Tumgik
matteobarbe · 5 years
Photo
Tumblr media
CAROLINA REAPER L’INDULGENZA DEL LATTE CASA CHIARAVALLE - via Sant’Arialdo 69, Chiaravalle (Milano) Venerdì 26 luglio - ore 21:30 INGRESSO GRATUITO L’INDULGENZA DEL LATTE Not another gay play UNO SPETTACOLO INTERO. MATERNO. CAGLIATO. PARZIALMENTE SCREMATO. A LUNGA CONSERVAZIONE. Tre storie ambientate nel futuro prossimo. Quando tutto sarà conquistato. Sarà assodato. E il presente suonerà come un passato vagamente ridicolo. 1) The Indulgence of Milk: alcuni ragazzi e ragazze omosessuali vengono addestrati per entrare nelle file dei neonazisti e distruggerli dall’interno. 2) I want it: istantanee dal primo matrimonio lesbico religioso della storia italiana. 3) Last Family Day: l’ultima cena di una vera ‘famiglia tradizionale’, che ha lottato con le unghie e con i denti per resistere – invano – agli assalti della modernità. Tre spettacoli in uno per ribaltare gli stereotipi che a volte noi stessi ci infliggiamo. Una lettura del mondo LGBT non convenzionale, dal punto di vista dell’Italia che sarà.
Con Matteo Barbè, Jacopo Fracasso, Paui Galli, Elena Scalet, Andrea Tibaldi operazione drammaturgica collettiva scene Francesca Biffi luci Daniel Tummolillo video Michela Piccinini e Manuele Laghi foto Michela Piccinini assistenza a drammaturgia e regia Livia Castiglioni soggetto e regia Patrizio Luigi Belloli Produzione Carolina Reaper
3 notes · View notes
matteobarbe · 5 years
Photo
Tumblr media
ANIMANERA FINE FAMIGLIA CINE TEATRO BARETTI - via Giuseppe Baretti, 4 - Torino 13 - 14 - 15 marzo - ore 21.00 Prenotazioni: [email protected] Fine Famiglia Una commedia nera dall'inferno della famiglia
Fine famiglia è la storia di una famiglia italiana nella sua più dannosa e nefasta accezione, partitura di corpo e parole sull’inadeguatezza collettiva, dove l’esaurimento degli errori possibili non lascia più spazio alle relazioni umane. Fine famiglia è un rito natalizio di separazione. Una festa che si celebra per la fine di un’istituzione, la famiglia italiana, votata al fallimento; un luogo asfittico dove per quanto si aprano le finestre, l’aria resta intrisa di sugo e rancore. Dopo anni di reciproche angherie, una famiglia normale giunge al livello massimo di sopportazione reciproca. I quattro decidono di comune accordo, posseduti da inaspettato buon senso, così poco italiano, di troncare ogni rapporto e scelgono la sera di Natale per salutarsi per sempre. La serata non va come previsto e uscire dalla stanza una volta per tutte si rivelerà più complicato di quanto non si creda.
Fine Famiglia
di Magdalena Barile
Regia: Aldo Cassano Con: Matteo Barbè, Aldo Cassano, Natascia Curci, Debora Zuin Assistente regia e musiche: Antonio Spitaleri Allestimento scenico: Petra Trombini Costumi: Lucia Lapolla Luci: Giuseppe Sordi
Produzione Animanera
Con il sostegno di: Fondazione Cariplo – Comune di Milano NEXT – Laboratorio delle idee per OLTRE IL PALCOSCENICO
3 notes · View notes
matteobarbe · 6 years
Photo
Tumblr media
Carolina va al Salone.
Dal 19 al 21 ottobre “Carolina va al Salone”: la compagnia Carolina Reaper prende cioè piccante possesso del PACTA Salone di via Dini a Milano, per una folle quattro giorni di teatro, mostre ed eventi. In questo contesto molto più che speziato, L’Indulgenza del Latte verrà replicato il 20 ottobre alle 21 e il 21 ottobre alle 17:30. Info e biglietti su www.pacta.org e www.carolina-reaper.com
1 note · View note
matteobarbe · 6 years
Text
La mia voce per Semplice Come.
Dall’inizio dell’anno sono la voce di  Semplice Come, una bellissima piattaforma (sito e canali social) promossa da Generali Italia per spiegare argomenti complessi legati a tecnologia e innovazione con un linguaggio semplice, chiaro e immediato. Ed è proprio sui social che vengono pubblicati ogni mese i video da me speakerati, accompagnati da immagini di vita quotidiana che non vanno a distrarre l’ascolto.
Ecco alcuni tra i vodcast pubblicati fino ad oggi :)
youtube
youtube
youtube
youtube
youtube
Tutti gli altri video si trovano su Facebook, YouTube e Twitter di Semplice Come, sempre aggiornati.
0 notes
matteobarbe · 6 years
Photo
Tumblr media
Teatro Fornace è lieto di ospitare "L'indulgenza del Latte". UNO SPETTACOLO INTERO. MATERNO. CAGLIATO. PARZIALMENTE SCREMATO. A LUNGA CONSERVAZIONE. Tre storie ambientate nel futuro prossimo. Quando tutto sarà conquistato. Sarà assodato. E il presente suonerà come un passato vagamente ridicolo. 1) The Indulgence of Milk: alcuni ragazzi e ragazze omosessuali vengono addestrati per entrare nelle file dei neonazisti e distruggerli dall’interno. 2) I want it: istantanee dal primo matrimonio lesbico religioso della storia italiana. 3) Last Family Day: l’ultima cena di una vera ‘famiglia tradizionale’, che ha lottato con le unghie e con i denti per resistere – invano – agli assalti della modernità. Una lettura del mondo LGBTQ+ non convenzionale, dal punto di vista dell’Italia che sarà. Il primo studio dello spettacolo è stato presentato come evento di apertura della Pride Week di Milano Pride nel giugno 2016 presso il Teatro Elfo Puccini. La versione definitiva ha debuttato nel maggio 2017 a Campo Teatrale, Milano. Nel giugno 2017 lo spettacolo ha vinto il festival della Nuova Drammaturgia Emergente Tagad'off. con: Matteo Barbè, Jacopo Fracasso, Paui Galli, Elena Scalet, Andrea Tibaldi operazione drammaturgica collettiva scene: Francesca Biffi luci: Daniel Tummolillo video: Michela Piccinini e Manuele Laghi foto: Michela Piccinini assistente alla regia: Livia Castiglioni soggetto e regia: Patrizio Luigi Belloli trailer 2017: https://vimeo.com/214042138 web: www.carolina-reaper.com FB: Carolina Reaper __________________ Inizio spettacolo ore 21:00 Ingresso: 5 euro Sos Fornace, via Risorgimento 18, Rho (M1 Rho Fiera / Passante Ferroviario Rho Fiera) A seguire: LA ROBOTERIE djset __________________ -- NO NAZI | NO MACHO | NO RAZZIST* | NO PUSHER -- -- TEATRO FORNACE NON SI SPEGNE! --
0 notes
matteobarbe · 6 years
Photo
Tumblr media
Ultimo appuntamento della rassegna TUTTALTROGENERE organizzata insieme ad Arcigay La Salamandra nella stagione di drammaturgia contemporanea ALTROTEATRO Domenica 18 marzo ore 17:00 "L'INDULGENZA DEL LATTE" Drammaturgia Collettiva Soggetto e Regia Patrizio Luigi Belloli Assistente Regia e Drammaturgia Livia Castiglioni Con Matteo Barbè Jacopo Fracasso Paui Galli Elena Scalet Andrea Tibaldi Scene Francesca Biffi Luci Daniel Tummolillo Video Michela Piccinini e Manuele Laghi Produzione Compagnia Carolina Reaper _________________ Tre storie ambientate nel futuro prossimo. Quando tutto sarà conquistato. Sarà assodato. E il presente suonerà come un passato vagamente ridicolo. 2018. Alcuni ragazzi gay e lesbiche si sottopongono a un duro addestramento per arrivare a sembrare veri e pro- pri neonazisti. L’obiettivo è di entrare nelle la di questi ultimi e distruggerli dall’interno. Riusciranno a realizza- re il loro progetto? E se la rabbia per i nostri diritti calpe- stati e per tutti i soprusi diventasse a sua volta violenza? 2022. Una coppia lesbica: quale delle due donne, a parità d’intenzione, accoglierà nel suo grembo una nuova vita? Quali sono (se esistono) i parametri che riteniamo fon- damentali per stabilire chi è più meritevole di procreare? 2025. Un microdramma borghese intorno ad una fami- glia che vive la promulgazione della legge sul matrimo- nio egualitario come la ne di ogni orizzonte di senso, no alla scelta di andarsene. E’ il Last Family Day, alla ricerca di un Paese dove i gay non si bacino, non si spo- sino, non abbiano gli. Alla ricerca di una stabilità inter- na ed esterna che forse non hanno mai avuto. Uno spettacolo intero, materno, cagliato. Parzialmente scremato. A lunga conservazione. Tre spettacoli in uno per ribaltare gli stereotipi che a volte noi stessi ci infliggiamo. Una lettura del mondo LGBT non convenzionale, dal punto di vista dell’Italia che sarà. ____________________________ INFO e PRENOTAZIONI Teatro Spazio Studio S.Orsola Via i. Bonomi, 5 - 46100 Mantova [email protected] 347 726 9354 / 0376 288 462 (dal lunedì al sabato dalle ore 16:30 alle 21 - domenica dalle ore 15.30 alle 17) www.arscreazione.it INFO COMPAGNIA www.carolina-reaper.com/
0 notes
matteobarbe · 6 years
Photo
Tumblr media
LOMBARDIA ARCOBALENO Venerdì 9 febbraio Frida Isola, via Pollaiuolo 3, Milano Alle 21 incontro con ODETTA MELAZZINI candidata al Consiglio regionale Lombardia nella lista civica Gori Presidente Alle 21.30 due estratti dello spettacolo teatrale L’INDULGENZA DEL LATTE un progetto di Carolina Reaper - con Matteo Barbè, Jacopo Fracasso, Paui Galli, Elena Scalet, Andrea Tibaldi Operazione drammaturgica collettiva Scene Francesca Biffi Luci Daniel Tummolillo Video Michela Piccinini e Manuele Laghi Foto Michela Piccinini Assistente alla regia Livia Castiglioni Soggetto e regia Patrizio Luigi Belloli
0 notes
matteobarbe · 6 years
Link
Ecco il podcast della mia ultima ospitata a All You Can Stream, il programma radiofonico di Davide Roberti, Elena Inserra e Francesco Malombra su Shareradio.it ;)
0 notes
matteobarbe · 6 years
Video
youtube
Chi è di Scena - webserie teatrale ossimoricamente (s)corretta episodio 1x04: "Talenti drammaticamente nascosti"
con Matteo Barbè, Patrizio Luigi Belloli, Andrea Brancone, Paui Galli e Laura Locatelli riprese, fotografia e montaggio di Michela Piccinini MUA Lara Piacenza musiche e consulenza audiovisiva di Gipo Gurrado grafica e titoli di Roberto Ghislandi scritto da Livia Castiglioni diretto da Patrizio Luigi Belloli
0 notes
matteobarbe · 6 years
Video
youtube
Chi è di Scena - webserie teatrale ossimoricamente (s)corretta Episodio 1x03: "Effere o non effere"
con Matteo Barbè, Patrizio Luigi Belloli, Paui Galli e Laura Locatelli riprese, fotografia e montaggio di Michela Piccinini MUA Lara Piacenza musiche e consulenza audiovisiva di Gipo Gurrado grafica e titoli di Roberto Ghislandi scritto da Livia Castiglioni diretto da Patrizio Luigi Belloli
0 notes
matteobarbe · 7 years
Video
youtube
Chi è di Scena - webserie teatrale ossimoricamente (s)corretta Episodio 2 - "Entrare in scena e non uscirne più" con Matteo Barbè, Andrea Brancone, Patrizio Luigi Belloli, Paui Galli, Elena Scalet riprese, fotografia e montaggio di Michela Piccinini MUA Elena Scalet Make up speciale Arianna Lughi musiche e consulenza audiovisiva di Gipo Gurrado grafica e titoli di Roberto Ghislandi scritto da Livia Castiglioni diretto da Patrizio Luigi Belloli una produzione Carolina Reaper
0 notes
matteobarbe · 7 years
Video
youtube
Ecco ‘I durissimi tre’, la puntata della nuova serie di Camera Café, che ora va in onda su Raidue, in cui sono il guest di puntata ;)
0 notes
matteobarbe · 7 years
Video
youtube
Chi è di Scena - webserie teatrale ossimoricamente (s)corretta Episodio 1: Mi camerino es tu camerino
con Matteo Barbè, Andrea Brancone, Patrizio Luigi Belloli, Paui Galli, Elena Scalet riprese, fotografia e montaggio di Michela Piccinini MUA Elena Scalet musiche e consulenza audiovisiva di Gipo Gurrado grafica e titoli di Roberto Ghislandi scritto da Livia Castiglioni diretto da Patrizio Luigi Belloli una produzione Carolina Reaper
0 notes
matteobarbe · 7 years
Link
La mia ospitata su All You Can Stream
Ecco il podcast della puntata di All You Can Stream, il programma radiofonico di Davide Roberti e Elena Inserra su Shareradio.it nel quale ieri sera sono stato ospite in diretta. Teatro, locali, gay pride, cibo vegetariano e molto altro... Scoprite quali meravigliose canzoni ho portato ;)
0 notes
matteobarbe · 7 years
Video
youtube
Ospitare responsabilmente a Genova, la mia voce per Airbnb Citizen II
Ecco il secondo video in cui ho speakerato per Airbnb/Airbnb Citizen, relativo alle leggi e i regolamenti di carattere locale per i liguri che vogliono essere degli host perfetti. Enjoy ;)
0 notes
matteobarbe · 7 years
Photo
Tumblr media
Carolina Reaper presenta L'INDULGENZA DEL LATTE con Matteo Barbè, Jacopo Fracasso, Paui Galli, Elena Scalet, Andrea Tibaldi operazione drammaturgica collettiva scene Francesca Biffi luci Daniel Tummolillo video Michela Piccinini e Manuele Laghi foto Michela Piccinini assistente alla regia e drammaturgia Livia Castiglioni soggetto e regia Patrizio Luigi Belloli una produzione Carolina Reaper Dal 23 al 28 maggio ore 21.00 (domenica 18.30) Quattro storie ambientate nel futuro prossimo. Quando tutto sarà conquistato. Sarà assodato. E il presente suonerà come un passato vagamente ridicolo. 1. THE INDULGENCE OF MILK 2018. Alcuni ragazzi gay e lesbiche si sottopongono a un duro addestramento per arrivare a sembrare veri e propri neonazisti. L'obiettivo è di entrare nelle fila di questi ultimi e distruggerli dall’interno. Riusciranno a realizzare il loro progetto? 2. I WANT IT 2023. Il giorno del loro matrimonio, arrivate davanti alla porta della chiesa, due promesse spose scoprono di aver comprato lo stesso abito di nozze. La coincidenza suscita ilarità e scalpore tra i presenti. Tra di loro invece apre una crisi: 'chi di noi due partorirà il nostro primo figlio?' Non se lo erano mai chieste per davvero. E per risolvere il pesante dilemma hanno a disposizione solo 20 minuti. Gli stessi 20 minuti che le separano dal fatidico 'Sì, lo voglio'. 3. LAST FAMILY DAY 2025. E' l'ultimo giorno in Italia di una famiglia tradizionale che ha lottato con le unghie e con i denti per resistere agli assalti della modernità. Invano. Per ogni sirena che si sente, un gay si è sposato in Italia. Per ogni bomba che deflagra, un bambino è stato adottato da coppie omogenitoriali. La situazione non è più tollerabile. Come ai tempi della guerra. E la famiglia tradizionale è costretta a esiliare lontano da questa nazione, dove ormai i diritti civili sono concessi a tutti quanti. Alla ricerca di un Paese dove i gay non si bacino, non si sposino, non abbiano figli. E' il Last Family Day, un'ultima cena che ha il sapore di una sconfitta. La fine di una dinastia. 4. DARK SIDE OF THE ROOM 2017. Tre anni fa e mezzo fa Daniele, che stava cercando disperatamente casa, ha risposto ad un singolare annuncio: 'Decalocale non molto luminoso, privo di affaccio, in zona molto battuta, affittasi a persone munite di ampie vedute". Come sarà vivere in una dark room? PROMO martedì 23 maggio biglietto scontato a € 10 anzichè € 20 prenotando a [email protected] CONVIVIO - UNA CENA "DOPO" MA ANCORA "DENTRO" IL TEATRO Un'occasione per incontrare le compagnie ospiti dopo lo spettacolo, il direttore artistico del teatro Donato Nubile e altri ospiti per condividere domande e riflessioni intorno a un tavolo, ma anche per conoscersi e fare quattro chiacchere insieme ad altri spettatori. QUANDO: Giovedì 25 maggio dopo lo spettacolo DOVE: A Campo Teatrale COSTO: Biglietto spettacolo + cena a buffet € 14 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: [email protected] Progetto co-finanziato da Fondazione Cariplo CAMPO TEATRALE via Cambiasi, 10 - Milano (MM2 Udine) [email protected] www.campoteatrale.it
0 notes
matteobarbe · 7 years
Video
youtube
Ospitare responsabilmente in Italia, la mia voce per Airbnb Citizen
E’ online il primo dei video in cui ho speakerato per Airbnb/Airbnb Citizen, ‘Ospitare responsabilmente in Italia’: un progetto bellissimo, realizzato da un team eccezionale. La senti questa voce? ;)
0 notes