qualificagroup
qualificagroup
Qualifica Group
16 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
qualificagroup · 5 months ago
Text
Tumblr media
Patente a Punti Edilizia per la Sicurezza sul Lavoro
In questo articolo faremo una analisi delle principali tematiche e informazioni chiave relative all’introduzione della patente a punti per la sicurezza sul lavoro nei cantieri, basata su diverse fonti informative.
La patente a punti per la sicurezza obbligatoria nei cantieri temporanei e mobili a partire dal 1° ottobre 2024, introdotta dal Decreto PNRR 4. Per operare nei cantieri, imprese e lavoratori autonomi dovranno richiedere la patente sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. La patente prevede un sistema di crediti iniziali e la possibilità di accumulare ulteriori tramite anzianità, investimenti in sicurezza e formazione, ma anche il rischio di decurtazioni in caso di incidenti o violazioni, con possibilità di recupero parziale. Il portale dedicato fornirà tutti i dettagli relativi alla patente, inclusi crediti, storico e procedure. L’introduzione mira a elevare gli standard di sicurezza nel settore edile.
La patente a punti per la sicurezza sul lavoro
A partire dal 1° ottobre 2024 (come indicato nel “Decreto PNRR 4” convertito con Legge 56/2024 e anticipato in alcune fonti al 24 settembre per le prime fasi), è entrata in vigore in Italia la patente a punti per la sicurezza sul lavoro specificamente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Questo nuovo strumento, gestito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), mira a incentivare il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del settore edile attraverso un sistema a crediti. Il presente briefing documenta le principali caratteristiche, procedure e implicazioni di questa novità normativa, basandosi sulle fonti fornite.
Obiettivo e Scopo della Patente a Punti
La patente a punti è un nuovo strumento introdotto per “incentivare il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro” e per “garantire standard elevati di sicurezza nei luoghi di lavoro”, in particolare nei cantieri temporanei e mobili.
Essa rappresenta un “sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi attraverso crediti” e un “indicatore fondamentale e valutabile della qualità di aziende e lavoratori autonomi���.
Le Pubbliche Amministrazioni potranno considerare il punteggio della patente come “un criterio fondamentale per valutare l’idoneità dell’azienda nella partecipazione a gare d’appalto, bandi pubblici per la concessione di incarichi, nonché per richiedere incentivi e bonus”.
Soggetti Obbligati e Esclusioni
Sono obbligati a possedere la patente le “imprese e i lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili”, incluse le imprese non necessariamente classificate come edili, sia con sede in UE che fuori UE, e i lavoratori autonomi che svolgono attività fisica nei cantieri.
Sono esclusi coloro che effettuano “semplici forniture o prestazioni intellettuali (come ingegneri, architetti, geometri, ecc.)” e le imprese in possesso di “attestazione di qualificazione SOA, con una classificazione pari o superiore alla III”, salvo diverse indicazioni. Per i soggetti provenienti da paesi UE o extra UE, potrebbe essere richiesto un documento equivalente.
Procedura di Richiesta e Scadenze
La richiesta va presentata “a partire dal 1 ottobre, sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro” e deve essere completata “entro il 31 ottobre 2024”.
Una fase transitoria prevedeva l’invio di un’“autocertificazione all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) tramite posta elettronica certificata (PEC)” dal “24 settembre al 31 ottobre 2024”.
“Dal 1° novembre 2024 non sarà più possibile operare in cantiere” senza la patente o la prova di aver presentato la richiesta online.
L’accesso al portale INL richiede un “sistema di autenticazione digitale sicura, come SPID, CNS o CIE”.
La domanda può essere presentata dal legale rappresentante, dal lavoratore autonomo o da un delegato (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati, CAF).
Al termine della procedura online, il portale rilascia una “ricevuta in PDF con un codice univoco associato alla patente digitale”.
I richiedenti devono “informare il RLS e il RLST entro 5 giorni dalla presentazione della domanda”.
Requisiti per Ottenere la Patente
Di seguito i requisiti richiesti per l’ottenimento della patente a punti edilizia:
Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza previsti dal D.lgs. n. 81/2008 per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro. La mancata formazione rappresenta un aspetto critico che incide direttamente sui crediti della patente a punti, con una decurtazione di 2 crediti per ogni violazione.
Possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità”.
Possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) nei casi previsti dalla normativa vigente.
Certificazione di Regolarità Fiscale (DURF) o certificazione di regolarità fiscale secondo l’art. 17-bis, commi 5 e 6, del D.lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla legge.
Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) se previsto.
Il possesso dei requisiti è autocertificato.
Funzionamento del Sistema a Punti
Ogni titolare riceve inizialmente un “punteggio di 30 crediti”.
Il punteggio può aumentare fino a un massimo di 100 crediti in base a:
Storicità aziendale (fino a 10 crediti).
Bienni senza decurtazioni (fino a 20 crediti ogni biennio).
Investimenti in salute e sicurezza (fino a 30 crediti).
Ulteriori attività formative (fino a 10 crediti).
Incremento automatico di 1 credito all’anno fino a un massimo di 10, e 5 crediti per aziende con approcci avanzati alla sicurezza.
Il punteggio può diminuire in caso di:
Accertamento di violazioni specifiche (fino a 10 crediti per violazioni dell’Allegato I, 7 crediti per violazioni dell’Allegato XI, 5 crediti per sanzioni ex art. 3, co. 3 e ss., D.L. 12/2002).
Riconoscimento della responsabilità datoriale in caso di infortunio sul lavoro:
Morte: “20 crediti per infortunio mortale (fino a 40 se ci sono più vittime)”.
Inabilità permanente (totale o parziale): “15 crediti”.
Inabilità temporanea assoluta oltre 40 giorni: “10 crediti”.
Malattie professionali: 10 crediti.
Per poter lavorare nei cantieri è necessario un “credito residuo di almeno 15 punti”. In caso contrario, è prevista una “sanzione amministrativa che va da €6.000 a €12.000 e l’esclusione dai lavori pubblici per 6 mesi”.
In caso di più violazioni nello stesso controllo, la decurtazione massima è il doppio di quella prevista per la violazione più grave, con un limite complessivo di 20 crediti per singolo controllo. In caso di infortuni mortali o con inabilità permanente grave, l’INL può disporre la “sospensione della patente per un massimo di 12 mesi”.
Contenuto della Patente Digitale
Dati identificativi del titolare (impresa o lavoratore autonomo).
Anagrafica del richiedente.
Data di rilascio e numero della patente.
“Punteggio di partenza: 30 crediti” e punteggio aggiornato.
Esiti di eventuali provvedimenti di sospensione o decurtazione dei crediti.
Revoca e Sospensione della Patente
La patente può essere “revocata se viene accertata una dichiarazione non veritiera riguardo alla presenza di uno o più requisiti”. Dopo 12 mesi dalla revoca, è possibile richiedere una nuova patente.
La sospensione può avvenire in caso di infortuni mortali o con inabilità permanente causati da “colpa grave” del datore di lavoro.
Accesso alle Informazioni della Patente
L’accesso ai dati della patente è consentito a soggetti con un “interesse qualificato”, tra cui titolari, delegati, pubbliche amministrazioni, RLS/RLST, organismi paritetici, responsabili dei lavori e coordinatori per la sicurezza.
Recupero dei Crediti
“I crediti decurtati possono essere recuperati fino a un massimo di 15 crediti, previa valutazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell’INAIL, considerando gli obblighi formativi e gli investimenti effettuati in materia di salute e sicurezza sul lavoro”. Il recupero avviene tramite la partecipazione a specifici “corsi di formazione”.
Conclusioni
L’introduzione della patente a punti rappresenta un cambiamento significativo per il settore edile italiano, con l’obiettivo primario di rafforzare la sicurezza nei cantieri. Le imprese e i lavoratori autonomi devono adempiere tempestivamente agli obblighi di richiesta entro il 31 ottobre 2024 per evitare sanzioni e interruzioni operative a partire dal 1° novembre 2024.
È fondamentale comprendere i requisiti, il funzionamento del sistema a crediti e le modalità di mantenimento e recupero del punteggio per garantire la conformità normativa e promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro. La patente non è solo un obbligo, ma anche uno strumento di valorizzazione per le imprese virtuose in termini di sicurezza.
youtube
0 notes
qualificagroup · 6 months ago
Text
Mentoring e Orientamento Scuola
Tumblr media
Il Potere del Mentoring e dell’Orientamento
Il mentoring e l’orientamento sono due strategie fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e talenti, e a costruire una carriera soddisfacente. Attraverso il mentoring, i giovani possono beneficiare dell’esperienza e della guida di un mentore esperto, che li aiuta a identificare e raggiungere i loro obiettivi.
L’orientamento scolastico, in particolare, gioca un ruolo cruciale per i giovani nella scelta della carriera e nel loro percorso di formazione. Infatti, come sottolineato da Mentoring e Orientamento Scuola, l’orientamento scolastico può aiutare i giovani a scoprire le loro inclinazioni e interessi, e a prendere decisioni informate sulla loro carriera.
Inoltre, il mentoring e l’orientamento possono anche aiutare i giovani a sviluppare abilità importanti, come la comunicazione, il problem-solving e la gestione del tempo. Queste abilità sono essenziali per il successo in qualsiasi campo, e possono aiutare i giovani a costruire una carriera soddisfacente e a raggiungere i loro obiettivi.
In sintesi, il mentoring e l’orientamento sono strumenti potenti per aiutare i giovani a raggiungere il successo. Attraverso l’utilizzo di queste strategie, i giovani possono ricevere la guida e il sostegno di cui hanno bisogno per costruire una carriera soddisfacente e raggiungere i loro obiettivi.
Il valore del mentoring
Il mentoring è un rapporto di guida e sostegno tra un mentore esperto e un giovane che sta iniziando il suo percorso professionale o personale. Questo tipo di relazione può essere molto utile per i giovani che cercano di scoprire le loro passioni e interessi, e di costruire una carriera soddisfacente.
Un buon mentore può offrire consigli, esperienze e feedback costruttivi, aiutando il giovane a prendere decisioni informate e a superare gli ostacoli. Inoltre, il mentore può anche fornire una rete di contatti e opportunità che altrimenti potrebbero essere difficili da ottenere.
Il mentoring può essere particolarmente utile per i giovani che stanno cercando di orientarsi nel mondo del lavoro o dell’istruzione. Ad esempio, un programma di Mentoring e Orientamento Scuola come quelli offerti da Mentoring e Orientamento Scuola può aiutare gli studenti a scoprire le loro passioni e a prendere decisioni informate sulla loro carriera.
In generale, il mentoring può essere un’esperienza molto arricchente per entrambe le parti coinvolte. Il mentore può imparare nuove cose e approfondire la sua comprensione delle esigenze dei giovani, mentre il giovane può ottenere una guida preziosa e un sostegno nel suo percorso di crescita personale e professionale.
L’importanza dell’orientamento
L’orientamento è un processo fondamentale per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni, interessi e abilità, e a identificare le opportunità di carriera e di sviluppo che meglio si adattano alle loro esigenze. Questo processo può aiutare i giovani a prendere decisioni informate sulla loro carriera e a costruire un futuro più sicuro.
Inoltre, un’orientamento efficace può anche aiutare i giovani a identificare gli obiettivi a breve e lungo termine, e a creare un piano d’azione per raggiungerli. Ciò può includere l’identificazione delle risorse necessarie, come ad esempio corsi di formazione o esperienze lavorative, per raggiungere gli obiettivi desiderati.
È importante notare che l’orientamento non è un processo che si conclude una volta per tutte, ma piuttosto un percorso che accompagna i giovani nel loro cammino di crescita e sviluppo. Infatti, le esigenze e gli interessi dei giovani possono cambiare nel tempo, e un’orientamento efficace deve essere in grado di adattarsi a queste modifiche.
Per questo motivo, è fondamentale che i giovani abbiano accesso a risorse e strumenti di orientamento di qualità, come ad esempio il Mentoring e Orientamento Scuola offerto da Qualifica Group, che possono aiutarli a prendere decisioni informate sulla loro carriera e a costruire un futuro più sicuro.
Come il mentoring e l’orientamento possono aiutare i giovani
Il mentoring e l’orientamento sono strumenti fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e interessi, e a sviluppare le competenze necessarie per raggiungere il successo. Attraverso il mentoring, i giovani possono beneficiare dell’esperienza e della guida di un mentore che li aiuti a identificare e a raggiungere i loro obiettivi.
Inoltre, l’orientamento scolastico e professionale può aiutare i giovani a prendere decisioni informate sulla loro carriera, grazie all’analisi delle loro abilità e interessi. Ad esempio, il servizio di Mentoring e Orientamento Scuola può offrire ai giovani una guida personalizzata per scegliere la carriera giusta.
I benefici del mentoring e dell’orientamento non si limitano solo allo sviluppo delle competenze e alla scelta della carriera, ma possono anche avere un impatto positivo sulla autostima e sulla fiducia in se stessi dei giovani. Infatti, secondo uno studio pubblicato sul sito dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), i giovani che hanno ricevuto un’adeguata guida e sostegno sono più propensi a raggiungere i loro obiettivi e a sentirsi più soddisfatti della loro vita.
In sintesi, il mentoring e l’orientamento sono strumenti essenziali per aiutare i giovani a raggiungere il loro pieno potenziale e a costruire una carriera soddisfacente. Grazie a questi strumenti, i giovani possono sviluppare le loro abilità, migliorare la loro autostima e prendere decisioni informate sulla loro carriera.
Conclusione: Il potere del mentoring e dell’orientamento
Il mentoring e l’orientamento scolastico sono due strategie fondamentali per aiutare i giovani a scoprire le loro passioni e a sviluppare le loro abilità. Attraverso il Mentoring e Orientamento Scuola, gli studenti possono ricevere sostegno e guida personalizzati per prendere decisioni informate sulla loro carriera e sul loro percorso di studi.
Inoltre, il mentoring e l’orientamento possono aiutare i giovani a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi, delle loro forze e delle loro debolezze, nonché a migliorare la loro autostima e la loro fiducia in sé stessi. Ciò può avere un impatto positivo sulla loro motivazione e sul loro impegno nello studio e nel lavoro.
È importante notare che il mentoring e l’orientamento non sono solo utili per gli studenti, ma anche per gli insegnanti e i professionisti che li supportano. Infatti, possono aiutare a identificare le esigenze individuali degli studenti e a sviluppare strategie personalizzate per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi.
1 note · View note
qualificagroup · 8 months ago
Text
Perché Scegliere il Corso OSS
Tumblr media
Il Corso OSS
Hai mai pensato quanto sia importante frequentare un Corso OSS? Gli OSS sono figure fondamentali nel mondo della salute e dell’assistenza, capaci di fornire supporto non solo a livello sanitario, ma anche umano ed emotivo. Che si tratti di lavorare in ospedali, case di riposo o nell’assistenza domiciliare, il loro contributo può migliorare concretamente la qualità della vita di chi ha bisogno di aiuto.
Se ti trovi a Napoli o in Campania e stai cercando opportunità per iniziare una carriera nel settore socio-sanitario, un Corso OSS può essere il primo passo per trasformare la tua passione per l’aiuto agli altri in una professione gratificante e richiesta. Ma come funziona un corso OSS? Quali sono i requisiti, le opportunità lavorative e i vantaggi di intraprendere questo percorso?
In questo articolo esploreremo tutti gli aspetti del Corso OSS, guidandoti attraverso le informazioni più importanti per aiutarti a fare una scelta consapevole sul tuo futuro professionale.
[leggi l'articolo su come diventare un OSS]
0 notes
qualificagroup · 8 months ago
Text
Tumblr media
Bando Resto al Sud 2.0
Resto al Sud 2.0 è l’opportunità che trasforma le idee in realtà, offrendo incentivi concreti e supporto mirato per avviare e sviluppare attività imprenditoriali nel Mezzogiorno e nelle aree colpite dai sismi del Centro Italia, promuovendo innovazione, sostenibilità e crescita economica.
Cos’è Resto al Sud 2.0
Resto al Sud 2.0 è un incentivo destinato a promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese e attività libero professionali nelle regioni del Mezzogiorno e in altre aree svantaggiate individuate tramite decreto ministeriale. Questo strumento offre un’opportunità concreta per giovani imprenditori e professionisti che desiderano investire nel loro territorio, favorendo lo sviluppo economico e la crescita occupazionale.
Grazie a finanziamenti agevolati, Resto al Sud 2.0 supporta sia chi desidera avviare un progetto ex novo, sia chi vuole rafforzare attività già avviate, contribuendo a ridurre il divario economico e sociale tra Nord e Sud Italia. {continua a leggere - Resto al Sud}
1 note · View note
qualificagroup · 11 months ago
Text
Tumblr media
Introduzione al Supporto Formazione e Lavoro
Il programma Supporto Formazione e Lavoro, creato dall’INPS, è un’importante iniziativa che aiuta le persone a trovare lavoro e migliorare le proprie competenze. Questo programma è particolarmente utile per coloro che sono disoccupati o a rischio di esclusione sociale. Offre formazione personalizzata e risorse che corrispondono agli obiettivi di carriera individuali. Secondo l’articolo “SIISL INPS: Supporto alla Formazione e al Lavoro”, il programma combina supporto sociale e esigenze del mercato del lavoro, garantendo ai partecipanti un aiuto su misura per aumentare la loro occupabilità.
Una caratteristica chiave del programma Supporto Formazione e Lavoro è il suo focus su percorsi di formazione personalizzati. I partecipanti possono accedere a risorse educative adatte ai loro obiettivi di carriera, rendendo la formazione più pertinente ed efficace. Tale approccio dota gli individui di competenze essenziali e li prepara alle richieste del mercato del lavoro. Il programma incoraggia l’esperienza pratica attraverso tirocini e formazione pratica, cruciali per acquisire una visione dell’ambiente di lavoro e migliorare l’occupabilità.
Inoltre, l’iniziativa promuove la collaborazione tra vari soggetti interessati, tra cui istituzioni educative, datori di lavoro e agenzie governative. Il lavoro di squadra è fondamentale per creare un ambiente di supporto che soddisfi le diverse esigenze dei cercatori di lavoro. Collaborando con le imprese locali, il programma garantisce che la formazione sia allineata con le attuali richieste del mercato del lavoro, aumentando le possibilità di successo lavorativo per i partecipanti. Come notato nell’articolo “Come investono le imprese nella formazione: trend e previsioni 2024“; questo allineamento è vitale per diminuire la discrepanza tra competenze acquisite e richieste del mercato del lavoro.
Oltre alla formazione, il programma Supporto Formazione e Lavoro offre risorse come workshop, seminari e eventi di networking. Queste risorse aiutano i partecipanti a migliorare le loro competenze di ricerca lavoro e ad ampliare le loro reti professionali, aumentando ulteriormente le possibilità di trovare occupazione. Il programma sottolinea anche l’importanza delle competenze digitali, sempre più vitali nel mercato del lavoro odierno. I partecipanti sono incoraggiati a sviluppare le loro competenze digitali, assicurandosi di essere ben preparati per vari settori.
Nel complesso, il programma Supporto Formazione e Lavoro svolge un ruolo fondamentale nel colmare le disparità di competenze nel mercato del lavoro. Investendo nella formazione e nel supporto, permette agli individui di prendere in mano il proprio percorso professionale e contribuisce a una forza lavoro più qualificata e adattabile. Questa iniziativa è particolarmente vantaggiosa per i gruppi emarginati, inclusi i disoccupati e i sottoccupati, poiché fornisce loro gli strumenti e il supporto necessari per migliorare la propria occupabilità e stabilità economica. Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, puoi esplorare la playlist “Supporto Formazione Lavoro: tutto quello che serve sapere.“
[Continua...]
0 notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Tumblr media
ISO 45001 Certification in Essex
Our experienced consultants work closely with your team to assess your current safety practises, identify gaps, and develop a tailored plan for achieving ISO 45001 certification in Essex. From hazard identification and risk assessment to emergency preparedness and continuous improvement, we ensure your organisation meets and exceeds international safety standards. 
Contact ISO Management Consultants today to begin your ISO 45001 certification process in Essex and pave the way for a more secure and productive work culture.
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
ISO 45001 -  Certificazione del Sistema salute e sicurezza sul lavoro.
0 notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Uni PDR 125 - Parità di Genere
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Benefici della ISO 9001 e ISO 14001
4 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
qualificagroup · 2 years ago
Text
Certificazione ISO 9001: cos’è e come funziona
La certificazione ISO 9001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della qualità (SGQ). Questo standard è stato creato dall’Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) e viene utilizzato in tutto il mondo da organizzazioni di ogni tipo e dimensione per migliorare la qualità dei loro prodotti e servizi.
Ma cosa significa esattamente avere una certificazione ISO 9001 e perché è importante per un’organizzazione? In questo articolo, esploreremo i dettagli della certificazione ISO 9001 e i benefici che essa può offrire.
Cosa è il Sistema di Gestione della Qualità ISO 9001
Il sistema di gestione della qualità ISO 9001 è un insieme di processi e procedure che un’organizzazione deve implementare per garantire la qualità dei propri prodotti o servizi. Questo sistema si concentra sulla soddisfazione del cliente, sull’efficienza operativa e sulla continua miglioramento.
La certificazione ISO 9001 richiede che un’organizzazione identifichi i processi chiave del proprio business, li monitori e li migliori costantemente. Inoltre, richiede che l’organizzazione definisca e documenti i propri processi, monitori i propri risultati e identifichi le aree di miglioramento.
[Leggi Articolo: ISO 9001]
5 notes · View notes