Chiudiamoci nel bunker e scrutiamo l'orizzonte, vediamo cosa arriva, ci prepariamo al peggio!
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
uba ki???
1 note
·
View note
Text
La grande corsa (The Great Race), di Blake Edwards (1965)
7 notes
·
View notes
Text
La grande corsa (The Great Race), di Blake Edwards (1965)
11 notes
·
View notes
Text
La grande corsa (The Great Race), di Blake Edwards (1965)
24 notes
·
View notes
Text
sospendiamo i dazi
compriamo le armi
ci rimette i dazi
1 note
·
View note
Text
mi è caduto l'iphone XVII
0 notes
Text
La grande corsa (The Great Race), di Blake Edwards (1965)
36 notes
·
View notes
Text
libro e moschetto

25 notes
·
View notes
Text
dailymotion
“NO OTHER LAND”

Quello che è accaduto è inaudito.
Durante una diretta del Tg3, Lucia Goracci è stata minacciata da un colono israeliano nella Cisgiordania occupata.
L’ha bloccata con il suo fuoristrada, ha cercato di impedirle di parlare e armato di pistola le ha lanciato accuse deliranti.
“Ci ha fotografati, ha verificato chi fossimo e ha cominciato a dirmi: ‘Tu sei appena stata nel villaggio palestinese’. Ivo e io attendevamo la linea. (…) Continuava a ripetermi il nome del villaggio, Umm al Khair, e a dirmi: ‘Liar, friend of Filastin’. Ovvero: bugiardi, amici dei palestinesi”.
Una minaccia in piena regola, in diretta, contro chi osa ancora raccontare quello che succede dove giorno dopo giorno, villaggio dopo villaggio, la Cisgiordania viene inghiottita da un’occupazione violenta e sempre più impunita.
Goracci e il suo operatore Ivo Bonato stavano facendo semplicemente il loro lavoro: documentare.
Eppure per questo sono stati ostacolati, intimiditi, presi di mira.
A Lucia Goracci e a tutta la sua squadra va il nostro sostegno più profondo. Perché continuare a raccontare la verità, oggi, è un gesto di coraggio civile e un servizio essenziale per chi vuole ancora capire da che parte stare.
Abolizione del suffragio universale
63 notes
·
View notes
Text
«Il latino liturgico — nota Françoise Waquet — divenne un oggetto familiare: se da una parte la ripetizione creò abitudini, dall'altra l'inintellegibile fu ricondotto a termini intellegibili, quando non fece senso in quanto tale». In Toscana, ad esempio, la recitazione abituale del Pater noster dà vita, nell'immaginario popolare, a personaggi bizzarri come "Santo Ficé" (santificetur), o "donna Bisonda" (da nobis hodie), o il terribile Tenenosse (tentationem) chiuso in "du' casse" (inducas). Analogamente la formula biblica Homo natus de muliere (uomo nato da donna) viene trasformata dal buon senso popolare in "l'omo nato deve morire" .
#La società di antico regime (XVI-XVIII secolo)#Gian Paolo Romagnani#libri#latinorum#tenenosse#chiuso in du casse
0 notes
Text
Datemi un punto d'appoggio e solleverò il mondo!

15 notes
·
View notes