Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
NOME: Mausoleo di Galla Placidia
DATA: 425-437
DOVE: Ravenna ù
Mausoleo a pianta centrale a croce greca, volte ricoperte da mosaici, cupola su pennacchi



0 notes
Text
NOME: Battistero Neoniano
DATAZIONE: V secolo
DOVE: Ravenna
STRUTTURA: pianta centrale ottagonale, tiburio, 4 absidiole, cupola entro il tiburio.


0 notes
Text
TITOLO: Mausoleo di Costantina
DATAZIONE: 340-345
LUOGO: Roma, via Nomentana, nel complesso monumentale di Sant'Agnese.
STRUTTURA: simmetria raggiata, edificio a pianta centrale rotonda, nartece a forcipe, volta a botte anulare ricoperta da mosaici



0 notes
Text
NOME: Sarcofago dei tre pastori
DATAZIONE: IV secolo
LUOGO DI RITROVAMENTO: catacombe di pretesto Roma
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Città del Vaticano, Musei Vaticani

0 notes
Text
TITOLO: Arco di Costantino
DATAZIONE: 312 d.C
LUOGO DI RITROVAMENTO: Roma
LUOGO DI CONSERVAZIONE :Roma
MATERIALE: marmo

0 notes
Text
TITOLO: Battaglia di Alessandro o battaglia di Isso
DATAZIONE: III-II secolo a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: Pompei casa del fauno
LUOGO DI CONSERVAZIONE : Museo archeologico nazionale di Napoli
TECNICA: tecnica dell'opus vermiculatum
FUNZIONE: decorativa
Mosaico pavimentale

0 notes
Text
TITOLO: Colonna Traiana
DATAZIONE:110-113 d.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: Roma
LUOGO DI CONSERVAZIONE :Roma
MATERIALE: Marmo
FUNZIONE: Funeraria e celebrativa

0 notes
Text
NOME: Ara Pacis
DATAZIONE: 13-9 a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: Roma campo Marzio
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Ara Pacis Museum Roma
MATERIALE: Marmo policromo



0 notes
Text
NOME: Augusto di Via Labicana
DATAZIONE: 27 a.C.
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Roma museo nazionale Romano, palazzo Massimo
TECNICA: Statua in marmo


0 notes
Text
TITOLO: Augusto di prima Porta
DATAZIONE: 27 a.C.
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Città del Vaticano museo Chiaramonti
TECNICA: scultura in marmo da originale bronzeo

0 notes
Text
TITOLO: Nike di Samotracia
DATAZIONE: Il secolo a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: Samotracia
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Museo del Louvre a Parigi
TECNICA: statua in Marmo


0 notes
Text
NOME: Galata suicida
DATAZIONE: 220 a.C. copia romana del I secolo a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: donario di Attalo santuario di Atena Nickephoros
LUOGO DI CONSERVAZIONE: museo nazionale Romano palazzo altemps
TECNICA: copia romana in marmo da originale bronzeo


1 note
·
View note
Text
NOME: Galata morente
DATAZIONE: 220 a.C. copia romana del I secolo a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO : donario di Attalo santuario di Athena Nikephoros
LUOGO DI CONSERVAZIONE:
TECNICA: copia romana in marmo da originale bronzeo

0 notes
Text
NOKE: fregio dell’ altare di Pergamo, Zeus Soter e Atena Nikephoros
DATAZIONE: 166-156 a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: Acropoli di Pergamo
LUOGO DI CONSERVAZIONE : Pergamon Museum di Berlino

0 notes
Text
NOME: Altare di Pergamo
DATAZIONE:166-156 a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO :Acropoli di pergamo
LUOGO DI CONSERVAZIONE : pergamon Museum di Berlino
altare con un fregio continuo in alto rilievo



0 notes
Text
Nome: Frontone orientale del Partenone, Hestia, Dione e Afrodite
DATAZIONE: 435-432 a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO : Frontone orientale del Partenone
LUOGO DI CONSERVAZIONE : British Museum Londra
TECNICA: Marmo pentelico

0 notes
Text
NOME: Frontone orientale, nascita di Atena dal capo di Zeus
DATAZIONE: 435-432 a.C.
LUOGO DI RITROVAMENTO: frontone orientale del Partenone
LUOGO DI CONSERVAZIONE: Londra British Museum
TECNICA: marmo pentelico

0 notes