Tumgik
#bonus vacanze 2023
liveunict · 1 year
Text
Bonus vacanze 2023: 3 incentivi + 1 da usare quest'estate
Bonus vacanze 2023: 3 incentivi + 1 da usare quest'estate
Bonus vacanze 2023: Anche quest’anno regioni ed istituzioni mettono in campo l’erogazione di voucher rivolti alle persone che vogliono risparmiare sui soggiorni e tour turistici in Italia. L’obiettivo è di garantire incentivi a chi vuole visitare le località italiane e, allo stesso tempo, sostenere il settore turistico. Quali sono le agevolazioni attive? Di seguito i dettagli necessari per…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
livornopress · 1 year
Text
Bonus vacanza 2023 fino a72mila euro di Isee, chi ne ha diritto
WEEKEND E VACANZE - Bonus vacanza 2023 fino a72mila euro di Isee, chi ne ha diritto
WEEKEND E VACANZE – 10 febbraio 2023 Il Governo italiano ha lanciato nuovi bonus per il 2023, che non riguardano solo beni di prima necessità e servizi essenziali, ma anche opportunità di svago e divertimento, come il Bonus vacanze INPS. Questo contributo è stato confermato anche per quest’anno e offre un supporto economico per le famiglie in difficoltà. Come funziona il Bonus vacanze INPS…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months
Text
PSG - Mbappé: storia di calciomercato estivo
Il calciomercato estivo 2023 ha la sua calda storia. Kylian Mbappé è ufficialmente in vendita. L'attaccante del PSG e della nazionale francese è stato escluso dai convocati per l'imminente tour della squadra parigina in Giappone. Il Real Madrid, quindi, è pronta per l'assalto al campione francese: riuscirà nel suo intento? Come, questo possibile affare, cambierà questo caldo calciomercato estivo 2023? Chi è Mbappé? Kylian Mbappé, il cui nome completo è Kylian Mbappé Lottin, è un calciatore francese nato il 20 dicembre 1998 a Bondy, in Francia. È considerato uno dei talenti più brillanti del calcio mondiale e uno dei giocatori più promettenti della sua generazione. Mbappé ha iniziato la sua carriera giovanile nelle squadre locali della sua città natale prima di entrare nel settore giovanile del Monaco. Ha fatto il suo debutto in prima squadra con il Monaco nel 2015, e la sua ascesa è stata straordinaria. La sua velocità, tecnica e abilità nel segnare gol lo hanno reso uno degli attaccanti più temibili al mondo. Nel 2017, è passato al Paris Saint-Germain (PSG), uno dei club più prestigiosi d'Europa, diventando una figura chiave della squadra. Ha vinto numerosi trofei con il PSG, inclusi campionati nazionali e coppe. La rottura tra PSG e Mbappé Quando sono nate le prime crepe tra le due parti? L'anno è il 2022 e una delle situazioni più importanti nel calcio internazionale è quello relativo al possibile rinnovo di contratto tra Mbappé ed il PSG. Una lunghissima trattativa (con sempre il Real Madrid alla finestra) che si concluse il 21 Maggio 2022 quando il francese firma il rinnovo contrattuale fino al 2024 con opzione per il 2025. Uno stipendio 72 milioni di euro lordi a stagione (216 milioni in tre anni anni) ed un bonus alla firma di 180 milioni di euro (suddivisi in tre rate). Fu una trattiva estenuante e lunga con alti e bassi ma alla fine Mbappé restò a Parigi. La rottura arriva ad inizio luglio quando l'entourage di Mbappé invia una mail al PSG dove comunica la sua non intenzione di sfruttare la clausola di rinnovo automatico del suo contratto per il 2025. Una notizia che manda la dirigenza del PSG su tutte le furie mettendo il francese di fronte ad un bivio: rinnovo o partenza in questa sessione di calciomercato (in modo tale da poter monetizzare e non lasciar andare il fenomeno francese a 0 alla fine della prossima stagione). Mbappé prende tempo. Prima fino alla fine delle sue vacanze e poi tornato per la preparazione pre-stagionale col PSG. Da parte sua non ci sono risposte ma solo un'idea: "Fino all'anno prossimo io sono un giocatore del PSG". Da qui arriva la decisione definitiva, Mbappé è in vendita e fuori dal progetto PSG. Le conseguenze di questa mossa per il calciomercato estivo 2023 L'inserimento di un giocatore come Mbappé nella "lista dei trasferimenti" potrebbe avere conseguenze incredibili in questo calciomercato estivo. La pretendente maggiore per acquistare il francese è (ovviamente) il Real Madrid che è alla ricerca del perfetto erede di Karim Benzema passato a giugno all'Al-Hilal in Arabia. Il possibile trasferimento in terra spagnola mette poi il PSG nella posizione di dover trovare un nuovo centravanti dando il via ad una reazione a catena di attaccanti che potrebbe portare a grandi sorprese. Restiamo, quindi, in attesa di questi caldissimi aggiornamenti. Foto di jorono da Pixabay Read the full article
0 notes
kritere · 11 months
Text
Bonus vacanze 2023, le promozioni regionali e la Carta nazionale giovani per risparmiare
DIRETTA TV 15 Luglio 2023 Con l’inizio delle vacanze estive 2023, è utile conoscere i bonus regionali che permettono di risparmiare sul costo del soggiorno o del viaggio. Per gli under 35, si può attivare gratuitamente la Carta nazionale giovani che dà accesso a varie agevolazioni. 0 CONDIVISIONI Con l’arrivo dell’estate, aumenta il numero di famiglie che partono per le vacanze. Negli scorsi…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ticonsiglio · 1 year
Photo
Tumblr media
Bonus vacanze 2023: elenco di tutti quelli attivi
0 notes
vacanzeprezzibassi · 1 year
Text
Dove Andare in Vacanza Ad Agosto Spendendo Poco
Tumblr media
Agosto è il mese delle vacanze estive in Italia, ma spesso è anche il periodo in cui i costi aumentano a causa dell'afflusso turistico. Tuttavia, è possibile organizzare una vacanza ad agosto spendendo poco, se si sceglie con saggezza la destinazione e si adottano alcune strategie per risparmiare. In questo articolo, ti forniremo alcune idee per un viaggio economico e indimenticabile in Italia durante il mese di agosto.
0 notes
ticonsiglio · 1 year
Photo
Tumblr media
Bonus vacanze Sicilia 2023: cos’è e come funziona
0 notes
kritere · 1 year
Text
Come funziona il bonus vacanze dell’Inps: domande e scadenza per ricevere l’agevolazione
DIRETTA TV 14 Aprile 2023 Anche quest’anno torna il bonus Estate INPSieme Senior 2023: un’agevolazione fino a 1.400 euro per alcune specifiche categorie di pensionati che vogliono andare in vacanza in Italia. 0 CONDIVISIONI Anche quest’anno torna il bonus vacanze dell’Inps: l’Estate INPSieme Senior 2023. Il bando pubblicato sul sito dell’ente previdenziale è in scadenza a breve, ma c’è ancora…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ticonsiglio · 2 years
Photo
Tumblr media
Bonus vacanze Lazio 2022 2023: come funziona, strutture aderenti, scadenza
0 notes
Text
Roaming, cosa cambia: la guida per non sbagliare in vacanza
Tumblr media
Per i viaggi all’estero per le vacanze 2022 c’è la necessita di verificare i costi per utilizzare la propria SIM. Superati i confini nazionali, infatti, si applicano le tariffe di roaming che possono comportare significativi costi aggiuntivi per gli utenti.  Sull’utilizzo in roaming delle SIM italiane ci sono molti aspetti da considerare ed è opportuno verificare tutti i dettagli con attenzione prima di mettersi in viaggio. Nei territori UE, infatti, si applica il Roaming Like at Home che, con alcune limitazioni, consente di utilizzare i bonus della propria offerta anche al di fuori dei confini nazionali. Le cose cambiano nei territori extra UE in cui è necessario valutare altre opzioni per poter utilizzare lo smartphone. SOStariffe.it, in occasione delle vacanze estive del 2022, ha analizzato la situazione andando a realizzare una guida al roaming per chi viaggia. La guida al roaming di SOStariffe.it: il primo passo è valutare quale sarà la meta del proprio viaggio 1Le SIM italiane sono utilizzabili all’estero “in roaming”Gli operatori di telefonia mobile sono tenuti ad informare l'utente in merito ai costi ed alle modalità di utilizzo della SIM all'estero. Tale comunicazione avviene tramite un messaggio SMS inviato in automatico dal provider non appena la SIM si collega ad una rete estera2I costi dell'utilizzo in roaming dipendono dal Paese estero dove si utilizza la SIM L’utilizzo oltre i confini nazionali comporta una tariffazione a consumo ma gli utenti hanno la possibilità di attivare tariffe specifiche per avere minuti, SMS e Giga in roaming in determinati Paese. Nei territori UE vale la normativa Roaming Like at Home. 3Con il Roaming Like at Home è possibile utilizzare i minuti, gli SMS e i Giga della propria offerta senza costi aggiuntivi oltre al solo canone mensile La normativa in questione è attiva dal 2017 ed è stata prorogata fino al 2032. Tutti gli utenti italiani hanno la possibilità di beneficiare dei vantaggi garantiti dalla normativa europea, senza alcun costo extra4L’accesso ai vantaggi del Roaming Like at Home è disponibile in tutti i Paesi UE e dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Lichtenstein e Norvegia) Il Regno Unito, dopo la Brexit, non è incluso nell’elenco dei Paesi in cui vale il roaming gratuito ma alcuni operatori italiani continuano a garantire ai propri clienti la possibilità di sfruttare i vantaggi della normativa europea per i viaggi nel Regno Unito5L’utilizzo dei Giga della propria offerta in roaming in Europa presenta un limite  Solo una parte del bundle dati della propria offerta è disponibile senza costi aggiuntivi in roaming. Tale limite è definito da una formula ben precisa che si aggiorna periodicamente. La formula è 2* prezzo dell'offerta attiva (senza IVA) / il massimale previsto per i prezzi all'ingrosso. Dal 1° luglio 2022 il valore del massimale previsto per i prezzi all’ingrosso del traffico dati è diminuito a 2 euro6Nel corso dei prossimi anni, il limite dei Giga utilizzabili in roaming aumenterà. Il massimale previsto per i prezzi all’ingrosso del traffico dati continuerà a diminuire. Dal 1° gennaio 2023 scenderà a 1,8 euro poi dal 1° gennaio 2024 a 1,55 euro. Dal 1° gennaio 2025 toccherà quota 1,30 euro mentre dal 1° gennaio 2026 arriverà a 1,10 euro fino ad arrivare poi ad 1 euro a partire dal 1° gennaio 2027 e fino al 20327Gli operatori di telefonia mobile devono attenersi alla normativa Roaming Like at HomeGli operatori di telefonia mobile possono garantire un bundle dati maggiore a quello calcolabile con la formula del Roaming Like at Home ma non possono offrire un bundle inferiore. Un provider può richiedere all’Autorità competente una deroga in merito all’applicazione della normativa europea8Terminati i bonus della propria offerta si applica una tariffazione a consumoIl roaming in Europa, una volta terminato il bundle disponibile, comporta l’applicazione di una tariffazione a consumo con il costo dei minuti, degli SMS e dei Giga che sarà addebitato su credito residuo. I bonus dell'offerta torneranno ad essere utilizzabili dopo il successivo rinnovo mensile9Il Roming Like at Home è valido solo per i soggiorni di breve durataLa normativa Roaming Like at Home è valida per viaggi e soggiorni saltuari al di fuori dell’Italia. I singoli operatori possono avviare un’attività di monitoraggio della SIM e, eventualmente, applicare una tariffazione a consumo (in sostituzione del Roaming Like at Home) in caso di soggiorni prolungati all’estero. Il periodo di monitoraggio deve durare almeno 4 mesi10Nei Paesi extra UE il roaming prevede una tariffazione a consumoNei Paesi in cui non è valido il Roaming Like at Home resta possibile utilizzare la propria SIM in roaming. In questo caso, viene applicata una tariffazione a consumo oppure l’utente ha la possibilità di attivare offerte dedicate all’utilizzo della SIM all’estero. Non tutti gli operatori propongono offerte di questo tipo. Per i viaggi più lunghi è possibile valutare l'attivazione di una SIM prepagata di un operatore estero Per capire quali sono i costi del roaming è necessario individuare, come prima cosa, la meta delle proprie vacanze. I costi di roaming cambiano, in modo significativo, da Paese a Paese. In Europa, infatti, dal 2017 è possibile sfruttare la normativa Roaming Like at Home che consente di utilizzare i bonus della propria offerta senza costi aggiuntivi (ma con alcuni limiti). Per i viaggi nei Paesi che non rientrano in questa normativa, invece, bisognerà mettere in conto una spesa aggiuntiva per connettersi in vacanza. Il Roaming Like at Home è valido in Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Grecia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi-Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria e nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Lichtenstein e Norvegia). Il Regno Unito, dopo la Brexit, non è incluso nell’elenco dei Paesi in cui è possibile ricorrere al Roaming Like at Home. Alcuni operatori di telefonia mobile in Italia, però, garantiscono ancora la possibilità di utilizzare i bonus della propria offerta senza costi. Per tutte le mete di viaggio che non rientrano nell’elenco precedente e, quindi, per i Paesi extra UE verrà applicata una tariffazione a consumo (ogni operatore applica un listino specifico per le tariffe internazionali). Roaming Like at Home: attenzione ai Giga e ai soggiorni prolungati I vantaggi del Roaming Like at Home sono limitati, in particolare per quanto riguarda i Giga disponibili in roaming ogni mese. È previsto un tetto massimo ai Giga utilizzabili senza costi aggiuntivi in roaming in UE. Tale tetto è legato al canone mensile della propria offerta da una formula ben precisa. Tale formula si aggiorna periodicamente. Dal 1° luglio 2022, chi ha un’offerta da 10 euro al mese può utilizzare in roaming in UE fino a 8,2 Giga al mese senza costi aggiuntivi. I singoli provider possono offrire un bundle maggiore ma non inferiore (a meno che non abbiano ottenuto una deroga da AGCOM). Il Roaming Like at Home è pensato per agevolare i cittadini europei durante i viaggi di lavoro e le vacanze. Non si tratta di una normativa pensata per i soggiorni prolungati. Gli operatori possono applicare tariffe a consumo agli utenti che utilizzano una SIM italiana all’estero per un lungo periodo di tempo, annullando i vantaggi del Roaming Like at Home. L’applicazione di costi extra al roaming in Europa può avvenire solo dopo un periodo di monitoraggio dell’utilizzo della SIM di almeno 4 mesi. Roaming extra UE: tariffazione a consumo o opzioni aggiuntive da attivare Le cose cambiano, in misura significativa, in caso di viaggio in un Paese in cui non vale il Roaming Like at Home. In questo caso, infatti, è necessario mettere in conto l’applicazione di una tariffazione a consumo per minuti, SMS e Giga. I costi al consumo per l’utilizzo di una SIM all’estero sono, generalmente, molto elevati e possono comportare addebiti significativi. Alcuni operatori, però, propongono offerte e opzioni per il roaming extra UE. Tali soluzioni tariffarie garantiscono la possibilità di sfruttare bundle aggiuntivi di minuti, SMS e Giga per poter utilizzare la propria SIM nel Paese in cui si soggiornerà. L’attivazione di queste offerte è generalmente senza vincoli con la nuova tariffa che va ad affiancare, senza sostituire, la tariffa già attiva che garantisce i bonus da utilizzare in Italia. Gli utenti che hanno bisogno di tanti minuti e Giga durante un viaggio in un Paese in cui il Roaming Like at Home non si applica possono valutare un’alternativa. In questo caso, è possibile, infatti, attivare una SIM prepagata di un operatore locale che offrirà bonus maggiori per poter utilizzare con minori limitazioni ed a costi inferiore il proprio smartphone. Scegliere l’offerta giusta prima di mettersi in viaggio Per affrontare un viaggio all’estero, in particolare in occasione delle vacanze 2022, è importante farsi trovare pronti e poter contare sull’offerta giusta per sfruttare al massimo il proprio smartphone, in particolare in termini di Giga disponibili. Il roaming, sia in UE che soprattutto nei Paesi extra UE, può comportare costi aggiuntivi significativi. Per scegliere l’offerta giusta è possibile affidarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile. Con il confronto online, infatti, sarà possibile individuare facilmente le tariffe più convenienti da attivare, sia per sfruttare il Roaming Like at Home che per un eventuale viaggio al di fuori dei confini dell’Unione europea. Read the full article
0 notes