Tumgik
seidigassino14 Β· 5 years
Text
π™Žπ™šπ™žπ™™α“Ώπ™Άπ™–π™¨π™¨π™žπ™£π™€π˜Όπ™₯π™₯β„’
Il Marmo di Gassino
undefined
youtube
La pietra di Gassino, o marmo di Gassino, Γ¨ un calcare fossilifero, prodotto nella valle di Bardassano, dove erano attive le Cave di Gassino. È di colore grigio o biancastro dall’originale aspetto cromato, grazie alla presenza dei fossili, lucido e non molto duro, che nel Seicento e nel Settecento venne utilizzato per statue, altari, colonne e pavimentazioni.
La Basilica di Superga, il colonnato del Palazzo dei Marchesi di Barolo, il porticato dell’UniversitΓ  di Torino, la facciata di Palazzo Madama, l’altare maggiore della chiesa di Santa Teresa a Torino, il ponte napoleonico sul Po, sono i monumenti piΓΉ conosciuti abbelliti da questo marmo, e non ultima la bellissima chiesa della Confraternita dello Spirito Santo di Gassino.
Sono numerosi gli appuntamenti durante l’anno per conoscere il materiale da costruzione usato per i palazzi e le chiese del barocco torinese, visitando il centro storico di Gassino e le aree delle cave, in compagnia di storici e geologi.
CLICK LINK ‡️
http://gassino-torinese.netweek.it/notizie/speciali-paese-e-tradizioni/gassino-torinese-quelle-cave-di-marmo-a-bardassano-2806024.html
CLICK LINK ‡️
CLICK LINK ‡️
CLICK LINK ‡️
0 notes