Tumgik
paolapetrucci · 1 year
Text
PRIMO MAGGIO donne&lavoro, non lasciamoci ingannare dai numeri
Le Consigliere di Parità della Provincia di Ancona (Bianca Maria Orciani), di Ascoli Piceno (Paola Petrucci) di Fermo (Alessandra Cognigni), di Pesaro-Urbino (Romina Pierantoni) in occasione della Festa del lavoro esprimono grande preoccupazione per la condizione lavorativa delle donne nella Regione Marche. A detta delle Consigliere, “la ripresa occupazionale a trazione femminile che sembra…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 1 year
Text
Uscire dall’uovo
Uscire dall’uovo ma non in qualità di sorprese…Uscire dall’uovo e svegliarsi dal torpore per guardare finalmente fuori e capire cosa c’è intorno a noi.Uscire dall’uovo e capire che il mondo introno a noi sta cambiando e ciò avviene a prescindere dal nostro contributo.Uscire dall’uovo dopo una metamorfosi per iniziare una nuova vita in una nuova dimensione.Uscire dall’uovo per dire che ci siamo e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 1 year
Text
Pensieri sparsi
Pensieri sparsi tornando a casa dopo una delle tante giornate tra impegni familiari e lavorativi e la sana determinazione di prendermi sempre anche un poco di tempo solo per me. Ascolto alla radio di Stato un programma nel quale, in previsione di domani 8 marzo, chiedono alle donne di raccontare come si sono cimentate in lavori tipicamente maschili e di come sono arrivate vicine al tetto di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Disobbedienza grammaticale
Disobbedienza grammaticale è la prima cosa che ho pensato quando ho letto la breve nota (che è di fatto un ordine) con cui da Palazzo Chigi viene stabilito che “l’appellativo da utilizzare” è “Il Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni”. Niente, proprio non riescono ad adeguarsi, neanche dopo i tanti pronunciamenti e quanto asserito anche dall‘Accademia della Crusca…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Storia della prima prevaricazione di genere di mio figlio, 1 anno e 3 mesi.
Storia della prima prevaricazione di genere di mio figlio, 1 anno e 3 mesi.
Ci troviamo in un piccolo ristorantino in montagna, caldo e accogliente, con quei menù caserecci che riscaldano l’ animo solo a pensarli. La sala è piccolina, affollata. Ci sono diversi tavoli tra cui noi, un tavolo di giovani amici, una famiglia con nonni, un paio di coppie, due famiglie giovani con rispettivi figli maschi di quattro anni circa. Purtroppo il rumore è tanto, e gran parte proviene…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Eletti o nominati?
Eletti o nominati è la domanda che mi pongo da quando ho capito di più di questa legge elettorale e della sua incostituzionalità di cui ho già scritto qui per Dipende da Noi. Ho cercato di comprendere bene il concetto che c’è dietro a quanto ci hanno detto i media , più o meno velatamente, non appena si è concluso l’iter della presentazione delle liste indicando le candidature sicure e di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Certificazione di genere
Tra le iniziative del PNRR è prevista la certificazione di genere ossia uno strumento di cui le aziende di ogni dimensione possono dotarsi per manifestare la loro attenzione verso le tematiche di genere e una cultura aziendale (che porta ad una strategia complessiva) che persegue l’equilibrio di genere. Questo strumento dovrebbe innescare una rivoluzione culturale attraverso una maggiore…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
In cog-nome della madre e del padre
In cog-nome della madre e del padre
In Italia la battaglia sull’attribuzione del cognome materno è iniziata molto tempo fa, quando nel 1979 l‘avvocata Maria Magni Noya presentò la prima proposta di legge in materia dopo essersi battuta sia per la legge sul divorzio (1970) che per l’attuale diritto di famiglia (1975). Un’attivista e punto di riferimento sull’argomento, fin dal 1979, è Iole Natoli che seguo da tantissimi anni e che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Quale solidarietà?
Mi hanno insegnato che solidarietà significa immedesimarsi empaticamente nelle difficoltà degli altri ed attivare dei percorsi di sostegno, mi hanno insegnato che la solidarietà si traduce nel mettersi a servizio gratuitamente. Purtroppo sembra che solidarietà e sciacalli vanno sempre in coppia, non solo in Italia, perché l’egoismo continua a prevalere e l’io continua ad avere il sopravvento sul…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
La tutela dei beni comuni
La tutela dei beni comuni
La tutela dei Beni Comuni è tra le radici del movimento Dipende da Noi che si prefigge di “prendersi cura del bene comune applicando il principio di solidarietà risultante dal riconoscimento della dignità di ogni persona, dell’umanità intera e dell’ambiente, alla luce dell’articolo 2 della Costituzione.” Al referendum sull’acqua del giugno 2011, nelle Marche, furono circa 700mila i SI ossia, in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Donne per la pace
Donne per la pace
Donne per la pace e contro la guerra ne abbiamo tante a partire dal 411 a.c. quando Lisistrata, protagonista dell’omonina opera di Aristofane propose lo sciopero del sesso tra le donne greche per chiedere ai loro uomini di fermare la guerra. Storicamente sono sempre stati gli uomini ad andare in guerra mentre le donne subivano le conseguenze della follia della guerra essendone vittime, dirette o…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Giovedì 3 febbraio
Giovedì 3 febbraio il Presidente Mattarella, nel suo discorso alle Camere riunite e ai grandi elettori ha ribadito in più passaggi il tema della parità e l’urgenza di superare le situazioni discriminanti ricordando che “le disuguaglianze non sono il prezzo da pagare alla crescita, sono piuttosto il freno di ogni prospettiva reale di crescita”. Giovedì 3 febbraio gli uomini della giunta…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Garanzie costituzionali, credibilità e moralità
Garanzie costituzionali, credibilità e moralità
A breve inizieranno le operazioni di voto per l’elezione della/del Presidente della Repubblica, i grandi elettori si riuniranno e inizieranno le prime operazioni di voto. Ma quali sono i compiti e le caratteristiche della prima carica dello Stato Italiano? È la/il capo dello Stato italiano che ne rappresenta l’unità nazionale ed il cui potere si configura come neutro ossia al di fuori dei tre…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
20 anni fa
20 anni fa, per Natale, mia madre mi regalò la copia dell’immagine che vedete in evidenza in questo post e, da brava insegnante di storia dell’arte, me la spiegò. Si tratta di una miniatura tratta da un libro di preghiere francese di circa 500 anni fa (presumibilmente del 1450) che presenta una natività con un punto di vista insolito sia per il momento storico che raccontava che per quello in…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 2 years
Text
Stakanovisti e donzelle
Stakanovisti e donzelle è la nuova classificazione di genere a San Benedetto del Tronto dove il nuovo sindaco, forse sentendosi spiritoso, ha scelto questi epiteti per riferirsi a se – quale rappresentante maschile – e a tutte le donne del Consiglio comunale sia di opposizione che di maggioranza. Una Consigliera è uscita, altre hanno minimizzato…alcune donne hai polemizzato in chiave…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 3 years
Text
il covid c'è...e a casa?
il covid c’è…e a casa?
Il covid c’è e vengono colpiti anche i nostri figli direttamente o indirettamente. Si ripresenta così il dilemma legato alla convivenza con il virus in casa e la gestione del quotidiano. Ufficialmente l’emergenza covid si chiuderà al 31 dicembre 2021 ma alcune misure si erano concluse con la ripresa dell’anno scolastico. Con l’articolo 9 del Decreto Legge 149 del 21 ottobre scorso è stato…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolapetrucci · 3 years
Text
Equilibrio di genere questo sconosciuto
Equilibrio di genere questo sconosciuto
Mentre il parlamento approva, finalmente, una legge sulla parità salariale confermando uno dei capisaldi del diritto costituzionale italiano alcune Pubbliche Amministrazioni continuano ad ignorare le leggi dello Stato. Mi spiace costatare che ancora una volta, nella qualità di Consigliera di Parità per la Regione Marche, sono costretta ad intervenire sulla composizione delle Giunte che non…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes