Tumgik
rosariopax · 6 years
Text
20 GIUGNO 2018 DIFFICILE METABOLIZZARE CERTE NOTIZIE ABERRANTI, RIAFFIORANO PENSIERI MOLTO TRISTI, ANDARSENE VIA, SCAPPARE O MEGLIO MORIRE, PECCATO MORTALE, SPERIAMO IL PADRE ETERNO MI DIA LA FORZA DI SUPERARE QUESTI PENSIERI CON POSITIVITA' SOLO DIO PUO’ DARCI LA FORZA DI ANDARE AVANTI CON SERENITA',
BISOGNA PREGARE E METTERSI TOTALMENTE NELLE MANI DI DIO PADRE
Tumblr media
1 note · View note
rosariopax · 6 years
Text
SPLENDIDA NOTIZIA
18 GIUGNO 2018 QUESTA SERA IL PADRE ETERNO PORTA A NUOVA COSCIENZA MI SENTO STANCO, DOPO NOVE MESI DI OSPEDALE NON AVEVO BISOGNO DI QUESTA MEZZATA, QUESTA GIORNATA MI REGALA ANCHE LA SPLENDIDA NOTIZIA DELLA COMPABILITA DELLA MIEI CELLULE STAMINALE INFINITAMENTE GRAZIE PAPA
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
https://www.youtube.com/watch?v=-m8UhsPvJLs
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
ANGEL OF THE POPE
https://docs.google.com/document/d/18IE4hp9XbYKGlcg_ncM6HG8sN2jyMdBFudNmofSFXd0/edit?usp=sharing
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
Liturgia del Giorno
Venerdì 8 Giugno 2018   S. Medardo SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ Os 11,1.3-4.8c-9; Cant. Is 12,2-6; Ef 3,8-12.14-19; Gv 19,31-37 Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza. PREGHIERA DEL MATTINO Sacro Cuore di Gesù, guidaci, come buon pastore delle nostre anime, e proteggici in questo giorno in cui proseguiamo il nostro cammino di vita. Nutrici, nei tuoi pascoli, con la tua parola e con i tuoi sacramenti; fa' che non ci smarriamo lungo il tuo cammino dell'amore. Rendi salda la nostra coscienza della compassione che nutri per la nostra fragilità, affinché il nostro cuore sia, a sua volta, misericordioso nei confronti degli altri. ANTIFONA D'INGRESSO Di generazione in generazione durano i pensieri del suo Cuore, per salvare dalla morte i suoi figlie nutrirli in tempo di fame.
COLLETTA O Padre, che nel Cuore del tuo dilettissimo Figlio ci dai la gioia di celebrare le grandi opere del tuo amore per noi, fa' che da questa fonte inesauribile attingiamo l'abbondanza dei tuoi doni. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te... PRIMA LETTURA   Non tornerò a distruggere Efraim Dal libro del profeta Osèa 11, 1. 3-4. 8-9 Quando Israele era fanciullo, io l'ho amato e dall'Egitto ho chiamato mio figlio. A Èfraim io insegnavo a camminare tenendolo per mano, ma essi non compresero che avevo cura di loro. Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d'amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare. Il mio cuore si commuove dentro di me, il mio intimo freme di compassione. Non darò sfogo all'ardore della mia ira, non tornerò a distruggere Èfraim, perché sono Dio e non uomo; sono il Santo in mezzo a te e non verrò da te nella mia ira. Parola di Dio. SALMO RESPONSORIALE (dal Salmo 12) R. Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza. Ecco, Dio è la mia salvezza; io avrò fiducia, non avrò timore, perché mia forza e mio canto è il Signore; egli è stato la mia salvezza. R. Attingerete acqua con gioia alle sorgenti della salvezza. Rendete grazie al Signore e invocate il suo nome, proclamate fra i popoli le sue opere, fate ricordare che il suo nome è sublime. R. Cantate inni al Signore, perché ha fatto cose eccelse, le conosca tutta la terra. Canta ed esulta, tu che abiti in Sion, perché grande in mezzo a te è il Santo d'Israele. R. SECONDA LETTURA Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni 3, 8-12. 14-19 Fratelli, a me, che sono l'ultimo fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia: annunciare alle genti le impenetrabili ricchezze di Cristo e illuminare tutti sulla attuazione del mistero nascosto da secoli in Dio, creatore dell'universo, affinché, per mezzo della Chiesa, sia ora manifestata ai Principati e alle Potenze dei cieli la multiforme sapienza di Dio, secondo il progetto eterno che egli ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore, nel quale abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia mediante la fede in lui. Per questo io piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ha origine ogni discendenza in cielo e sulla terra, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati nell'uomo interiore mediante il suo Spirito. Che il Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, e così, radicati e fondati nella carità, siate in grado di comprendere con tutti i santi quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, e di conoscere l'amore di Cristo che supera ogni conoscenza, perché siate ricolmi di tutta la pienezza di Dio. Parola di Dio CANTO AL VANGELO Alleluia, Alleluia. Prendete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore, e imparate da me, che sono mite e umile di cuore. Alleluia. VANGELO   Non c'è altro comandamento più grande di questi. + Dal Vangelo secondo Giovanni 19, 31-37 Era il giorno della Parascève e i Giudei, perché i corpi non rimanessero sulla croce durante il sabato, era infatti un giorno solenne quel sabato, chiesero a Pilato che fossero spezzate loro le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe all'uno e all'altro che erano stati crocifissi insieme con lui. Venuti però da Gesù, vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati con una lancia gli colpì il fianco, e subito ne uscì sangue e acqua. Chi ha visto ne dà testimonianza e la sua testimonianza è vera; egli sa che dice il vero, perché anche voi crediate. Questo infatti avvenne perché si compisse la Scrittura: «Non gli sarà spezzato alcun osso». E un altro passo della Scrittura dice ancora: «Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto». Parola del Signore. OMELIA Il profeta Osea medita sull’amore folle di Dio, sulla fedeltà alla sposa Israele, sul suo continuo ricercarla, perdonarla, riprenderla con sé come se nulla fosse accaduto. Il Signore si comporta non come un Dio che comanda, ma come uno che ama, con vincoli non d’autorità, ma d’amore. Anche noi dovremmo rinunciare a relazioni impositive, nelle quali pensiamo di avere diritto a fedeltà totale solo perché offriamo tutto noi stessi; e accettare che anche il nostro non è un amore sempre e subito perfetto e fedele, ma un amore che vive le debolezze dei conflitti, le difficoltà e le cadute che però possono costituire il punto di partenza per una nuova creazione. Amore gratuito, perdono, com-passione faranno dunque parte della nostra esperienza umana se noi stessi, per primi, avremo saputo comprendere l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità dell’amore di Cristo per ciascuno di noi. PREGHIERA SULLE OFFERTE Guarda, o Padre, all'immensa carità del Cuore del tuo Figlio, perché la nostra offerta sia a te gradita e ci ottenga il perdono di tutti i peccati. Per Cristo nostro Signore. ANTIFONA ALLA COMUNIONE Dice il Signore: «Chi ha sete, venga a me e beva chi crede in me; sgorgheranno da lui fiumi d'acqua viva» PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Questo sacramento del tuo amore, o Padre, ci attiri verso il Cristo tuo Figlio, perché animati dalla stessa carità, sappiamo riconoscerlo nei nostri fratelli. Per Cristo nostro Signore. MEDITAZIONE Dio, che "abita una luce inaccessibile", parla nello stesso tempo all'uomo col linguaggio di tutto il cosmo: "Infatti, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità". Questa indiretta e imperfetta conoscenza, opera dell'intelletto che cerca Dio per mezzo delle creature attraverso il mondo visibile, non è ancora "visione del Padre". "Dio nessuno l'ha mai visto", scrive san Giovanni per dar maggior rilievo alla verità, secondo cui "proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato". Questa "rivelazione" manifesta Dio nell'insondabile mistero del suo essere - uno e trino - circondato di "luce inaccessibile". Mediante questa "rivelazione" di Cristo, tuttavia, conosciamo Dio innanzitutto nel suo rapporto di amore verso l'uomo: nella sua "filantropia". È proprio qui che "le sue perfezioni invisibili" diventano in modo particolare "visibili", incomparabilmente più visibili che attraverso tutte le altre "opere da lui compiute": esse diventano visibili in Cristo e per mezzo di Cristo, per il tramite delle sue azioni e parole e, infine, mediante la sua morte in croce e la sua risurrezione. In tal modo, in Cristo e mediante Cristo, diventa anche particolarmente visibile Dio nella sua misericordia, cioè si mette in risalto quell'attributo della divinità, che già l'Antico Testamento, valendosi di diversi concetti e termini, ha definito "misericordia". Cristo conferisce a tutta la tradizione veterotestamentaria della misericordia divina un significato definitivo. Non soltanto parla di essa e la spiega con l'uso di similitudini e di parabole, ma soprattutto egli stesso la incarna e la personifica. Egli stesso è, in un certo senso, la misericordia. Per chi la vede in lui - e in lui la trova - Dio diventa particolarmente "visibile" quale Padre "ricco di misericordia". GIOVANNI PAOLO II, Dives in misericordia,
https://docs.google.com/document/d/1cD1ac3JmdOa4M3W-B8xJqOjr9dKCZPoN0dev_hZI82Y/edit?usp=sharing
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Photo
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Video
180518 (36)
flickr
180518 (36) da Rosario PAX
0 notes
rosariopax · 6 years
Video
180518 (36)
flickr
180518 (36) da Rosario PAX
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
Per il mio Amore, x Tutti i miei ANGELI 
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
VITA LEGGERA E SERENA
7 GIUGNO 2018 DIO PADRE ETERNO MI METTE A CONOSCENZA DELLA REALE SITUAZIONE CHE DEVO IMPARARE A GESTIRE UN INFINITO REGALO CHE RENDE LA MIA VITA LEGGERA E SERENA
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
Costituzione Repubblica Italiana
La notizia dell’approvazione della Costituzione su l’ @UnioneSarda
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
Costituzione Repubblica Italiana
17 gennaio 1947: il ritorno di De Gasperi dagli USA
https://docs.google.com/document/d/1ZYIrYaUpMNOkoSFlWJV0a40OPR33bDh8AwerSJAhiB4/edit?usp=sharing
Tumblr media
0 notes
rosariopax · 6 years
Text
Costituzione Repubblica Italiana
Giorgio Amendola e l’articolo 1 della Costituzione
docs.google.com/document/d/1ccmLZyGSJKWBHNhUHZfdXRS53-QraYjeD5NHLeJUetw/edit?usp=sharing …
Tumblr media
0 notes