Tumgik
pezzodicatapezzo · 5 years
Video
276 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 5 years
Video
434 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 5 years
Video
1K notes · View notes
pezzodicatapezzo · 5 years
Video
Ⓐ®
193 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Video
evergladesholidaypark @gabbynikolleis getting those hard to reach spots for Seven.
298K notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Video
relaxing
123 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Video
поспешишь…
418 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media
788 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
123 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Text
-E se un giorno troverò una donna che mi piace, spero che valga anche solo la metà di te.
- Oh, tesoro, - disse Brett, sorridendo. - È una cosa davvero carina da dire, ma sei troppo ottimista. Non esiste nessuna che valga la metà di me. Un quarto, forse, se ti butta bene. Ma metà? Dai, non scherziamo.
Joe R. Lansdale, Una coppia perfetta - Le iene
0 notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
“Ladri di Biciclette”, Bicycle Thieves, 1948, directed by Vittorio de Sica
455 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
102K notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Video
instagram
1K notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media
Mario Monicelli
81 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media
Nave pronta per scappare e una dozzina di uova per la regina. Queste le preoccupazioni di Vittorio Emanuele III fuggito a Brindisi, mentre il paese e l’esercito erano nel caos e i tedeschi conquistavano Roma
“(Vittorio Emanuele III) ci fece notare che in quel preciso momento c’era in porto una nave italiana, con le macchine sotto pressione, pronta a portarlo via se i tedeschi avessero riconquistato Brindisi. Cercammo di tranquillizzarlo.
Murphy gli chiese se potevamo fare qualcosa per lui. Aveva bisogno di qualcosa? Dopo una pausa esitante disse:”la regina non è riuscita a trovare uova fresche. È possibile avere in qualche modo una dozzina di uova? Non ci domandò altro. Così con una dozzina di uova suggellammo il nostro accordo con la millenaria casa Savoia.”
Così Harold Mc Millan e Robert Murphy, inviati diplomatici degli angloamericani in Italia, raccontano il primo incontro con il re a Brindisi. L’aneddoto più volte riportato in vari testi e nelle memorie dei due, rende bene l’idea di quali fosse le priorità del monarca nel bel mezzo della crisi politica, istituzionale, militare più importante che l’Italia abbia mai attraversato. Una nave pronta per la fuga nell’Adriatico e una dozzina di uova per la regina.
Di fatto rinunciando alla difesa di Roma e facendo precipitare nel più totale caos i reparti italiani dalla Francia alla Grecia, Vittorio Emanuele III, lo stato maggiore dell’esercito e il generale Badoglio avevano lasciato la capitale per scappare verso i territori occupati dagli Alleati.
All’alba del 9 settembre mentre il convoglio reale fuggiva verso il mezzogiorno il generale Roatta, vice capo di Stato Maggiore (anch’egli in fuga), ordinava al suo sottoposto Carboni di trasferire la divisione corazzata Ariete e la divisione motorizzata Piave, poste a difesa di Roma, sulla via Tiburtina affinché proteggessero la fuga del Re.
Mentre il re raggiungeva Brindisi ,nella Capitale le soverchianti forze tedesche attaccavano e sbaragliavano nel giro di due giorni i pochi militari rimasti e i coraggiosi civili che avevano scelto di combattere per difendere la città.
Lo stesso re che all’indomani di Caporetto aveva affermato con tono imperituro alla nazione “ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento”, se l’era data a gambe nel più umiliante dei modi possibili.
Al contrario, tanti italiani, che non avevano titoli, privilegi, corone da difendere scelsero dopo l’8 settembre la via più difficile e coraggiosa, quella della Resistenza.
(lefotochehannosegnatounepoca.it)
36 notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Video
I’ll just leave this here
207K notes · View notes
pezzodicatapezzo · 6 years
Photo
Tumblr media
“Grief-stricken chimpanzees mourning the death of a fellow ape." 
Photo cred: Monica Szczupider
38 notes · View notes