Tumgik
#dolci con il mango
micro961 · 5 days
Text
Junior Luis - Il nuovo singolo “Mi Diamante”
Il brano dell’artista sugli stores digitali e dal 14 giugno nelle radio
“Mi Diamante” è il nuovo e atteso singolo del poliedrico artista Junior Luis, sui principali stores digitali e dal 14 giugno nelle radio in promozione nazionale. Produzione impeccabile dagli arrangiamenti attuali e di tendenza, dalla forte ispirazione latina che strizza l’occhio alle radio. Melodie ben strutturate e curate nei minimi dettagli con un potente ritornello che entra in testa sin dal primo ascolto, su cui scivola l’interpretazione vocale di Junior Luis che evidenzia la sua forte personalità. Il brano narra di un incontro causale che si evolve in una passione sfrenata e coinvolgente.
L’artista è seguito dall’esperto manager musicale Gabriele Schifanella, fondatore della GS MANAGEMENT ITALIA, tra i leader nello scoprire e accompagnare talenti nel mondo discografico italiano, con la preziosa collaborazione di Concetto Cardì.
Guarda il video
youtube
Storia dell’artista
Un giovane artista catanese classe 1988 ovvero Luigi Junior Compagnino, in arte JL (Junior Luis). Junior Luis ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica alla tenera età di undici anni, scrivendo il suo primo testo musicale ispirato dai “dolci sospiri” degli amori adolescenziali. Una delle sue più grandi fonti di ispirazione è stato Mango, celebre cantautore lucano scomparso nel 2014 ma rimastogli sempre nel cuore come una sorta di spirito guida.
Da lui ha mutuato la tendenza agli stili rock e pop, con il sound inconfondibile della musica italiana, ma senza mai rinunciare all’influsso latino-americano, agli stili rap e funk. Una commistione di stili ben amalgamati fra loro che rende JL unico nel suo genere, grazie alle sue rime e ai suoi versi inconfondibili. Nel 2017 JL parte alla grande pubblicando il primo singolo “Non ti penso”, apprezzatissimo per la sua sonorità da hit, testo e metrica davvero coinvolgenti. Prosegue con “L’amore vuole amore”, un duetto d’eccezione con Francesco D’Aleo che gli garantisce oltre due milioni e mezzo di visualizzazione su YouTube, traguardo notevole per un artista giovane come lui. La sorpresa, in termini di sonorità, arriva con la fantastica ballata “Parlerò di te”, con cui si rivolge a un pubblico vasto raccontando la “poesia dei sensi” che è l’amore in modo soave ed elegante.
A inizio 2019 esce poi “Dimmi cos’è”, pezzo che in molti hanno definito come candidato ad essere una hit estiva, non soltanto per il suo ritmo accattivante ma per un testo allo stesso tempo allegro e romantico. Sulla scia dell’allegria Junior compone il brano con cui si afferma definitivamente, ovvero “Non te la tirare”, che tra le altre cose ha ottenuto premi e riconoscimenti sia sul web che in eventi musicali. Qui JL parla del vissuto nell’anno corrente, della vanità di molti soggetti in un racconto che sviscera tutti i paradossi della realtà sul web con il sorriso sulle labbra e l’ironia che lo contraddistingue.
Il suo settimo singolo si chiama “Selfie” e vede la partecipazione della bellissima (e bravissima) Claudya Stella. Le due voci si intrecciano alla perfezione completandosi a vicenda in un mix perfetto tra soave e graffiante in una sonorità prettamente funk. Junior vede concretizzarsi un’ascesa sia in termini personali che professionali e lo dimostra al meglio con un
testo che trasuda maturità e consapevolezza, insieme a un sound rifinito e sempre più coinvolgente. Ed è questo il bello di JL: non è mai uguale a se stesso, cresce e si rinnova di continuo portando una costante ventata di freschezza insieme ad ogni suo brano.
Ascolta il brano
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100071798839322
TikTok: https://www.tiktok.com/@juniorluisreal?_t=8n93t8b5D6G&_r=1
Instagram:https://www.instagram.com/juniorluis_real
0 notes
saazrestobar · 4 months
Text
Comprendere le delizie: una panoramica del menu ideale indiano
Desideri esplorare il vibrante mondo delle spezie indiane attraverso il cibo? Basta guardare SAAZ RESTOBAR. Questo paradiso per gli amanti del cibo reinterpreta Cibo Indiano, presentando una versione moderna del cibo tradizionale senza perdere la ricchezza del suo patrimonio. Anche un menu indiano può sembrare scoraggiante, soprattutto per i nuovi arrivati. Non preoccuparti; saremo la vostra guida affidabile per le nostre prelibatezze.
Tumblr media
Il cestino del pane invita
Il pane è il fedele compagno di ogni pasto indiano. Ogni boccone di cibo migliora l'esperienza culinaria, dal morbido naan al delizioso scricchiolio del povero. Per assorbire i ricchi sughi, prova questi gustosi contorni.
Antipasti
Inizia la tua storia con dei pakora vegetariani o degli anelli di cipolla croccanti. Le specialità della cucina tandoori, come il paneer o il pollo tikka, forniscono un sapore affumicato e sciolto in bocca.
Portata principale
Immergiti negli strati vellutati di pollo al burro o cerca gioielli vegetariani come aloo mutter (patate e piselli) o baingan bharta (melanzane ripiene). Conserva il riso o il naan per goderti ogni deliziosa goccia.
Delizie del cibo di strada Lascia che la tua mente viaggi verso le affollate strade di Mumbai con Vada pav, aloo tikki e pani puri. Sono ideali per un viaggio rilassato e gustoso.
Finali dolci
Una festa indiana sarebbe incompleta senza soddisfare la tua voglia di dolci. Da provare assolutamente i tradizionali gulab jamun, gnocchi di latte in polvere cotti nello sciroppo di zucchero bollente con un pizzico di cardamomo e rosa. Il mango kulfi, una cremosa delizia congelata ricca del re dei frutti, è un'ottima opzione per un finale fantastico.
Oltre il Menù Indiano
SAAZ RESTOBAR è un'esperienza tanto quanto un ristorante. Speriamo di creare un'"atmosfera unica" nella nostra zona integrando arte, cultura, merce e moda. Così, mentre assapori il cibo delizioso, immergiti nell'atmosfera vivace e celebra la ricca storia della cucina indiana.
Sei pronto a partire per il tuo viaggio nel Cibo Indiano? Visita il nostro sito o chiama il numero +39 3274550109 per prenotare il tuo tavolo. Ora puoi padroneggiare il menu Indiano e sperimentare la magia del cibo indiano al SAAZ RESTOBAR con l'aiuto di questo blog e lo spirito di viaggio!
0 notes
personal-reporter · 7 months
Text
A zonzo per la Francia: Gaston Lenotre
Tumblr media
Il maestro della pasticceria francese nel Novecento… Gaston Lenotre nacque il 28 maggio  1920 a Saint-Nicolas-du-Bosc  in Normandia, primogenito di due cuochi che fin dalla sua infanzia lo condussero nel meraviglioso mondo dell’arte della cucina francese. Poco più che ventenne Gaston dovette affrontare il terribile periodo della Seconda Guerra Mondiale, anni dove il settore gastronomico in gran parte del mondo crollò totalmente. Nell’immediato dopoguerra, il giovane cuoco dimostrò una grande forza d’animo e iniziò a girare Parigi con la bicicletta vendendo i suoi cioccolatini a chi incontrava per strada e nel 1947 riuscì, con la prima moglie Colette, ad aprire la sua prima pasticceria nel leggendario 16esimo arrondissement. Gaston si fece notare da subito, infatti nelle sue ricette ridusse le quantità di zucchero e farina, oltre a sostituire a classica crema pasticcera con una mousse aromatizzata anche con frutti tropicali come la guava, il lime e il mango. I suoi dolci erano  leggeri, freschi e il burro utilizzato era sempre il migliore sul mercato oltre ad aver portato, primo in Europa, la cultura culinaria giapponese soprattutto per l’arte dell’impiattamento, dove  il dolce deve apparire accattivante ed elegante nascondendo la tecnica e la precisione necessarie a realizzarlo. Tra le sue innovazioni tecniche ci furono il raffreddamento controllato veloce e l’utilizzo della gelatina nelle mousse, oggi usate dai più grandi pasticceri e che permettono una migliore conservazione del dolce. Dalla fine degli anni sessanta Gaston aprì una società di catering, oltre a diversi ristoranti che conquistano le tre stelle Michelin e una scuola di cucina a Parigi da dove sono usciti  fino ad oggi quasi tremila professionisti che sono ancora parte del mondo gastronomico francese. Amava spesso dire che  “La pasticceria è il miglior allenamento anche per gli chef grazie alla precisione e alla perfezione necessarie; il pasticciere invece deve conoscere i sapori e giocare con gli abbinamenti andando anche oltre la classica dolcezza“ al punto che Paul Bocuse, suo grande  amico e collega, dopo aver assaggiato l’Operà, la torta di mandorle farcita con crema al caffè e glassata al cioccolato di sua invenzione, disse che “Gaston sorprende come Monsieur Dior nella moda“. Nel 1982 il pasticcere fondò, con  Bocuse e Roger Vergé, il Pavillon de France pressò il Walt Disney World Resort di Orlando, in Florida. Gaston Lenotre morì l'8 gennaio 2009 nella sua casa di Sennely ed è sepolto nella basilica di Notre-Dame-de-la-Couture, a Bernay e suo nipote Patrick continua la sua storia come rinomato chef e pasticcere. Read the full article
0 notes
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
mantruffles · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
leggi tutto https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
blissful-moontrip · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
danni-phantom · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna. Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia. Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza. Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi. Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità. Uve di produzione È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco. Il colore è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati. L’odore caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto. Il saporeMoscato di Sorso Sennori è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo. La gradazione alcolica oscilla tra i 15 e i 15,5°. Invecchiamento Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale. Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo. Abbinamento cibo vino Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth. Centri di produzione I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
captainvegas · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna. Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia. Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza. Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi. Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità. Uve di produzione È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco. Il colore è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati. L’odore caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto. Il saporeMoscato di Sorso Sennori è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo. La gradazione alcolica oscilla tra i 15 e i 15,5°. Invecchiamento Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale. Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo. Abbinamento cibo vino Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth. Centri di produzione I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
mimwashere · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna. Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia. Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza. Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi. Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità. Uve di produzione È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco. Il colore è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati. L’odore caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto. Il saporeMoscato di Sorso Sennori è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo. La gradazione alcolica oscilla tra i 15 e i 15,5°. Invecchiamento Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale. Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo. Abbinamento cibo vino Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth. Centri di produzione I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
joaomurakami · 1 year
Text
Moscato di Sorso Sennori
Moscato di Sorso Sennori
Tumblr media
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino bianco dolce prodotto nell’Isola della Sardegna.
Il vino è ottenuto dal vitigno Moscato bianco, che viene coltivato nella zona di Sorso e Sennori, in provincia di Sassari. Il processo di vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Il Moscato di Sorso-Sennori si presenta di colore giallo dorato, con riflessi dorati. Al naso si avvertono note intense di frutta tropicale, come mango e papaya, e frutta matura, come pesca e albicocca, con sentori di miele e fiori di campo. Al palato è dolce, morbido e rotondo, con una buona acidità che ne equilibra la dolcezza.
Il Moscato di Sorso-Sennori è un vino da dessert, che si abbina perfettamente con i dolci della cucina sarda, come i dolci a base di mandorle e il seadas, un tipico dolce sardo a base di formaggio pecorino e miele. Inoltre, il Moscato di Sorso-Sennori si presta ad accompagnare anche formaggi stagionati e salumi.
Il Moscato di Sorso-Sennori ha ottenuto la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata), che garantisce la sua qualità e autenticità.
Uve di produzione
È prodotto esclusivamente con uva del vitigno Moscato bianco.
Il colore
è un giallo oro molto scintillante, con riflessi ramati.
L’odore
caratteristico e intenso, propone, in prevalenza, quello dell’uva con la quale questo vino è prodotto.
Il saporeMoscato di Sorso Sennori
è dolce, caratteristico, delicato e di ottimo corpo.
La gradazione alcolica
oscilla tra i 15 e i 15,5°.
Invecchiamento
Trattamento di cantina; dopo un anno di sosta in botti di rovere della Slavonia alloggiate in cantina fresca, poco luminosa e a temperatura costante (11-13 °C), viene passato all’imbottigliamento nelle renane scure da mantenersi in posizione orizzontale.
Ed è proprio in bottiglia, dove riposa proficuamente e serenamente per 3-4 anni, che questo vino si affina e migliora al punto da risultare splendido al momento del consumo.
Abbinamento cibo vino
Classico vino da dessert, adatto con pasticceria secca e frutta poco dolce, il Moscato di Sorso-Sennori deve essere servito a temperatura di 8-10 °C in bicchieri da vermouth.
Centri di produzione
I centri di produzione sono situati in provincia di Sassari e precisamente nei territori dei comuni di Sorso e di Sennori.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/moscato-di-sorso-sennori/
0 notes
tarditardi · 4 years
Photo
Tumblr media
Locale, a Palermo: cocktail & piattini siciliani d'eccellenza per ritrovare la convivialità
Cocktail bar ed osteria moderna, Locale, a Palermo è prima di tutto un luogo di ritrovo. "Locale nasce prima di tutto per condividere momenti di convivialità con le persone più care", racconta Daniel Bellavista che gestisce questo spazio nato nel 2017 con la sua famiglia e uno staff ormai collaudato. Da spazio soprattutto serale che era, ha cambiato pelle e nei giorni in cui è possibile farlo, Locale apre con orario continuato dalle 12 alle 18. Ci si può rilassare con amici o familiari, in sicurezza, tra l'altro a prezzi contenuti. La formula aperitivo parte da 12 euro.
I cocktail di Locale sono da sempre particolari e preparati quasi esclusivamente con materie prime siciliane. Acque toniche, super alcolici e birre provengono soprattutto dall'isola, da produttori selezionati, anche se ovviamente marchi nazionale e internazionali non mancano. Ad esempio, l'alloro per il liquore fatto in casa a Locale e la spuma agli agrumi vengono dal vicino Mercato del Capo, uno dei più storici della città, situato a due passi dal locale. Azzusa è invece la gazzosa siciliana, siciliana come il Chinotto.
Il Sex on the Beach qui diventa "Sex Unn'Egghiè!!! Why only on the beach?" e viene preparato con Havana 3, frutto della passione, succo d'ananas, succo di lime, succo di mirtilli e "Azzusa"… mentre il Bloody Mary diventa Sangu Mio e viene preparato con succo di pomodoro bio dell'isola. Infine il "Tiramu a Campari", un classico di Locale, non c'entra niente con lo spritz veneto, ma è un cocktail - slogan che è diventato anche una t -shirt…
Qui sotto le ricette di alcuni dei cocktail simbolo di Locale
BOTTA RI SALE (nella foto) Gin Mare, fior di sale, acqua di mare, succo di limone, tonica e mediterranea e spuma di mare.
SEX UNN'EGGHIE'!!! Why only on the beach? Havana 3, frutto della passione, succo d'ananas, succo di lime, succo di mirtilli e "Azzusa".
SICILIAN IN MANHATTAN Bourbon W., Vermut, Marsala Secco, Sangue Morlacco e bitters agrumati.
FIRRI'ALLORO London Dry Gin, succo di limone, Bianco Sarti, liquore di alloro fatto in casa, "Azzusa".
MANGO PI FALLO Rum mix Locale, mango, peperoncino e Spuma.
AMERICANOTTO Marsala Superiore, Bitter Campari, Vermut, soda agli oli essenziali di Sicilia e Chinotto.
ANNAKA"THE" Havana 3 aromatizzato, succo di lime, Spuma, zucchero al the "i segreti della Palazzina Cinese"
AH SSI TI PISCO Pisco, liquore alla Zagara di Sicilia, succo di lime, zucchero, Amargo bitter e spuma floreale.
Ad accompagnare i cocktail e le birre artigianali, ecco i Piattini di Locale, da sempre uno dei punti di forza di questo spazio.
Sono una reinterpretazione tutta siciliana delle tapas andaluse. "Le tapas nascono appunto come 'piattini' di assaggi che venivano messi sopra i bicchieri nelle osterie per impedire che qualche insetto finisse nel vino o nella sangria", spiega Daniel Bellavista, che ha lavorato a lungo in Spagna anche come direttore del prestigioso Blue Marlin di  Ibiza. "I Piattini di Locale nascono dalla tradizione culinaria della nostra isola, ma l'idea resta quella andalusa di gustare con gli amici qualcosa di buono, in libertà".
Ecco allora "Polpo Macco": su una densa zuppa di fave della tradizione palermitana vengono appoggiati anelli di polpo croccante.
La "Lorenzo's Caponata" si rifa direttamente alla tradizione è a base di melanzane e mele. Vengono aggiungere scorzette di agrumi e, come si faceva un tempo, anche polvere di cacao.
I "Bon Bon di tonno e cacio" sono invece degli spiedoni con tonno e cacio cavallo impanati con pane panko, che è molto croccante. Vengono  serviti su una crema di piselli.
MEDIA INFO, PHOTO HI RES LOCALE http://lorenzotiezzi.it/locale/
Locale
Via Francesco Guardione 88, 90139 Palermo 0917932430 (anche Whatsapp) https://www.socialfood.it/palermo/locale
instagram.com/localepalermo/ https://www.facebook.com/localepalermo/ https://localepalermo.it/ (in manutenzione)
A Locale il cocktail bar occupa il pianterreno, al primo piano c'è la zona ristorante, in cui spicca una saletta logicamente chiamata salotto. Perché a Locale si sta come a casa. Gestito dalla famiglia Bellavista, racconta le passioni e le esperienze di chi l'ha creato. Maurizio, il papà, gestisce locali da sempre. A lungo si è occupato di quello del Circolo Ufficiali, a Palermo. Daniel, il figlio più grande, arriva da esperienze in ristoranti in giro per il mondo (Blue Marlin Ibiza, Londra, Milano), mentre Greta, laureata in disegno industriale, si occupa soprattutto del design e della comunicazione. Ma non solo, perché come sempre in famiglia si fa un po' di tutto, anche solo per il piacere di dare una mano e stare insieme.
Locale è un'osteria moderna, perfetta per una cena easy con gli amici e pure per un pranzo in famiglia; è un cocktail bar in cui rilassarsi dopo una giornata di lavoro bevendo qualcosa di buono e gustandosi, perché no, anche un Piattino, una sorta di tapa che mette insieme tradizione siciliana e fantasia... Tra i tanti piattini, ecco Ammare (insalatina di pesce con crema di basilico e spuma di bufala), le Polpettine di Nonna Pina, di carne, con sugo e crostini di pane... Non mancherà mai neanche Caciocavallo Morbido, in tempura con miele siciliano. Quando era stato tolto dal menu, i gestori hanno dovuto sentire troppe lamentele.
Anche oggi, in periodo di restrizioni, è impossibile raccontare tutto ciò che si può bere e mangiare grazie a Locale. Il menu dei piatti take away & delivery, disponibile su Instagram o su Social Food, sta in una sola pagina, ma mette insieme decine di Piattini, pizze, piatti di pasta, di carne o pesce, burger e ovviamente dolci, "Che Duci!" in siciliano. Non mancano l'invitante box Aperitvhome e SundayBox, una proposta disponibile ogni giorno che ripropone un pranzo palermitano... in stile Locale.
4 notes · View notes
4bi0-uxj8yz3-blog · 4 years
Photo
Tumblr media
Dieta di mantenimento ragazza 18 anni
Ti dirò come allenarti correttamente e perché il tapis roulant non è meno efficace dell'allenamento ... Quando scegli le pillole dimagranti, concentrati non solo su ... È questo prodotto che aiuta ad accelerare il metabolismo, rimuove ... Dovresti usare i massaggiatori per il corpo per perdere peso? Non voglio, non voglio: (Sono intelligente, firmato: 3... [Continua a leggere→]
[Continua a leggere→]
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Fermentix pancia piatta funziona
Il porridge a basso contenuto calorico è il grano saraceno, quando vengono consumati 100 grammi di un piatto pronto, meno di 100 calorie entrano nel corpo Secondo i dati presentati nella tabella delle calorie, 100 grammi della maggior parte dei cereali secchi hanno una media di 300 calorie per 100 grammi. Il contenuto calorico del cibo si esprime nel valore energetico necessario per mantenere la vita nel corpo umano. Consegna: Rostov-on-Don. E durante la prima esecuzione, non è rimasto in piedi per più di due minuti. Sono state studiate le seguenti diete: la dieta del Cremlino, la dieta kefir, la dieta delle mele, la dieta di Pritkin, la dieta Atkins, la dieta giapponese, ecc. Leggi le raccomandazioni dei nutrizionisti e diversi metodi per misurare la quantità di cibo mangiato alla volta. Il consumo di succo rende possibile ... All'inizio può essere difficile e anche molto difficile, ma non fare tre serie da 30 volte tre volte a settimana. È progettato per sostenere il tuo seno e un reggiseno di dimensioni adeguate combinato con le caratteristiche di cui sopra potrebbe non nascondere le rughe.
Dieta di 3000 calorie
Frullato proteico per la perdita di peso: riduce la fame, riduce l'appetito Per la perdita di peso, una di queste dosi raccomandate deve essere divisa in 2-3 dosi e bevuta durante il giorno. Credo che questo sia il miglior esercizio per perdere peso in lyashki a casa. Controindicazioni per il tè con foglie di alloro. I benefici dell'acqua con limone e miele Limone e miele sono efficaci per perdere peso, poiché influenzano la velocità e la qualità del metabolismo, migliorano il funzionamento del sistema digerente e rimuovono le tossine dal corpo maschile. Sì, certo, l'esercizio fisico regolare aiuterà a rassodare il corpo in generale. Ciascuna delle diete fornisce un'efficace detersione e un notevole dimagrimento, perché i principali prodotti della dieta depurativa (verdura, frutta, cereali) rimuovono delicatamente ma efficacemente le tossine e le sostanze che avvelenano il corpo accumulate negli anni di inattività. Questa è la frutta usata in cucina ... Acqua fredda per dimagrire, gli esperti dicono che quando l'acqua arriva sulla pelle, il suo tono si verifica, in particolare, l'elasticità della pelle aumenta e l'acqua calda o fredda aiuta con la perdita di peso? Tabata esercizi per il video di perdita di peso.
Dimagrire facendo step a casa
Gli esercizi di forza sono controindicati per un po '. Molti di coloro che hanno avuto a che fare con l'eccesso di peso cercano un'alimentazione frazionata o il digiuno intermittente - che modo usare, tutti ... Zenzero per dimagrire: componenti utili nello zenzero, perché lo zenzero aiuta a perdere peso, come utilizzare correttamente il prodotto Ginger per dimagrire. È la fonte della salute e della vita. Inoltre, non sapevo nemmeno quale fosse il mio tipo di dieta. Ripeto: non ho considerato il digiuno intermittente per dimagrire. I millenni di utilizzo del riso come prodotto alimentare, così come i numerosi studi moderni di questo Riso per dimagrire è di facile utilizzo. Se ti piace bere il caffè con il latte, ma tieni d'occhio la figura, usa solo latte scremato. Dieta di mantenimento ragazza 18 anni Non rallenterai per perdere peso se trovi la tua dose e se parli di quali noci sono le più utili per perdere peso, la noce moscata sarà in prima linea. Soprattutto se lo cucini senza patate, con i crauti fatti in casa ... Dimentica le diete da jogging!
Come dimagrire con la dieta rina
È vero, non a tutti piace il corpo tonico di Polina Gagarina. Il dottor Myasnikov spiega come mangiare correttamente. Tuttavia, con il suo utilizzo, il rischio di sviluppare malattie allergiche e la manifestazione di esacerbazione di patologie croniche dell'apparato digerente è significativamente più alto. Diluire la stessa quantità di sale e soda (500 g ciascuno) in acqua calda e aggiungere Sì, e le procedure dell'acqua in acqua calda sono indesiderabili, poiché sono dannose per lo sviluppo del corpo e del feto. Conclusione. Cosa sono i bruciagrassi. A causa dell'alto contenuto di colesterolo ... Un insieme equilibrato di pasti sani per la giornata, per chi vuole dimagrire, e anche ... Pertanto, in un certo numero di casi, non dovresti iniziare questo metodo cardinale per portare il corpo nella forma ideale. I sapori di mango possono creare una deliziosa esperienza tropicale per le tue papille gustative, ma sai quanto il mango fa bene al tuo corpo?
Dieta per dimagrire con alimenti
L'effetto degli impacchi caldi a casa è progettato per aumentare la circolazione sanguigna, espandere i pori e i vasi sanguigni: le sostanze attive entrano nel corpo attraverso i pori e vengono escrete ... Ti permette di perdere peso gradualmente. Gli esercizi per rafforzare l'interno coscia sono abbastanza efficaci e semplici per me, è necessario rimanere statici ... Il miele può anche aiutare nella perdita di ... La ricetta della torta può contenere frutta, bacche consentite e noci. Hanno un gran numero di proprietà utili, motivo per cui sono comunemente chiamati Consigliati. La rapida perdita di peso è una condizione che richiede attenzione. Oggi parleremo di una serie di esercizi di coccodrillo per la colonna vertebrale del Dr. Antipko e del suo effetto sul corpo nel suo insieme. La correzione della nutrizione è la metà del successo sulla strada per la perdita di peso produttiva e devi iniziare calcolando il tasso metabolico in ogni caso individualmente. Curcuma e cannella per dimagrire.
Come fare per perdere 5 kg in 2 settimane
E bella e snella ... Come sarà accolto l'ospite degli stabilimenti di Krasnodar? Non è difficile ottenere il massimo risultato possibile perdendo peso. Puoi perdere peso con il porridge in modo significativo e senza danni alla salute e senza subire tormenti.Durante la settimana, puoi mangiare solo porridge. Ogni uomo vorrebbe avere addominali e muscoli di sollievo del corpo, ma non tutti ... Per dimagrire sulle cosce sarà sufficiente un approccio quotidiano dalle tre alle sei settimane, ma sarà impossibile dimagrire su cosce e glutei senza normalizzare la dieta. Zuppa di purea di pollo con cavolfiore, cipolle e carote, lattuga fresca ...
Fucus dimagrire opinioni
Tutti sanno che bere tè allo zenzero con limone fa miracoli! Per far funzionare non solo le gambe, ma anche altri gruppi muscolari, gli esercizi sono complicati. Una dieta e farmaci efficaci possono aiutare a ridurre i livelli di zucchero nel sangue in modo che il corpo manchi di energia per gli effetti collaterali. La sera è meglio rifiutarlo, perché di notte il corpo deve riposare e acquisire forza Ci sono meno elementi utili che nelle pannocchie fresche e bollite. Va tenuto presente che le istruzioni seguenti non lo hanno.In particolare, ci sono raccomandazioni per bere ASD 2 per la perdita di peso. Versate il composto in una padella antiaderente e infornate come semplici frittelle su entrambi i lati per 30 secondi in modo da non seccare. La dieta dimagrante vegetale include sia verdure crude che verdure al vapore, mentre la dieta dimagrante vegetale per un mese prevede una dieta simile. Secondo i nutrizionisti, questi dolci contengono carboidrati leggeri e possono essere gustati fino a una volta alla settimana. Si tratta di abbattere le membrane delle cellule adipose (mastociti) e quindi ridurre la quantità di tessuto adiposo.
1 note · View note