Tumgik
#Gabriele Mitelli
donospl · 1 month
Text
Co w jazzie piszczy [sezon 2 odcinek 16]
premierowa emisja 8 maja 2024 – 18:00 Graliśmy: Jean-Paul Delore, Louis Sclavis, Sebastien Boisseau “Lettre Infernale” z albumu “Langues Et Lueurs” – Yolk Records Gnar Gnar Rad “Deng A Weng” z albumu “Gnar Gnar Rad. Jazz Thing Next Generation Vol. 102” – Double Moon Records Mathuas Landaeus “Body: A Tree Merging With Itself” z albumu “Path”   Black Lives “When We Love” z albumu  “People of…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
diyeipetea · 2 years
Text
We Insist Records I. Por Pachi Tapiz. HDO 553 [Podcast]
We Insist Records I. Por Pachi Tapiz. HDO 553 [Podcast]
HDO 553 está dedicado a siete grabaciones publicadas por el sello italiano We Insist! Records. La primera referencia del catálogo Us de Pileline 3 & 5 (WEIN01) se publicó en 2018. Desde entonces se han publicado más de veinte referencias que transitan por distintos caminos musicales. Comenzamos con dos piezas del dúo formado por el violonchelista Luca Tilli y el veterano trombonista Sebi…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
chez-mimich · 1 year
Text
NOVARA JAZZ 2023 DIARY: VEYRAN WESTON, PULTZ-MELBY, JOE MCPHEE, MILITELLU AVERY FLATEN TRIO, CHICAGO SAO PAULO UNDERGROUND E BUCUC
Tumblr media
La Chiesa di San Giovanni Decollato ad Fontes ha ospitato il primo concerto nell’ultima giornata di Novara Jazz. Si tratta del concerto di Veryan Weston sull’organo Biroldi, recentemente restaurato, con una composizione appositamente creata per il Festival: si tratta di “Tessellation V for Tracker Action Organ - The Sacred Geometry of Sound.” Ed è subito incanto quando le canne dell’organo cominciano a veicolare l’aria. Una composizione assai articolata, basata sulle scale pentatoniche e molto variegata, che restituisce sonorità non proprio consuete per un organo chiesastico. Il secondo concerto della giornata è il “solo” di Adam Pultz-Melby all’interno della Galleria Giannoni e, “comme d’habitude” dinnanzi al quadro di Filiberto Minozzi, “Sinfonia del mare” del 1909. Un assolo che definire molto particolare sarebbe dire l’ovvio. Adam Pultz-Melby, danese che vive e lavora a Berlino, dall’aspetto ascetico stupisce subito il foltissimo pubblico con una meditazione yoga pre-concerto. Ma quando le corde del contrabbasso cominciano a vibrare lo stupore è ancora maggiore: poche note dalla durata infinita, ripetute è leggermente variate. Si potrebbe definire una struggente ripetizione che sembra non avere fine. Corde fatte vibrare fino ad esaurirne ogni possibilità. Poi si passa al primo concerto del pomeriggio che è un altro “solo” quello di Joe McPhee, nella Chiesa del Carmine nel cuore di Novara. Prima però la consegna della “Chiave d’oro” di Novara Jazz al grande sassofonista applauditissimo dal pubblico. C’è poco da dire, quando Joe prende tra le mani il sax la magia prende corpo. Per dire la verità prima di suonare Joe McPhee fa il predicatore (nel miglior senso della parola) toccando temi che vanno dalla libertà al “climate change”, ma poi quando è il sax a “parlare” la poesia diventa palpabile. Si dirà che l’unica musica adatta ad una chiesa sia la musica sacra, ma in realtà qualsiasi musica, ad alto tasso di spiritualità, potrebbe essere accolta in un luogo di preghiera e il free jazz ha in sé un alto tasso di spiritualità con Joe McPhee che ne è stato e ne è ancora uno dei massimi interpreti. Ritmo infernale quello di Novara Jazz, dopo neanche un’ora da Joe McPhee, ecco “Mitelli Avery Flaten Trio” nel giardino della soprintendenza di Novara. Qui siamo nel campo della sperimentazione stretta con un rumorismo elettronico diffuso e che dialoga magnificamente con gli strumenti: il contrabbasso di Ingebrigt Håker Flaten, la batteria di Mikel Patrick Avery e la tromba e la cornetta di Gabriele Mitelli ( oltre l’elettronica appunto). Da come è stipato il pubblico si comprende che il Festival ormai ha una platea che travalica l’ambito locale. É lo stesso pubblico, ma ancora più numeroso che si ritrova nel magnifico Chiostro della Canonica del Duomo per i “Chicago/Sao Paulo Underground” con ancora una volta Rob Mazurek alla tromba elettronica e sonagli vari, Chad Taylor, alla batteria e Mauricio Takara alle percussioni. Roboante e intenso, come sempre, il loro sound dove la batteria propone ritmi massicci e la incomparabile voce di Rob lancia nello spazio del chiostro urla liberatorie e/o propiziatorie di religioni sconosciute. Tutto prelude ad un finale fatto di ritmi indemoniati e nello stesso modo possono essere definiti quelli di BCUC ovvero “Bantu Continua Uhuru Consciousness” da Soweto, South Africa. Basta vedere le gigantesche congas e le due grancasse posizionate sul palco del Broletto per immaginare di che morte dobbiamo morire, anzi forse di che esplosioni di vita ci tocca vivere. Il pubblico resiste al primo pezzo, ma al secondo è già scatenato in danze (pseudo tribali), mentre Zithulele ‘Jovi’ Zabani Nikosi urla la sua vitalità dal palco nei più disparati dialetti parlati in Sudafrica. Energia, tutta e pura energia. Si chiude così in maniera, per così dire dionisiaca, l’edizione del ventennale del Novara Jazz Festival che ha messo in campo tutta la potenza di fuoco di cui era capace. Ma siamo pronti l’anno prossimo a stupirci ancora…
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
djmixsoup · 5 years
Link
"Ultrasons" (10th Episode) on LYL Radio has just been added on Mixcloud, with a visual thanks to Elise Corvaglia. #mixsoup Tracklist: 1. Andreas Trobollowitsch – « B1 V2 » (Matter label). 2. Tasos Stamou – « Drama » (Discrepant). 3. 블랙스트링 – « Sureña » (The Wire: Adventures In Modern Music 's Tapper 51). 4. ale hop - « Puñales » (Buh Records). 5. Gabriele Mitelli – « Just Take Another » (We Insist Records ) 6. Art Ensemble of Chicago – « We Are On The Edge » (The Wire Tapper 51) 7. Makaya McCraven - "Atlantic Black {Chicago Side]" (International Anthem) 8. KONSTRUKT + Ken Vandermark – «Diggin That Harmolody » (Karl records). 9. xin – «Crrrash! » (Subtext) 10. Francisco Meirino – « A Collection Of Damaged Reel Tape Loops , Side B » (The Helen Scarsdale Agency) 11. Fossil Aerosol Mining Project – « Disequalibrium Segment » (The Helen Scarsdale Agency)
14 notes · View notes
solocontenido · 4 years
Link
1 note · View note
francescafiorini · 6 years
Text
Gabriele Mitelli è il talento italiano dell’anno per la storica rivista Musica Jazz, il debutto discografico del suo nuovo progetto O.N.G. “Crash” è stato considerato tra i migliori dischi jazz del 2017 per la European jazz chart e per Il Giornale della Musica. È stato proprio lui con la sua band composta da Enrico Terragnoli alla chitarra elettrica, Gabrio Baldacci alla chitarra elettrica baritono e Cristiano Calcagnile alla batteria a concludere la seconda, bellissima edizione di “A Jazz Supreme” di Musicus Concentus. Per noi c’era Eleonora Birardi, questo è il suo racconto fotografico.
This slideshow requires JavaScript.
  Photogallery: Gabriele Mitelli O.N.G. “Crash” – Sala Vanni, Firenze, 30 novembre 2018 Gabriele Mitelli è il talento italiano dell’anno per la storica rivista Musica Jazz, il debutto discografico del suo nuovo progetto…
0 notes
jozhe · 6 years
Video
youtube
Crash – Gabriele Mitelli O.N.G. Gabriele Mitelli O.N.G. - CRASH
0 notes
francescosaiu · 7 years
Photo
Tumblr media
Domani Vi aspettiamo a Pavia ore 17.00 Salone Teresiano con Musiche Invisibili
Are Ensemble
Elsa Martin voce Mirko Onofrio flauti, sax tenore, voce Gabriele Mitelli tromba, flicorno Francesco Ganassin clarinetti, sax alto Christian Thoma oboe, corno inglese, clarinetto basso Francesco Saiu chitarra elettrica e classica Elia Casu chitarra elettrica, elettronica Pasquale Mirra vibrafono Oscar Del Barba piano, fisarmonica Daniele Richiedei violino, viola Annamaria Moro violoncello Giulio Corini contrabbasso Andrea Ruggeri batteria, composizione
0 notes
madeinpop · 5 years
Text
Made In PoP™ ǁ eventi Rock in Veneto dal 23 al 29 Maggio 2019 ǁ stagione 16 ǁ
Ciao Made-In-PoPpers, poche notizie, speriamo siano buone, la stagione club volge al termine, attendiamo la bella stagione. CHECcO & LoRIS «Sostenete la Musica, Andate ai Concerti» ► FESTIVAL ◄ ► SUMMER STUDENT Festival Je T'Aime 2019 dal 24 al 1° Giugno, con la supervisione di Pulse, si terrà una nuova edizione del primo grande festival estivo veneto, il programma molto importante lo potete consultare qui https://www.facebook.com/events/385248228991263/ ► FABRIK Festival 2019 via Boschetti FONTANIVA (Pd) terza edizione del festival in zona industriale presso lo JARA Park, tanti concerti e un sacco di divertimento https://www.facebook.com/events/2174504969296533/ ► WOODSCRACK Festival parco Fenice Lungargine Rovetta 28 PADOVA 24/25 Maggio due giorni dedicati alla birra artigianale organizzato dal Birrificio CRACK Brewery, oltre alle birre anche tanta musica, in caso di maltempo l'evento si terrà in birrificio a Campodarsego. http://www.crakbrewery.com/woodscrak19/ ► CEREBRATION Fest parco Milcovich via Oreste da Molin 5 PADOVA va in scena la Xª Edizione 22-26 Maggio associazioni, arte, teatro, conferenze, workshop e tanta musica, vedi il programma qui https://www.facebook.com/events/1385467224926896/ ► SETTIMANA ◄ ► GIOVEDÌ 23 Maggio Ϫ Osteria NÒVA via Cà Mori 61 ESTE (Pd) dalle 20 aperitivo musicale con il supprto di In The Bottle Records, questa sera protagonista MUSICA da CUCINA performance con strumenti ed utensili da cucina utilizzati per creare canzoni. Ϫ CA'SANA Cibo Arte Cultura via SS.Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA atmosfere notturne e ritmi pulsanti world music per gli ZEPHYROS. Ϫ Osteria da TOCCHETTO via Risorgimento 27 MONTEBELLUNA (Tv) serata La SOTTERRANEO dedicata alla scena underground locale, stasera tocca a RUSTY VEGA duo hard/garage/indie e DEBÒ alternative rock. Ϫ HOCH HOLLE via S.Andrea PADERNO del Grappa (Tv) swing pop per il duo JESSIE's WAY. Ϫ EDEN Cafè via XV Luglio TREVISO passa per di qua la rassegna Treviso Suona Jazz 2019 con il live del MICHELE POLGA TRIO. Ϫ Biblioteca Comunale piazza San Liberale CASTELFRANCO Veneto (Tv) serata conclusiva della rassegna "Senza Parole" alle 20:30 incontro con il mitico Nicola STRADIOTTO che presenta il suo libro illstrato "Lost Identity". Ϫ EL CABALLITO via Pastrengo 17 BUSSOLENGO (Vr) un bel mix di soul swing rhythm'n'blues e spruzzate di reggae per VITTORIA & i GORILLA. ► VENERDÌ 24 Maggio Ϫ Circolo CATAI ponte San Leonardo PADOVA stasera si esibirà qui Papis "PEACE" DIOUF talentuoso chitarrista senegalese accompagnato dal batterista Moulaye NIANG e il pianista Roberto DURANTE. Ϫ EL SALVADOR Bar via Caltana 152 SANT'ANDREA di Campodarsego (Pd) serata di fresco e frizzante poppunk con le band MOTION SICKNESS e FORGET-IT. Ϫ HOCH HOLLE via S.Andrea PADERNO del Grappa (Tv) idoli locali saranno qui i ROPSTEN con il loro postrock cinematico, prima e dopo djset The White Noise Collective. Ϫ ALTROQUANDO Osteria Musicale via Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) LIZARD Records ospita il ritorno in Italia del musicista argentino ALDO PINELLI folk progressive ambient, ad accompagnarlo il Clan Italiano. Ϫ Osteria da TOCCHETTO via Risorgimento 27 MONTEBELLUNA (Tv) una tranquilla serata di sano punkrock con gli eroi locali CUOREMATTO, i venziani NOT FOR RENT e gli emiliani SHITTY LIFE. Ϫ KRACH Club via Madonna 3a MONASTIER (Tv) serata garage-sixties con la all-stars band IL SENATO (Sick Rose, Makin'Time, Prime Movers e altro), in apertura gli ottimi The THINGLERS + djset ANDY LEWIS(già bassista di Paul Weller). Ϫ RADIO GOLDEN Bar piazza San Martino 13 CONEGLIANO (Tv) rock seventies per i QUARTO PROFILO band trevigiana in giro a presentare il nuovo disco. Ϫ GROOVE via Martiri della Libertà 8 LUGO di Vicenza (Vi) saranno qui a presentare il loro disco d'esordio i DHARMA108 alternative rock band veronese, in apertura i riformati ATLANTO rock pop/punk. Ϫ CENTRO STABILE di CULTURA via Leogra 4 S.VITO di Leguzzano (Vi) vi aspettano qui sue perfomance live di live assoluto in ambito world music, saliranno sul palco IFRIQIYYA ÉLECTRIQUE trance sufi e il duo Gabriele MITELLI e Rob MAZUREK. Ϫ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 ALTE di Montecchio Maggiore (Vi) serata alternative rock con due band locals, i REESE e i RED SUNSET RIVERSIDE. Ϫ Circolo ROCKET RADIO via Arduino 6b VERONA nel quartiere di Veronetta piomba VON TESLA (Boring Machines) a presentare live il suo nuovo disco. ► SABATO 25 Maggio Ϫ ALTROQUANDO Osteria Musicale via Corniani 32 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) una serata speciale con la collaborazione di MACACO records che vedrà le esibizioni delle bravissime artiste VALERIA STURBA polistrumentista e DEBORA PETRINA una delle artiste più originali presenti nel panorama italiano. Ϫ WEREWOLF KOALA Pub via Visome 62 BELLUNO in collaborazione con Trivel incredibile serata con gli yankees DESTROYER of LIGHT doom/metal da Austin/TX assieme ai compagni di tour europeo, i nostri MESSA oscuro doom e i locals MAT MONS e The MILD. Ϫ RUVIDO Barber Rock Club via Arcella 3e PADOVA dalle 20:30 condizioni meteo permettendo concerto all'aperto per i ROYAL GUARD tosto hardrock da Ravenna. Ϫ BRITANNIA Pub via Crico 29 FOSSALUNGA di Vedelago (Tv) rock alternative per le band DE LIDIA e PSYCHOTIC DRIVERS. Ϫ ECLETTICO WILSON via Martiri Libertà 32 VITTORIO Veneto (Tv) va in scena l'anti concerto del duo italo-russo OBLOMOV indierock alternative. Ϫ Birreria ALLA PESA via Roma 92 BRESSANVIDO (Vi) ore 21:30 concerti di sano punkrock con i RATBAG e i celeberrimi eroi locali IxGOTxI (i goti). Ϫ OVERTT Space via Vittoria 75 MUSSOLENTE (Vi) dalle 21 UGLYDOGS APS organizza una serata benefica di raccolta fondi per l'acquisto di bici speciali per bambini speciali con doppio concerto per PICCOLO DIGITALE MONDO ANTICO e LO STRANO FRUTTO, supporto anche del MIK-Bday e SOVIET Studio Dischi. Ϫ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 ALTE di Montecchio Maggiore (Vi) É un Brutto Posto dove Vivere preseta questa serata con il post-hc degli JX ARKET (To) l'emocore dei MALKOMFORTO (Pd) e l'emo-violence dei DECACY (Vi). Ϫ La MENEGHINA contrà Cavour 18 VICENZA per la rassegna Hello Folks il fantastico cantautore tedesco, ma italiano d'adozione, CONNY OCHS e il suo doom folk. Ϫ Osteria MILES DAVIS strada Polegge 114 VICENZA questa sera saliranno sul palco i LO-FI POETRY trio indie/electro/spoken word. Ϫ FABEMOLLE borgo di Madonna di Pol PASTRENGO (Vr) serata alternative rock organizzata da Orion Agency, con i concerti dei SOMÌA e i trevigiani I SOGNI di DICKENS. ► DOMENICA 26 Maggio Ϫ PICNIC tra i BERICI colli Berici VICENZA evento su prenotazione dalle 12:30 a cura dell'Associazione VOYAGER, picnic e concerto del bravissimo PHILL REYNOLDS cantautore folk/country dell'alto vicentino, per partecipare info[at]associazionevoyager.it . Ϫ CA'SAN BARTOvia Boascolto 50 RESANA (Tv) quarto evento stagionale KICK the WEEK dalle 17 suoneranno le band MAAT MONS e The MILD metal/hc. Ϫ Chiesa Sant'Agostino via Sant'Agostino TREVISO dalle 18:30 EARLY Treviso vi invita alla performance live del duo Andrea CENTAZZO e Elisabeth HARNIK, posti limitati. Ϫ KRACH Club via Madonna 3a MONASTIER (Tv) WEEDOUT Fest dall'aperitivo fuoco e fiamme con il supporto di Go Down records e ospiti ELECTRIC CITIZEN (stoner/Us) LEECHFEAST (NL) JAHBULONG e MUON (Ita). Ϫ RADIO GOLDEN Bar piazza San Martino 13 CONEGLIANO (Tv) torna qui all'aperitivo l' ORQUESTRINA TRAMA musiche tradizionali dai Pirenei. Ϫ Osteria AL CASTELLO via Rossi A. 15 CHIUPPANO (Vi) aperitivo cinematico con gli ottimi ROPSTEN e il loro coivolgente kraut/postrock. Ϫ GOTO STORTO via Villanova 8a TREBASELEGHE (Pd) dopocena live in compagnia dei TRECHIODI stoner/prog/grunge e dei DEAD AFTER WEEKEND punk'n'roll veloce. Ϫ LANTERNA del DOGE via Tiveron 28 SANT'ALBERTO di Zero Branco (Tv) dopo cena con il concerto per il power trio capitanato dal cantautore MATT WALDON. ► LUNEDÌ 27 Maggio Ϫ sosta tecnica ai box. ► MARTEDÌ 28 Maggio Ϫ Osteria AL CASTELLO via Rossi A. 15 CHIUPPANO (Vi) questa sera serata speciale con i SUNWATCHERS da Brooklyn NYC con il loro avant garde psych/rock/jazz. ► MERCOLEDÌ 29 Maggio Ϫ PARCO della MUSICA viale Venezia PADOVA da oggi fino al 1° Giungo si terrà BIRRAITALIA il festival dei birrifici artigianali, un sacco di live musicali in modalità busker.   • https://telegram.me/madeinpop/ • https://www.facebook.com/Shyrec/ • https://www.facebook.com/threeblackbirdsfree/ • https://www.facebook.com/NewsletterMadeinpop/ • http://shyrec.bandcamp.com/
Tumblr media
0 notes
gazzettadimodena · 6 years
Link
 International Jazz Day, oggi alle 21.30 (ingresso gratuito), alla Tenda di viale Molza. Sul palco il trombettista che presenta l'album “O.N.G. Crash live”. https://ift.tt/2HZVyzr
0 notes
podilatokafe · 7 years
Text
Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti Nexus - Experience Nexus! (2017)
Tiziano Tononi & Daniele Cavallanti Nexus – Experience Nexus! (2017)
2017 Rudi Records Daniele Cavallanti tenor saxophone, ney flute Francesco Chiapperini alto sax, bass clarinet, flute Gabriele Mitelli cornet, pocket trumpet Emanuele Parrini violin Pasquale Mirra vibes Silvia Bolognesi double bass Tiziano Tononi drums, percussion, gongs 1. Soundship (For Sergio U.) 12:52 2. Waves Priestess (Sea Song For Jemayà) 13:55 3. Nexus Falls 10:31 4. Piece For John Carter…
View On WordPress
0 notes
francescafiorini · 6 years
Text
Sul palco della Sala Vanni va in scena il jazz del futuro di Gabriele Mitelli
Sul palco della Sala Vanni va in scena il jazz del futuro di Gabriele Mitelli
Il trombettista bresciano Gabriele Mitelli chiude in bellezza la seconda edizione della rassegna con un progetto considerato tra i migliori dischi jazz dello scorso anno
Ultimo appuntamento per la seconda edizione di A Jazz Supreme in Sala Vanni. Venerdì 30 novembre alle 21:15 va in scena  l’ensemble Gabriele Mitelli ONG Crash: un  quartetto d’eccezione che porta a Firenze il jazz del futuro…
View On WordPress
0 notes
allinfoit · 8 years
Text
Gabriele Mitelli e Pasquale Mirra "Groove&Move" pubblicano WATER STRESS
Gabriele Mitelli e Pasquale Mirra “Groove&Move” pubblicano WATER STRESS
Si chiama Water Stress il nuovo album del duo “Groove&Move” composto dal trombettista Gabriele Mitelli e dal vibrafonista Pasquale Mirra in uscita per la Caligola Records. (more…)
View On WordPress
0 notes
chez-mimich · 1 year
Text
LUCIANO ROSSETTI: VENT’ANNI DI NOVARA JAZZ E ALTRI SCATTI (parte II)
(segue) Naturalmente, tra le foto di Luciano Rossetti esposte in occasione della XX edizione del Festival, ognuno di noi potrebbe scegliere quella più vicino al proprio sentire (o al proprio vedere), qualcuno potrebbe essere affezionato ad un particolare concerto o ad un musicista tra i tanti che si sono esibiti a Novara in questi venti (brevissimi) anni. E così non mi sottrarrò al gioco di scegliere la fotografia alla quale sono emotivamente più vicino. La fotografa è certamente quella di Jaimie Branch scattata da Luciano Rossetti nel novembre del 2018 nel concerto di Jaimie al Piccolo Coccia di Novara. Perché? Naturalmente non solo perché Jaimie Branch è prematuramente e improvvisamente scomparsa qualche anno fa, ma perché la fotografia mostra una difficoltà, quella di comprendere davvero la personalità di questa magnifica trombettista di Huntington (NY). La fotografia la ritrae in primo piano, anzi in secondo piano rispetto alla sua tromba, che è in primissimo piano e appare un po’ sfuocata. La fronte di Jaimie è imperlata di sudore, porta il consueto copricapo di lana pesante e l’immancabile tuta sportiva un po’ macilenta, una “mise” in perfetta consonanza col luogo dove viveva (Brooklyn). Ma Jaimie sembra celarsi dietro la tromba o forse svelarsi con essa. Ma nella mostra ci sono altre foto che sono anche tappe in un ideale percorso nel festival novarese, come quella del 2009 che ritrae Roberto Ottaviano con Han Bennink che più che un batterista sembra essere un voce di un coro gospel. Per venire a scatti più recenti mi piace ricordare la fotografia del contrabbassista Ernst Reijseger al termine di un memorabile concerto in solo nella Basilica di San Gaudenzio mentre si appresta a lasciare la scena contornato da un ambiente vorticosamente sfuocato che rende palpabile non solo il movimento del musicista, ma evoca mirabilmente il turbinio dei suoni ancora nell’aria dopo il concerto. Sono altresì molto affezionato alla foto del grande pianista e compositore Alexander Hawkins e al suo divertito sorriso dopo il concerto in solo nella corte di Casa Bossi nel 2021, dove la laccatura del pianoforte contrasta fortemente col muro scrostato della casa. Non è un’impresa di poco conto descrivere con le parole una fotografia, soprattutto se si tratta di fotografie pregne di senso come queste di Luciano Rossetti che prima dello straordinario solo di contrabbasso di Adam Pultz-Melbye mi ha fatto dono di un catalogo di una sua precedente mostra a Seriate (Bg) del 2020? In quel catalogo sono raccolte fotografie scattate in giro per il mondo a grandi personalità del jazz come Arvo Pärt, Wadada Leo Smith, Peter Brötzman, John Patitucci, Michel Petrucciani, Butch Morris, Lee Konitz, citando così un po’ a caso. Anche qui tra le tante foto, qualcuna, per qualche misterioso motivo, resta nell’anima, forse per quello che Roland Barthes ne “La camera chiara”, chiamava il “punctum” di una fotografia, ovvero quel punto misterioso, non necessariamente il più gerarchicamente significativo di uno scatto, ma quello dal quale non si riesce a distogliere lo sguardo. E non può non restare nell’anima, quel piccolo spazio tra due trombe che si fronteggiano, quella di Gabriele Mitelli e quella di Rob Mazurek immersi al tramonto nel mare nei pressi di Masainas in Sardegna nel 2018. Un momento di poesia catturato da Luciano Rossetti e che mi piace serbare nel cuore e condividere con Voi (e con lui).
0 notes
chez-mimich · 1 year
Text
0 notes
chez-mimich · 3 years
Text
MITELLI DELIUS EDWARDS CALCAGNILE QUARTET
Sembra una scampagnata in città, in una sera d’estate, questo concerto di Novara Jazz al Castello che ospita il “Mitelli Delius Edwards Calcagnile Quartet”, nome chilometrico e didascalico, ma meglio così piuttosto che intitolare il quartetto a qualche misteriosa divinità, di qualche misterioso Olimpo. Una formazione che vede Gabriele Mitelli alla tromba, Tobias Delius al sax tenore, John Edwards al contrabbasso e Cristiano Calcagnile alla batteria. Si comincia con il canonico ritardo, sfruttato da Corrado Beldì e dal Sindaco di Novara, Alessandro Canelli che annunciano, tra le altre cose, uno stanziamento di fondi per prossimi tre anni a favore di Novara Jazz Festival e non è cosa di poco conto. E poi a rompere gli indugi, è il sax di Tobias Delius e subito dopo la tromba di Gabriele Mitelli. Sono subito brividi forti quelli che suscitano: il piglio deciso di una cavalcata interrotta per lasciar poi spazio al contrabbasso di Delius che se la vede con la batteria deliziosamente rumoristica di Cristiano Calcagnile. Fraseggi variati che accennano e sviluppano sonorità free ed echi groove. E poi quello che mi piace di più: il suono che diventa fiato (tecnica in cui Mitelli eccelle in bravura virtuosistica, ma soprattutto in poesia). Il rumorismo è discreto poco invasivo, mutevole e variegato ed inframezza dolcemente le parti del concerto più corpose. E poi, quel silenzio rotto e ritmato dallo straordinario contrabbasso di John Edwards che, come diceva qualcuno, “non ha prezzo”. E basta poco a Delius e Mitelli per riprendere quota dopo la planata momentanea nelle valli del silenzio. Si potrebbe continuare a raccontare e a scrivere, come faccio ora, mentre il quartetto suona. Si ricomincia con la batteria di Calcagnile ed è un gioco di sussurri tra i fiati che sembra fatto apposta per arrampicarsi sul muraglione del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, ma il fuoco cova sotto la cenere e l’energia vitalistica riprende il suo impetuoso corso. Una scomposizione e ricomposizione di tinte sonore che solo il jazz sa dipingere. E quello di questa sera è un gran bel jazz…
Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes