Tumgik
#Parco Nazionale del Cilento.
lospeakerscorner · 2 years
Text
Un’ora a Teatro
Il Pianoro di Ciolandrea, un luogo naturale unico al mondo dove Erri De Luca e  Sabrina Knaflitz minterpretano Un’ora a Teatro SAN GIOVANNI A PIRO (SA) – Al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni arriva sul famoso Pianoro di Ciolandrea, incantevole terrazza naturale, Erri De Luca in uno spettacolo unico e irripetibile con l’attrice Sabrina Knaflitz. L’inedita coppia si esibirà –…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
mezzopieno-news · 2 years
Text
IL CILENTO VINCE: È IL MIGLIORE BIODISTRETTO D’EUROPA
Tumblr media
Il bio-distretto Cilento è il migliore d’Europa, aggiudicandosi la prima edizione del premio europeo per la produzione biologica.
I vincitori del EU Organic Awards, premiati a Bruxelles dal Comitato europeo delle Regioni, simboleggiano la crescita e l’innovazione del settore biologico europeo e della rispettiva catena del valore e il contributo del settore alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sul clima e sull’ambiente mondiale.
Il bio-distretto Cilento comprende quasi 100 Comuni campani, con 40 membri a cui si sommano 55 Comuni che usufruiscono dei suoi servizi, coinvolgendo una popolazione di circa 270.000 abitanti. Situato all’interno del Parco nazionale del Cilento, Valle di Diano e Alburni, nella provincia di Salerno, il bio-distretto raccoglie oltre mille imprese agricole biologiche certificate, con una superficie agricola utilizzata di quasi 14.000 ettari.
I rappresentanti delle principali istituzioni e associazioni di categoria dell’UE hanno sottolineato come “Il bio-distretto del Cilento è pioniere e modello per altri bio-distretti a livello internazionale. Riunisce produttori e trasformatori biologici, consumatori, operatori turistici e autorità pubbliche attorno a iniziative comuni. Supporta inoltre lo sviluppo di filiere corte, mercati locali e appalti pubblici verdi, aumentando il consumo di cibo prodotto localmente. Collega tutto questo alle iniziative turistiche a vantaggio della creazione di posti di lavoro, della coesione sociale e del rilancio delle aree rurali. Ha ispirato la rete IN.N.E.R dei bio-distretti”.
“Il bio-distretto Cilento è stato il primo bio-distretto europeo, fondato nel 2004 ha supportato a livello internazionale la costituzione di tante nuove realtà“, ha commentato Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.
___________________
Fonte: Rete IN.N.E.R; Commissione Europea
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
 BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
5 notes · View notes
olitaly · 2 months
Link
0 notes
giardinoweb · 11 months
Text
Festa nel bosco
Tumblr media
Nell’antico bosco di castagni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, migliaia di avventori festeggiano l’estate, immersi nella natura, riscoprendo, nelle tavolate tra gli alberi, i sapori della tradizione in occasione di questa bella manifestazione organizzata dalla locale Pro-Loco. Read the full article
1 note · View note
personal-reporter · 11 months
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 11 months
Text
Salerno: Gusto Italia torna nel Cilento
Tumblr media
Salerno: Gusto Italia torna nel Cilento Da mercoledì 26 a domenica 30 luglio l'appuntamento è a Marina di Camerota, al Porto Turistico, con ingresso libero e gratuito dalle ore 17 a mezzanotte. Una location di facile accesso da tutta la costa limitrofa, area premiata sia con la Bandiera Blu per il mare che con quella Verde assegnata dai pediatri italiani. Gusto Italia, evento itinerante firmato dall'Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Camerota, grazie al sindaco Mario Salvatore Scarpitta, all'assessore Teresa Esposito, dalla Camera di Commercio di Salerno, dal Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni e con la collaborazione dello Sportello Turistico La Perla del Cilento, dei portali turistici In Camerota e Infreschi di Camerota, del Marina Yachting Porto Turistico di Marina di Camerota, dell'UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e della Confederazione Nazionale Artigianato CNA di Salerno. Tra le attività collaterali alla fiera, dal venerdì alla domenica, andranno in scena gli spettacoli del Teatro Nazionale di burattini di Mauro Apicella. "Siamo nel pieno del nostro tour estivo e tornare nel Cilento è sempre bellissimo. Nella patria della Dieta Mediterranea l'attenzione alle produzioni di eccellenza e ai prodotti artigianali è sempre alta. Continuiamo a portare il meglio del Made in Italy nei più affascinanti luoghi di vacanza", commenta Giuseppe Lupo, presidente di Italia Eventi. Cinque le regioni italiane presenti a questa tappa, partendo dalla Campania e da Camerota. Difatti sono numerose le aziende locali che considerano Gusto Italia una importante vetrina per le proprie produzioni tipiche. Dall'Irpinia giungeranno salumi, formaggi, tartufi, composte di frutta, biscotteria artigianale ed un elisir a base di zafferano ed erbe aromatiche. Presenti anche i donuts, le crepes e i waffelini in vari gusti e colori. Per i golosi caramelle, lecca lecca e marshmallow di una giovane azienda, liquore alla canapa e al finocchietto. Da Capaccio Paestum ottimo miele da apicoltura artigianale, assieme a numerosi prodotti derivati. Dalla Puglia taralli friabili, anche senza lievito e in tanti gusti. Dalla Basilicata pasta artigianale, peperoni cruschi, legumi, sott'oli, formaggi e salumi tra cui il noto Canestrato di Moliterno e un vino medievale ottenuto da un'antica ricetta. Dalla Calabria tanta liquirizia, da cui nascono una serie di declinazioni e abbinamenti, torroncini e croccantini al sesamo, i pregiati salumi di maiale nero calabrese e una dolce bevanda ottenuta dal mosto d'uva. Dalla Sicilia il cioccolato di Modica, assieme ai tanti dolci tipici dell'isola tra cui cannoli e pasta di mandorle. Ricco anche l'angolo dell'artigianato, dove sarà possibile trovare bigiotteria, prodotti in pelle, cappelli e bracciali. Presenti anche le ceramiche artigianali, i cristalli profumati e i prodotti per l'aromaterapia. Attesi i capi Moda Positano ed i coralli lavorati a Torre del Greco. Non mancheranno tegole dipinte, prodotti in vetro soffiato e creme alla canapa e all'aloe. Gusto Italia in tour è attivo tutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotte. Partner dell'iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Sapori del Cilento: delizie tutte da scoprire
Il Cilento è una terra ricca di storia, tradizioni e anche di sapori unici e irripetibili. Dai prodotti della terra ai piatti tipici, il soggiorno in Cilento può offrire graditissime sorprese. La natura è la vera protagonista: le montagne dell'entroterra, il mare tra i più apprezzati d'Italia, senza dimenticare i borghi. I doni della terra Il Cilento conta diversi prodotti agricoli con denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta). Prodotti, cioè, che rappresentano varianti tipiche della zona di produzione. Quali sono i prodotti agricoli tipici del Cilento? - Carciofo tondo di Paestum: si produce in diversi Comuni della zona grazie a una tecnica di coltivazione che si tramanda da secoli. La forma è sferica con un foro all'apice, il colore è verde violaceo e l'inflorescenza è priva di spine. - Fico bianco del Cilento: particolarmente dolce, è buonissimo da gustare fresco ma anche nella variante secca durante le festività natalizie. - Fagiolo di Controne: tipico della zona di Controne questa varietà di fagiolo è piccola, bianca e senza occhi. La sua buccia sottile lo rende particolarmente digeribile. - Ceci di Cicerale: questa varietà di legume, tipica di Cicerale, è più piccola e rotonda rispetto alle altre e ha un sapore più intenso. - Olio extravergine di oliva: l'olio extravergine di oliva cilentano è prodotto da diverse varietà di olive tipiche della zona: Pisciottana, Rotondella, Ogliarola, Frantoio, Salella e Leccino. Si produce in diversi Comuni del Parco Nazionale del Cilento. Formaggi e salumi Il Cilento è una terra a forte vocazione anche pastorizia per cui i latticini sono altre delizie da provare: - Mozzarella di bufala: a differenza della mozzarella di bufala tipica del casertano, quella prodotta nel salernitano è meno salata e ha una consistenza più pastosa. - Soppressata di Gioi: presidio Slow Food, si produce con la parte della coscia del maiale e al centro viene posto un unico pezzo di lardo che si ricava dal collo. Cos'altro gustare a tavola Sono ancora tanti i prodotti tipici cilentani che possiamo gustare a tavola: - Alici di Menaica: tipiche della zona di Marina di Pisciotta, le alici sono pescate con una particolare tecnica tramandata da generazioni. La rete utilizzata, detta menaica, ha maglie larghe che trattiene i pesci più grandi lasciando andar via i più piccoli. Le alici di Menaica, altro presidio Slow Food, di gustano sia crude che cotte, fresche o sotto sale. - Fusillo di Felitto: gli amanti della pasta potranno gustare una vera specialità del luogo che in genere va parte dei menù delle feste, da Natale a Pasqua. Gli unici ingredienti sono semola di grano duro e uova; si lavorano fino a ottenere striscioline lunghe 20 centimetri da avvolgere intorno a un ferro. Dopo essere sfilati dal ferro sono fatti essiccare in modo che possano mantenere il vuoto centrale. I sapori tipici del Cilento, forse è superfluo sottolinearlo, sono esaltati dal pane e dal vino di produzione locale. Alimenti base della nostra tradizione realizzati da materie prime pregiate e con metodi di lavorazione sostenibili. In copertina foto di Birgit Böllinger da Pixabay Read the full article
0 notes
mediterraneocase · 1 year
Text
"Der Cilento: Wo Natur und Kultur verschmelzen - Tipps für die perfekte Reise"
Tumblr media
Der Cilento: Entdecke die Schönheit von Süditalien mit Mediterraneo Case!
Tumblr media
Der Cilento ist eine wunderschöne Region im Süden Italiens, die für ihre beeindruckende Landschaft, reiche Kultur und faszinierende Geschichte bekannt ist. Diese Region ist ein perfektes Reiseziel für all jene, die das authentische Italien erleben möchten. Hier gibt es zahlreiche malerische Dörfer, atemberaubende Küsten und beeindruckende Nationalparks zu entdecken. Eines der bekanntesten Dörfer im Cilento ist das mittelalterliche Castellabate. Die Stadt wurde auf einem Hügel erbaut und bietet eine atemberaubende Aussicht auf die umliegende Landschaft und das Meer. Auch Santa Maria di Castellabate, ein Fischerdorf mit malerischen Gassen und historischen Gebäuden, ist einen Besuch wert.
Tumblr media
Neben den malerischen Dörfern gibt es im Cilento auch zahlreiche Naturwunder zu entdecken. Einer der bekanntesten Nationalparks ist der Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, der sich über eine Fläche von mehr als 180.000 Hektar erstreckt und eine einzigartige Flora und Fauna beherbergt. Hier kann man herrliche Wanderungen unternehmen und die unberührte Natur genießen.
Tumblr media
Ein weiteres Highlight der Region sind die kilometerlangen Strände entlang der Küste. Besonders schön ist der Strand von  Marina di Camerta , der von Felsen und Pinienwäldern umgeben ist und kristallklares Wasser bietet. Hier kann man wunderbar schwimmen, schnorcheln oder einfach nur die Sonne genießen. Neben der Natur hat der Cilento auch eine reiche Kultur und Geschichte zu bieten. Besonders beeindruckend ist die archäologische Stätte von Paestum, die antike griechische Stadt, die für ihre gut erhaltenen Tempel und ihre Geschichte bekannt ist. Auch das historische Zentrum von Agropoli ist einen Besuch wert. Hier gibt es zahlreiche mittelalterliche Gebäude und enge Gassen zu entdecken. Wer im Cilento Urlaub machen möchte, sollte unbedingt Mediterraneo Case in Erwägung ziehen. Mediterraneo Case ist eine Webseite, die Ferienhäuser im Cilento anbietet und sich auf die Vermittlung von authentischen Unterkünften spezialisiert hat. Hier findet man ein breites Angebot an wunderschönen Ferienhäusern, die perfekt für einen unvergesslichen Urlaub im Cilento geeignet sind. Read the full article
0 notes
Text
0 notes
campaniasport · 2 years
Text
Polisportiva Santa Maria, presentate le maglie da gioco con il logo del
Polisportiva Santa Maria, presentate le maglie da gioco con il logo del
Polisportiva Santa Maria, presentate le maglie da gioco con il logo del Parco del Cilento Si è tenuta, nella splendida location di Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate, la presentazione delle nuove divise da gioco della Polisportiva Santa Maria arricchite dalla “Primula Palinuri”, il simbolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che campeggerà sulle storiche maglie…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italiadavivere · 2 years
Text
Parco Nazionale del Cilento: tra cultura, storia e natura
Parco Nazionale del Cilento: tra cultura, storia e natura
Il Parco Nazionale del Cilento è un immenso complesso culturale, storico e ambientale. Ospita così tanti tesori che abbiamo deciso di creare un’intera sezione della nostra caratteristica Unesco Campania per descriverne le meraviglie. Abbiamo dedicato il primo articolo al paese fantasma di Roscigno , che nasconde una storia incredibile. Oltre al pittoresco borgo, troverai informazioni sui criteri…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
wachsurfer2018 · 4 years
Photo
Tumblr media
Agropoli, Cilento, Suditalia. Agropoli ist eine  malerische Stadt in der Provinz Salerno in der Region Kampanien, Süditalien.
22 notes · View notes
olitaly · 2 years
Link
0 notes
giardinoweb · 11 months
Text
Festa nel bosco
Tumblr media
Nell’antico bosco di castagni nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, migliaia di avventori festeggiano l’estate, immersi nella natura, riscoprendo, nelle tavolate tra gli alberi, i sapori della tradizione in occasione di questa bella manifestazione organizzata dalla locale Pro-Loco. Read the full article
0 notes
personal-reporter · 11 months
Text
Esperienze indimenticabili: Itinerari turistici nella Regione Campania
Tumblr media
La Regione Campania, nel sud Italia, è una delle mete turistiche più belle d'Europa. La regione vanta una grande ricchezza storica, artistica, culturale e turistica, attrazioni naturali come la Costiera Amalfitana, il Vesuvio, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, le bellezze archeologiche di Pompei, Ercolano, Paestum, il centro storico di Napoli, tutte mete famose ed imperdibili per ogni viaggiatore che voglia scoprire il territorio campano. La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche più importanti della regione, un tratto di costa che si estende da Vietri sul Mare a Positano, nel cuore del golfo di Salerno. La Costiera è famosa per le sue spiagge, le sue calette nascoste, le sue case colorate e per la sua bellezza mozzafiato. Le tribù campane, i magici borghi del paesaggio e la cultura tradizionale fanno di questa terra unica al mondo, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Gli olivi, i vigneti, i limoneti, i giardini fioriti e i profumi del mare e della natura rendono la Costiera Amalfitana un luogo indimenticabile. Per gli amanti della natura, la regione offre il Parco del Cilento e del Vallo di Diano, una delle rare bellezze naturali al mondo. Il parco è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e comprende una serie di paesaggi meravigliosi, come il monte Cervati, le gole del fiume Calore, le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota e le montagne che costituiscono l'entroterra cilentano. Nel parco si trovano inoltre numerose testimonianze storico-archeologiche, come i templi greci di Paestum, il Castello di Sanseverino e il Santuario di Gethsemane. Per gli appassionati di archeologia, la Campania offre numerosi siti che testimoniano la grande civiltà che si è sviluppata in questa regione, come Pompei, Ercolano e Paestum. Pompei, la città sepolta dal Vesuvio nel 79 d.C., è il sito archeologico più famoso al mondo, dove i visitatori possono ammirare lo stile di vita dei cittadini romani e gli affreschi, mosaici e architetture che ancora oggi affascinano chiunque li vedano. Anche Ercolano, un altro sito archeologico vicino a Pompei, è testimone di un ricco passato romano, che include ville, terme, porte e templi. Paestum, infine, è uno dei siti archeologici più celebri della Magna Grecia, dove i turisti possono ammirare i templi dell'Antica Grecia e le sue meravigliose statue. Infine, la città di Napoli rappresenta un must per ogni viaggiatore. La sua storia, i suoi vicoli, i suoi monumenti e la sua gastronomia fanno di Napoli un luogo unico al mondo. Il centro storico di Napoli, con le sue chiese, i suoi palazzi storici, i musei, rappresenta la vera essenza della città partenopea. La gastronomia napoletana, inoltre, è famosa in tutto il mondo per la sua pizza, i suoi spaghetti con le vongole, il suo peperone imbottito e la sua sfogliatella. Insomma, la regione Campania è una delle mete turistiche più belle e affascinanti del Mondo. Offre ai viaggiatori una grande varietà di paesaggi, monumenti storici, tradizioni e bellezze naturali che valgono la pena di essere scoperte almeno una volta nella vita. La regione inoltre, con tutte le sue peculiarità, rappresenta un luogo perfetto per la visita di intere famiglie, per coppie di innamorati, per amici alla ricerca di emozioni forti. Quindi, cosa aspetti? Scopriamo insieme le meraviglie della Campania. Fonti: https://www.costiera-amalfitana.it/ https://www.parcoantichimirabilia.it/parco-del-cilento-vallo-di-diano-e-alburni/ https://www.pompeiisites.org/ https://www.comune.napoli.it/ Fonte immagine: Di Carlo Pelagalli, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52612424 Read the full article
0 notes
lamilanomagazine · 1 year
Text
Salerno: la prossima tappa di "Gusto Italia" tocca Santa Maria di Castellabate
Tumblr media
Salerno: la prossima tappa di "Gusto Italia" tocca Santa Maria di Castellabate. La frazione marina di Castellabate, riconosciuta con la Bandiera Blu ed anche quella Verde assegnata dai pediatri italiani, per quattro giorni darà spazio al Made in Italy, tra prodotti tipici e artigianato. Inoltre, quest’anno ricorre un importante anniversario che farà da fil rouge a tutte le iniziative: la celebrazione dei 900 anni dalla fondazione della cittadina. Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Castellabate, grazie all’interessamento del sindaco Marco Rizzo e dell’Assessore Nicoletta Guariglia, dal Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della Confederazione Nazionale Artigianato CNA di Salerno e dall’UNOE, l’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi. Come d’abitudine l’ingresso sarà libero e gratuito, con un orario di apertura che andrà dalle ore 17 a mezzanotte. Ad impreziosire il mercatino ci sarà il Teatro nazionale di Burattini di Antica Tradizione di Mauro Apicella, il quale sarà attivo da venerdì a domenica. “Amiamo tornare nel Cilento costiero, Santa Maria è una tappa imprescindibile del nostro tour estivo. Qui c’è storia, la cultura delle produzioni di eccellenza è sentita e il grande patrimonio naturalistico è protetto e valorizzato. Ritroviamo i nostri valori e la nostra passione per una nazione che merita attenzione e cura”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo. Cinque le regioni italiane presenti a questa tappa: dalla Campania giungeranno salumi, formaggi, tartufi, composte di frutta e biscotteria artigianale irpina. Tanti i dolci tipici campani, ma anche i donuts, le crepes e i waffelini in vari gusti e colori. Per i golosi caramelle, lecca lecca e marshmallow di una giovane azienda, liquore alla canapa e al finocchietto. Da Capaccio Paestum ottimo miele da apicoltura artigianale, assieme a numerosi prodotti derivati. Dalla Puglia taralli friabili, anche senza lievito e in tanti gusti. Dalla Basilicata pasta artigianale, peperoni cruschi, legumi, formaggi e salumi tra cui il noto Canestrato di Moliterno e un vino medievale ottenuto da un’antica ricetta. Dalla Calabria tanta liquirizia, da cui nascono una serie di declinazioni e abbinamenti. Dalla Sicilia il cioccolato di Modica, assieme ai tanti dolci tipici dell’isola tra cui cannoli e pasta di mandorle. Ricco anche l’angolo dell’artigianato, dove sarà possibile trovare bigiotteria, ma anche ceramiche artigianali, cristalli profumati, simpatiche calamite da regalare e prodotti per l’aromaterapia. Tanti i prodotti in pelle, i cappelli e i bracciali, ma anche tegole dipinte di un artista cilentano. Gusto Italia in tour è attivo tutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotte. Partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it. Le prossime tappe di Gusto Italia in tour 2023 Dal 19 al 23 luglio – Metaponto (MT) Dal 26 al 30 luglio – Marina di Camerota (SA) Dal 2 al 6 agosto – Villammare (SA) Dall’11 al 15 agosto – Sapri (SA) Dal 18 al 20 agosto – Minori (SA) Dal 23 al 27 agosto – Acciaroli (SA) Dal 30 agosto al 3 settembre – Gusto Italia & Patrimoni UNESCO del Sud a Matera... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes