Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
PER LA SERIE "HO VISTO COSE CHE VOI UMANI NON POTRESTE NEPPURE IMMAGINARE - Come si pone rimedio ad una problematica infiltrativa intervenendo a livello dell'intradosso della soletta di copertura
Ricordate uno dei miei primi articoli che trattava sul come si “riparava” una problematica infiltrativa da “sotto”? RIPARAZIONE DI UN SISTEMA IMPERMEABILIZZATIVO “DA SOTTO” Bene in questo caso il solito genio demolisce la stratigrafia muraria a livello dell’intradosso della soletta di copertura, in corrispondenza del punto di evidenziazione della problematica infiltrativa. Una volta raggiunto…
0 notes
Text
QUANDO A "AMMIOCUGGINO" VENGONO AFFIDATE OLTRE ALLE ALTRE OPERE ANCHE I RIPRISTINI IMPERMEABILIZZATIVI
Se siete deboli di stomaco vi sconsiglio la visione di questi 4 video, ma questo vale anche per i deboli di cuore https://studio.youtube.com/video/wt_a0pts4Mg/edit https://studio.youtube.com/video/fUVUb94d53c/edit https://studio.youtube.com/video/gsOv7vKwsN0/edit https://studio.youtube.com/video/ONaob0x0yTA/edit MP
0 notes
Text
QUANDO A "AMMIOCUGGINO" VENGONO AFFIDATE OLTRE ALLE ALTRE ANCHE LE OPERE DA "FABBRO"
La modifica delle piantane di sostentamento di questa recinzione in acciaio la possiamo considerare un’opera d’arte contemporanea anziché un obbrobrio realizzato da un incompetente? L’orripilante è diventato oramai una quotidianità. MP
0 notes
Text
CHICCHE QUOTIDIANE - Il solito manutentore "Ammioccuggino" colpisce ancora
Copertura di un fabbricato a falde con manto di copertura in tegole marsigliesi che è interessato da delle problematiche infiltrative. A questo punto interviene il manutentore, in questo caso il solito “Ammioccuggino”, il quale si accorge che le problematiche infiltrative derivano da una tegola rotta e allora solertemente la rimuove del tutto ed ecco come vi rimedia. Non certo sostituendo la…

View On WordPress
0 notes
Text
C'ERA UNA VOLTA - Ripristino di una copertura a falde il cui manto era in lastrine piane di cemento amianto
Correva l’anno 2009 quando qualcuno progettò e diresse i lavori per il ripristino della copertura falde di un fabbricato il cui manto era stato realizzato con lastrine piane in cemento amianto. L’intervento di ripristino era comprensivo anche del ripristino del terrazzo di copertura a questa direttamente connesso e dei vari terrazzini a tasca che la interessavano. Dopo decine di assemblee…
0 notes
Text
ING. MADORNO - "UN MITO"
Roberto MadornoRoberto Madorno • 1° • 1°R&d head LO (stealth) NDAR&d head LO (stealth) NDA9 ore • Modificato • 9 ore fa FRCM – C-Fiber – Kevlar – BPO – capitolati copy paste, Sisma onlus, and so on.Interpretazione di alcuni metodi di consolidamento FRCM in rispetto dei deodoranti traspiranti secondo la (American Concrete Institute).01.- Esiste adesione chimica tra una matrice legante inorganica…
0 notes
Text
IL SOLITO "AMMIOCCUGGINNO/CALOGGERO CACCACE" COLPISCE ANCORA
Se qualcuno ha dei dubbi sul come si raccorda un lucernario a livello di una copertura a falda con un manto in tegole cementizie prenda spunto da questa soluzione dove il “Santo Silicone” la fa da padrone assoluto MP
#coperture#geni#Impermeabilizzazioni#incredibile#infiltrazioni#manutenzione#Roofing#terrazzo#waterproofing
0 notes
Text
REALIZZAZIONE IN OPERA DI UN BOCCHWTTONE IN LASTRA DI PIOMBO SPESS. 18/10 DI MM.
Eccovi il report fotografico riguardante la realizzazione in opera di un bocchettone di scarico in lastra di piombo spess. 18/10 di mm,, con doppia saldatura della ciabatta di raccordo al suo tronchetto di innesto MP
0 notes
Text
PER LA SERIE "HO VISTO COSE CHE VOI UMANI POTRESTE MAI IMMAGINARE" - AMMIOCCUGGINO DOCET
Copertura piana di un fabbricato interessata da un sistema impermeabile di tipo bituminoso oramai datato ed in avanzato stato di degrado e con necessità di un suoi ripristino generale. Dopo aver predisposto un capitolato lavori per il suo ripristino e nell’attesa attesa di una delibera assembleare per procedere nei lavori è emersa la necessità impellente di ovviare a tutta una serie di notevoli…
0 notes
Text
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA IMPERMEABILE DI TIPO BITUMINOSO NEL RISPETTO DELLE ATTUALI NORME UNI E/O IL CONDICE DI PRATICA DELL'ARCH. BROCCOLINO
Si tratta di una balconata/terrazzo che si sta ripristinando poiché dopo il suo precedente ripristino, superbonus 110%, aveva sin da subito dato adito a delle consistenti problematiche infiltrative nei locali sottostanti. Problematiche infiltrative ovviamente derivanti dal fatto di aver realizzato un nuovo sistema impermeabile con il “c..o”. Guardate il report fotografico successivo che è…
0 notes
Text
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA IMPERMEABILE DI TIPO BITUMINOSO NEL RISPETTO DELLE ATTUALI NORME UNI E/O IL CONDICE DI PRATICA DELL'ARCH. BROCCOLINO
Si tratta di una balconata/terrazzo che si sta ripristinando poiché dopo il suo precedente ripristino, superbonus 110%, aveva sin da subito dato adito a delle consistenti problematiche infiltrative nei locali sottostanti. Problematiche infiltrative ovviamente derivanti dal fatto di aver realizzato un nuovo sistema impermeabile con il “c..o”. Guardate il report fotografico successivo che è…
0 notes
Text
LA CONOSCENZA RENDE LIBERI…(SOCRATE) – Le verità nascoste - Capitolo 2°
A seguito della pubblicazione del mio precedente articolo l’Ing. Roberto Madorno che il sottoscritto ritiene uno dei pochi “guru” rimasti nella chimica ha così commentato il mio articolo. Roberto Madornoha detto: 27 ottobre 2024 alle 14:44 Modifica Elastic. Comprato in un magazzino edile per applicarlo in Alto Adige con l’idea di inserirlo in un capitolato x un lavoro importante. Ho testato la…

View On WordPress
0 notes
Text
LA CONOSCENZA RENDE LIBERI…(SOCRATE) - Le verità nascoste.
Come sempre non posso esimermi di ripubblicare gli articoli pubblicati dall’Arch. Mario Monardo soprattutto quando riguardano le verità nascoste su certi tipi di materiali impermeabilizzanti. Mario Monardo Amministratore Persona più attiva · odtpenSors2btotuf7aele 8rg3i6c90 rtla eu19o7uua:ac02ig1 3at17o0 · Qualcuno mi ha posto una domanda molto interessante sul prodotto ELASTIK. “Per…
0 notes
Text
PER LA SERIE "C'ERA UNA VOLTA" - Quando i progettisti sapevano progettare anche i dettagli
Sinceramente non so chi sia il progettista di questo edificio ma sicuramente era uno che curava ogni minimo dettaglio. Dato che aveva previsto di proteggere le partizioni estradossali della varie murature in elevazione, in questo caso quelle in c.a. a vista, ma anche e soprattutto quelle in mattoni paramano a vista con delle copertine prefabbricate in c.a., prive di gocciolatoio; guadate un pò…

View On WordPress
0 notes
Text
I PIFFERAI MAGICI - Quando il green inciampa su qualità e trasparenza - Ing. Roberto MADORNO

View On WordPress
0 notes
Photo







(via PER LA SERIE “HO VISTO COSE CHE VOI UMANI NON AVRESTE POTUTO NEPPURE IMMAGINARE” – La cruda realtà di oggi del settore impermeabilizzativo)
0 notes