Silvestro Ramunno, giornalista, Bologna e un po' di altre cose @Homina
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
L’uomo che amava i bambini, il libro più Boh! che abbia mai letto
L’uomo che amava i bambini (Adelphi) è il libro più Boh! che abbia mai letto. Piaciuto? Sì, con dei momenti di alta intensità letteraria. Dispiaciuto? Sì, tanti momenti “machedupalle”, lo lascio, non ho tempo da perdere con queste cose… C’è da dire che è un libro originalissimo, unico nel genere, crudo. Premessa: mi sono imbattuto in questo libro per una recensione (che poi è la prefazione alla…

View On WordPress
0 notes
Text
𝙇𝙖 𝙣𝙤𝙗𝙞𝙡𝙩à 𝙚 𝙞 𝙥𝙤𝙫𝙚𝙧𝙖𝙘𝙘𝙞 𝙝𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙢𝙤𝙡𝙩𝙤 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚, 𝙢𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙡𝙤 𝙨𝙖𝙣𝙣𝙤
Mennù è un gran bel personaggio da libro ma complessivamente La Mennulara di Simonetta Agnello Hornby (Edizione Feltrinelli) non mi ha “preso”: ho trovato il ritmo molto spezzettato, con alcune parti scontate e qualche luogo comune che mi va sempre di traverso (ma mi rendo conto che è difficile fare diversamente per far passare alcuni concetti). Mi pare non pienamente amalgamato il mix tra…

View On WordPress
0 notes
Text
Città in rovine? Per me è no
Per me è no! Città in Rovine di Don Winslow (Harper Collins), il terzo romanzo della trilogia di Danny Ryan è quello che mi ha convinto meno. Già i primi due mi erano parsi eccessivamente costruiti ed artificiosi ma in alcuni tratti si riconosceva la maestria di Winslow nel creare personaggi e ambienti della criminalità ma quest’ultimo mi è parso simile a un kolossal hollywoodiano giunto fuori…

View On WordPress
0 notes
Text
Furore, tra letteratura e romanzo popolare
Furore: consiglio la lettura di quello che è diventato un classico senza tempo.
Bello ma non bellissimo, da un punto di vista squisitamente letterario. Uno splendido affresco delle contraddizioni di allora e di oggi, da un punto di vista squisitamente sociale. La conferma della straordinaria generosità di chi ha solo un tozzo di pane ed è pronto a dividerlo con chi non ha nemmeno quello: quella generosità è uno dei motori che muove l’umanità, più forte di ogni grande…

View On WordPress
0 notes
Text
Trilogia di Thilliez: un bellissimo niente
Mai mi sono trovato così combattuto nell’esprimere un giudizio su un libro, in realtà una trilogia. Quella di Franck Thilliez, Il manoscritto, C’era due volte, Labirinti (tutti e tre per Fazi Editore). Del primo ho già scritto, gli altri due sono un crescendo: il secondo migliore del primo, il terzo migliore del secondo. Anzi, il terzo stacca il secondo di un bel po’ di lunghezze, altro livello…

View On WordPress
0 notes
Text
Thilliez: bel thriller, troppo manierismo
È un libro che parla di un libro ritrovato (Il manoscritto) che ha per protagonista una scrittrice che ha scritto un libro forse ispirato ad un altro libro e c’è l’assassino che – forse – ha a che fare con il libro. Sto parlando del Il manoscritto di Franck Thilliez (Fazi Editore), un autore che ho scoperto nel passaparola sui social e dalle tante recensioni entusiaste. Il libro mi ha suscitato…

View On WordPress
0 notes
Text
Da leggere: Magari domani resto
Magari domani resto di Lorenzo Marone (Feltrinelli) è un libro che ha il pregio di unire pensieri profondi e leggerezza. E non credo ci sia luogo migliore di Napoli, con le sue contraddizioni e i vicoli stupendi, per tenere assieme il tutto. Napoli, in questo caso, è metafora e quinta universale perchè nel racconto di Marone non c’è solo Luce, il bel personaggio protagonista del volume, ma pezzi…

View On WordPress
0 notes
Text
Come D’aria, bella lettura con poca letteratura
Per quanto poco ho vissuto, e adesso eccomi qua. La vita è alle spalle. Davanti a me non vedo niente. Che ne faranno di tutti questi libri? Chi li leggerà? Non tu. Come D’aria di Ada D’Adamo (Edizioni Elliot) è un libro duro, vero, umanamente puro, con tratti crudi e contornati da sconforto e altri caldi, lisci, soffici e pieni come l’amore tra madre e figlia o come i messaggi dei bambini alla…

View On WordPress
0 notes
Text
Consigli di lettura: Don Winslow, i primi due volumi della trilogia di Danny Ryan
Ho letto diversi libri di Don Winslow e dopo aver letto i primi due della trilogia di Danny Ryan confermo la mia impressione: Winslow è un grande del poliziesco o del genere crime\mafie ma i suoi libri sono troppo perfetti, troppo costruiti. Succede tutto quello che deve succedere, ci sono tutti i personaggi che ci devono essere, fanno tutte le cose che devono fare. Non c’è nessuna deviazione,…

View On WordPress
0 notes
Text
Starnone non delude, Confidenza è da 9
Lo dico? Domenico Starnone è il migliore scrittore italiano vivente. Da quelle parti ci vedo anche Alessandro Piperno. Poi nella mia classifica out of the box ci starebbero anche Stefano Benni e Wu Ming…ma far classifiche di libri e scrittori è sempre cosa difficile visto che ogni libro contiene mondi. Ma torniamo a Starnone: è impressionante la sua capacità di condensare una talmente grande…

View On WordPress
0 notes
Text
Voto 7,5 a Luna Rossa di Jo Nesbo, è “solo” un noir
Jo Nesbo è il mio scrittore nordico preferito, ma Luna Rossa (il suo ultimo lavoro con protagonista Harry Hole, uscito per i tipi di Einaudi) non mi ha convinto fino in fondo. Per due ragioni sostanziali. La prima: Nesbo, uno scrittore consacrato a livello mondiale, pur scrivendo solo noir (con qualche felice parentesi di libri per bambini), ha avuto la capacità di affrancarsi dall’etichetta…

View On WordPress
0 notes
Text
e La Storia continua (Da leggere: Elsa Morante)
La Storia di Elsa Morante è un’opera di grande potenza letteraria. Quel periodo degli anni pre, durante e post Seconda guerra mondiale è stato tra i più raccontati, ma gli episodi e i personaggi di Elsa Morante entrano dentro più di quelli del neorealismo dei grandi maestri del cinema italiano. L’ho finito di leggere da qualche giorno, è un libro che sedimenta lentamente, continua a dare emozioni…

View On WordPress
0 notes
Text
Ufo 78, la fortuna di quelle belissime letture che ci capitano
Ufo 78 è davvero bello. Di una bellezza che non ha troppa fretta di arrivare, per questo ancora più piena. Leggerlo è una di quelle botte di culo che capitano ogni tanto e che rendono felici. Sono un estimatore del collettivo Wu Ming, Ufo 78 lo metto al livello di Asce di guerra, il mio preferito tra le loro tante opere. Non sto a dirvi della trama, basta cercare in rete e spunta fuorio, nè che…

View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Sette consigli di lettura non richiesti
Sette consigli di lettura non richiesti
Consigli di lettura non richiesti, minirecensioni che non c’è troppo tempo, libri belli o così così. Leggere fa sempre bene Il mercato delle verità. Come la disinformazione minaccia la democrazia. Voto 9 Avete presente quando si dice di sottolineare le parti importanti del testo? Di questo libro del professor Antonio Nicita avrei sottolineato tutto. È il libro da leggere per chi si occupa di…

View On WordPress
0 notes
Text
I fatti, il giornalismo e la polarizzazione
I fatti, il giornalismo e la polarizzazione
Il fatto: la Russia ha invaso l’Ucraina. Io sono per la complessità, l’analisi e l’approfondimento e la contestualizzazione ma non mi sognerei di mettere in discussione un fatto e non solo per paura che qualcuno chiami l’infermiere….Diciamo che il primato del fatto dovrebbe stare a cuore a tutti, soprattutto ai giornalisti che vivono di verità fattuali. Il “fatto” è di tutti e viene prima di…

View On WordPress
0 notes
Text
Crossroads: un ritorno da 4 stelle per Franzen
Crossroads: un ritorno da 4 stelle per Franzen
La copertina del libro Da appassionato lettore di Jonathan Franzen, aspettavo da tempo questo libro. Lo considero uno dei maggiori scrittori viventi: Crossroads mi è piaciuto un po’ meno dei precedenti, ma siamo sempre nel gotha. In Crossroads si ritrovano gli elementi che caratterizzano la letteratura di Franzen ma questo è anche un “ritorno” alla piccola dimensione: la piccola New Prospect,…

View On WordPress
0 notes
Text
Brevemente risplendiamo, Aramburu, Winslow e altro da leggere
Un po' di minirecensioni di alcuni libri letti negli ultimi mesi che meritano una menzione per i quattro lettori di questo blog troppo trascurato
Un po’ di minirecensioni su alcuni libri letti negli ultimi mesi, che meritano una menzione per i quattro lettori di questo blog molto trascurato. Brevememente risplendiamo sulla terra: romanzo d’esordio di Ocean Vuong, un grande caso letterario, critica osannante e tanti premi vinti nel mondo. Mai in un libro ho visto tanti alti e bassi, vette di pura letteratura e poesia, altre parti molto…

View On WordPress
0 notes