-Non restare nell'ombra- C'é un oceano ancora da scoprire,ma di sicuro lo scoprirò in pigiama. *Orchestra d'archi*Yessa
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
"Oggi mi manchi più del solito. E credimi, di solito mi manchi da togliere il fiato"
0 notes
Photo

Ricetta time Dolce natalizio dal nostro Giudice Elia Qui riportiamo a sue parole gli ingredienti: "Allora, biscotti non so quali erano in una scatola nella credenza Torrone bianco Cioccolata alla menta Cioccolata fondente fusa Kinder delice" La preparazione é segretissima coperta da copyright. Me dispe... -Redaziosauro
0 notes
Photo





Teatro di San Carlo Nel 4 novembre 1737 in Italia venne costruito questo teatro lirico che é tutt'ora il più antico di Europa. Voluto dal re Carlo di Borbone prende il suo nome in quanto nasce proprio nel giorno di San Carlo,protettore del re. Le decorazioni degli interni sono neoclassiche(parlo di quelle attuali dell'ultima restaurazione del 1809 fatta da Antonio Niccolini) predominate dai colori oro e bianco. Questi abbellimenti hanno una caratteristica di gusto orientale, questo si può infatti vedere dalle palme d'oro poste all'entrata, oppure nei piccoli fregi posti sotto ogni fila di palchetti dove troviamo motivi floreali e frutti esotici. Sul soffitto possiamo invece ammirare una tela tirata(questo per migliorare l'acustica) con un dipinto raffigurante il Dio Apollo e la Dea Atena nell'intento di regalare corone di fiori a coloro che in vita hanno creato opere di qualunque genere, dalla pittura alla letteratura, infatti troviamo anche artisti come Dante affiancato da Virgilio e Beatrice, e un po' più distante Omero. Spostando la visuale verso l'arco che circonda il sipario troveremo lo stemma dei Borboni affiancato dalle vittorie alate e sotto tutto ciò un bassorilievo con il Dio Chrono al centro e alla sua destra e sinistra l'impersonificazione delle ore. Non ci crederete mai ma é un vero e proprio orologio funzionante,vi spiego come funziona: Chrono con il suo indice indica l'ora e dietro di lui c'é cerchio bianco con dei numeri romani che gira, ovviamente grazie ad un meccanismo posto dietro. E per ultimo ma non per importanza la "fossa mistica", ovvero quello spiazzo fra la platea e il palco vero e proprio: questa "fossa" é una piattaforma che si puó abbassare di due metri rispetto il livello del palco, su quest'ultima si posiziona l'orchestra che,per far incentrare lo spettatore sull'opera, si posiziona al di sotto del livello del palco; invece se é un concerto incentrato su un'esibizione strumentale la pedana viene alzata. Perché "fossa mistica"? Questo termine viene da un'idea romantica che descrive la fossa come un mare e il palcoscenico come la terra ferma; ai lati del palco troviamo le "barcacce" dove nel passato si posizionava il compositore,(adesso c'é la regia). Il compositore infatti doveva vagare sulla sua "barcaccia" in mezzo al mare della musica e farsi trasportare ed ispirare per nuove opere. P.S.=nelle foto potete vedere il teatro per intero, la scenografia della "Fanciulla del West" inaugurato il 6 dicembre 2017, l'orologio con Chrono, e il loggione reale. Se sei arrivato fino a qui a leggere hai molta pazienza, grazie :') -Redaziosauro
0 notes