Tumgik
#Live at Limen Festival
zef-zef · 5 months
Text
Tumblr media
Genocide Organ live @ Limen Festival, Plan B, Moscow, 06.04.2013
source: flickr 📸: Victoria Vorontsova
53 notes · View notes
Photo
Tumblr media
"The Chant of Light never truly reached the ears of these people. Resistance to the Chant goes deeper than the Qunari Wars. The Rivaini refuse to be parted from their seers, wise women who are in fact hedge mages, communicating with spirits and actually allowing themselves to be possessed. The Chantry prohibition against such magical practices violates millennia of local tradition."   Ferdinand Genitivi
 Dearest Lady Nightingale,
We have made contact with the Dalish Humael Clan in Rivain at the suggest of Lady Adaar’s occult advisor, Soli. Culture shock is understatement:
...We expected the Humael clan to be similar in custom to the Dalish of Ferelden and the Free Marches. We proceeded with caution, sending only our Dalish scouts in first, hoping to prevent the same results with our initial contact with the Lavellan clan. It was entirely unnecessary as the hunters of the Humael clan came into contact with us first in the Ayesleigh port, they claimed Soli had been in contact with their Keeper Kahuna. We have since learned it is not uncommon for the Dalish and Qunari to be seen in major port cities. The Rivaini populace has had a peaceful, trade oriented interaction with the elves, qunari and qunari converts, Kont-aar . The Humael clan is well known for its hedge-witch practices, healing poultices, posions, seers, and syaahee (ink).
Unlike the majority of peoples in Thedas, the Rivaini are not Andrastians and don't believe in the Maker. They therefore do not view magic in the same manner as the rest of Andrastian Thedas. This allowed the Humael clan to work in tandem with the human population.
Physical Appearance of the Humael Clan:
The Humael clan are generally small in stature; the tallest member of the clan was about 5’ 5’’ . Their skin tones generally vary from tan to ebony and vallaslin are usually variations of red, yellow, and gold. They paint themselves with decorative syaahee, integrative to their vallaslin along the backs, hips, feet, chest and hands. It is still unclear why the Humael practice this form of body art. It may be the influences from the Ravaini tattoo practices or a form of adapted form of vitaar.  
Clans Gender Roles and Customs:
Similar to the Ravaini population, the Humael clan is a matrilineal and the position of Keeper is held by an elder woman, the Ved’ma. Children adopt their guardian spirit from their mother’s side of the family. This spirit acts like a family seal and is important in arranging marriages. It is forbidden for two elves to marry if they have the same guardian spirit. In regards to marriage, if an elf wishes to leave their life partner, they simply place the spouse’s belongings on the outside of the home. 
Traditionally non-magical elves are trained to gather the resources for the home and clan, thus they are trained as hunters and warriors. Unless the child expresses magical abilities. Similarly to the Dalish of Ferelden, mage children are placed under care of the Keeper.  All memebers of the Humael, are trained in the art of dancing; social standing among the clan is based on the ability to perform their set skill.
Humael Clan Sexuality:
Sexuality is a very integral part of the condition of the Humael survival. Because of this, sexuality and gender roles are prevalent themes in Humael oral traditions and culture. Humael oral traditions are littered with healthy doses of humorous excerpts regarding sexuality and even scatological situations. Oral tales were shared with all age groups in a village and were often used to instill moral lessons and responsibilities in the younger generations. However, from an Andrastian standpoint dalish stories can be considered as obscene and not suitable for a younger audience.  
 Why are the Humael such a frank and sexual society? Multi-generational homes are common among Humael. Grandparents, parents, and children all slept in the same rooms, and as such living conditions are not conducive to censorship; they had no need for awkward euphemisms when discussing sexual matters. Due to these conditions genitalia, basic bodily functions and sexual matters were not considered taboo in society. Therefore oral tales did not need to be edited for children in the same manner as Andrastian culture.
 For better understanding of Humael limen and cultural symbolism in terms of gender and sexuality, we examined their literary elements and attitudes in their oral traditions. Sexual literature is important in understanding culture and their cultural paradoxes. Even the most open and sexuality active societies contain precautionary tales about crossing cultural boundaries.  Each object, participant, occasion, and narrative expresses a certain set of risks not exclusive to Humael oral tradition. However, Humael tales explore these risks often through the means of sexuality and the human body, including such things as vagina dentata, disjunct phalli and vulvae and their substitutes and the set risks for the protagonist. Thus the Humael clan is far more sexual activity community that we have come across.
 Humael Culture:
The first and most apparent difference between the Humael clans and others we have in contact, is their usage of gold. The color and metal has special supernatural meaning to them.  They often wear gold jewelry and believe it has supernatural powers, and that wearing it in the form of jewelry allows them to wear it as a talisman.  In addition, their clothes are not made from furs, but lighter materials such as muslin and silk due to the hot Ravaini climate.  They often trade pirates and merchants syaahee and poisons  for materials. The elves have elaborate tattoos and piercings which reflect their social standing among  themselves and the human population.
Another aspect of the Humael are their large population and settled homes. The Humael do not mirgrate like traditional Dalish clans but reside in home built from a specialized clay. In the later years of Black, the three remaining Dalish clans merged together to form the modern Humael. Rumors, state the Rivaini elves are hiding ancient magical secrets within the tombs buried underneath small communities. Agents have tried to enter in city below but have not reported back.
Mages in the Humael are highly valued and practice many arts that are considered by Chantry standards to be forbidden. However, both human and Dalish welcome the hedge-witch practices of the Humael clan; their keepers and first converse with spirits and allow themselves to become possessed by friendly spirits.  
Finally, dance is highly regarded and a valuable resource for the Humael clan. They perform in Rivaini festivals and cities in order keep their peaceful ties with their human counterparts. Their dances are highly provocative and reflect their the open sexuality. However, it is important to remember Rivain law protects the Dalish from human offence, and if found guilty the sentence is passed by the Dalish keeper. The Rivaini and elves have a co-dependence on each other for trade and magical practices.
Overall, the Humael clan is extremely diplomatic and human friendly. Their culture is heavily influenced by Riviani laws and customs. They have agreed to help the Inquisition. Keeper Kuhana is reluctant to send her people to the Inquisition but she will provide trade goods, such as Maut.
 Sincerely,
Mouse
@writingfromdaughterofathena the humael clan :3
22 notes · View notes
pangeanews · 5 years
Text
“Fotografare Fabrizio voleva dire viverlo, respirarlo”. Al SI Fest, il festival di fotografia più longevo d’Italia, il più bello è De André. Parola di Alessandro Carli, pardon, Carlo Alessandri
“Per me io sono colei che mi si crede!”. Risponde così la Signora Ponza alla fine del terzo atto di “Così è (se vi pare)” di Luigi Pirandello a chi cerca di darle una dimensione.
*
In mostra al Si Fest: Lady Tarin, “Guiltless”
“Io per me sono colui che mi si crede”. Scrivo così, non prima di aver ringraziato Alessandro Albert e Paolo Verzone, già vincitori del World Press Photo 2001 e 2009 che nel 2016, in occasione di un censimento fotografico sul guado del fiume Rubicone, mi hanno scelto come modello. Oggi, a distanza di tre anni, quel progetto è finito in piazza a Savignano, appeso sui fili come si fa con i panni che devono essere asciugati. L’amico Johnny, sabato 14 settembre, mi avverte con un WhatsApp che sono in piazza. Mi manda una foto e mi scrive “Il gemello”. Non ho gemelli, grazie al cielo (sarebbe un dramma per l’umanità), e a memoria non sono nemmeno del segno dei gemelli. Guardo la foto che mi ha inviato: “Carlo Alessandri”. Albert e Verzone mi hanno donato un Avatar, un nuovo personaggio, un alter ego con cui giocare e firmare i pezzi, ergo il mio viaggio al “Si Fest” 2019 sarà firmato da due persone distinte e distanti: Alessandro Carli e Carlo Alessandri. Hanno qualcosa in comune, Alessandro e Carlo: la stessa t-shirt, lo stesso orologio. Sono solo cambiati gli occhiali, ma solo per questioni di miopia, e i capelli, che oggi sono più corti. Per il resto, il tempo è stato abbastanza gentile con me…
*
“Lessi Croce, l’Estetica, dove dice che tutti gli italiani fino a diciotto anni possono diventare poeti, dopo i diciotto chi continua a scrivere poesie o è un poeta vero o è un cretino. Io, poeta vero non lo ero. Cretino nemmeno. Ho scelto la via di mezzo: cantante”. FdA.
*
Il fiore ha molti petali, tutti più o meno colorati. Alcuni però non lo sono, e non per colpa della siccità: scegliere gli opposti assoluti – il bianco e il nero – è una questione di poetica, di sensibilità. Qualche volta di furbizia: incoccare la freccia è un obiettivo preciso. Oggi che tutto è cromaticamente saturo, puntare sull’a-colore (che poi il b/n è, a tutti gli effetti, una variazione dell’arcobaleno) significa far finta di amare il passato. Significa carnevalarsi dell’attualità e giocare con la nostalgia. Un esercizio di stile, un nido sicuro in cui abitare l’abitabile, quello che accade, e forse qualcos’altro .
*
A Savignano sul Rubicone (FC) sono i giorni della vendemmia artistica: il SI Fest, il festival di fotografia più longevo d’Italia (è alla sua 28eesima edizione) che quest’anno è stato ri-curato dallo straordinario Denis Curti (lo avevano già chiamato nel ruolo di direttore artistico dal 2001 al 2006), offre agli sguardi dei visitatori e degli appassionati una panoramica di scatti immobili, una finestra da cui affacciarsi sulla prudenza e sulla bellezza. Una vertigine sul limen del titolo della rassegna, “Seduzioni. Fascinazione e mistero”, tre rette che conducono verso un altrove di corpi, visi, sorrisi, tette, culi, oggetti, estraniazioni. Di profumi, di poetiche opposte e stridenti, di certezze, di orgoglio, di sublimazione del sé, qui innalzato sulla soglia del paradiso. Chi fa le foto ci crede, e si crede un Dio sceso sulla terra. Insomma, l’oggi più nudo, più sociale, più autenticato. E forse più patinato, sopraesposto, annegato in una produzione tragica e abbondante di immagini che circonda e scandisce il tempo dell’uomo.
*
“A Fabrizio non piaceva farsi fotografare. Amava però lasciarsi guardare e se, nelle fotografie, riusciva a riconoscersi, a trovare qualche traccia di sé per lui inedita o inattesa, allora poteva nascere un rapporto di fiducia e di amicizia. O, piuttosto, un libero e spontaneo interfacciarsi”.
*
Nel progetto fotografico di Alessandro Albert e Paolo Verzone, Alessandro Carli (con la lingua) è diventato “Carlo Alessandri”
Fabrizio è ovviamente Fabrizio De André, il maestro dei maestri, poeta assoluto. Ma maestro è anche l’ottimo Guido Harari che negli anni ha “fermato” Faber più e più volte ancora. Le foto, alcune foto, sono racchiuse in Sguardi randagi, visibili al “Monte di Pietà”, (via del Monte di Pietà, 1) anche nei prossimi due fine settimana, quello del 21 e 22 settembre e quello dopo, 28 e 29.
*
“Fotografare Fabrizio voleva dire viverlo, respirarlo, accettare il confronto con il suo carattere, la sua immaginazione, la sua cultura. Godere, con umiltà e gratitudine, del ticchettio della sua intelligenza, assecondando i suoi tempi, le manie, le esigenze, procedendo per piccoli spostamenti creativi, da un’idea all’altra, o proprio senza nessuna idea. Come scrive James Hillman, si guarda l’altro per vederlo dentro. Potevano bastare una giacca buttata sulla sedia, una bottiglia di whisky e una chitarra, o un attimo di estraniamento, di salvifica solitudine agguantata in mezzo all’incedere della vita. Esserci, consapevoli della propria fortuna, questo contava con Fabrizio, per parlare o, più umilmente, ascoltarlo parlare. O non parlare affatto. Definendomi ‘aforistico’, aveva colto la mia predisposizione all’ascolto piuttosto che alla prevaricazione con inutili parole. Non mi riusciva di vederlo come una persona qualunque: Fabrizio era fuori dall’ordinario in tutto. Quando gli raccontavi qualcosa di te, non stava semplicemente ad ascoltare, ma partecipava, e il suo modo di pensare e porgere i pensieri era una scintilla poetica, una sintesi evocativa come la sua voce. Capitava che la macchina fotografica non fosse il miglior viatico al ‘vivere Fabrizio’. Ci sono stati attimi di pudore e di sospensione, quando la fotografia ha preferito cedere il passo al semplice senso delle cose, senza rimpianti. Ma, riguardando oggi queste fotografie, riesco a sentire di nuovo la voce e le parole di Fabrizio, spezzando così il silenzio dell’assenza. ‘Preferisco leggere che vedere’ diceva, ma il bello delle immagini qui è che spesso raccontano anche l’invisibile, il fuori scena, le emozioni e l’unicità dei momenti trascorsi insieme. In questo senso ‘Sguardi randagi’ vuole condividere frammenti di una vita straordinariamente complessa e, al contempo, incredibilmente semplice. Viviamo di memoria, di sguardi all’indietro, ancor di più man mano che il futuro si assottiglia. La memoria stessa ci si impone come un’intenzione dell’anima, secondo quanto scrive ancora Hillman: ‘Senza storie non c’è trama, non c’è comprensione, non c’è arte, non c’è carattere; soltanto abitudini, avvenimenti che scorrono davanti agli occhi di un osservatore ozioso, una vita che nessuno legge, una vita perduta nel viverla’. Un materiale così volatile è frutto di assoluta estemporaneità. Sono solo giochi di luci e ombre, per incontrare ancora una volta Fabrizio, in passaggi di tempo e di pensiero”. Guido Harari.
*
Anche Fabrizio De André era un fotografo. Un fotografo di rime e di parole. Anche lui amava fotografare le persone, soprattutto quelle che non avevano voce. Del resto le fotografie sono mute…
*
I suoi scatti migliori risalgono agli anni Settanta. Non al denaro, non all’amore né al cielo è un album, o meglio, un reportage fatto a Spoon River. Prendi uno a uno i ritratti che ha fatto assieme alla Fernanda Pivano: sono perfettamente a fuoco.
C’è Un matto, quindi Frank Drummer, un personaggio ritenuto pazzo e che fu internato in un manicomio perché non riusciva a comunicare i suoi pensieri attraverso il linguaggio.
C’è Selah Lively, un uomo da sempre deriso e vittima di malelingue a causa della sua bassa statura. Un giudice perfido che ha “il cuore troppo vicino al buco del culo”. Quello che, studiando giurisprudenza nelle “notti insonni vegliate al lume del rancore”, diventa giudice e si vendica della sua infelicità attraverso il potere di giudicare e condannare (“Giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male”), incutendo timore a coloro che prima lo irridevano.
C’è Un blasfemo, uno che ha accusato pubblicamente Dio di aver mentito all’uomo “per paura che ormai non avesse padroni” e che per questo è stato perseguitato e imprigionato dal potere costituito: “Non mi uccise la morte, ma due guardie bigotte / mi cercarono l’anima a forza di botte”. Ora che è morto, il blasfemo non ce l’ha più con Dio, ma con chi sfrutta la religione per esercitare il potere: “E se furon due guardie a fermarmi la vita / è proprio qui sulla terra la mela proibita / e non Dio, ma qualcuno che per noi l’ha inventato / ci costringe a sognare in un giardino incantato”.
C’è Un malato di cuore, quel Francis Turner che muore in quanto il suo cuore non regge la troppa emozione che prova non appena conosce le labbra di una donna. Debole sin dall’infanzia, è costretto a sfiorare la vita senza poterla mai vivere, provando solitudine e invidia verso i suoi coetanei (“come diavolo fanno a riprendere fiato […] e mai poter bere alla coppa d’un fiato, ma a piccoli sorsi interrotti”).
C’è Un chimico, Trainor, il farmacista di Spoon River che non riesce a comprendere l’amore e le unioni tra uomini e donne come invece capisce e controlla le unioni tra gli elementi chimici, motivo per cui non si è mai innamorato o sposato. Ironicamente morì “in un esperimento sbagliato / proprio come gli idioti che muoion d’amore”.
C’è Il suonatore Jones che alla fine muore poverissimo ma in pace (“Finì con i campi alle ortiche, finì con un flauto spezzato / e un ridere rauco e ricordi, tanti / e nemmeno un rimpianto”).
E c’è, ma in un altro rullino (“La buona novella”), la fotografia più bella in assoluto, un’ecografia di bellezza che scende verticalmente negli occhi. Ne Il ritorno di Giuseppe Fabrizio De André firma il suo scatto più cristallino: “E lo stupore nei tuoi occhi / salì dalle tue mani / che vuote intorno alle sue spalle / si colmarono ai fianchi / della forma precisa / d’una vita recente / di quel segreto che si svela / quando lievita il ventre”. La poesia, la fotografia, il ritratto che tutti i padri dovrebbero dedicare alla propria compagna che sta portando dentro di sé la magia più grande, quella di una nuova vita.
*
Le immagini di Guido Harari sono bellissime. Randagie come certi cani che vivono nelle strade, ai margini dell’urbanità, sempre alla ricerca di una carezza, un’attenzione o di un pasto. Come quella che ritrae Faber che dorme sdraiato per terra vicino a un termosifone, distrutto dall’alcol o dalla stanchezza. “Durante le prove in vista dei concerti cominciava un piccolo gioco di sparizioni e avvistamenti, come quando, vagando per i camerini del palasport di Bologna, me lo ritrovai sdraiato contro un termosifone, che dormiva. Nacque così una delle immagini a cui tutt’e due siamo rimasti più legati, e che lui volle commentare parafrasando il testo de Il pescatore: ‘Col culo esposto a un radiatore s’era assopito il cantautore’. Chi l’aveva mai visto così vulnerabile? Fabrizio, buttato per terra in un angolo al pari dei personaggi di certe sue canzoni. Quando gli mostrai la foto, mi ringraziò e quella fiducia divenne la cifra del nostro rapporto” ha raccontato Guido Harari.
*
A Savignano si aggira Isa Perazzini, la mamma di Marco Pesaresi: una tamerice per energia e forza, attenta ad ogni particolare. Ha il compito di divulgare l’arte di suo figlio, grandissimo fotografo che Rimini ha colpevolmente dimenticato per anni. Da un po’ di tempo la Provincia si è svegliata – lo ha fatto comunque prima quella di Forlì-Cesena – e sta iniziando a capire la sua importanza. 
*
SI Fest è anche tanto altro. Marco Craig e il suo lavoro-scoperta della fascinazione verso le icone sportive, la sensualità eroticheggiante degli scatti di Lady Tarin (Guiltless), le burle(sque) di Cesare Cicardini (The New Burlesque). L’ottimo Silvio Canini e i suoi Alieni maledetti, un gioco curioso di ombre marittime, passo successivo al geniale progetto delle “Figurine Canini” di qualche anno fa. Rosangela Betti e la sua valigia vintage degli anni Ottanta che contiene il libro Ana / Lisboa: è incazzata nera, nei prossimi giorni ci vediamo. Ha qualcosa da dirmi…
E i tanti appassionati che camminano lungo la via principale del borgo. “Il dado è tratto” anche quest’anno, lanciato sul tavolo obscuro della camera. C’è poi il portfolio in piazza, una “Corrida” sui generis: i fotografi – dilettanti, amatoriali ma anche già robusti – portano i propri lavori che vengono esaminati da una giuria di esperti. Qualche opera interessante, molte invece lo sono meno. Non volano ciabatte né si ode il famigerato buire ma alcune critiche potrebbero spezzare anche i cavalletti più robusti. Del resto la fotografia è muta. Non parla. Semmai fa parlare di sé.
Alessandro Carli e Carlo Alessandri 
*In copertina: una fotografia di Guido Harari dal progetto, “Fabricio De André. Sguardi randagi”
L'articolo “Fotografare Fabrizio voleva dire viverlo, respirarlo”. Al SI Fest, il festival di fotografia più longevo d’Italia, il più bello è De André. Parola di Alessandro Carli, pardon, Carlo Alessandri proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/34Ps8MZ
0 notes
zef-zef · 5 months
Text
Tumblr media
Fia Fiell (Carolyn Schofield) live @ Limen Festival, Plan B, Moscow, 06.04.2013
source: deltawave 📸: Alan Weedon (alnwdn.co)
5 notes · View notes