Tumgik
#CiclistiUrbaniBaresi
ciclistiurbani · 10 months
Text
Rispondiamo all'art. Del dott. Nicola Sciacovelli, apparso su Barisera a luglio 2023:
Bari – Viale Japigia. Sì, era proprio necessario ridurre la carreggiata.
Qualche giorno fa su BariSera è stato pubblicato un articolo a firma Dott. Nicola Sciacovelli, che riportiamo integralmente:
“Viale Japigia è interessata dalla realizzazione di una pista ciclabile che rientra nel progetto di 15 nuovi itinerari, 56 km totali, 54 milioni e 900 mila euro di investimento economico;  l’obiettivo sarà quello di mettere a sistema gli attuali tratti a “spezzatino”, in modo da rendere più agevole la mobilità dei ciclisti.
Ma non è che per agevolare qualcuno si penalizzano i residenti e tutto il commercio del quartiere? Tutto questo è assurdo.
Quel viale è sempre stato frequentato in modalità “sosta selvaggia”. Ma noi crediamo che di certo una pista ciclabile non eliminerebbe il problema della doppia fila. Gli esercenti sono già stati penalizzati dallo spostamento del mercato nella nuova struttura al coperto. Adesso una pista ciclabile limiterebbe ulteriormente il parcheggio dei potenziali clienti del commercio di prossimità.Il rischio sarebbe quello di vedere chiudere altre attività commerciali, già provate dallo stress degli anni pregressi, tra COVID e bollette.La preoccupazione è quella di vedere aumentare la disoccupazione, ed il possibile “spegnimento” commerciale della zona potrebbe favorire l’avanzata di attività illecite e più in generale di delinquenza.
Dott. Nicola Sciacovelli”
Il signor Nicola Sciacovelli, nel suo scritto usa alcuni “sillogismi emozionali”, usando sistematicamente il detto - non detto, ponendo l’accento su dei punti a nostro avviso del tutto inaccettabili.
Elenchiamoli.
“per agevolare qualcuno si penalizzano i residenti e tutto il commercio”
Quindi, secondo lui,  una mobilità più sostenibile sarebbe un capriccio, ad uso e consumo di pochi e che penalizzi il commercio e in generale “i residenti”.
Come ciò accada è nella testa del Dott. Sciacovelli, ma solo lì, i dati del resto del mondo dicono il contrario....
Gli esercenti sono già stati penalizzati dallo spostamento del mercato nella nuova struttura al coperto. Adesso una pista ciclabile limiterebbe ulteriormente il parcheggio dei potenziali clienti del commercio di prossimità.
Qui il nostro precisa ancora meglio: lo spostamento del mercato e la nuova ciclabile tolgono posti auto. Ma in quanto tale, la ciclabile non elimina alcun posto auto, quella che invece viene drasticamente resa impossibile, è la sosta selvaggia, la doppia fila.
Ma noi crediamo che di certo una pista ciclabile non eliminerebbe il problema della doppia fila
Il problema, signor Sciacovelli, è di misure: la doppia fila non ci entra più! Certo, c’è sempre la possibilità di lasciare l’auto in mezzo alla strada…
Il rischio sarebbe quello di vedere chiudere altre attività commerciali (...). La preoccupazione è quella di vedere aumentare la disoccupazione, ed il possibile “spegnimento” commerciale della zona potrebbe favorire l’avanzata di attività illecite e più in generale di delinquenza.
Leggiamo e rileggiamo, eppure alla pista ciclabile non vengono ancora attribuiti rischi di invasione di cavallette o pestilenze, mentre si dice con estrema disinvoltura, che possa causare, direttamente o indirettamente, la chiusura degli esercizi commerciali, l’aumento della disoccupazione, lo “spegnimento” commerciale della zona, il favorire le attività illecite e la delinquenza!
Tutto perché, ricordiamolo, si renderebbe impossibile la doppia fila!
Dott. Sciacovelli, cercare  anche surrettiziamente, senza dirlo esplicitamente, di tutelare una pratica illecita è assolutamente inaccettabile, penso che sarà d’accordo con noi, pertanto le chiediamo una CHIARA e forte presa di posizione CONTRO la sosta selvaggia nella quale rientra anche, vogliamo precisarlo, l’occupazione degli scivoli per disabili, e un ESPLICITO incoraggiamento alle forze di polizia locale a non consentire più questa pratica ribadiamo ILLEGALE.
Chi scrive abita in una zona limitrofa e usa fare la spesa al mercato (adesso ordinato e coperto), prendere l’ottimo pollo arrosto del simpatico Sabino, le mozzarelle dell’Artigiana, pizze e panzerotti da Taxi o da Nico, e ci va in bicicletta. La nuova ciclabile migliorerà vivibilità e sicurezza per pedoni, bambini, disabili e ciclisti e renderà più ORDINATA quella strada,a tutto vantaggio degli operatori commerciali.
Un’ultima considerazione va al giornale BariSera che pubblica lo “scritto” del dott. Sciacovelli, per chiedere che a fronte di articoli di questo tipo, ben evidenziati nelle pagine social e sul sito, ci sia sempre un parere di una diversa campana e che si chiarisca sempre che l’invito al rispetto della legalità (ivi inclusa la sosta NON selvaggia) è un OBBLIGO per tutti, in primis nelle parole degli amministratori pubblici e/o aspiranti tali.
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
youtube
La CUB BOX, il nostro CUBONE delle interviste, ci mostra Paola e Vito, sposati da oltre 50 anni, due simpaticissimi ciclisti che ci hanno accompagnato nella pedalata del 3 giugno e ci hanno regalato tanta allegria!
#giornatamondialedellabicicletta #3giugnogiornatamondialedellabicicletta #3JuneWorldBicycleDay#3worldbicycleday #BICICLETTA pedalareconviene #urbanmobility #mobilitàurbana #città30 #ciclistiurbani #obiettivomobilita #ciclistiurbanibaresi #bicicletta #UsaLaBici #bici #Bari #CUB
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
Obiettivo Mobilità
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il 3 giugno, in occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, si è svolta sul waterfront San Girolamo, a Bari, la premiazione della prima edizione contest fotografico "Obiettivo Mobilità".
Il concorso, aperto agli alunni e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado della città metropolitana di Bari, è stato organizzato da CUB – Ciclisti Urbani Baresi, con il patrocinio della Città di Bari e avviato a settembre 2022, durante la Settimana della mobilità sostenibile.
I vincitori sono stati premiati al termine della Biciclettata organizzata per celebrare la Giornata mondiale della Bicicletta 2023.
1° classificato: Alice Colianni e Claudio Tartaglione della Classe 5E del Liceo Artistico "G. De Nittis" (alunni)
2° classificato: Fabiola Larocca dell'I.C. Perone Levi (docente)
3° classificato: Luigi Romito dell'I.C. Perone Levi (alunno)
I vincitori sono stati premiati dall'Assessore alle Infrastrutture, Opere pubbliche, Mobilità sostenibile e Accessibilità del Comune di Bari, Giuseppe Galasso, con un attestato ufficiale e dal Presidente dell'Associazione CUB, Vincenzo Cota, con una maglietta e un kit PINBIKE.
La premiazione è stata un momento di grande gioia e riconoscimento per i partecipanti e ha sottolineato l'importanza della mobilità sostenibile e del mezzo bicicletta come strumento per promuovere uno stile di vita sano e rispettoso dell'ambiente. I Vincitori Hanno ricevuto un attestato ufficiale più una maglietta Cub e un kit Pin Bike. La seconda edizione partirà all’inizio del prossimo anno scolastico.
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media
SABATO 3 GIUGNO
START ORE 10:00
Bari, Largo Giannella (la rotonda).
Passa parola, tutti in bici, età richiesta da 0 a 150 anni, partecipiamo ad una pedalata lenta e gioiosa per dire sì alla bici tutti i giorni, per andare a scuola, per andare all'università o al lavoro, per goderci il mare, per andare a fare la spesa, per una città più silenziosa e meno caotica.
Tornare a respirare, per immaginare una città normale a misura di bambina o bambino.
Se hai voglia di cantare, suonare, recitare, coinvolgerci in un ballo, se vuoi leggere un testo a voce alta per un massimo di 3 minuti, scrivici su [email protected], creeremo una scaletta di esibizioni da tenersi alla fine della pedalata sulla piazzetta sulla piattaforma del Waterfront di San Girolamo.
Tumblr media
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
Caro Jovanotti
Caro Jovanotti ho visto ieri sera la tua intervista da Fabio Fazio. Bellissima, oggi sicuramente ci saranno frotte di ciclisti in partenza per l’America Latina.
Tumblr media
Chi ti scrive è una associazione di ciclisti: CUB ciclisti urbani baresi. La nostra associazione promuove la cultura della mobilità sostenibile e fruibile da tutti, quale condizione indispensabile per fare diventare le città a misura d’uomo e non più a misura di auto.
Si propone di informare, divulgare e approfondire temi e principi della mobilità sostenibile e fruibile, dialogando con le amministrazioni, proponendo interventi migliorativi, innovativi e/o alternativi, rilevando criticità.
Collaboriamo con il Comune di Bari nell’ambito della Consulta della mobilità sostenibile.
Tuttavia una delle battaglie più dure che la nostra associazione sostiene quotidianamente è quella che riguarda l’immagine della bicicletta vissuta come un mezzo ludico, sportivo, un passatempo, un mezzo per vivere avventure fantastiche come quella che hai presentato tu al mondo.
Ma la bici rappresenta il futuro del mondo, e tu lo sai, solo se tornerà ad essere vista anche come un comune e normale mezzo di trasporto per andare a fare la spesa, per andare a scuola, per andare a lavorare per vivere una vita “normale”.
Hai detto nell’intervista che sei affascinato dall’uso degli aggettivi che Marquez fa nei suoi libri e noi ti suggeriamo un aggettivo che può sembrare povero e riduttivo ma che ci riconduce alla primaria funzione delle due ruote nate per agevolare la vita di tutti i giorni degli esseri umani: NORMALE.
La richiesta che ti facciamo è quella di realizzare un messaggio, un video-messaggio, un post, in tal senso.
Qualsiasi cosa detta da te avrà l’effetto, in un attimo, di cento anni del nostro impegno.
#PedalareConviene, vuoi aiutarci a convincere chi ancora non lo sa?
1 note · View note
ciclistiurbani · 1 year
Text
EXPOLEVANTE 22-25 aprile
Dal 22 al 25 aprile, saremo all'EXPOLEVANTE, nel padiglione dedicato alla mobilità sostenibile.
Venite a trovarci e parliamo insieme di come vorresti migliorare la mobilità urbana per tutti gli utenti, a partire dai più "deboli" (pedoni, ciclisti, bambini, anziani, diversamente abili ...)
E se ci venite a trovare IN BICICLETTA, l'ingresso allEXPOLEVANTE è gratuito!
#pedalareconviene, anche all'Expo!
1 note · View note
ciclistiurbani · 1 year
Text
BARESANA
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
BARESANA Via Roberto da Bari, 6, 70122 Bari BA Link alla mappa Presentando la tessera associativa CUB, i soci potranno usufruire delle seguenti agevolazioni:
10% sulle consumazioni al tavolo; Baresana è su Facbook
#BARESANA, #PedalareConviene, #CUBconviene!
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
TAZEBIKE
Tumblr media Tumblr media
TAZEBIKE Presentando la tessera associativa CUB, i soci potranno usufruire delle seguenti agevolazioni:
5% di sconto sull'acquisto di nuove biciclette, anche ebike;
10% di sconto sull'acquisto di accessori;
10% di sconto su manutenzione e riparazioni. #Tazebike #PedalareConviene, #CUBconviene!
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
MAMMA NON VUOLE TATÙ
Tumblr media Tumblr media
MAMMA NON VUOLE TATÙ
15% di sconto su tutti i tatuaggi.
Presentando la tessera associativa CUB, i soci potranno usufruire delle agevolazioni indicate.
#MammaNonVuoleTatù #PedalareConviene, #CUBconviene!
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
La CIALDERIA
Tumblr media
LA CIALDERIA
5% di sconto su tutte le confezioni (no sfuso);
+ raccolta punti cumulabile.
Presentando la tessera associativa CUB, i soci potranno usufruire delle agevolazioni indicate.
#LaCialderia #PedalareConviene, #CUBconviene!
Tumblr media
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
MANNARINI
Tumblr media
MANNARINI  Presentando la tessera associativa, i soci CUB potranno usufruire delle seguenti agevolazioni:
5% di sconto sull'acquisto di nuove biciclette, anche ebike; 10% di sconto sull'acquisto di accessori; 10% di sconto su manutenzione e riparazioni.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
ciclistiurbani · 2 years
Text
Tumblr media
Titolo: Fiori di luce
"La foto enfatizza poeticamente la bellezza di una mobilità sostenibile e paziente in grado di valorizzare l'ambiente naturale e i dettagli del paesaggio barese"
Immagine di:
Alice Colianni e Claudio Tartaglione
classe 5E del liceo artistico "G. De Nittis"
0 notes
ciclistiurbani · 2 years
Text
Settimana Europea Della Mobilità "Mix and Move" è l'argomento di quest'anno! dal 16 al 22 settembre 2022. Anche a Bari! A brevissimo il nostro programma completo! Seguiteci sulla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/ciclistiurbanibaresi
Tumblr media
0 notes
ciclistiurbani · 1 year
Text
Una consuetudine, quasi una tradizione giornaliera, 365/7.
A #Bari, con arroganza e senza rispetto.
#nogarage
#ciclistiurbanibaresi
Tumblr media
0 notes