Tumgik
#dominiquejando
circusfans-italia · 9 months
Text
FESTIVAL ARTIST AL CIRCUS NIKULIN DI MOSCA: La Giuria
Tumblr media
FESTIVAL ARTIST AL CIRCUS NIKULIN DI MOSCA: La Giuria Mancano 2 giorni all'avvio di "Artist" il Festival organizzato a Mosca dal Circus Nikulin dall'8 al 10 settembre. Vi abbiamo anticipato la presenza di un nostro connazionale nel cast, il clown Joy Costa.
Tumblr media
  Nel frattempo è stata ufficializzata la Giuria tecnica internazionale nella quale l'Italia è rappresentata da Raffaele De Ritis, regista, storico, fondatore e direttore artistico di Funambolika, il Festival di Nuovo Circo di Pescara. Ecco tutti i membri che valuteranno gli artisti in gara: Maxim Nikulin, Coordinatore (Russia) - Odette Bouglione (Francia) - Raffaele De Ritis (Italia) - Dominique Jando (USA) - Genis Matabosch (Spagna) - Bruno Laloye (Francia) - Jasmine Straga (Australia) - Peter Fekete (Ungheria) - Li Chi (Cina) - Vladimir Shaban (Bielorussia)
Tumblr media
Nell'attesa di conoscere il cast completo è stato diffuso anche un breve teaser che anticipa alcune delle esibizioni. Si preannuncia un programma molto interessante, con grandi attrazioni e notevoli exploit inediti.
Tumblr media
Il festival si prefigge l'obiettivo di divulgare l'arte circense, identificare giovani talenti e stimolare la crescita delle loro capacità performative, sviluppare relazioni culturali internazionali, aumentare il prestigio degli artisti circensi russi e preservare le tradizioni del circo russo.
Tumblr media
Raffaele De Ritis rappresenta l'Italia nella giuria del Festival FESTIVAL ARTIST AL CIRCUS NIKULIN DI MOSCA: La Giuria Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
jimrmoore · 3 years
Photo
Tumblr media
A wonderful walk down the Vaudeville trail.
Get it here! Free Rose’s Royal book mark.
http://vaudevisualspress.shop
0 notes
circusfans-italia · 9 months
Text
SALIERI CIRCUS AWARD: Gli ospiti d'onore, la Giuria tecnica e la Giuria critica
SALIERI CIRCUS AWARD: Gli ospiti d'onore, la Giuria tecnica e la Giuria critica Saranno due stelle del circo mondiale a illuminare la terza edizione dell’International Salieri Circus Award, lo spettacolo dal vivo più votato in Italia, unico Festival di arti circensi su musica classica eseguita da una grande orchestra sinfonica, in programma dal 21 al 25 settembre al Teatro Salieri di Legnago: l’acrobata verticalista Anatoliy Zalievskyy, e lo storico del circo Alain Frère.
Tumblr media
Zalievskyy, ospite d’onore del Festival, riceverà il Salieri di Platino alla carriera, assegnatogli dal Comitato Organizzatore, nella serata di gala di lunedì 25 settembre, nel corso della quale si esibirà nel numero che lo ha reso celebre in tutto il mondo. Insignito dal suo Paese del massimo riconoscimento di “Artista Onorario dell’Ucraina”, Clown d’Oro al Festival del Circo di Montecarlo, medaglia d’oro al festival parigino del Cirque de Demain, star del Cirque du Soleil, applaudito nei più grandi spettacoli del mondo, ha fondato, oltre alla compagnia Rizoma, un centro di formazione per l’educazione e l’insegnamento delle arti circensi destinato ai giovani. Negli ultimi anni si è dedicato anche alla direzione artistica. Attualmente è Direttore Artistico di “Tilt”, l’ultima produzione di “Le Cirque Top Performers”. “Il suo romantico White Act è tra i numeri più emozionanti nella storia del circo contemporaneo – spiega il Direttore Artistico del Salieri Circus, Antonio Giarola - ciò che riesce a fare con il corpo è sorprendente, tutti i suoi movimenti sono disegnati in perfetta armonia. È una magnifica dimostrazione di forza, energia ed equilibrio, in perfetta simbiosi con la musica”.  LA GIURIA TECNICA A guidare in qualità di Presidente la Giuria Tecnica del Festival, che dovrà assegnare i prestigiosi Salieri d’Oro, d’Argento e di Bronzo, sarà un’altra luminosa stella del firmamento circense internazionale: lo storico francese Alain Frère, tra i massimi studiosi ed esperti di arti circensi al mondo, profondo conoscitore della storia e delle famiglie del circo, amico personale di artisti di ogni Paese. Medico per professione, Sindaco per quarant’anni di Tourrette-Levens, la cittadina sulle alture di Nizza dove risiede, già vice presidente del Dipartimento Alpi Marittime e della Métropole Nice-Cote d’Azur, è stato co-fondatore, insieme al Principe Ranieri III di Monaco, del Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, il più prestigioso del pianeta, di cui è tuttora Consigliere Artistico. Possiede una delle collezioni circensi più importanti al mondo, che ha raccolto a Tourrette-Levens nel suo “Musée du Cirque d’Alain Frère”, uno straordinario museo privato dedicato “a tutte le glorie del circo”, ricco di memorabilia, costumi originali, e pezzi unici, come la carabina usata da Buffalo Bill nel suo Wild West Show. Alain Frère ha al suo attivo anche diverse pubblicazioni dedicate al mondo del circo, al Festival di Montecarlo, alle sue collezioni. Tra gli ultimi lavori, “Le Cirque enchanté du Dr Alain Frère” (Editions Gilletta, 2020) con i testi di Cristian Hamel e le fotografie di Laurent Thareau.  
Tumblr media
  Accanto a lui, nella Giuria Tecnica, un autentico “parterre de roi” di esperti internazionali, artisti ed impresari: Giampiero Garelli, fondatore e direttore della compagnia “Le Cirque World’s Top Performers”; Dominique Jando, storico del circo, fondatore di Circopedia, già direttore artistico associato del Big Apple Circus di New York; Endresz Laszlo, produttore e direttore del Blackpool Tower Circus; Carmen Lupascu Rhodin, già celebre funambola, responsabile artistica del Circo Brazil Jack; Irina Naumenko, un passato da acrobata, attualmente Casting Advisor del Cirque du Soleil;  Ambra Orfei, artista circense, figlia di Nando Orfei, imprenditrice nel settore dello spettacolo, art director della società “Sceniko Events”; Silke Pan, acrobata verticalista, che torna al Salieri dove si è esibita come ospite d’onore lo scorso anno, riprendendo la sua carriera dopo l’incidente che l’aveva tenuta a lungo lontana dalle scene; Livio Togni, artista circense, figlio del famoso domatore Darix, direttore del Circo Darix Togni e del Circo Florilegio, già Senatore della Repubblica Italiana.  
Tumblr media
Silke Pan LA GIURIA DELLA CRITICA A presiedere la Giuria Stampa, composta da firme prestigiose di giornali, riviste, radiotelevisioni e siti di sette Paesi (Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Usa), che assegnerà il Premio della Critica al numero ritenuto più mediatico, sarà il giornalista e scrittore Roberto Bianchin, Premio Massimo Alberini per la critica circense. Al suo fianco: Daniela Adami (L’Arena), Daniel Burow (Circus Zeitung, Germania), Raffaele De Ritis (Circus Talk, Usa), Dario Duranti (Circusfans), Ivana Godnik (Rai), Cristian Hamel (Cirque dans l’Univers, Francia), Vicente Llorka (Zirkolika, Spagna), Massimo Malagoli (Solo Circo, Svizzera), Flavio Michi (Amici del Circo), Francesco Mocellin (Sipario), Francesco Puglisi (Il Tempo), Adolfo Rossomando (Juggling Magazine), Alessandro Serena (Circo), Alfred van Maasakkers (De Piste, Olanda) e Davide Vedovelli (Circus News). ALTRE INFORMAZIONI SUL FESTIVAL L'International Salieri Circus Award è il progetto vincitore nella categoria “Spettacolo dal vivo” del concorso “Art Bonus 2023” promosso dal Ministero della Cultura. Un risultato eccellente per un festival innovativo, unico nel suo genere nel panorama internazionale a fondere il circo contemporaneo con la musica classica dal vivo, che migliaia di appassionati hanno votato sui social.  La terza edizione si svolgerà dal 21 al 25 settembre 2023, come sempre nella bellissima cornice del Teatro Salieri di Legnago, la città che ha dato i natali al noto compositore Antonio Salieri. La musica verrà eseguita dal vivo dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, protagonista di importanti progetti di rilevanza internazionale, spaziando dalla musica sinfonica al pop rock. Gli elementi d’orchestra accompagneranno le performance degli artisti in gara, rendendo così il circo un'esperienza artistica di alto livello emozionale. Sono pervenute oltre 230 candidature di artisti provenienti da numerosi Paesi di ogni continente. Il direttore artistico Antonio Giarola, nella selezione dei numeri tiene particolarmente in considerazione quelli che riescono a coniugare in modo artistico la componente circense e talvolta danzata con la colonna sonora, esprimendo appieno lo spirito del festival.  Anche quest'anno ci saranno molte iniziative e eventi collaterali, tra cui la Open Art Circus Gallery, una mostra d'arte fotografica diffusa nelle vetrine delle attività commerciali e dei locali della città, con gli scatti d'autore di fotografi di fama internazionale che ritraggono gli artisti in competizione. L’organizzazione sta lavorando all’allestimento della Elephant Parade, installazione che unisce arte e salvaguardia delle specie. Ogni 10.000 € di donazioni Art Bonus raccolte - https://artbonus.gov.it/2688-international-salieri-circus-award.html - il Festival festeggerà portando a Legnago, durante i giorni del festival, una delle coloratissime statue di elefante appartenenti alla Elephant Parade. Ogni elefante, che riporterà una targhetta con i nomi dei propri sostenitori, equivale ad un sostegno alla social enterprise Elephant Parade che offre una fonte strutturale e costante di proventi da destinare alla protezione e alla conservazione degli elefanti nel proprio habitat, garantendo a questi animali la possibilità di lottare per il proprio spazio, la propria dignità e la propria sopravvivenza. L’obiettivo è quello di portare 20 elefanti in esposizione davanti al Teatro Salieri. SALIERI CIRCUS AWARD: Gli ospiti d'onore, la Giuria tecnica e la Giuria critica Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto       Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
CIRCUS FESTIVAL WITHOUT BORDERS (SANPIETROBURGO): Anticipazioni, giuria e date
Tumblr media
CIRCUS FESTIVAL WITHOUT BORDERS (SANPIETROBURGO): Anticipazioni, giuria e date Il Festival dell'Arte Circense "Senza Frontiere" si terrà per la prima volta a San Pietroburgo, in uno dei circhi più antichi della Russia, dal 3 al 6 novembre 2022. Vi prenderanno parte artisti da 20 paesi del mondo. Tra loro ci sono rappresentanti di Stati Uniti, Ucraina, Francia, Italia, Germania, Spagna, Moldova, Etiopia, Cuba, Vietnam, Perù e altri. Ci sono oltre 150 artisti in totale. I primi ospiti del festival arriveranno a San Pietroburgo il 1° novembre.
Tumblr media
  La pista del leggendario Grande Circo di San Pietroburgo, che quest'anno celebra il suo 145° anniversario, presenterà i migliori numeri eseguiti in tutti i generi di arte circense. Il programma dell'evento prevede anche spettacoli con elefanti addestrati, tigri e animali esotici. Gli spettatori vedranno uno spettacolo affascinante in cui ginnasti e acrobati, giocolieri e clown, addestratori di animali e illusionisti mostreranno tutto il loro talento e le loro capacità professionali per ricevere il più alto riconoscimento del festival. 
Tumblr media
Questo importante evento culturale sottolineerà l'importanza e il ruolo della Russia nella storia e nello sviluppo dell'industria circense globale. Il festival "Senza Frontiere" vuole diventare la piattaforma più importante per il dialogo culturale internazionale nel campo dell'arte circense. Inoltre, uno degli obiettivi degli organizzatori sarà quello di stabilire nuove relazioni internazionali nel campo dell'arte circense.
Tumblr media
Il festival è organizzato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa insieme all'impresa statale federale "Russian State Circus Company". GIURIA Gli ospiti del festival sono Edgard Zapashny ed Evelina Bledans. La giuria comprende i massimi esperti nel campo delle industrie creative e famosi impresari circensi dalla Russia e dal mondo tra cui il vicedirettore generale del Circo di Mosca Tatyana Zapashnaya, il produttore del circo Giya Eradze, il direttore generale del Circo di Mosca su Tsvetnoy Boulevard Maxim Nikulin, il direttore generale del Circo della Capitale di Budapest (Ungheria) Peter Fekete. Il circo russo di San Pietroburgo sarà rappresentato da artisti del Circo Nikulin di Mosca su Tsvetnoy Boulevard e del Circo di Stato Bolshoi su Vernadsky Avenue. La giuria comprenderà noti personaggi dell'arte circense dalla Russia e dall'estero quali:  - Bruno Laloye, President del Festival International des Artistes de Cirque di Saint-Paul-lès-Dax (Francia) - Raul Gibault, Arena Production, Cirque Medrano (Francia) - Genis Matabosch, Circus Arts Foundation (Spagna) - Alex Nicolodi, Turtle Production, Londra - Marco Biasini, Grandezza Entertainment - Flavio Togni, Circo Americano, - Li Chi - Liu Weiwei, Performing Arts and Creative Center - Savio Luis Ferreira Neves, La Force, Power of Enterteinment - Dominique Jando, Circopedia Una conferenza stampa dedicata all'inizio del Festival si terrà presso il Great St. Petersburg State Circus il 3 novembre alle ore 15:00 . 
Tumblr media
Secondo Sergei Belyakov, capo del Russian State Circus, il festival coincide con le vacanze scolastiche. Ha ricordato che è tra i bambini che gli spettacoli circensi sono più richiesti. Il concorso durerà due giorni - 3 e 4 novembre. Il concerto di gala e la cerimonia di premiazione si svolgeranno il 6 novembre.
Tumblr media
Belyakov ha sottolineato che l'evento ha lo scopo di dimostrare l'ospitalità del popolo russo, per mostrare che il mondo dell'arte circense è aperto a tutti. GUARDA L'INTERVENTO DI OLGA LYUBIMOVA MINISTRO DELLA CULTURA
Tumblr media
PROGRAMMA 3 novembre 12.00 Show A 17.00 Show A (competitivo, di apertura) 4 novembre 12.00 Show B 17.00 Show B (competitivo) 5 novembre 12.00 Show di Gala 17.00 Show di Gala 6 novembre 11.00 Show di Gala 16.00 Show di Gala con premiazione
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
CIRCUS FESTIVAL WITHOUT BORDERS (SANPIETROBURGO) Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto     Read the full article
0 notes