Tumgik
#filmsulcirco
circusfans-italia · 23 days
Text
AL CINEMA IL CIRCO DELLE MERAVIGLIE: Il Teaser
Tumblr media
AL CINEMA IL CIRCO DELLE MERAVIGLIE: Il Teaser App Movie e Virgo Holding presentano Il lungometraggio, che, diretto da Mario Chiavalin e impreziosito da un ricco cast, verrà proiettato il 18 maggio in anteprima nazionale - nel giorno della sua uscita in sala - presso lo Space Cinema Nola e il nuovissimo Movie Cinema Abano. GUARDA IL TEASER Insieme agli esordienti Chiara Boveri ed Erik Triulzi, Remo Girone, Pippo Franco, Iva Zanicchi, Salvatore Misticone, Manuela Metri, il volto delle popolari trasmissioni televisive Colorado e Zelig Time Max Pieriboni, le star circensi Gioia e Ambra Orfei, Antonella Splendore, Miriana Sermini, Alfio Visalli, Melina Arena, Ginevra Orfei e Cristina Castanhito sono i nomi che popolano questo emozionante viaggio in fotogrammi attraverso paesaggi mozzafiato e personaggi indimenticabili.
Tumblr media
La trama Tutto comincia quando il Circo delle Meraviglie pianta il suo tendone sul piazzale di un immaginario paesino ligure, posto fatto di tradizioni e di magia. Qui nasce l'amore tra l'erede di una grande famiglia circense, Sofia (detta la Principessa Volante) e di Andrea, rampollo di un ricco imprenditore navale. Sofia e Andrea non sono soltanto due innamorati, ma anche il simbolo dell'incontro tra due universi apparentemente agli antipodi che, però, possono invece fondersi, scoprirsi, conoscersi. Il loro sentimento ricorderà agli artisti del Circo quanto possa essere bello mettere radici, e contribuirà a riportare un po' di magia nel cuore di chi, come Giovanni Battista Parodi, ha dimenticato cosa significhi stupirsi.  
Tumblr media
“Siamo entusiasti di portare Il circo delle Meraviglie al pubblico di Abano Terme, offrendo un'esperienza indimenticabile nel nostro splendido cinema appena inaugurato” dichiara il regista Chiavalin, il quale, qui anche sceneggiatore con il supporto di Luca Arnaù, concretizza una commedia romantica tutta da ridere e destinata a tutta la famiglia che rende la bellezza della Liguria protagonista assoluta della storia con le splendide scenografie di Diano Marina, San Bartolomeo a Mare, Triora, Cervo e Seborga. Fondamentale, infatti, è stata la collaborazione con la Liguria Film Commission.
Tumblr media
Laura Parietti cura la fotografia, Mauro Tesauro e Simone Viola il montaggio, Matteo Perico e Domenico Colella le scenografie, Elena Novelletto i costumi, Giampiero Sanzari e Marco Roveda l’audio, mentre le musiche sono di Talia Media LTD. Aiuto regia Manuel Galici. Ad Ambra Orfei è stata affidata la direzione artistica de Il circo delle Meraviglie, per la cui anteprima i biglietti sono già disponibili in prevendita e acquistabili all’indirizzo https://moviecinema.it/programmazione-e-acquisto-biglietti o semplicemente inquadrando il QR code presente sui manifesti dedicati all'evento. Fonte: Comunicato App Movie PS: Parte delle riprese è stata effettuata negli spazi e sotto le strutture del Piccolo Circo dei Sogni di Peschiera Borromeo. Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto       Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 9 months
Text
al FESTIVAL DI VENEZIA UN FILM COL CIRCO SULLO SFONDO
Tumblr media
al FESTIVAL DI VENEZIA UN FILM COL CIRCO SULLO SFONDO Árni – Al Lido l’insolito rapporto fra un ragazzo ed un serpente Árni a Venezia80 racconta l’insolito legame fra un giovane emarginato e un pitone nel contesto degradante dei circhi itineranti
Tumblr media
Un ragazzo smilzo dal naso appuntito simile ad un uccello e dall’andatura dinoccolata. Una persona sensibile ed intelligente, che è impossibile non notare. Questo è Péter Turi, giovane attore ungherese, compagno di scuola della regista Dorka Vermes. Alla sua personalità e alla sua figura Vermes ha modellato Árni, il personaggio di un ragazzo riservato e incapace di creare legami da inserire in un lungometraggio. Per il suo esordio la Vermes aveva pensato, inizialmente, di inserirlo in un classico ambiente scolastico. In seguito ha poi ha optato per una direzione diversa: il circo. Péter diventa quindi il protagonista di Árni, film presentato in anteprima alla 80 Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Biennale College Cinema. Il film nasce all’interno della 11 edizione del College Cinema, ossia un laboratorio di alta formazione della Biennale di Venezia rivolto a giovani filmmaker italiani e internazionali per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a budget ridotti. Assieme ad Árni, in questa sezione vengono presentati anche i film Lumbresueño di José Pablo Escamilla e L’anno dell’uovo di Claudio Casale. Árni è una storia di emarginazione: il protagonista, Árni per l’appunto, è il solo dipendente di un circo itinerante a conduzione familiare. Questo suo non far parte della famiglia lo mette ai margini della gerarchia all’interno di esso: il suo compito è quello di tuttofare e assistere gli artisti nel corso di alcuni numeri. La sua mansione principale tuttavia è quella di badare agli animali utilizzati negli spettacoli. Nello specifico si trattano di una grossa tartaruga, due varani, due barboncini e di due pony. Mansione che, come tutte le altre, lui accetta senza riserve. Quest’ultima, anzi, la preferisce. Con questi animali lui sente una specie di sintonia in quanto, come lui, sono degli emarginati e hanno come unica funzione quella di strumento di intrattenimento. Per Árni quest’ultimo passa anche per la prostituzione occasionale. Una situazione che lui accetta e sopporta non controbattendo, tantomeno ribellandosi. Conduce questa sua vita senza rassegnazione, bensì come placida accettazione. Tutto ciò cambia quando, al circo viene portato un nuovo animale acquistato illegalmente. Si tratta di un pitone, stipato in un pesante baule. Anche quest’ultimo è un reietto, anche per gli standard del circo.
Tumblr media
«È troppo grosso» dicono gli altri quando vedono l’animale. Viene subito messo in un capanno adiacente a dove si è posizionata la troupe, ignorato da tutti. Per Árni questo rappresenta una novità all’interno di questa sua esistenza: decide personalmente di prendersi cura del rettile: lo nutre e gli fa visita tutte le notti. Lo guarda per ore strisciare: ammira il movimento sinuoso delle squame alla flebile luce del capanno, nel letto di paglia che Árni stesso ha meticolosamente preparato. Man mano che passa il tempo egli matura la decisione di addestrare l’animale, in quanto il “domatore” dei rettili si rifiuta ritenendolo un pericoloso. Quando si propone di occuparsene lui stesso, Árni non trova alcuna obiezione. Anzi, i rettili all’interno del circo rappresentano un inutile fardello per il direttore, il quale preferisce a essi i cani in quanto più apprezzati dal pubblico per lui. I rettili sono oggetto ulteriore di oggettivizzazione perché rappresentano l’esotico. Il loro ruolo nello show è quello di essere esibiti davanti a un pubblico altrimenti annoiato. Dopo lo show sono la simpatica alternativa alla foto ricordo. Soprattutto nello sperduto paesino della provincia ungherese dove si è installato il circo. Un non luogo di anime morte ed ubriache, non troppo dissimili dai componenti stessi del circo. In questo ambiente gli alberi lasciano posto a tralicci e ciminiere senza soluzione di continuità. Un paesaggio spento in cui il tendone, altrimenti variopinto, risulta essere altrettanto spento. Il luogo dello svago diviene rapidamente parte di un paesaggio desolato. Un posto in cui vivono e lavorano personaggi viziosi e collerici, nessuno escluso. Un microcosmo in cui la discriminazione è anche interna, per i motivi più disparati, come quelli economici. Ogni spettacolo segue una rendicontazione e a essa litigi e discussioni in una guerra fra poveri. È il mondo circense agli antipodi rispetto all’idea romantica e fanciullesca del circo. Non c’è magia, non c’è senso della meraviglia anche per i numeri degli acrobati. Tutto odora di degrado, sigarette e birra rancida. Le bottiglie semivuote sono abbandonate un po’ ovunque. Persino l’annuncio al megafono fatto dal direttore del circo risulta essere solo una cantilena ripetitiva e insostenibile. Nulla è giocoso e sorridente perché dietro quei sorrisi si nascondono rabbia fra i denti e rancori vari. Dei personaggi ancestrali, legati alla sopravvivenza e alla sopraffazione. Da essi Árni si distacca. Da quando è arrivato il serpente, per lui rappresenta una possibilità, non tanto di rivalsa personale, ma di libertà. Le spire avvolgenti del rettile sono come un intenso abbraccio, in una specie di feticcio amoroso. Si tratta di fuga dalla realtà. Quando sono assieme lui si sente, finalmente, accettato: una situazione nuova per Árni. Lentamente si lascia avvolgere i piedi, prima chiusi nelle scarpe, poi nudi. Fa scorrere l’animale fra le sue mani con tenerezza, fino a coricarsi seminudo sul pagliericcio, aspettando che questi strisci su di lui e lo avvolga. Questi momenti hanno il gusto del sogno, complice anche l’atmosfera interna del capanno, esaltata da inquadrature ravvicinate o dei totali dall’alto in cui i due sono mostrati nella loro interezza. Un momento lirico che ci fa dimenticare per un momento dove ci troviamo e cosa sta succedendo attorno a loro. E infonde anche un pizzico di speranza. AL FESTIVAL DI VENEZIA ANCHE UN FILM CON IL CIRCO ..... AL FESTIVAL DI VENEZIA ANCHE UN FILM CON IL CIRCO ..... Puoi vedere il film on line  CLICCANDO QUA Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
al FESTIVAL DI VENEZIA UN FILM COL CIRCO SULLO SFONDO
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "IL SOL DELL'AVVENIRE"
Tumblr media
IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "IL SOL DELL'AVVENIRE" Il 20 aprile esce finalmente nelle sale cinematografiche il nuovo film di Nanni Moretti intitolato "Il Sol dell'Avvenire" del quale alcune scene sono ambientate in un circo di fantasia ricostruito a Cinecittà con alcune riprese anche nel cuore di Roma. GUARDA IL TEASER
Tumblr media
A luglio infatti vi avevamo mostrato le primissime foto del set del nuovo film di Nanni Moretti in Via dei Fori Imperiali dove 4 elefanti prendevano parte alla scena di una manifestazione politica, tra bandiere rosse e striscioni e una banda musicale, alla quale prendevano parte anche gli attori Silvio Orlando e Barbara Bobulova. Fu un evento clamoroso che portò 4 pachidermi in Via dei Fori Imperiali a Roma, praticamente a pochi metri dal Colosseo come si vede nelle immagini seguenti.
Tumblr media Tumblr media
  Alcuni giorni dopo le riprese in via dei Fori Imperiali, un altro set venne allestito sempre a Roma in Piazza Capizucchi per riprendere  una scena che ha visto protagonisti 3 leoni del Circo Rony Roller. Per questa scena è stato ricreato un automezzo dal sapore vintage per il trasporto dei leoni secondo l'uso degli anni Cinquanta. 
Tumblr media
Nel set ambientato a Cinecittà invece, è stato allestito un vero e proprio circo composto da alcune carovane del Circo Americano di Flavio e Daniele Togni e  uno chapiteau di Gaetano Montico.
Tumblr media
pIl circo di fantasia si chiama Badavari e la scritta non poteva che essere realizzata da Ricky Zavatta./p img src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/film-nanni-moretti-sol-dell-avvenire-circo-cinecitta-2022-00-scaled.jpg" alt="" biIl Circo nel set di Cinecittà/i/b pIl film, prodotto dalla società Fandango si è avvalso del coordinamento, della consulenza e della direzione circense di bVinicio Canestrelli/b, figlio di Davide, del bCirco Lidia Togni/b; oltre i tre elefanti di bJoy Gartner/b e all'elefante Katya di bStefano Orfei Nones/b, per le riprese sono stati coinvolti, come si diceva pocanzi, tre leoni del bCirco Rony Roller/b della famiglia Vassallo, tigri e cavalli di bVinicio Canestrelli Jr./b./p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/06/film-nanni-moretti-sol-dell-avvenire-circo-cinecitta-2022-02-scaled.jpg" alt=""/p pIl film di bNanni Moretti/b si intitola appunto i"Il Sol dell’Avvenire";/i le riprese sono iniziate nel mese di marzo, tra gli studios di Cinecittà e vari set nel cuore della Capitale. Come ha annunciato lo stesso Moretti i"Il film è ambientato a Roma negli anni '50 e fino ai '70 nell'ambiente del circo e parla anche di cinema"/i. Nel film «Sol dell’avvenire», oltre a Margherita Buy, recitano Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Elena Lietti, Jerzy Stuhr./p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/elefanti-via-fori-imperiali-roma-riprese-film-nanni-moretti-2022-08-scaled.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/elefanti-via-fori-imperiali-roma-riprese-film-nanni-moretti-2022-11.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2023/04/film-nanni-moretti-sol-dellavvenire-circo-01-scaled.jpeg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2023/04/film-nanni-moretti-sol-dellavvenire-circo-02-scaled.webp" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2023/04/film-nanni-moretti-sol-dellavvenire-circo-03-scaled.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/06/film-nanni-moretti-sol-dell-avvenire-circo-cinecitta-2022-02-scaled.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/06/film-nanni-moretti-sol-dell-avvenire-circo-cinecitta-2022-01-scaled.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/elefanti-via-fori-imperiali-roma-riprese-film-nanni-moretti-2022-12-scaled.jpg" alt=""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/elefanti-via-fori-imperiali-roma-riprese-film-nanni-moretti-2022-11.jpg" alt="IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "SOL DELL'AVVENIRE""/p pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/elefanti-via-fori-imperiali-roma-riprese-film-nanni-moretti-2022-10-scaled.jpg" alt="IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "SOL DELL'AVVENIRE"">
Tumblr media
pimg src="https://www.circusfans.eu/wp-content/uploads/2022/05/film-nanni-moretti-sol-dell-avvenire-circo-cinecitta-2022-00-scaled.jpg" alt="IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "SOL DELL'AVVENIRE""> IL CIRCO NEL NUOVO FILM DI NANNI MORETTI "SOL DELL'AVVENIRE" Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani ISCRIVITI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CIRCUSFANS.EU Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
1 note · View note
circusfans-italia · 2 years
Text
IL CIRCO NEL PROSSIMO FILM DI NANNI MORETTI
Tumblr media
IL CIRCO NEL PROSSIMO FILM DI NANNI MORETTI Nelle settimane scorse vi abbiamo mostrato le primissime foto del set del nuovo film di Nanni Moretti in Via dei Fori Imperiali dove 4 elefanti prendevano parte alla scena di una manifestazione politica, tra bandiere rosse e striscioni e una banda musicale, alla quale prendevano parte anche gli attori Silvio Orlando e Barbara Bobulova.
Tumblr media Tumblr media
  Nel frattempo le riprese si sono concluse già da qualche settimana, almeno relativamente alle parti legate al circo. Alcuni giorni dopo le riprese in via dei Fori Imperiali, un altro set è stato allestito sempre a Roma in Piazza Capizucchi per riprendere  una scena che ha visto protagonisti 3 leoni del Circo Rony Roller. Per questa scena è stato ricreato un automezzo dal sapore vintage per il trasporto dei leoni secondo l'uso degli anni Cinquanta. 
Tumblr media
Nel set ambientato a Cinecittà invece, è stato allestito un vero e proprio circo composto da alcune carovane del Circo Americano di Flavio e Daniele Togni e  uno chapiteau di Gaetano Montico.
Tumblr media
Il Circo nel set di Cinecittà Il film, prodotto dalla società Fandango si è avvalso del coordinamento, della consulenza e della direzione circense di Vinicio Canestrelli, figlio di Davide, del Circo Lidia Togni; oltre i tre elefanti di Joy Gartner e all' elefante di Stefano Orfei Nones, per le riprese sono stati coinvolti, come si diceva pocanzi, tre leoni del Circo Rony Roller della famiglia Vassallo, tigri e cavalli di Vinicio Canestrelli Jr..
Tumblr media
Il film di Nanni Moretti si dovrebbe intitolare "Il Sol dell’Avvenire"; le riprese sono iniziate nel mese di marzo, tra gli studios di Cinecittà e vari set nel cuore della Capitale. Come ha annunciato lo stesso Moretti "Il film è ambientato a Roma negli anni '50 e fino ai '70 nell'ambiente del circo e parla anche di cinema". Nel film «Sol dell’avvenire», oltre a Margherita Buy, recitano Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Elena Lietti, Jerzy Stuhr.
Tumblr media Tumblr media
ISCRIVITI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CIRCUSFANS.EU IL CIRCO NEL PROSSIMO FILM DI NANNI MORETTI Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes