Text
ESSETI&ESSEA, voce della trap emergente, in dirittura d’arrivo "Tik Tak"

Il duo Esseti&Essea, formato da Esse e Il Presidente, ha fatto il suo debutto lo scorso 28 marzo con Cap, una traccia trap potente e sicura, che racconta l'unione dei loro ego artistici. Con quasi 200.000 ascolti su Spotify, Cap ha superato ogni aspettativa per un progetto emergente.
Originari di Asti, Esseti&Essea dimostrano che oggi anche le piccole province possono lanciare nuovi talenti, rompendo il monopolio delle grandi città come Milano e Torino. Disponibile su tutte le piattaforme digitali e distribuito da ADA Music/Warner, Cap segna solo l'inizio.
Il nuovo singolo "Tik Tak", in uscita prossimamente, promette di alzare ancora l'asticella. Sempre sotto la distribuzione di ADA Music/Warner, il pezzo punta a diventare una delle tracce più fresche dell'estate: un sound deciso, barre dirette e tutta l'identità Esseti&Essea. Il duo è pronto, e questo è solo l'inizio.
La musica di Esseti&Essea dà energia con una combinazione di sonorità trap contemporanee e un'attitudine autentica che riflette le loro radici. Le produzioni sono curate nei minimi dettagli, con beat incisivi e atmosfere spesso cupe che si alternano a ritmiche più leggere e orecchiabili. Le liriche, dirette e senza filtri, raccontano storie di strada, rivincita personale e sogni in crescita, con uno stile che strizza l'occhio sia all'underground italiano sia alle influenze della scena internazionale.
Gli artisti su Spotify Il Presidente su Instagram Esse su Insgram
0 notes
Text
"Summer Symphony", il nuovo singolo di Badvice DJ esce su Loading Systems Records

«Il mio nuovo singolo si chiama "Summer Symphony". Esce su Loading Systems Records il 30 maggio 2025 ed è una traccia in cui si incontrano hard techno e musica classica». Badvice DJ riassume così la sua nuova avventura musicale, davvero potente e originale. Da veneziano doc e da grande appassionato di musica, ha deciso di 'remixare' con sonorità attuali il passato musicale unico della sua città e proporre una cavalcata elettronica che porta avanti il suono e il ritmo, verso il futuro... Lo ha fatto partendo però dal passato, mettendo insieme archi e cassa dritta in 4/4, potenza e melodia, momenti di break e momenti in cui la musica non dà scampo. «Amo molto l'hard techno in questo periodo, credo sia un sound molto interessante, ma volevo trovare un mio modo per approcciarla in modo originale», spiega l'artista italiano, che spesso si esibisce ormai in mezzo mondo.
BadVice DJ, all'anagrafe Alvise Catullo, è un dj veneziano in forte crescita, da tempo tra i protagonisti della scena elettronica internazionale. Le sue tracce, spesso pubblicate da major internazionali come Warner, sono spesso supportate da superstar del mixer come David Guetta, Nicky Romero, Dimitri Vegas & Like Mike, Timmy Trumpet, Sam Feldt, Blasterjaxx e tanti altri, che le includono nei loro dj set e nei loro radioshow per far ballare il mondo. BadVice DJ ha poi collaborato con artisti del calibro del rapper Flo Rida nel brano "Bam Bam" e del cantante Chris Willis, in "Make it Last". Ha poi realizzato una sua versione di "Fable", classico di Robert Miles e una coinvolgente cover di "Larger than life" dei Backstreet Boys. La sua versione di "I need a miracle" di Tara McDonald è poi diventata la colonna sonora di un progetto benefico a favore dell'Unicef. Partecipa spesso alla Miami Music Week, all'Amsterdam Dance Event.
https://www.instagram.com/badvicedj/
0 notes
Text
A tu per tu con gli HEADER, dal GP di Monaco all'Hi Ibiza

Abbiamo incontrato gli HEADER- Instagram.com/header_music - dj duo francese in decisa crescita internazionale. Ad esempio, hanno fatto ballare un party che ha preso vita nei giorni del GP di Montecarlo, mentre il 12 luglio sono a Ibiza, con David Guetta, all'Hi Ibiza.
Come avete iniziato a fare i DJ individualmente... e come avete iniziato a fare musica insieme?
Entrambi abbiamo iniziato a fare i DJ individualmente durante l'adolescenza, soprattutto in occasione di feste domestiche e piccoli locali. Eravamo appassionati di scoperta e condivisione di nuova musica e il DJing è diventato rapidamente il nostro modo di esprimerlo. Ci siamo incontrati grazie ad amici comuni della scena e siamo entrati subito in sintonia dal punto di vista musicale. Dopo alcuni set di gruppo, è diventato chiaro che avremmo dovuto spingerci oltre. È così che è nato HEADER: da una visione condivisa e da un'energia complementare sia in console sia in studio.
Com'è il vostro processo creativo in studio: ognuno di voi assume ruoli specifici?
No, è piuttosto spontaneo. Non assegniamo ruoli fissi: alcuni giorni uno di noi si concentra di più sul sound design mentre l'altro lavora sugli arrangiamenti, e altre volte siamo entrambi impegnati in una jam session di idee. Cerchiamo di mantenere il processo fluido e intuitivo, lasciando che sia il brano a guidarci invece di forzare una struttura. Ciò che conta è il dialogo tra noi e il brano, non chi fa cosa.
Quali artisti o generi hanno influenzato maggiormente il vostro sound nel corso degli anni?
Le nostre influenze sono molto diverse: dalla prima electro e techno all'EDM, alla Bass House e alla Tech House. Artisti come Swedish House Mafia, David Guetta e Avicii hanno sicuramente plasmato la nostra curiosità e passione per la produzione. Più recentemente, siamo stati ispirati da una nuova ondata di artisti come Dom Dolla, John Summit, Mau P e Odd Mob.
Come vi approcciate alle esibizioni dal vivo e cosa puntate a offrire al pubblico durante i vostri show?
Consideriamo ogni set come una narrazione, un'occasione per creare un momento unico con il pubblico. Non suoniamo mai due volte lo stesso set. C'è molta preparazione dietro le quinte, ma lasciamo sempre spazio all'improvvisazione in base all'energia della sala. Il nostro obiettivo è sorprendere le persone, farle ballare e soprattutto farle sentire qualcosa. Vogliamo che il pubblico se ne vada con la sensazione di aver vissuto qualcosa di veramente speciale.
Come descrivereste la scena clubbing internazionale oggi?
È in continua evoluzione, con aspetti sia eccitanti che impegnativi. Da un lato, c'è una bella impollinazione incrociata tra scene e generi a livello globale. Dall'altro lato, l'industria richiede agli artisti di essere attivi sui social media tanto quanto lo sono in studio o sul palco. A volte può essere opprimente - stiamo un po' esagerando, ma è la realtà. Tuttavia, sappiamo che dobbiamo continuare a spingere su tutti i fronti, creativamente e strategicamente.
Che consiglio dareste a voi stessi più giovani... o ai ragazzi che iniziano a fare i DJ nella loro cameretta?
Fidatevi del vostro gusto e rimanete curiosi. Non inseguite le tendenze: prendetevi il tempo necessario per costruire il vostro suono. Siate pazienti con voi stessi e godetevi il processo. Inoltre: entrate in contatto con le persone, uscite, ascoltate, sostenete la vostra scena locale. Non si tratta solo di competenze tecniche, ma di costruire una comunità intorno alla propria passione.
Cosa possono aspettarsi i fan dagli HEADER nei prossimi mesi? Tracce, collaborazioni, dj set...
Assolutamente sì! Abbiamo in cantiere alcune collaborazioni interessanti. Abbiamo scelto di pubblicare un po' meno musicaper concentrarci su progetti più grandi per il 2025, che arriveranno molto presto. Siamo entusiasti di poterli finalmente condividere con il mondo. Stiamo anche preparando un nuovo DJ set per l'estate che ci aspetta: aspettatevi nuovi mashup, nuovi ID e molto altro. Non vediamo l'ora che la stagione abbia inizio!
0 notes
Text
07/06 Face 2 Face fa ballare Bolgia - Bergamo

E' um anticipo d'estate esplosivo quello che sabato 7 giugno 2025 mette in scena il Bolgia di Bergamo con Face 2 Face, un evento che fa ballare la scena elettronica in modo innovativo. Nel Summer Garden del top club sull'A4, ci sono infatti 8 artisti, divisi in 4 coppie scatenate di DJ, che si esibiscono "faccia a faccia", uno di fronte all'altro, ognuno davanti al suo mixer. Face 2 Face arriva al Bolgia nel bel mezzo di un tour mondiale: Monegros, Melbourne, Valencia, Berlino, Oslo (...) sono solo alcune delle tappe.
Ma chi sono le coppie di artisti che faranno tremare il Bolgia il 7 giugno '25? Prima di tutto c'è Adrian Mills, talento spagnolo tedesco che tra hardcore, hardstyle e hard techno è ormai molto affermato. Mills si esibirà Face to Face con Giò, italiano, classe '94, da 15 anni nel mondo della musica elettronica. Con loro anche WM e Brascø, che sono da sempre un riferimento per chi balla nel top club sull'A4. Ecco poi Fumi, specialista in set ibridi (con innesti live) e in industrial ed hard techno e Peter Blue, colombiano che gira l'Europa in console a ritmo di Techno. Chiudono il cerchio in Garden Room, anche loro in Face 2 Face, il tedesco Human Error assieme a B2.
Non è tutto: in Main Room va in scena il party Too Long, che fa scatenare il mondo fin dal 2011. Al mixer c'è il talento italiano Sante Sansone con la sua house, potente e ritmica, funziona. L'esplosiva "Movin Disco" arriva a giugno 2025 su Trick, l'etichetta di Patrick Topping. Tra i pezzi più rilevanti: "Rising", su Downtown Underground. Con lui anche Shaf Huse, ovvero Marco Frisari, che fa sentire forte la sua tech house nei club di mezza Europa. Ecco poi Mirko De Florio ed Alterego. Chi balla nella Lab Room lo fa con il sound scatenato del party Candy. Il Bolgia apre alle 23.30 e si balla fino alle 6 del mattino.
L'appuntamento di sabato 7 giugno 2025 al Bolgia di Bergamo con Face 2 Face arriva dopo le performance di decine di artisti di livello assoluto. Hanno fatto scatenare il top club bergamasco top dj come Fantasm, I Hate Models, 999999999, Deborah De Luca, Joseph Capriati, Ilario Alicante, Ellen Allien e Métaraph, Marco Faraone, Indira Paganotto, Len Faki, Lilly Palmer, Patrick Mason, Ilario Alicante, Nico Moreno, Franky Rizardo, Fatima Hajji, Neverdogs, Blackchild, Oguz, Jazzy e Jowi, East End Dubs, Karah, Luciid ed altri protagonisti della scena elettronica mondiale.
07/06 Face 2 Face @ Bolgia - Bergamo
Bolgia - Bergamo
via Vaccarezza 9, Osio Sopra (Bergamo) A4: Dalmine
Info & prenotazioni 340 462451
0 notes
Text
La primavera '25 è funky house, con Acetone e con il sound di Nari, Dj Michelle, Steve Tosi...

La primavera 2025 è decisamente funky house, in tutto il mondo. Grazie ad Acetone, label italiana in forte crescita nel mondo, grazie prima di tutto al sound ed all'energia di artisti e produttori come Nari, Jens Lissat, Max Magnani, Sandro Puddu Steve Tosi e la giovanissima DJ Michelle.
In particolare, tra le tante uscite firmate Acetone e TikTone, scatenata 'sublabel' dello stesso gruppo, vi segnaliamo tre brani pubblicati da Acetone, perfetti per dj set e playlist scatenate in giro per il mondo.
Anzi, è proprio difficile non partire segnalando una compilation con alcuni dei importanti brani TikTone usciti nel 2024 e disponibili su Beatport. E' "TIKTONE Annual Funky House 2024" ed è davvero irresistibile. Perché la bella musica non invecchia mai.
Ecco poi un'anteprima, quella di Dj Michelle - Wanna Be Lover, decisamente scatenata, seguita senz'altro da Steve Tosi - Relax 2025, perfetta per far ballare chiunque. Chiudiamo questa breve ma intensa cavalcata con Nari, Giorgio V. - Saturday Night, una vera bomba da dancefloor.
E come si fa ad ascoltare e ballare tutti questi brani? Semplice, basta cliccare qui: https://bit.ly/Acetone-Beatport
Creata e gestita da Jens Lisst e Nari, Acetone è ormai da tempo tra le etichette musicali più importanti label Funky House su Beatport, l'e-shop musicale più utilizzato dai dj di tutto il mondo. La funky house, tra l'altro, è senz'altro uno dei generi di riferimento, in tutto il mondo, in questo periodo. E' quindi un traguardo davvero importante per questa nuova label italiana, che viene raggiunto anche grazie al contributo di Steve Tosi, che, tra mille altri compiti quotidiani, segue Acetone Radioshow, in crescita verticale. Tra gli artisti che incarnano di più il sound della label ecco Max Magnani, Sandro Puddu, oltre agli stessi Nari e Steve Tosi e pure la giovanissima DJ Michelle.
Acetone su Instagram
https://Instagram.com/acetone.records
0 notes
Text
Alessandro Br1, tra rooftop romani e party ad Ibiza

A maggio e giugno 2025 Alessandro Br1 è decisamente attivo con i suoi dj set, tra Roma, Romagna e Ibiza, dove ormai è di casa. «A Roma sono sempre più spesso guest nei rooftop più particolari ed esclusivi della città», spiega l'artista romagnolo, che vive ormai da tempo nella città eterna. «E' una grande emozione poter suonare la mia musica in spazi di questo tipo, perché il pubblico è spesso internazionale e vuole emozionarsi con musica particolare». Ecco quindi alcuni appuntamenti già confermati per questo artista.
Sabato 24 maggio Alessandro Br1 è al Jeró di Roma, mentre martedì 27 maggio 2025 eccolo all'Opening party di quella serata del Donna Rosa Marina di Ravenna (RA). L'1 giugno l'artista vola ad Ibiza, per far scatenare il Rio, mentre il 3 porta un po' di sound ibizenco nella sua Romagna, visto che ospita le Lunnas, gemelle che propongono un party d'eccezione nel privè del mitico Pacha. Il 6 e l' giugno è guest a Roma, tra il Somo ed il Giano, mentre il 10 giugno ecco una "doppia" romagnola, prima al Papeete Beach di Milano Marittima e poi al Donna Rosa. Giugno prosegue con il 13 al White di Cervia ed il 15 al Giano di Roma, il 17 un altro doppio set tra Papeete Beach e Donna Rosa, così come il 24. Il 20, invece, ecco un dj set al Giada di Ravenna, mentre giugno si chiede con altri due set romani, prima il 27 al Somo e poi il 29 al Giano.
Alessandro Br1, che dopo tanti anni di carriera ha deciso di utilizzare un nome artistico più vicino al suo vero nome (Alessandro Bruno), torna protagonista anche come produttore musicale. Il 23 maggio (in anteprima su YouTube) è in uscita la sua Shaman". Prodotta con i Mat Locos, «E' un pezzo afrohouse nato durante gli opening party di Ibiza», racconta Alessandro Br1. «C'è una voce ipnotica, c'è tanta voglia di far ballare e non solo. Certi brani, a noi DJ, servono prima della serata, dopo e pure durante, ovviamente». Chi non riesce ad aspettare per ascoltarla e vuol sentire il sound di Alessandro Br1 anche prima o dopo una sua serata, può cliccare su SoundCloud (https://soundcloud.com/alessandrobr1dj/radioshow-alessandro-br1) ed ascoltare un'anticipazione nel suo più recente DJ set.
0 notes
Text
Praja Gallipoli Summer 2025: il 31 maggio La Prima di un'altra estate 7SU7

Sabato 31 maggio 2025 torna la regina d'Italia, torna la Praja Gallipoli. La grande disco salentina, uno dei tanti spazi gestiti da Musicaeaparole, farà ballare per tutta l'estate 2025.A luglio e agosto, 7SU7, ovvero 7 notti su 7 sette, ogni settimana. Come succede a Ibiza e come in Italia, per quel che riguarda le grandi disco, succede solo alla Praja.
Già il 31 maggio prende vita un Opening Party molto atteso e per tutto il mese di maggio le sere in cui alla Praja Gallipoli la musica si sente forte e fa ballare con amiche e amici sono ben 20. Sono eventi di divertimento che prendono vita tra main room, Amamè e Kabana.
Non molto è stato annunciato dell'estate di chi verrà a ballare in questo top club, ma qualche anticipazione possiamo darla.
Il 02 giugno sul palco della Praja ecco Rrari Dal Tacco, Silent Bob, Sick Budd, Scaccia per una Sottosopra Festival Preview tutta da vivere. Il 14 giugno c'è un ritorno scatenato, quello di Jimmy Sax per il party Praja La Bella Vita.Star internazionale del sassofono, Jimmy Sax totalizza più di un milione e mezzo di follower, oltre mezzo miliardo di streams su siti come Spotify ed oltre 430 milioni di visualizzazioni su YouTube.
Dal 21 giugno ogni venerdì ecco BigMama, il party black salentino che compie 10 anni. Il 28 giugno alla Praja Gallipoli ecco invece un party dal sound house imperdibile ancora firmato Praja La Bella Vita. Sul palco Hector Romero B2B Michel Cleis, Paolo Mele, Maurizio Macrì. Lunedì 30 giugno parte poi lo scatenato lunedì Praja firmato Ange du Demon. Sul palco un altro ritorno, quello di Niccolò Torielli, voce di Radio 105 ed artista dall'energia incontenibile.
Amamè è aperto il 12/6 e da venerdì 14/6 in poi ogni sera e racchiude un concept artistico
tra american bar e discoteca. Kabana, l'american bar che affaccia direttamente sul lungomare gallipolino, è invece aperto ogni domenica per uno scatenato party daytime.
Il 22 ed il 29 luglio ecco altre due star della trap italiana sul palco del top club gestito da Musicaeparole per Sottosopra Festival: il 22/7 c'è Tony Boy, il 29/7 Tony Effe.
Ospiti internazionali, un nuovo show pazzesco e l'atmosfera incandescente della Praja - Gallipoli, aperta 7 notti su 7. E' questa l'estate della Praja, epicentro del divertimento più scatenato e colorato a Gallipoli e in Salento.
Il club è l'anima della Praja. Il mainstage di tutti i grandi spettacoli live e dj set. Stare in pista è come sentirsi parte dello show, tra scenografia ed effetti speciali e servizi per tutte le esigenze. Vivere uno show alla Praja - Gallipoli è un'emozione indimenticabile. La Praja ha tante diverse zone in cui vivere la serata: Amamè, Kabana, Soqquadro, aree privè. Sono tutte diverse e in tutte si sta al centro della scena, quella della musica (elettronica, pop, etc) internazionale.
I PARTY DI PRAJA GALLIPOLI annunciati al 21 maggio 2025
31 maggio La Prima
02 giugno Rrari Dal Tacco, Silent Bob, Sick Budd, Scaccia / Sottosopra Preview
14/6 Jimmy Sax (Praja La Bella Vita)
Dal 21 giugno, ogni venerdì BigMama, il party black salentino che compie 10 anni
28/6 Hector Romero B2B Michel Cleis, Paolo Mele, Maurizio Macrì (Praja La Bella Vita)
22 luglio Tony Boy / Sottosopra Festival
29 luglio Tony Effe / Sottosopra Festival
Praja - Gallipoli by Musicaeparole
Lungomare Galileo Galilei – Gallipoli, 73014
info +39 348 6297999 (WhatsApp)
Social Praja - Gallipoli
https://www.instagram.com/prajagallipoli/
Prevendite online Praja
0 notes
Text
The Beach Luxury Club e Cava, un'estate d'eccellenza, anche in Sicilia

L'estate 2025 di The Beach Luxury Club e Cava regala esperienze ed emozioni, non solo a Sharm, in Egitto e a Tulum, in Messico. Questi due brand si preparano a far vivere un'estate da sogno anche in Sicilia.
Dal 23 maggio Cava riapre la sua 'filiale' a Santa Flavia (Palermo) presso Domina Zagarella. Dal 23 al 29 si può gustare la pizza, dal 30 poi riapre anche il ristorante, che è sempre aperto anche agli esterni e non solo agli ospiti di Domina. Cava è una evoluzione della classica trattoria italiana. Offre un'esperienza culinaria davvero particolare, incentrata sulle pietanze di mare, con un tocco innovativo che rende unico ogni piatto. È un'oasi di lusso, un rifugio incantevole che permette di fuggire dalla routine quotidiana e abbracciare una dimensione di puro piacere. Ogni giovedì alle 20:30, Cava a Santa Flavia proporrà ad esempio uno straordinario viaggio gastronomico dedicato al street food siciliano. Arancine, pane e panelle, sfincioni, crocchè e poi ovviamente granite... e molto altro.
Ed eccoci a The Beach Luxury Club, che a Santa Flavia (Palermo), proprio come Cava è aperto a tutti, non solo agli ospiti di Domina Zagarella. Dalle 9 del mattino alle 2 di notte stile, musica, relax e ottimi piatti, senza soluzione di continuità, a bordo piscina e di fronte ad un mare incantato. Presto una grande novità in cucina e poi tanti show e tanta musica: ogni martedì Dinner show con nuovo cast artistico coordinato da Glamour Show, una realtà di riferimento nel settore. Ogni venerdì e sabato eventi e dj set per ballare in una location d'eccezione.
THE BEACH LUXURY CLUB
Creato e gestito dall'imprenditore viareggino Manuel Dallori, The Beach Luxury Club è un concept di beach club con intrattenimento che prende vita in spazi aperti dal mattino alla notte. Propone cucina raffinata, presentata in un contesto unico, con piatti di ispirazione mediterranea e fusion, dinner show internazionali e party che finiscono solo alle ore piccole. Prende vita tutto l'anno a Sharm El Sheikh presso e dalla primavera all'autunno a Santa Flavia (Palermo). www.thebeachluxury.com/
COS'E' CAVA
Cava Restaurant e Cava Bar rielaborano, ad alto tasso di qualità e stile, la classica trattoria italiana e quello del bar / pasticceria. Dopo il successo in Sicilia, presso Domina Zagarella, a Santa Flavia (Palermo). Cava Restaurant ha debuttato a Sharm El Sheikh, sul Mar Rosso, nel contesto d'eccellenza di Domina Coral Bay. E da qualche tempo è attivo pure a Tulum, in Messico al VR Club Hotels & Resorts. Tulum è una meta esclusiva sulla Riviera Maya, famosa per le sue spiagge paradisiache e le antiche rovine poco lontane. Non stupisce la presenza di Cava, in una località in forte crescita come Tulum, molto amata soprattutto dai turisti statunitensi, ma non solo. Instagram.com/cavarestaurants_
0 notes
Text
Dance Music Awards: D:SIDE (Jaywork music) è la Miglior Label Techno Indipendente 2024

D:SIDE Trionfa ai Dance Music Awards 2024: Miglior Label Indipendente Techno
Una Serata Indimenticabile alla Villa Delle Rose. Domenica 18 Maggio 2025, la splendida cornice della Villa Delle Rose ha ospitato la 10° Edizione dei Dance Music Awards, un evento che celebra l'eccellenza nella musica elettronica italiana. Tra i numerosi premi assegnati, D:SIDE ha conquistato il titolo di Miglior Label Indipendente Techno 2024, un riconoscimento che riempie lo staff di Jaywork Music, di cui D:SIDE fa parte, di orgoglio e gratitudine.
Sammy Love: Il Maestro Dietro il Successo
Al centro di questo straordinario traguardo c'è Sammy Love, il nostro A&R che da cinque anni guida magistralmente la D:SIDE. La sua visione, la sua passione e la sua dedizione hanno permesso alla label di crescere e distinguersi nel panorama della musica techno italiana. Sammy ha saputo selezionare e promuovere talenti unici, creando un catalogo musicale che rispecchia la qualità e l'innovazione che caratterizzano la nostra etichetta.
Un Ringraziamento Speciale ai Nostri Producers
Questo premio non sarebbe stato possibile senza il contributo dei nostri straordinari producers, che settimanalmente ci regalano musica di altissima qualità. Grazie a loro, la D:SIDE è diventata un punto di riferimento per gli amanti della Trance, Techno e Melodic Techno. Ogni traccia, ogni progetto, ogni collaborazione è un tassello fondamentale del nostro successo.
Jaywork Music: Sempre al Passo con i Tempi
La vittoria della D:SIDE ai Dance Music Awards 2024 è anche un riconoscimento del lavoro instancabile di Jaywork Music, che da sempre si impegna a essere al passo con i tempi, anticipando le tendenze e promuovendo la musica elettronica in tutte le sue forme. Le nostre labels rappresentano un ecosistema dinamico e innovativo, dove la creatività e la passione per la musica si fondono per creare qualcosa di unico.
Un Futuro Ricco di Emozioni
«Guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione», spiegano Luca Facchini e Luca Peruzzi che coordinano Jaywork Music. «La vittoria ai Dance Music Awards 2024 è solo l'inizio di un nuovo capitolo per la D:SIDE e per Jaywork Music. Continueremo a lavorare con impegno e dedizione per portare avanti la nostra missione: diffondere la musica elettronica di qualità e supportare i talenti che credono nel nostro progetto».
COS'E' JAYWORK MUSIC
Jaywork Music è presente ed attiva sul mercato discografico dal 1998. Dal 2011 Luca Facchini, dj e produttore, ha acquisito il marchio e tutto il catalogo trasferendolo a Ferrara per proseguirne l'attività discografica. Dal 2018 Luca Peruzzi diventa A&R delle Label di Jaywork e gestisce il gruppo con Luca Facchini. Jaywork Music vanta all'attivo la produzione di numerose Hit tra le quali il progetto "2Black" con la notissima "Waves of Luv", che ricalca il grande successo del brano musicale "In alto mare" di Loredana Bertè.
Jaywork Music attraverso le sue etichette discografiche si propone di dare spazio e scoprire nuovi talenti emergenti in Italia e non solo, essendo proiettata nel futuro ed alla costante ricerca di contenuti innovativi. Jaywork Music dispone di numerose Sub-Labels che abbracciano vari generi e stili musicali, dalla musica Italiana alla musica Dance. "Se siete dei produttori e state cercando un etichetta discografica sempre in evoluzione, Jaywork è la vostra scelta migliore", spiegano Luca Facchini e Luca Peruzzi.
Oggi pubblicare la propria musica sulle piattaforme di streaming sembra facile. In realtà un partner musicale che aiuti davvero gli artisti e i produttori, proprio oggi, serve più che mai. Ed è ciò che è Jaywork Music Group. Ecco come presenta le proprie iniziative dedicate a chi cerca un riferimento con decenni di attività alle spalle nel complicato oceano della musica liquida:.
Fai brillare la tua musica e il tuo brand con Jaywork Music. Sei stanco di condividere la tua musica solo in formato digitale? Vuoi lasciare un'impressione duratura dopo le tue serate? È ora di portare la tua carriera musicale al livello successivo con un biglietto da visita che parla davvero di te: la tua musica in formato fisico!
Perché scegliere Jaywork Music? Jaywork Music è il partner ideale per tutti i DJ e produttori che vogliono distinguersi nel mondo della musica. Offriamo soluzioni personalizzate per: CD personalizzati con la tua musica e il tuo logo; chiavette USB brandizzate caricate con i tuoi migliori set o produzioni; vinili esclusivi che danno un tocco di classe alla tua immagine.
Questi non sono semplici supporti, ma potenti strumenti di marketing che potrai: regalare al termine delle tue serate; distribuire ai promoter e ai gestori dei locali; offrire come gadget esclusivo ai tuoi fan più affezionati... tutto questo per far crescere il tuo business musicale.
Un DJ o un producer di successo sa che la musica è solo una parte dell'equazione. Il branding professionale è ciò che ti fa emergere dalla massa. Con i nostri prodotti personalizzati, non solo condividi la tua arte, ma costruisci un'identità riconoscibile che i promoter e il pubblico ricorderanno. Sei pronto a trasformare la tua passione in un business di successo?
0 notes
Text
DV Connection presenta la sua estate 2025 a Bergamo: Stardust il 24/5 @ l'Angolino / ChorusLife

Sabato 24 maggio '25 DV Connection presenta i party ad alto tasso di divertimento, musica e stile per l'estate 2025, a Bergamo e non solo.
Il party è Stardust, la location è L'Angolino, il bel bar con giardino del Radisson Blu Hotel a ChorusLife, nuovo quartiere di Bergamo perfetto per iniziare a capire come rilassarsi con stile con amiche e amici per tutta la stagione all'aperto... Si sceglie tra aperitivo, cena easy e dopocena. Dalle 19 alle 24. Alla musica pensa Robbie Dox, per tutto il resto c'è lo staff DV Connection.
Ma cosa proporrà DV Connection? Qualche anticipazione possiamo farla, anche se l'idea giusta è partecipare al party e seguire l'agenzia di Damiano Vassalli e dei suoi tanti collaboratori sui social.
Mercoledì 28 maggio riprende Sunset on Hills, ovvero i mercoledì in vigna alla Tenuta Celinate di Scanzorosciate (Bergamo). A due passi dalla città, eppure già in aperta campagna, le colline e il verde rilassano, a metà settimana e pure, qualche volta, di sabato: il 14 ed il 28 giugno con l'evento Nel Borgo delle Meraviglie, il 12 ed il 27 luglio.
Dal 30 maggio ecco un altro appuntamento divertente, ma ad alto tasso di stile, Barbariccia Dream (nella foto) al Castello degli Angeli di Carobbio (BG). Ogni venerdì cena a bordo piscina e poi musica e ritmo fino a tardi. Nella stessa location, sono confermati gli appuntamenti domenicali, che iniziano già nel pomeriggio, dal 22 giugno. Prima di ozia in costume, poi dalle 18:30 prende vita un aperitivo infinito, con dj set, musica e ritmi...
Sarebbe già abbastanza, ma è confermato anche quest'anno Lifeworld, scatenato festival
al Life di Rovetta (Bergamo), previsto per il 25 luglio 2025.
DV Connection Instagram.com/dvconnection
Sunset on Hills Instagram.com/sunsetonhills
Barbariccia Dream Instagram.com/barbariccia_official/
LifeWorld Instagram.com/p/DIbvn1xs0oM/
info 3494410654
0 notes
Text
Il 28 maggio torna Sunset on Hills by DV Connection @ Tenuta Celinate - Scanzorosciate (BG): l'estate 25 può iniziare

L'estate 2025, secondo il calendario, è ancora lontana. Ma DV Connection, l'agenzia specializzata in eventi di qualità assoluta guidata da Damiano Vassalli, la anticipa, con il suo evento di metà settimana, Sunset on Hills, che torna dal 28 maggio 2025, ogni mercoledì in un luogo magico come Tenuta Celinate, a Scanzorosciate. A due passi da Bergamo eppure già in aperta campagna, le colline e il verde rilassano. La musica, i drink, l'ottimo vino e l'accoglienza dello staff DV Connection fanno il resto.
Dopo il successo assoluto dello scorso anno e di diverse stagioni precedenti Sunset on Hills è tornato. E' un rilassante appuntamento in vigna, perfetto per spezzare e spazzare via lo stress e le preoccupazioni della settimana.
Sunset on Hills @ Tenuta Celinate di Scanzorosciate (Bergamo) rilassa: Pic nic, dj set scatenati, ottimi vini. Il programma è all'altezza delle aspettative dei più esigenti, in ambito drink, food, musica, relax e dintorni. Si prende l'aperitivo al fresco, in una verde tenuta, dimenticando il ritmo ossessivo del lavoro con un po' di risate con gli amici. Ovviamente con il giusto sound. L'ambiente è informale, ma lo stile non manca. In due parole, green vibes.
Tutti i dettagli riguardo a questa serata sono disponibili sulla pagina Instagram di Sunset on Hills. E' una buona idea anche seguire ovvero la pagina di DV Connection, l'agenzia di Damiano Vassalli, dove le idee per rilassarsi e far festa con gli amici, durante il weekend e non solo, non mancano mai.
Ad esempio, sabato 24 maggio DV Connection presenta la sua stagione tra stile e divertimento e fa scatenare L'Angolino, a ChorusLife - Bergamo, con il party Stardust, aperitivo, cena easy e dopocena. Dalle 19 alle 24. Alla musica pensa Robbie Dox, a tutto il resto pensa lo staff DV Connection.
Sunset on Hills
Instagram.com/sunsetonhills
DV Connection
Instagram.com/dvconnection
info 3494410654
0 notes
Text
"Balada Dark”, il nuovo album di Daniele Ippolito è una confessione elettronica

«È una confessione elettronica, un diario sonoro, un ballo lento in una stanza vuota», ecco come Daniele Ippolito, racconta il suo nuovo disco, "Balada Dark", in uscita su K-Noiz nella tarda primavera 2025, prima di tutto su vinile.
Questa scelta così particolare, di un artista 31enne, pugliese e cittadino del mondo dice già molto su un album underground, lontano anni luce dal mainstream che oggi riempie quasi tutta la scena musicale. Non è certo un disco complicato o difficile da ascoltare, tutt'altro. Eppure, siccome nasce dalla sensibilità di un artista così difficile da inquadrare, regala fin da subito una bella sorpresa. Quella di trovarsi di fronte a canzoni che nascono prima di tutto da un'esigenza artistica personale e non da attenzione a marketing, numeri, etc. Succede perché oggi, come dice lo stesso artista, la distanza tra mainstream e underground è diventata immensa.
«Sono partito dalle sonorità di "Anima", una delle tracce contenute in "Essencials" (il suo disco precedente, pubblicato ormai quasi tre anni fa, NDR), in modo istintivo. E' un disco in qualche modo vicino alle sonorità dark, come dice il titolo, ma non mancano richiami ad ambient, pop, italo disco...», spiega Daniele Ippolito. «Ci sono alcune tracce forse nostalgiche, ma in generale non credo sia un disco che guarda solo al passato. La musica è poi sempre un testo bucato, ognuno lo riempie con le proprie emozioni».
In altre parole, usando le parole dello stesso artista, "Balada Dark" è un progetto musicale che nasce dall'incontro tra la malinconia della darkwave e la luminosità decadente dell'italo disco, filtrate attraverso una sensibilità profondamente contemporanea. È un album che esplora le zone d'ombra dell'identità e del desiderio, evocando paesaggi notturni e stati emotivi sospesi nel tempo, come in un sogno lucido. Ogni traccia è costruita con cura maniacale attorno a sintetizzatori analogici, drum machine pulsanti e armonie dilatate, dove il ritmo diventa narrazione e il suono una forma di introspezione.
Il progetto è profondamente ispirato da estetiche cinematografiche: c'è un dialogo costante con le immagini, anche quando queste non sono visibili. In questo senso, "Balada Dark" non è solo un album, ma una colonna sonora per una storia personale e universale allo stesso tempo. Le influenze, in questo lavoro, vanno dai maestri della synthwave e del post-punk, fino alla tradizione melodica italiana degli anni '80, reinterpretata in chiave moderna e personale.
"Face to Face", una delle tracce più rappresentative del progetto, un brano sospeso tra malinconia elettronica e slanci melodici, non per caso è accompagnato da un video che è anche un'opera cinematografica autonoma. Il vide è in concorso in oltre 33 film festival internazionali, selezionato in categorie come miglior video musicale, miglior regia e miglior fotografia. Tra gli altri, ha raggiunto questi riconoscimenti: Award Winner - MIFF (India); Vincitore del San Giorgio Festival di Locorotondo (BA); Selezionato per Entre Curtas (Portugal); 2 x Honorable mention Absurd Film Festival, Athens Film Festival; Semi Finalist Cannes World Film Festival. Il regista Elijah Negasi l'ha girato interamente a Miami ed esplora il conflitto tra l'identità pubblica e quella privata, tra ciò che mostriamo al mondo e ciò che nascondiamo dentro di noi.
https://www.instagram.com/_danieleippolito/
0 notes
Text
Torna LADY-J, il talent che supporta le DJ del futuro. E fa ballare l'estate 2025

Si chiama LADY-J, si pronuncia "le DJ" e torna a fare ballare l'estate 2025. Anzi, il talent che dà spazio alle protagoniste della scena della scena musicale di domani, cresce.
Dopo il successo del tour dell'estate 2024 ed una scatenata Winter Edition, si è appena concluso a Milano il casting che proclamato le 5 vincitrici che parteciperanno alla nuova edizione di LADY-J. Il direttore artistico Tommy Vee ed i tutor hanno dovuto faticare non poco per selezionare le cinque ragazze, visto che il livello musicale era decisamente alto. Per tutte, anche per chi non è stata selezionata, è stata comunque un'esperienza importante fatta di emozioni, musica e amicizie che nascono tra vive la stessa passione.
Per l'estate 2025 le dj in gara a LADY-J saranno cinque, non quattro come lo scorso anno. E ognuna farà ballare una della località marittime più hot della penisola con due dj set. E' infatti confermata la collaborazione con il Radio 105 Summer Festival. Le ragazze, in ogni tappa, si esibiranno due volte, in contesti diversi: alla console di un beach club di riferimento e sul grande palco di un festival. Faranno così crescere davvero la loro carriera e la loro conoscenza musicale, grazie a performance importanti e consigli di colleghi DJ di grande esperienza.
Ma chi sono le partecipanti al talent di quest'anno? Gloria Pavan avrà come tutor Andrea Belli, Ornella Pelligra verrà seguita da Memoryman Uovo dei Pasta Boys, mentre Sara Invernizzi collaborerà con Paola Peroni. Sono quindi tre i nuovi tutor di LADY-J, tutti professionisti del mixer di alto livello di grande livello, veri punti di riferimento della scena musicale. Completano il cast del talent Sofia Sperati e Paola Majuri, che saranno invece seguite rispettivamente da Georgia Mos e da Albi Scotti, entrambi già tutor anche nell'edizione 2024.
Sara Invernizzi, tra l'altro, si è esibita in diretta dagli Studi di Ibiza Global Radio, che si conferma anche quest'anno media partner di LADY-J, così come l'italiana Radio Studio Più.
L'organizzazione di LADY-J, come sempre, è a cura di Match Music, realtà con radici nella scena musicale come Music TV da decenni. Da tempo produce eventi (oltre 350) e brand tour (oltre 130). Non solo: già nel 2012 organizzò She Can DJ, il primo contest italiano per DJ donne.
A fianco di LADY-J come partner si conferma Shiseido, colosso cosmetico giapponese, che accompagna da tempo il percorso dei nuovi talenti che partecipano al talent. Non manca poi il contributo di Ergovis, che con i integratori darà senz'altro il giusto supporto alle ragazze prima, dopo e durante le loro performance.
Dopo le cinque tappe, come lo scorso anno, LADY-J proporrà una scatenata finale, seguita da esibizioni internazionali. Quest'anno infatti saranno ben tre le artiste che potranno fare sentire la loro musica all'estero, in tre capitali della musica: Ibiza, Mykonos e St. Tropez. Le location e le date di tutte le esibizioni delle partecipanti a LADY-J saranno comunicate nei prossimi giorni giorni, ma la sostanza è che la manifestazione si conferma come un palcoscenico davvero importante per le giovani dj.
LADY-J.it
Instagram.com/ladyj_talent/
0 notes
Text
30/05 "Il Calendario degli Animali" di Alberto Cocco @ Palazzo delle Arti Beltrani - Trani

La storia di una storia: il romanzo che si fa vita. Un recital letterario di Alberto Cocco, viaggio emozionante tra memoria, letteratura, fantasia e musica, con sapori autentici della Sardegna. La prima nazionale venerdì 30 maggio a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani.
LA STORIA DI UNA STORIA è un recital insolito e sorprendente, che racconta nella prima nazionale di venerdì 30 maggio, alle ore 20:00, a Palazzo delle Arti Beltrani a Trani il viaggio parallelo del romanzo "Il Calendario degli Animali" (edito da La Zattera di Alessandro Cocco) e del suo autore Alberto Cocco. Questo viaggio dell'anima supera i canoni abituali della presentazione di un libro al pubblico. I personaggi generati dalla fantasia creativa dello scrittore diventano idealmente i suoi figli e nella tessitura narrativa spesso lo scrittore riversa ricordi e stati d'animo, frammenti del proprio vissuto e sogni da realizzare. Nel processo di identificazione evidente o clandestino, le storie camminano in parallelo e cambiano la rotta.
La vicenda narrata nel libro del fotografo romano Germano Foglia, arrivato in Sardegna nel simbolico anno 1999, anno di transizione da un millennio all'altro, per un lavoro commissionato, è la scoperta di un ritrovato amore per il vivere, dell'inseguimento di una nuova visione pacificatrice e di un'attenzione alle piccole cose sorprendentemente trascurate in passato. I teneri e illuminanti insegnamenti degli animali, di un'isola lontana e silenziosa e la visionaria profezia di un singolare clochard sono la stella polare che conduce alla luce nei rapporti con i propri genitori, con l'amore vero e la cosciente consapevolezza del proprio essere.
Germano ha ricevuto in dono tanti premi finali per il suo cambiamento. Anche lo scrittore ha ottenuto dalla propria opera alcuni meravigliosi regali. Il libro è stato presentato alla Fiera Internazionale del Libro di Torino, ha conosciuto un passaggio televisivo nazionale nella rubrica RAI "Gli Amici Animali" e ha alimentato l'arte della pittrice e illustratrice Scyna Suffiotti, che ha generato la copertina e le tavole dell'opera, per dare volto e colori ai personaggi e alle loro storie. I suoi contorni hanno incendiato l'estro della stilista Claudia Cinzia Atella, che ha disegnato una collezione ispirata alle donne del romanzo e l'ha presentata con il libro alla Fashion Week di Milano. Le bellissime tavole e cinque abiti della stilista sono coreograficamente presenti in questa serata.
LA STORIA DI UNA STORIA è tutto questo. Il racconto nasce attraverso il lento svelarsi della trama ed è alternato con le vicende personali dello scrittore. In questo suggestivo e commovente recital, le quattordici tappe del racconto di un anno indimenticabile e lontano dalla precaria famiglia d'origine sono accompagnate dalle canzoni di ieri e oggi, che Alberto Cocco ha amato e riconosciuto come silenziose colonne sonore della sua fantasia.
La narrazione si sviluppa con ritmo e allegra libertà, attraverso le domande e le note della brava moderatrice e presentatrice Alessia Simoncelli, bella e popolare protagonista delle piazze e dell'emittenza televisiva isolana. Alberto e i suoi personaggi danzano insieme tra canzoni e disegni, letture rapide di pagine scelte e brevi filmati, aneddoti gustosi e insegnamenti sull'arte del vivere in questi tempi oscuri, minacciati dall'odio e dall'invadenza della tecnologia sul nostro primitivo istinto. Tanti temi e richiami fanno parte di questo racconto, che sarà carezzato dalle note dell'organetto diatonico della deliziosa Myriam Costeri e dai piccoli assaggi della gastronomia ed enologia sarda, in un festoso abbraccio finale, dono al pubblico di Beltrani. Al recital segue il firmacopie del libro Il Calendario degli animali dell'autore Alberto Cocco.
L'ingresso al Recital è gratuito ma è necessaria la prenotazione al seguente link: https://bit.ly/Cocco-Beltrani - www.palazzodelleartibeltrani.it
0 notes
Text
24/5 ELIZA G ,"LO SPIEGONE" dal vivo a Magenta (MI) - Teatro Lirico

Eliza G porta il suo "Lo Spiegone" Live al Teatro Lirico di Magenta (MI) sabato 24 maggio, alle ore 21. La produzione è di Dimensione Eventi, On-stage con Eliza il Maestro Nicola Sciarpa e un'incredibile band, la regia è invece di Claudio Insegno.
Nato per gioco sui social di Eliza G (al secolo Elisa Gaiotto) con lo scopo di creare contenuti interessanti e divertenti per i suoi numerosi ed affezionati followers, "Lo Spiegone" è diventato una rubrica seguitissima a livello nazionale trasformandosi prima in un podcast video in continua crescita e da qualche mese in uno spettacolo teatrale, prodotto da Dimensione Eventi.
Per narrare la storia della musica internazionale e degli artisti che hanno fatto la storia, tra aneddoti divertenti e fatti curiosi.
On-stage non solo racconti, ma sotto i riflettori le eccellenti doti canore di Eliza G che, accompagnata da una band live, reinterpreta e rivisita le canzoni più amate della storia. Un format adatto a tutta la famiglia, agli appassionati di musica e non, per trascorrere due ore in allegra compagnia.
Canzone dopo canzone, "Lo Spiegone" diventa un viaggio nel futuro dove la bella musica è proibita e si è costretti a farla in clandestinità.
L'ambientazione futuristica proietta lo spettatore nel 2085 dove, come ai tempi del proibizionismo, l'ascolto delle belle canzoni e dei classici del passato ed il parlare delle origini di questi brani - dissacrandoli anche in certi momenti- è diventato un atto criminale. Lo spettatore vive quindi uno spettacolo immersivo dove partecipa attivamente dall'inizio alla fine.
Sullo show Eliza G dichiara: "Il fatto che la mia rubrica, dopo l'appuntamento settimanale del giovedì, sia approdato ufficialmente sul palco dei teatri in tutta Italia mi rende enormemente felice! Soprattutto perché penso che la bella musica e la cultura non passino mai di moda e che ci sia bisogno, oggi più che mai, di arte e sostanza musicale.
Lo spettacolo è un viaggio divertente, riflessivo - a tratti anche toccante - tra varie decadi musicali e generi per tutti i gusti. Sono accompagnata da una band d'eccezione capitanata dal maestro Nicola Sciarpa al piano, con Francesco Bendinelli al basso, Federico Gaspari alla chitarra e Tancredi Lo Cigno alla batteria. La regia invece porta la firma di Claudio Insegno con il quale è stato veramente fantastico scrivere lo spettacolo. Ci siamo divertiti tanto e in ogni data il pubblico sorridere insieme a noi.
La cosa più bella per me è sentirmi dire grazie a fine spettacolo quando scendo dal palco per fare foto con la gente e abbracciare tutti coloro che sono venuti ad ascoltarmi. Perché la sensazione è come se fossimo nel salotto di casa con una meravigliosa famiglia allargata!
Non vedo l'ora di salire sul palco della data di Magenta dove il Comune ci ha accolto a braccia aperte e ne sono infinitamente grata".
La regia porta appunto la firma del genio di Claudio Insegno, amatissimo dal pubblico torinese, uno dei registi più poliedrici del panorama teatrale italiano, capace di spaziare dal mondo musical ("Hairspray", "Jersey Boys", "La Famiglia Addams", "Sweeney Todd") alla commedia ("Un marito per due", "Rumori fuori scena", "Il Vizietto") fino al mondo family ("Peppa Pig e la Caccia al Tesoro").
Su "Lo Spiegone Live" Insegno ha dichiarato: "Lo Spiegone è un viaggio teatrale che mescola musica, comicità e riflessione, portando il pubblico a riscoprire l'anima delle canzoni che hanno segnato il nostro immaginario. Eliza G, protagonista ironica e appassionata, guida gli spettatori in un mondo in cui la musica è sotto attacco, raccontando con vivacità e leggerezza le storie, i significati e le emozioni che rendono uniche le note.
Tra gag esilaranti, momenti di suspense e interpretazioni musicali dal vivo, lo spettacolo invita a riflettere sul valore della creatività e sull'importanza di preservare ciò che rende l'arte viva e autentica. Un'esperienza interattiva che non si limita a far ridere e sognare, ma coinvolge attivamente il pubblico in una celebrazione corale della musica e della sua forza universale."
"Abbiamo inserito lo spettacolo di Eliza G, portato in scena nei più importanti teatri d'Italia, all'interno delle celebrazioni per l'anniversario dell'elevazione di Magenta a Città, avvenuta il 25 maggio del 1947 a firma dell'allora Presidente del Consiglio dei Ministri Alcide De Gasperi e del Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. Per l'intero weekend la Città si animerà
di eventi, mercatini, sbandieratori, esposizione di auto, l'intitolazione ad Arrigo VII della nuova Piazza Mercato. In un contesto di festa e, considerata la vocazione musicale della nostra città che vanta una importante Stagione musicale annuale, il Festival Jazz Città di Magenta, 3 storiche bande, 2 fanfare, tanti cori, l'evento proposto da Eliza G, offerto gratuitamente dalla Amministrazione comunale a chiunque avrà il piacere di assistervi, sono sicuro conquisterà l'interesse di molti, cittadini e non, di tutte le età. Un altro grande evento proposto nel nostro Teatro Lirico, sede di proposte culturali di altissimo livello". Questo il commento del Sindaco di Magenta Luca Del Gobbo.
LA BIOGRAFIA DI ELIZA G
Eliza G è una cantante e compositrice italiana con una grande esperienza di performance live in tutto il mondo. È ben nota nella scena internazionale urban/pop, soprattutto in America Latina ed Europa, con all'attivo ben otto tour in Brasile.
Fin dal 2009 ha pubblicato sia dischi che singoli, licenziati in diversi territori da major (Sony Music, Universal, Warner, Warner Chappell) ed etichette indipendenti (DWA Records, Sugar Music, Urban Glam).
Attualmente in tour con Andrea Bocelli come pop guest in duetto con lui, Eliza é l'unica artista italiana ad essere stata inclusa nelle dieci Blind Auditions più emozionanti nella storia del programma "The Voice Global" mondiale, con oltre 45 milioni di visualizzazioni nel video della sua performance di "Hurt" di Christina Aguilera.
L'artista è inoltre vincitrice del "Cerbul De Aur Festival" 2019 del circuito Eurovision, andato in onda in Eurovisione in Romania e si è aggiudicata il secondo posto nella categoria Big Internazionali al festival televisivo "Kenga Magjike" 2021 in Albania con il brano "A Un Passo Dal Deserto" che le è valso la vincita del prestigioso "Premio Lunezia" nell'agosto 2021.
Fortemente voluta dal Governo Italiano in occasione dell'evento per celebrare l'eccellenza italiana all'estero, ha cantato al Senato della Repubblica, in diretta su Rai1. A livello televisivo, è stata anche giudice nel muro del programma "All Together Now", trasmesso su Canale 5 e special guest su Rai2 mascherata nei panni di una divertente Shakira, duettando con diversi cantanti italiani tra cui Anna Tatangelo e Cristina d'Avena.
0 notes
Text
Come nacque la Chiesa Cattolica Romana? Ce lo racconta Stefano Ligorio

Come nacque la Chiesa Cattolica Romana, ovvero la Chiesa Cattolica che in Piazza San Pietro ha celebrato l'elezione del nuovo Papa Leone XIV? La storia è sempre importante, perché ci racconta da dove veniamo. Quando poi la racconta un maestro della divulgazione come Alessandro Barbero diventa un piacere, diventa divertente. Per fortuna, Barbero non è certo solo. Anche quando a narrare le nostre origini, culturali e non solo religiose, sono persone curiose e davvero appassionate come Stefano Ligorio, che da tempo racconta il suo interessante punto di vista sul mondo sul suo blog Medicina, Cultura, e Legge, non rimanere affascinati è quasi impossibile.
E quindi, come nacque la Chiesa Cattolica?L'origine fu senz'altro la Chiesa cristiana ‘primitiva’, che rimase fedele agli insegnamenti del Cristo in linea di massima per circa trecento anni dalla sua nascita al tempo degli apostoli. Quella fu l’epoca dei martiri della fede a causa delle persecuzioni della Roma pagana. Con la ‘conversione’ di Costantino il Grande per il Cristianesimo iniziava un’era di favoritismi da parte dell’impero romano. I cristiani non venivano più perseguitati e i luoghi di culto venivano resi liberi, ma nello stesso tempo iniziava un’era buia per il cristianesimo vero.
Costantino, nel 313, promulgò, a Milano, con Licinio l’editto di tolleranza concedendo libertà di culto ai cristiani. Questo fu il primo passo per l’inizio della creazione di quella Chiesa pagana di ‘massa’ che è l’odierna Chiesa Cattolica Romana, ma il fatto più importante si ebbe alcuni decenni dopo la morte di Costantino con l’editto di Tessalonica emesso, da Teodosio (imperatore d’Oriente) con il consenso anche di Graziano (imperatore d’Occidente), nel 380, in cui si proclamò il cristianesimo religione ufficiale di Stato. La Chiesa locale di Roma, in quanto, per secoli, cuore dell'impero romano, iniziò, dunque, ad avere sempre più prestigio, potere e autorità sulle altre, fino ad arrivare ai giorni nostri.
I pagani cominciavano ad essere perseguitati, e tra il 391 e il 392 i sacrifici pagani furono proibiti e molti templi (pagani) furono chiusi. Possiamo, dunque, dire che per l’anno 394 il cristianesimo era diventato una vera e propria religione di Stato e che l’impero era stato ‘cristianizzato’ nel senso che essere cristiani non era più soltanto una questione personale di fede in Cristo, ma anche una questione politica. D’altro canto è vero anche che, in questo medesimo processo (che possiamo definite ‘bilaterale’), la stessa cristianità fu romanizzata e paganizzata.
Sin dalla ‘conversione’ di Costantino, ma soprattutto con l’editto di Tessalonica quando il cristianesimo fu ufficialmente dichiarato religione di Stato, avvenne che moltitudini di pagani furono ammessi e, anzi, costretti ad entrare nelle chiese cristiane, ma ahimè, al contrario di quanto rivelato nelle Sacre Scritture, col solo battesimo d’acqua senza il ravvedimento e la conversione del cuore. Essi portarono in seno alle chiese cristiane i loro riti pagani, le loro cerimonie, le loro ideologie e la loro predisposizione verso un’iniqua trascendenza del divino attraverso la rappresentazione di immagini, sculture ed idoli e tanto altro ancora, facendo sì che la Chiesa divenisse ben presto romanizzata e paganizzata.
La storia del Cristianesimo prende poi tante diverse strade e, riflettere su alcune di esse seguendo Medicina, Cultura, e Legge, il blog di Stefano Ligorio, è un’idea senz’altro affascinante.
0 notes
Text
“La gente di Bahia” è il nuovo singolo di Sergio Giangaspero

Dal 16 maggio 2025 sarà in rotazione radiofonica "La gente di Bahia", il nuovo singolo di Sergio Giangaspero disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 aprile.
"La gente di Bahia" è un inno all'inclusione sulle note del baião: "Bahia" celebra le radici e la diversità.
Caratterizzato dal ritmo travolgente del baião, tipico della tradizione brasiliana, Bahia è un brano che racconta con leggerezza e profondità l'unicità di chi cresce in un determinato contesto culturale. La canzone diventa così un pretesto per affermare con forza i valori della tolleranza, dell'inclusione e dell'accettazione delle diversità — culturali e non solo. Un invito a guardare oltre i confini, riconoscendo nella differenza una ricchezza da valorizzare.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Ho scelto di scrivere un ritmo di baião per consolidare il mio legame con la musica popolare brasiliana e per uscire dai consueti schemi ritmici europei. Il pezzo racconta la storia di un popolo legato alle proprie tradizioni, e invita al confronto e alla tolleranza. Si tratta di una delle storie che racconto in questo album, alcune vere, altre solo verosimili."
Biografia
Chitarrista attivo sulla scena live e discografica fin dai primi anni '90, Sergio Giangaspero si distingue per la sua continua esplorazione della letteratura musicale e delle tradizioni popolari di diversi Paesi, con un particolare interesse per la musica brasiliana. Autore di composizioni originali per chitarra classica sin dall'età di diciannove anni, Giangaspero unisce radici e innovazione in un percorso artistico personale e riconoscibile.
Nel corso della sua carriera si è esibito in importanti festival italiani e internazionali, tra cui Trieste Loves Jazz, Triestestate, Musica in Rocca (Monfalcone), Strofe Dipinte di Jazz (Romans), Tavagnacco Jazz, Madame Guitar (Udine), BlueNote (Gorizia–Nova Gorica), Harmonikada (Nova Gorica), Festival Jeff (Koper) e Jazz Cerkno. Ha inoltre suonato in numerosi jazz club e centri culturali in Slovenia e Austria, tra Lubiana, Maribor, Celje, Graz, Vienna e altri.
In Italia si è esibito in prestigiosi teatri, tra cui il Teatro Comunale di Monfalcone, il Teatro Pasolini di Cervignano, il San Giorgio di Udine, l'Hangar di Trieste e il Kulturni Dom di Gorizia.
La sua musica è stata trasmessa da emittenti nazionali e internazionali come RAI, Radio Televizija Slovenija (con il programma Izštekani) e Radio Koper. Tra il 2021 e il 2024 ha pubblicato sei raccolte di brani originali per chitarra con l'etichetta Pizzicato Helvetia Verlag, consolidando ulteriormente il suo profilo come compositore.
"La gente di Bahia" è il nuovo singolo di Sergio Giangaspero disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 25 aprile 2025 e in rotazione radiofonica dal 16 maggio.
FACEBOOK| INSTAGRAM| SPOTIFY
0 notes