pholeterion
pholeterion
PHOLETERION
777 posts
PHOLETERION è il luogo fisico e metafisico, reale e virtuale, in cui, nell’antichità, si incontravano gli antichi maestri con i loro discepoli. Questo luogo, che è piuttosto un luogo del cuore e della sua dimensione, era rappresentato come un’oasi verde, un giardino, e la parola che vi veniva scambiata era la vibrazione capace di esprimere la radice dell’energia vivente, che si trasmetteva, viva, da maestro a discepolo. Questa radice è stata poi chiamata Conoscenza; essa è posta alla base della scienza e della cultura, nelle quali si manifesta in modo multiforme, così come nella vita del discepolo si manifestava la parola vivificante del maestro.
Don't wanna be here? Send us removal request.
pholeterion · 2 days ago
Text
Esigenze ed essenze
L’Essere che l’umano incarna, è esigente. Dio è geloso e quando Lo si afferma Uno si dice che non c’è Altro al di fuori di Lui; ne consegue che null’Altro che Lui può attirare l’attenzione del figlio, neppure il figlio stesso, che non è altro da Lui. Ha quindi ben poco senso occuparsi di sé se non occupandosi di Lui; anzi, il solo modo di aver cura di sé è, per il figlio, occuparsi di Lui.…
0 notes
pholeterion · 4 days ago
Text
Al-Haqq
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pholeterion · 6 days ago
Text
40°
L’esistenza è espressione dell’Essere: in arabo wujūd è infatti il termine che esprime entrambi i concetti, senza assimilarli. Questa espressione consiste nella manifestazione, la quale a sua volta si dipana lungo quaranta gradi dell’esistenza, secondo al-Jili: quaranta, come detto altrove, è, nella numerologia sufica, la cifra del ciclo, cioè del tempo occorrente perché il fine si ricongiunga…
0 notes
pholeterion · 9 days ago
Text
Un(o) paradosso
L’Uno è un paradosso. Non può essere contemplato perché sarebbe oggetto di contemplazione da parte di un contemplante esterno a Lui, quando nulla può essere fuori di Lui, nemmeno la Gloria, né, figurarsi, il Potere. Eppure si può aspirare a estinguersi in Lui, sebbene lo si sia necessariamente già. Essendo Uno, Egli non ha  relazioni, né se ne possono avere con Lui; in Lui, dunque, non esiste…
0 notes
pholeterion · 14 days ago
Text
Sulla sovra-coscienza
La ragione dialogica è limitata. La Verità-Realtà è inesprimibile se non nelle sue parzialità. Se si dicesse: “L’Essere non-manifestato, che è Principio della manifestazione che io sono, è me” si cadrebbe in una contraddizione logica, giacché si indicherebbero due entità (l’Essere e l’Io) che pur si afferma costituire una unità inscindibile. Eppure l’uomo non dispone di altro mezzo per esprimere…
0 notes
pholeterion · 18 days ago
Text
Nero e Verde
“… non esistono Guru o “guide” che mangiano, bevono e digeriscono – insomma che sono ancora degli uomini.” (G. Meyrink) È indubbiamente vero che il Maestro non è di questo mondo. Come è vero che vi siano stati – e dal punto di vista metafisico vi siano, nell’eterno presente o nella perenne attualità – Maestri incarnati. Ai cristiani tale risulta essere Gesù Cristo, il Divin Maestro. Ma molti…
0 notes
pholeterion · 20 days ago
Text
Disambiguazione del termine "umanimale"
Se si cerca un po’ in giro, si scopre che il significato attribuito in genere al termine “umanimale” è quello di “ibrido fantastico tra uomo e animale, usato in letteratura“, “un neologismo che si riferisce a creature che fondono caratteristiche umane e animali, o che sono una combinazione dei due“. Ora, noi usiamo spesso questo termine, ma con un significato ben diverso, e nell’ambito della…
0 notes
pholeterion · 22 days ago
Text
Umana mente
Il figlio di Dio è, a rigore, l’unico che possa essere effettivamente definito “Essere umano”. Al figlio dell’uomo può veritieramente essere attribuito l’appellativo di “individuo umano” in relazione al fatto che possiede un Io; o di “persona” alludendo alla sua forma sociale; o semplicemente quello di “uomo”, se ci si riferisce all’appartenenza della sua interezza e della sua determinazione di…
0 notes
pholeterion · 26 days ago
Text
Alla fine
Al termine del suo percorso di liberazione il figlio di Dio si rivela a sé stesso e si dice: “Io sono sempre stato io, non sono mai cambiato: non avrei potuto farlo, io non sono nel tempo. Io sono e basta perché sono il mio Essere, ma so che l’Essere non è manifestato e dunque non è determinato né individuato: dunque sono l’Essere, ma in quanto lo sono, non sono “io”; non esisto più e non sono…
0 notes
pholeterion · 30 days ago
Text
Essere figli
L’Essere è il principio della Manifestazione, ne comprende tutte le possibilità nella misura in cui esse si manifestano. L’Essere, in quanto principio, è tuttavia fuori della manifestazione, è cioè non-manifestato, come lo sono tutte le possibilità di manifestazione non manifestate e le possibilità di non-manifestazione. L’Essere, attuando una delle possibilità di manifestazione in un essere…
0 notes
pholeterion · 1 month ago
Text
Al-Khidr
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pholeterion · 1 month ago
Text
Al Haqq, io sono
Che cos’è la Verità? O meglio, come, incontrando un qualsiasi postulato, un’immagine, un oggetto, possiamo riconoscerli come veri? E poi, Vero e Reale coincidono? Se con reale si intende – come oggi comunemente si fa – materiale o concreto, no. Se invece si intende non immaginario, allora evidentemente, sì. Chi scrive si è sempre stupito di essere stato condotto dalla sua sola guida interiore e…
0 notes
pholeterion · 1 month ago
Text
Sovra-coscienza
Se definiamo la coscienza come la percezione di sé come unità individuata in relazione con l’altro da sé, possiamo analogamente definire la sovra-coscienza (o coscienza spirituale) come la capacità di percepire il proprio sé metafisico come individualità in relazione con la divinità. In realtà, questa definizione è imprecisa perché il sé metafisico è unitario, per cui è immerso nella divinità, è…
0 notes
pholeterion · 1 month ago
Text
Il panorama invisibile
Alcuni decenni fa, fu chiesto da un curioso a un Maestro (allora vivente) se Dio effettivamente esistesse. La risposta, laconica, seguita da un rapido allontanamento, fu: “Dio non esiste, è!” Chi scrive era presente, e da quel Maestro era stato chiamato. Quelle parole lo colpirono, penetrarono profondamente nel segreto del cuore come un seme nella terra, misero radici e nel tempo germogliarono.…
0 notes
pholeterion · 2 months ago
Text
Il Tutto e le parti
Il Tutt’Uno non è una somma di parti definite. Ogni singolarità che appartenga al Tutt’Uno (non che sia in rapporto con esso, il che gliela renderebbe estranea) è di fatto il Tutto intero considerato parzialmente. La singolarità è dunque tale solo in rapporto alla limitatezza della coscienza che la prende in considerazione. Questo consente a un uomo, ad esempio, di rapportarsi a un altro uomo…
0 notes
pholeterion · 2 months ago
Text
Tutto diviso Uno
Il Tutto è l’Uno che si manifesta come molteplice infinito: l’Uno diviso Tutto, ossia il Creato.Quando il Tutto, avanzando nel tempo ciclico (che sorge nel Creato), verso la sua origine, riduce progressivamente la propria molteplicità fino a ridurla a Uno (Tutto diviso Uno), appare il Tutt’Uno pre-eterno, pura Coscienza, pura Potenza. La coscienza individuata ne è riassorbita: infinitamente…
0 notes
pholeterion · 2 months ago
Text
Immortalità
“Se dovessi dare una risposta alla domanda: Esiste un qualche tipo di immortalità? sarebbe: Non esiste assolutamente nulla all’infuori dell’immortalità. Vita e immortalità sono la stessa cosa. Ciò che l’uomo comune intende – o crede d’intendere – parlando di morte, non esiste… Tali teorie offriranno ben poca consolazione a chi è abituato a pensare in modo semplice. Costui dirà: Non voglio morire,…
0 notes