Tumgik
massimofaccetta · 2 years
Text
Ravioli ripieni di castagne e miele di corbezzolo
Tumblr media
Le regine d’autunno sono le protagoniste di questo piatto. Pepite chiuse in un riccio, dalla polpa bianca e dal gusto dolce sono il prezioso ingrediente per questa favolose ricetta.
Iniziamo ad intaccare a croce le castagne dalla parte bombata, in ammollo per 2 ore e poi cotte a vapore per 1 ora. Dividere a metà e con l’aiuto di un cucchiaino togliere la polpa dal guscio. Otterrete un composto granuloso, aggiungiamo un filo di miele di corbezzolo e rendiamo il tutto compatto per il ripieno
Per ottenere dei ravioli perfetti, cominciamo dalla pasta: unendo acqua, farina, o meglio ancora semola, e uova, dobbiamo ottenere un impasto dal colore giallo vivo che deve essere tirato e ridotto in una sfoglia liscia e sottile. Orientativamente 100 grammi di farina per ogni uovo medio.
Fare dei cerchi di 10 cm, bagnare i bordi, aggiungere il ripieno e sigillare bene con l’aiuto di una forchetta.
Portare a bollore l’acqua e cuocere per un paio di minuti i ravioli.
Sciogliere un po di burro, aggiungere crema di formaggio e della salvia tagliata a listelli, saltare i ravioli in questo composto.
Impiattare aggiungendo qualche goccia di miele e le castagne granulate
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Spaghetti con peperoni e castagne
Tumblr media
A inizio Novembre riusciamo ancora a trovare i peperoni che ci stanno per salutare in quanto non resisteranno ai primi geli e contemporaneamente troviamo già buone castagne. Da questa idea nasce il mio piatto
Iniziamo ad intaccare a croce le castagne dalla parte bombata, in ammollo per 2 ore e poi cotte a vapore per 1 ora. Dividere a metà e con l’aiuto di un cucchiaino togliere la polpa dal guscio. Otterrete un composto granuloso.
I peperoni vanno tagliati in quadretti di circa 4 cm. Soffriggere delle acciughe, aglio, olive nere e capperi, aggiungere i peperoni e cuocere per circa 30 minuti con coperchio, il composto ci serve leggermente brodoso. Condire con sale e peperoncino.
Cuocere gli spaghetti al dente, aggiungete la parte brodosa dei peperoni e mantecare a fiamma bassa, unire i peperoni e i granuli di castagna.
Impiattare aggiungendo altra castagna come se fosse formaggio
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Insalata di germogli Azuki rossi
Piccoli fagioli della cucina orientale, gli azuki rossi hanno un sapore dolce e delicato. Ricchi di proteine e versatili in cucina. Tra i legumi più usati in Giappone, gli azuki rossi sono dei piccoli fagioli dal colore rossastro e dal sapore dolce che ricorda quello delle castagne e delle patate dolci.
Ingredienti per 2 persone:
100 grammi di azuki rossi ( Germogli)
300 grammi di patate
10 grammi di bottarga
sale e olio q.b.
La prima operazione è di trasformare i semi di azuki in germogli ( occorrono 5 giorni) che vanno sbollentati per qualche minuto.
Bollire le patate, eliminare la buccia e tagliarle a cubetti.
Unire il tutto aggiungendo sale e olio, impiattare e aggiungere delle scaglie di bottarga
Tumblr media
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Risotto con miele di corbezzolo, dadini di mele verde, spolverata di scaglie di pomodoro e polvere di prezzemolo
Tumblr media
Questo risotto è un omaggio alla Sardegna dove è stato prodotto il miele Corbezzolo che con il suo retrogusto amaro caratterizza e rende unico questo piatto.
Ingredienti per 2 persone
180 grammi di riso Carnaroli
15 grammi miele Corbezzolo
brodo vegetale
sale e olio extra vergine
mezza mela verde tagliata a dadini
polvere di prezzemolo
scaglie di pomodoro secco
6 semi di pepe verde
Tostare il riso con l’aiuto di olio extra vergine, aggiungere del vino bianco e dopo che è sfumato versare del brodo vegetale. Cuocere per 20 minuti a fuoco medio, quando è ancora brodoso sciogliere il miele e regolare di sale. A fuoco spento aggiungere la mela e il pepe verde, impiattare decorando il piatto con la polvere di Basilico e le scaglie di pomodoro. Lasciare riposare per qualche minuto prima di servire
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Scampi alla griglia
Tumblr media
Gli Scampi alla Griglia sono un antipasto delizioso, facile e veloce da preparare.
Si tratta di un’ottima variante dei gamberoni alla griglia
Ingredienti per 2 persone
4 scampi medi
insalata
olio, aglio,limone
gel di aceto balsamico
Tagliare gli scampi a metà ed eliminare il canale intestinale.
Passarli sotto il getto dell’acqua corrente, asciugarli e tamponandoli con carta assorbente.

Preparare una salsa per la marinatura, con una forchetta sbattere in una scodella l’olio assieme all’origano e ad un trito di aglio, prezzemolo e menta .
Continuando a rimestare, unire, a poco a poco, qualche cucchiaio di acqua calda.
Aggiungere poi, poco per volta, un po’ di succo di limone.
Continuare a sbattere, fino ad ottenere un’emulsione omogenea.
Immergervi gli scampi, coprirli con la pellicola trasparente e lasciarli marinare almeno per 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo indicato, sgocciolare gli scampi ed appoggiarli su una piastra rovente.Lasciare grigliare gli scampi ai ferri per circa 5 minuti.
Girarli con una paletta piatta a metà cottura.

Una volta pronti, trasferire gli scampi alla griglia su un piatto da portata. Appoggiarli su una base di insalata condita a gusto vostro e ultimare il piatto decorandolo con un gel di aceto balsamico
La ricetta degli scampi grigliati è adatta anche alla preparazione dei Gamberoni grigliati.
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Boccole con germogli di fagioli verdi
Tumblr media
Anche se nella nostra cucina non hanno ancora conquistato un ruolo di primo piano, i germogli di fagioli rappresentano una componente importante nella dieta di molte popolazioni orientali e asiatiche e vengono consumati sia crudi che cotti, abbinati ad altri ingredienti o incorporati in ricette più elaborate. La ricetta che vi presento è un piatto di pasta.
Ingredienti per 4 persone
350 gr. pasta Boccole
80 gr. semi di fagioli verde
100 gr di pomodorino ciliegino
Aglio-sale e olio quanto basta
Ed ecco come si realizza:
i fagioli vanno tenuto in ammollo per 12 ore dopodiché iniziamo la germinazione ( indispensabile avere il germogliatore ) che dura circa 4 giorni, vanno raccolti, lavati e sbollentati in acqua non salata. Una volta scolati vanno saltati in padella con olio, aglio e sale.
I pomodori vanno tagliati e leggermente saltati .
Soffriggere olio e aglio, aggiungere la pasta , i germogli e i pomodorini, salare e mantecare il tutto fino a rendere l’olio cremoso.
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Fregola con zucca
Tumblr media
la fregola o fregula è una pasta secca molto simile al couscous ed è un prodotto tipico Sardo.
La semola di grano duro viene lavorata a mano per sfregamento fino ad ottenere delle piccole sfere irregolari, il sapore caratteristico è dovuto alla naturale essiccazione e tostatura della pasta.
Questo piatto va gustato tiepido e si può conservare in frigo per un paio di giorni, vi garantisco che è una vera prelibatezza.
Ingredienti per 4 persone
400 grammi di fregola
1 kg di zucca
sedano, cipolla e carota per brodo
prezzemolo 25 grammi
provola affumicata 500 grammi
Parmigiano 60 grammi
sale, olio e pepe nero q.b.
aglio 3 spicchi
Procedimento:
Preparare un brodo vegetale
Tagliare grossolanamente la zucca, aggiungere olio e aglio e soffriggere, versare il brodo e cuocere per 40 minuti a fuoco medio con coperchio, alzare la fiamma e fare asciugare, aggiungere del pepe nero e del prezzemolo tagliato grossolanamente
Cuocere la fregola in abbondante acqua salata, ultimata la cottura , scolare e metterla in un recipiente aggiungendo un filo di olio e amalgamare il tutto
A questo punto completiamo il piatto aggiungendo :
Il parmigiano grattugiato
la provola affumicata tagliata a pezzettini e la zucca ancora calda , mantechiamo, il formaggio deve diventare filante.
Prima di servire lasciar riposare per 15 minuti . Mangiato il giorno dopo è molto più buono
0 notes
massimofaccetta · 2 years
Text
Insalata di farro, orzo, legumi e peperoni corno.
Tumblr media
Un piatto estivo fresco e squisito, un’insalata fredda che si prepara in anticipo e dal sapore molto gustoso.
Ingredienti:
400 grammi misti di orzo, farro e legumi
800 grammi di peperoni corno
50 grammi di olive nere condite
20 grammi di capperi
2 gambi di sedano
1 cipolla
4 carote
aglio, olio e sale q.b
50 grammi uva passa
25 grammi prezzemolo
10 grammi menta
Iniziamo a preparare un brodo con la cipolla, il sedano e le carote pelate senza utilizzare sale .
Quando inizia a bollire versare l’orzo, il farro e i legumi precedentemente lavati.
Abbassare la fiamma e cuocere per 55 minuti.
È molto importante in questa fase non utilizzare il sale per non far indurire i legumi.
Scolare ed eliminare il sedano, la cipolla e le carote. Tagliare poi le carote a tocchetti di 1 cm e unirle al misto legumi insieme al prezzemolo tagliato grossolanamente.
I peperoni vanno tagliati a listarelle e soffritti con aglio e olio in una padella antiaderente a fuoco medio, i primi 10 minuti con coperchio e altri 20 senza. Lasciare raffreddare
Completiamo il piatto con i peperoni, l’uva passa, le foglioline di menta e le olive.
Regoliamo di sale e olio e far riposare in frigo per un paio di ore
1 note · View note
massimofaccetta · 2 years
Text
Paella di mare
Tumblr media
La paella di pesce è un classico piatto della cucina spagnola, rinomato per la sua ricchezza di gusto e conosciuto in tutto il mondo. La paella è un piatto a base di riso arricchito da pesce, crostacei,frutti di mare e verdure.
L’utilizzo dello zafferano contribuisce a dare colore e sapore al riso
La paella spagnola viene cucinata nella paellera, una padella larga e poco profonda, solitamente di ferro, con due impugnature, che permette una perfetta cottura di questo piatto.
La versione proposta è italianizzata, ecco la ricetta per 4 persone:
1 kg cozze
500 gr calamari
4 scampi
aglio, peperoncino e prezzemolo q.b.
sale e olio e vino bianco q.b
2 buste zafferano
8 Gamberoni L001
Gr 400 riso bomba o carnaroli
Brodo di pesce
Sedano e cipolla q.b
4 pomodorini ciliegina tagliati a metà
Procedimento per il brodo:
Pulite i gamberoni e mettere da parte la testa che va soffritta con dell’olio , sfumare con del vino bianco, aggiungere acqua, sale, sedano e la cipolla e cuocere per 20minuti a fuoco basso, filtrare il tutto.
I gamberoni e i calamari vanno tagliati a pezzetti di medie dimensione
Le cozze vanno cotte fino ad apertura, una parte vanno sgusciate, una decina ci servono con il guscio per coreografare il piatto
Iniziamo a questo punto la cottura.
In una padella larga e poco profonda fare tostare il riso e metterlo a parte.
Soffriggere dell’olio con aglio, aggiungere i calamari e il riso e sfumare con del vino bianco.
Aggiungere il brodo, lo zafferano, il peperoncino, salare e cuocere per 18 minuti, mettete poi gli scampi,le cozze e i pomodorini e ultimare la cottura. Aggiungere all’ultimo momento le rimanenti cozze
1 note · View note
massimofaccetta · 2 years
Text
Lasagna vegetariana
Tumblr media
Le lasagne vegetariane sono una versione più leggera e colorata delle classiche lasagne, primo piatto amatissimo da grandi e piccoli, e protagonista indiscusso dei pranzi della domenica di tante famiglie italiane! Con i suoi gustosi strati di verdure e intervallati da sottili veli di pasta, le lasagne vegetariane sapranno conquistare anche i palati più difficili!
Ingredienti per 6 porzioni considerando una teglia di cn 26x20x8 ( personalmente preferisco fare delle mono porzioni in teglie da cm 10x10 )
9 sfoglia di pasta per lasagna
500 grammi di provola affumicata
80 grammi parmigiano reggiano
100 grammi di pane grattugiato grosso tostato
sale e olio q.b.
1,5 kg misto di carote, zucchine, peperoni, melanzane e qualche pomodorino
Preparazione
Le verdure vanno tagliate a tocchetti, capperi, olio, sale e aglio e in forno per 35 minuti a 200 gradi e 30 minuti a 250 gradi
La pasta va cotta per 5 minuti
Tagliare la provola a cubetti
Oliare la teglia
fare il primo strato di pasta, poi di verdura e di provola
fare il secondo e terzo strato come il primo.
Sul terzo strato aggiungere il pane grattugiato mischiato al formaggio.
In forno a 180 gradi per 30 minuti.
Se avete utilizzato mono porzioni potete subito servire - se avete utilizzato la teglia deve riposare per 15 minuti
1 note · View note
massimofaccetta · 2 years
Text
Genovese di Bottarga
Tumblr media
C’è una ricetta della tradizione campana che è molto diffusa e apprezzata da tutti: porta il nome di genovese pur essendo, inverosimilmente, sconosciuta al capoluogo ligure. Si tratta di un sostanzioso ragù in bianco preparato con tantissime cipolle che durante la lunga cottura si trasformano in una deliziosa purea, molto saporita e con una spiccata nota dolce. Per questo motivo il sugo deve essere prima bilanciato attraverso l’acidità del vino e infine lasciato “tirare”, cioè asciugare. Per finire si aggiunge pepe sul piatto finito e nella mia versione gourmet scaglie di bottarga e polvere di prezzemolo.
Per preparare la genovese per prima cosa sbucciate e tritate finemente le cipolle e un po’ di carote, aggiungere olio e soffriggere lentamente, sfumate con del vino bianco e cuocere leggermente con coperchio aggiungendo del sale e dell’acqua. Dopo circa un’ora alzare la fiamma e fare asciugare, aggiungere del pepe nero, la pasta e mantecare. Impiattare aggiungendo polvere di prezzemolo e bottarga sarda tagliata in piccoli pezzettini sottili
1 note · View note