed allargare il concetto di musica contemporanea ed estendere l’esperienza musicale dei visitatori ed anche degli musiche. In fuga dal convenzionale, copre stili musicale più prossimi del “classico”, come rock, jazz e tango, diversi dalla maggior parte degli festival in Europa, che sono focalizzati in techno (io ad esempio solo era andata a festival di musica elettronica).
Nel presente anno, si era previsto un totale di 18 concerti, con ben 40 prime esecuzioni, 18 assolute , 1 prima europea e 21 italiane.
La mia esperienza
Bene, come ho detto, sono andata a due giorni di festival. Ho guardato un totale di tre presentazioni.
Il 5 ottobre, si erano presentati due gruppi musicale. Il primo è stato l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, che hanno propiziato un’immersione nella dimensione onirica attraverso una presentazione musicale basata su testi di autori diversi, da Saffo a Pablo Neruda. Io sono innamorata della poesia. È stato una cosa unica.
Il Victor Wooten Trio ha fatto la seconda presentazione del giorno. Victor Wooten è innovatore nella tecnica esecutiva di basso e è stato nella lista dei dieci migliori bassisti di sempre secondo “Rolling Stone”. Suona con il batterista Dennis Chambers e il sassofonista e flautista Bob Franceschini. Il trio ha presentato di prima il suo ultimo album portato in USA nel 2017. Lo stilo è molto prossimo di rock, ch’io amo.
Il 6 ottobre ho guardato il spettacolo incredibile “Aliados” di Sebastian Rivas. È un’opera multimediale che supera le aspettative con la sua originalità tra sperimentazione digitale, acustica ed elettronica. Ci sono molti suoni, immagini e voci in tempo reale, come un’opera del nostro tempo. La cosa che ma mi ha impressionato è stato la rievocazione dell’incontro realmente avvenuto tra Augusto Pinochet e Margaret Thatcher ai tempi del conflitto tra Argentina e Regno Unito per le Isole Falkland.  
La domenica, 7 ottobre, ero molto stanca e a causa di questo non sono andata alla chiusura del festival. Tuttavia, le due giorni che ero lì sono stato sufficienti.
Questo è quanto!
Eccovi il programma completo:
https://static.labiennale.org/files/musica/Documenti/programma_2018.pdf
Ho anche trovato un video di “Aliados” per guardarvi:
youtube
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Diario di viaggio #1
Ciao a tutti!!
Mi chiamo Pietra Moretti e sono all'aeroporto di Guarulhos in attesa della spedizione a Venezia. Ho deciso di creare questo diario di viaggio per conservare i miei ricordi e trasmettere le mie esperienze ai miei amici e alla mia famiglia, quindi il desiderio è un po ‘più piccolo e allo stesso tempo posso mostrare l'Italia oltre alla pizza e al Colosseo.
Sono molto emozionata, visiterò diverse città e vedrò i miei nonni che vivono a Roma! Spero ti piacciano i resoconti e ti senti vicino all'Italia!
Ci vediamo a Venezia.
4 notes · View notes