Tumgik
#Vino Nobile
kakivino · 2 years
Text
Boscarelli 2016 Nobile di Montepulciano Costa Grande
Tumblr media
Sour cherry and pomegranate core sings in classic sangiovese accent with lovely focus: sandalwood, menthol, leather and crushed rose. Creamy with ripe, refined tannins, a sprinkling of French oak adds vanilla and polish. Just about accessible, shows great promise with both substance and balance to back it up. Quite metrosexual for a Nobile, reminiscent of ’15 Testamatta. Enchanting bouquet seals the deal. Wonderful stuff. — ★★★★
Appellation: Nobile di Montepulciano Region: Montepulciano, Toscana, Italy Subzone: n/a Cépage: 100% Prugnolo Gentile (Sangiovese) Abv: 14% Production: 5,000 Élevage: 1 year in Allier tonneaux, followed by another in 25hl barrels, 6 months in cement tanks and a few months in bottle Distributor: Vintry
Critic Reviews:
The 2016 Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande offers an intriguing mix of transparency and understated power. Crushed flowers, sweet red cherry, mint, spice, tobacco and cedar are all beautifully lifted. Persistent and yet delicate, the Costa Grande is yet another superb wine in this range. Antonio Galloni (Vinous, 04/2021) 92
Aromas of rose, new leather, red berry and wild herb shape the nose. The linear, racy palate shows finesse and energy, delivering red cherry, pomegranate, licorice, French oak and roasted coffee bean set against vibrant acidity and tightly wound, fine-grained tannins. It's still youthfully austere and needs time to unwind and fully develop. Drink 2024–2036. Kerin O'Keefe (Wine Enthusiast, 04/2020) 92
This is a relatively new single-vineyard wine from Boscarelli. The 2016 Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande opens to a beautifully dark color with saturated highlights of ruby and garnet gemstone. The bouquet is fine and bright, with vertical aromas of crème de cassis, dried cherry and wild rose. Sangiovese usually offers some earthy tones of forest floor or porcino mushroom, and you get those here too. These various fragrances are wrapped up neatly into the wine's tight, mid-weight texture. Dusty or dry tannins give the wine a slender or streamlined finish. Monica Larner (Wine Advocate, 12/2020) 94
Broad in profile, with plum, loam and leather notes allied to dense, assertive tannins. The beefy tannins hold court today, but there is a core of ripe, sweet plum, cherry and spice flavors. Decant now or wait a few years. Best from 2023 through 2038. Bruce Sanderson (Wine Spectator, 06/2020) 93
0 notes
saveriopepe · 1 year
Text
Il Nobile di Montepulciano: un vino, un luogo
Un vino dal luminoso colore rubino tendente al granata e dal profumo intenso quasi speziato ma etereo e decisamente floreale. In bocca il sapore è deciso, sapido, asciutto, caldo ma equilibrato, persistente e gradevole, con una piacevole e tipica nota finale amarognola. Cosi si presenta al consumatore il Vino Nobile di Montepulciano, un prodotto identitario, di carattere e soprattutto fortemente…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
wine-picks · 1 year
Text
Tumblr media
🇮🇹 🍷 Enjoying this beautiful 2018 Poliziano Vino Nobile di Montepulciano (92+ pts, $35) from Tuscany tonight. Arrived in LCBO VINTAGES last month and a great buy! Full review: https://bit.ly/3maMRrA
9 notes · View notes
jamesthewineguy · 18 days
Text
1 note · View note
tastingforall · 1 year
Text
Boscarelli Il Nocio Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2017
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
belle-et-inspirante · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
mantruffles · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
leggi tutto https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
blissful-moontrip · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
danni-phantom · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso. Ingredienti per quattro persone un coniglio di media grossezza, una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata), quaranta grammi di burro, due bacche di ginepro, un mazzetto guarnito composto di rosmarino, maggiorana e timo, due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: OD Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino. A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati. Abbinamento Vini Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità. Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano: Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso. Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
captainvegas · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
laughing-at-nothing · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso. Ingredienti per quattro persone un coniglio di media grossezza, una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata), quaranta grammi di burro, due bacche di ginepro, un mazzetto guarnito composto di rosmarino, maggiorana e timo, due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: OD Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino. A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati. Abbinamento Vini Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità. Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano: Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso. Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
mimwashere · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso. Ingredienti per quattro persone un coniglio di media grossezza, una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata), quaranta grammi di burro, due bacche di ginepro, un mazzetto guarnito composto di rosmarino, maggiorana e timo, due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: OD Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino. A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati. Abbinamento Vini Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità. Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano: Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso. Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
joaomurakami · 2 years
Text
Coniglio del fattore toscano
Coniglio del fattore toscano
Tumblr media
Il coniglio del fattore toscano è un piatto tradizionale della cucina toscana che prevede l’utilizzo di coniglio e altri ingredienti tipici della regione come il pomodoro, le olive e il vino rosso.
Ingredienti per quattro persone
un coniglio di media grossezza,
una fetta piuttosto spessa di bacon (pancetta affumicata),
quaranta grammi di burro,
due bacche di ginepro,
un mazzetto guarnito composto di rosmarino,
maggiorana e timo,
due bicchieri di Vino Nobile di Montepulciano,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: OD
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Tagliare il bacon a striscioline, salarle, peparle e introdurle nell’interno del coniglio insieme con il mazzetto aromatico e le bacche di ginepro; disporre il coniglio in una teglia ben imburrata, salarlo, cospargerlo con il rimanente burro a pezzetti e farlo cuocere in forno, facendolo ben rosolare da tutte le parti e cospargendolo, a poco a poco, con il vino.
A cottura ultimata tagliare il coniglio a pezzi, cospargerlo con le striscioline di bacon e irrorarlo con il sughetto di cottura ben ristretto. Servire come contorno una purea di patate, dei sedani alla crema o dei cardi gratinati.
Abbinamento Vini
Per l’abbinamento vini per il coniglio del fattore toscano, è necessario scegliere un vino che sia in grado di valorizzare il sapore intenso e speziato del piatto, ma anche di bilanciare la sua sapidità. La Toscana è una regione vinicola importante in Italia, che produce una vasta gamma di vini rossi di qualità.
Ecco alcune opzioni di vini da abbinare al coniglio del fattore toscano:
Chianti: il Chianti è un vino rosso prodotto nella regione della Toscana, che si caratterizza per la sua struttura tannica e il suo aroma fruttato. Si tratta di un vino ideale per accompagnare il coniglio del fattore toscano, grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di valorizzarne il sapore intenso.
Brunello di Montalcino: un altro vino prodotto nella regione della Toscana, dal sapore complesso e armonioso, con note di frutta matura e spezie. Si tratta di un vino strutturato e persistente, che si adatta bene al coniglio del fattore toscano grazie alla sua capacità di bilanciare la sapidità del piatto e di creare un abbinamento
Si può accompagnare con Vino Nobile di Montepulciano o Grignolino o Grumello o Rosso Conero o Gragnano.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/coniglio-del-fattore-toscano/
0 notes
travelandimages · 1 year
Text
Montepulciano, jóia da Toscana/Montepulciano - Juwel der Toskana/Montepulciano - Jewel of Tuscany/
Montepulciano é uma comuna italiana, pertencente à Siena com uma população estimada de 14 mil habitantes, localizada no alto de uma colina na Região da Toscana, de onde se tem uma bela vista do Val d’Orcia e Val di Chiana. Ela está distante cerca de 65 km de Siena e 13 km da bela Pienza. Erich realizamos à Região da Toscana e de Siena, fizemos um passeio à Montepulciano e nos encantamos com essa…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
divulgatoriseriali · 2 years
Text
I vitigni d'Italia: il Sangiovese, il vitigno a bacca nera dei giorni caldi...e delle notti fresche!
Nuova rubrica Enologia!!!! A cura del nostro nuovo autore, Riccardo Gavelli, sommelier e fondatore di Wine It Uk, azienda che esporta i migliori vini italiani nel Regno Unito. non perdetevi il suo primo articolo sul vitigno sangiovese!
Il Sangiovese è il vitigno italiano più diffuso in Italia (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); è un vitigno a bacca nera e viene coltivato dalla Romagna alla Campania, nonostante sia il vitigno più diffuso nella mia casa Toscana. Sono a oggi 243 i vini DOC e DOCG dove viene impiegato il Sangiovese. Ma facciamo prima un breve excursus dei vitigni tradizionali…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes