Tumgik
padrepiopietr · 6 days
Text
P. Pio e la "zoppetta" crocifissa
La Beata Benedetta Bianchi Porro fu confermata nella sua vocazione all’offerta di sé dal Cappuccino di San Giovanni Rotondo. Continue reading P. Pio e la “zoppetta” crocifissa
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 13 days
Text
«Serbo sempre un animo allegro»
Da una lettera, scritta da san Pio al suo direttore spirituale dopo un lungo periodo di malesseri fisici e morali, possiamo trarre questi insegnamenti: la letizia in mezzo alle sofferenze e lo zelo per il perfetto adempimento dei doveri cristiani e religiosi. Continue reading «Serbo sempre un animo allegro»
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 20 days
Text
Padre Pio e Maria Santissima
Sin dall’infanzia, padre Pio ebbe un rapporto privilegiato con Maria Santissima, in particolare l’amore per la Madonna della Libera lo accompagnerà per tutta la vita. Sono molte le testimonianze di confratelli del Santo che attestano fatti straordinari tra san Pio e la Madonna. Ne riportiamo alcuni. Continue reading Padre Pio e Maria Santissima
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
padrepiopietr · 27 days
Text
La mamma di Padre Pio
La signora Maria Giuseppa De Nunzio, un modello di umiltà e sacrificio. Continue reading La mamma di Padre Pio
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 1 month
Text
Il vero senso della vita di Padre Pio
Scrive padre Pellegrino Funicelli, «il vero senso della sua persona­lità e di tutta la sua vita: la sua incrolla­bile fede». Certamente in padre Pio il piccolo seme della fede trovò terreno fertilissimo onde trasformarsi in albero maestoso. Continue reading Il vero senso della vita di Padre Pio
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
padrepiopietr · 2 months
Text
Padre Pio, dal 29 aprile pubbliche dieci foto autentiche e inedite
La Saint Pio Foundation, intitolata al santo di Pietrelcina, con il patrocinio dei Dicasteri per la Comunicazione e per la Cultura e l’Educazione, metterà a disposizione del pubblico le immagini su un sito dedicato. L’evento, dal titolo “Fotografie di San Pio – Memorie di un Santo”, segnerà il 25.mo anniversario della beatificazione e il 10.mo della Fondazione. Conferenza stampa il 29 aprile…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 2 months
Text
Demarista Parretti, una “speciale” figlia spirituale
Il nome di Demarista Parretti compare spesso nelle biografie di padre Pio. È una di quelle meravigliose persone che hanno vissuto nell’orbita del Padre fin dagli anni Cinquanta, parte di una cerchia di fedelissimi figli spirituali. Continue reading Demarista Parretti, una “speciale” figlia spirituale
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 2 months
Text
Vita di P. Pio: Aprile 1924
Conoscere la vita di San Pio da Pietrelcina è conoscere la sua santità. Continue reading Vita di P. Pio: Aprile 1924
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
padrepiopietr · 3 months
Text
San Pio, un padre per tutti
La paternità spirituale e sacerdotale del grande Santo di Pietrelcina. Continue reading San Pio, un padre per tutti
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
padrepiopietr · 3 months
Text
Video. L'Angelo Custode svelato da Padre Pio: scopri la sua potenza e affidati alla sua protezione
Ti senti solo e sperduto nel vortice della vita? Come se ti mancasse una guida, un amico invisibile che ti sostenga nel tuo cammino? E se ti dicessi che questo amico esiste davvero, e che veglia su di te fin dalla nascita? Scopri la potenza del tuo Angelo Custode, un guerriero celeste pronto a difenderti e guidarti per l’aspro sentiero della vita. Immergiti nelle straordinarie parole di Padre Pio…
youtube
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 4 months
Text
Guarito nell’anima e nel corpo
Leonardo Bruni, insegnante di religione alle superiori, ora in pensione, accetta volentieri di parlarmi di Padre Pio. Continue reading Guarito nell’anima e nel corpo
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
padrepiopietr · 4 months
Text
Tumblr media
L’affetto verso i Confratelli Padre Clemente Tomay da Postiglione, Confessore e amico di Padre Pio, visse per 26 anni nel Convento di San Giovanni Rotondo e, nei suoi tanti ricordi sul Frate di Pietrelcina, riguardo ai suoi Carismi, così racconta: «Il 3 Ottobre 1923, giorno in cui la Famiglia Francescana, in comunione con tutta la Chiesa, ricorda il “Transito del Serafico Padre Francesco”, avvicinandomi a Padre Pio, fui circondato da un intenso profumo di violette, che durò per circa dieci minuti; esso era tale che, anche se piacevole, ne venivo quasi sopraffatto dalla particolare intensità. L’intensa fragranza di viole sembrò quasi volermi ricordare che Padre Pio, come San Francesco d’Assisi, Fondatore dell’Ordine Francescano, aveva avuto il Dono delle Stimmate da Dio Padre, Segno reale della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo». In merito ai “Profumi di Padre Pio”, lo stesso Padre Clemente riportò un altro episodio: «Stavo portando la Santa Comunione presso l’abitazione del Dottor Sanguinetti, il quale era malato. Subito dopo aver suonato il campanello, mi sentii circondato da un intenso profumo, che collegai agli altri percepiti in altre momenti da parte Padre Pio. Tornato al Convento, raccontai il fatto a Padre Pio e gli chiesi: "Padre, perché mi avete fatto sentire il vostro profumo?". Padre Pio, con il suo volto radioso, mi rispose: "Perché ti voglio bene e sono stato tanto contento che hai portato la Santa Eucaristia"». Una testimonianza, quella di Padre Clemente, affezionato Confratello di Padre Pio, che ancora una volta sottolinea come il Santo Frate da Pietrelcina, attraverso il Carisma del Profumo, facesse sentire la sua presenza anche ai suoi amati Confratelli. Padre Pio insieme a Padre Clemente Tomay, al secolo Alfonso Maria Umberto, suo Confratello e Confessore. Padre Clemente ha trascorso gran parte della propria vita a San Giovanni Rotondo, dove è sepolto presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini.
1 note · View note
padrepiopietr · 4 months
Text
Tumblr media
Il Seminarista James Bulmann, un Seminarista Americano in visita al Convento di San Giovanni Rotondo, un giorno ebbe il privilegio di servire la Santa Messa a Padre Pio. Dopo la Santa Messa, egli volle dare questa sua personale testimonianza ai Frati e, per l’occasione e, in special modo, si rivolse a Padre Alberto D’Apolito, affezionato Confratello di Padre Pio, così esprimendosi: «Mentre ero ai piedi dell'Altare e rispondevo alle preghiere, ho avvertito un soave e particolare profumo, che non avevo mai sentito prima. Le mie povere conoscenze sui Carismi di Padre Pio non mi avevano dato, prima di allora, la possibilità di poter scoprire un simile fenomeno, quale appunto quello del profumo che emanava Padre Pio. Dietro questa mia testimonianza, Padre Alberto D'Apolito, così mi spiegò in merito: “Questo è generalmente un Segno che Dio ha concesso una grazia per intercessione di Padre Pio. Infatti, molti di quelli che, per varie ragioni entrano in contatto con Padre Pio, riconoscono in questo particolare suo profumo una prova che egli ha ascoltato la loro preghiera; tale fragranza, secondo le situazioni e le richieste, può avere anche diversi significati; in realtà, può essere un avviso di continuare o desistere da un comportamento, oppure può essere un incoraggiamento a pregare e sperare. Altre esperienze confermano che sia anche un suo modo di far sapere a una persona che lui stesso sta pregando e che si sta interessando al suo problema, comunicando che egli è spiritualmente presente, anche se fisicamente può essere lontano». Il giovane Seminarista, con tale personale esperienza, seppe anche lui dare la motivazione di aver percepito, proprio attraverso tale fragranza, che Padre Pio aveva ascoltato le preghiere che egli serbava nel proprio cuore; così egli andò via già rasserenato, poiché il “profumo di Padre Pio” ne testimoniava l’intercessione per quanto lui aveva intimamente richiesto.
Padre Pio assieme a Padre Alberto D'Apolito, amico e Confratello, che espletava in particolare la sua missione con la predicazione nei Gruppi di Preghiera.
0 notes
padrepiopietr · 4 months
Text
Padre Pio arriva negli USA
Inaugurata in Kansas una cappella per ospitare una reliquia del santo di Pietrelcina. Continue reading Padre Pio arriva negli USA
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
padrepiopietr · 4 months
Text
La storia di Gianna e Sergio
Un’ispirazione, una confessione, una conversione: sono state le basi di un matrimonio benedetto da padre Pio e che ha raggiunto il felice traguardo dei sessant’anni. Continue reading La storia di Gianna e Sergio
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
padrepiopietr · 5 months
Text
Il maestro Ulisse Sartini: la mia arte per padre Pio
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
padrepiopietr · 5 months
Text
Tumblr media
Giovanna Russo, di San Giovanni Rotondo, così racconta: «Un giorno, mentre mi preparavo per andare alla Santa Messa di Padre Pio, mia madre ebbe una crisi di cuore, tanto forte da far temere la fine. Io volevo fermarmi a casa, ma mia madre insistette dicendomi: "Va', figlia mia! Corri, corri in Convento dal Padre e digli che per favore pregasse per me”. Pur se con dispiacere, feci quanto mia madre desiderava. Arrivata in Chiesa, andai al Confessionale, al quale mi avevano permesso di accedere, ma piangevo soltanto. Finalmente, dopo tanto, il Padre riuscì a farmi parlare. Tuttavia, quasi senza dare troppo peso alla cosa, il Padre mi rispose: "Figliola, tu vedi sempre tutto nero! Tua madre sta bene e sta ragionando con le vicine”. Padre Pio poi riprese a confessare, mentre io mi allontanai e presi posto su una panca della Chiesa, ma non mi calmai affatto, poiché continuavo a essere in pena per mia madre. Padre Luciano De Paola, che regolava l'ordine delle Confessioni e aveva ascoltato quello che il Padre mi aveva detto, vedendomi ancora piangere, si avvicinò e disse: "Non ti fidi delle parole del Padre? Scommettiamo che tua madre sta bene?”. Terminato il suo compito, Padre Luciano si offrì di accompagnarmi a casa. Quando entrai, vidi che mamma stava realmente conversando con delle amiche, proprio come aveva detto Padre Pio». Un significativo racconto che, oltre alla guarigione, attesta anche il “dono della chiaroveggenza”, che aveva il Santo Frate di Pietrelcina.
Il giovane Padre Luciano De Paola che, insieme a Padre Marcello Lepore, si occupava principalmente di regolare l'ordine delle innumerevoli Confessioni con Padre Pio.
3 notes · View notes