Tumgik
#lorenzo braccesi
oubliettemagazine · 1 month
Text
Dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi: combattenti, condottiere e regine
Nella storia dell’Occidente, il potere si declina quasi sempre al maschile; anche il mondo antico ne preclude la gestione alle donne, tranne in rari casi. Queste eccezioni sono presenti soprattutto in Oriente; qui l’istituto monarchico non ha conosciuto tramonto. Dissolute e maledette di Lorenzo Braccesi Cosa accomuna le donne che esercitano un potere autocratico? Sono tutte vedove di un sovrano;…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Recensione: "Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine" di Lorenzo Braccesi
Recensione: “Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine” di Lorenzo Braccesi
SONO FELICE DI DIRVI CHE UNA VERSIONE APPOSITAMENTE ADATTATA è STATA PUBBLICATA SU Karanos. Bulletin of Ancient Macedonian Studies ed è disponibile a questo link Buongiorno a tutti sono Elena e vi ringrazio di essere su Life Is Like a Wave Who Rises and Falls. Oggi vi giro una lettura che risale a circa due mesi fa ma che ho aspettato a condividere perchè l’ho pubblicata con l’uscita di Karanos.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Recensione: "Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine" di Lorenzo Braccesi
Recensione: “Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine” di Lorenzo Braccesi
SONO FELICE DI DIRVI CHE UNA VERSIONE APPOSITAMENTE ADATTATA è STATA PUBBLICATA SU Karanos. Bulletin of Ancient Macedonian Studies ed è disponibile a questo link ENGLISH BOOK REVIEW: HERE. Buongiorno a tutti sono Elena e vi ringrazio di essere su Alessandro III di Macedonia: blog su Alessandro Magno e l’Ellenismo. Oggi vi parlo della mia bellissima (anche se è riduttivo), lettura: Alessandro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
redazionecultura · 5 years
Text
Presentazione: "Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno"
Presentazione: “Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno”
Martedì 14 maggio 2019, alle ore 17:30 in Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani, Franca Bimbi, Università degli Studi di Padova, e Francesca Veronese, Musei Civici di Padova – Museo Archeologico, dialogano con Lorenzo Braccesi, autore del volume “Olimpiade regina di Macedonia: La madre di Alessandro Magno” (Salerno Editrice, Roma 2019).
Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a…
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 5 years
Text
Ma… è vero che Olimpiade, la mamma di Alessandro Magno, è stata la Lady Macbeth dell’antichità? Tra serpenti, omicidi e levigate ironie, ne parliamo con Lorenzo Braccesi che alla regina di Macedonia ha dedicato una biografia
È da poco in libreria Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno (Salerno Editrice, 2019), biografia di una donna di potere del mondo antico. L’autore, Lorenzo Braccesi, già professore di Storia Greca a Padova e Venezia, negli ultimi anni ha scritto biografie dedicate alle figure femminili della famiglia di Augusto (Giulia, Agrippina maggiore, e infine Livia, Salerno 2016), o della storia tardoantica, come Zenobia. Con questo volume, dedicato “a tutte le donne come Olimpiade, barbaricamente possessive” tenta di ricostruire la personalità di una protagonista del suo tempo, per cui il naufragio di tante fonti rende difficile uscire dal cliché della regina dispotica, appassionata di oscuri riti bacchici, usa a maneggiare spaventosi serpenti, tanto che verrebbe spontaneo dire: per forza Alessandro era sempre in guerra, con una madre così! Ne parliamo con l’autore.
Olimpiade è spesso presentata come una Lady Macbeth ante litteram, capace di macchiarsi del sangue delle rivali (come Euridice, consorte di Filippo Arrideo): quanto ciò è giustificato dalla pubblicistica negativa, orchestrata da Cassandro, e quanto dal fatto che le crisi di successione antiche erano sempre assai sanguinose?
Per entrambi i fattori, acuiti dal fatto – non irrilevante – della denigrazione di genere, giacché Olimpiade era una donna di potere e il potere era per sua natura appannaggio maschile.
Olimpiade non sarebbe nemmeno estranea all’omicidio di Filippo, come rivela il comportamento nei confronti del cadavere del regicida Pausania, che adorna di una corona d’oro facendo cremare sopra i resti del marito.
Sono convinto che proprio Olimpiade ne sia stata la mandante, non tanto per essere stata ripudiata, quanto per assicurare la successione al figlio Alessandro, successione insidiata dall’eventualità di un prossimo parto maschile della successiva sua consorte di nobile stirpe macedone. In quanto al regicida, lo camuffa in sacro tirannicida, assolvendolo, e assolvendosi.
Spesso si sottolineano i disaccordi fra Olimpiade e Filippo II: ma, per quanto concerne l’educazione di Alessandro, lei sostiene che i due avessero un progetto comune, culminato nella scelta di Aristotele come precettore.
Avevano senz’altro un progetto condiviso per l’educazione del figlio, e tra i coniugi correva una stima reciproca, che probabilmente si estendeva anche alla sfera del ‘politico’ e sicuramente al processo di ellenizzazione del loro regno.
Olimpiade è anche una donna che, dalle testimonianze superstiti, sapeva e fare uso di ironia: ce ne dà un esempio?
Mentre Alessandro propagandava ai quattro venti la sua genitura da Zeus, ella se ne schernisce ammonendo il figlio a esser più guardingo nelle sue affermazioni, altrimenti Hera, consorte del dio, sentendosi tradita, si sarebbe adirata contro di lei.
Olimpiade sapeva dare anche dimostrazioni di generosità inaspettata: ad esempio, durante un lungo assedio a Pidna, durante la crisi dinastica seguita alla morte del figlio, dice Diodoro Siculo (XIX, 35), tenne con sé vari personaggi che, in sostanza, erano solo bocche in più da sfamare.
Era profondamente conscia del suo status e della propria dignità di sovrana, che contemplavano (pure in una donna che sapeva essere feroce non meno dei regnanti maschi delle barbariche periferie del mondo greco) tanto atti di generosità verso i più deboli esponenti del clan familiare quanto (poiché non le si conoscono amanti) morigeratezza di costumi.
Fra Olimpiade e il figlio, che non si rividero più dopo la sua partenza per l’Asia, continuò un lungo rapporto epistolare: quali ne erano i contenuti? Sicuramente, Alessandro non era propenso a riconoscere un ruolo politico alla madre.
Fu un rapporto epistolare, per la sua ininterrotta continuità, quasi di carattere telepatico. Alessandro informava la madre su tutto, in particolare sulle notazioni etnico-geografiche delle regioni esplorate. L’unica cosa in cui non l’assecondava era nelle richieste di intervento per le contese con il reggente di Macedonia. Sopportava pazientemente, talora con ironia, le lamentele della madre, ma per lui le donne non dovevano occuparsi degli affari di stato, come dice Plutarco (Alex. 39, 12).
Parliamo infine della concezione divina di Alessandro, che sarebbe nato dall’unione di Olimpiade con Zeus in forma di serpente. Olimpiade sembra ridimensionare ironicamente tale elemento della propaganda; Alessandro invece, pare crederci fortemente.
Entrambi erano di natura passionale, portati all’esaltazione mistica. Ma Olimpiade sapeva riprendersi dai suoi sogni di possessione del divino; mentre Alessandro, che all’inizio utilizza la confidenza materna della genitura da Zeus come instrumentum regni, facendosela riconfermare dai sacerdoti dell’oasi di Siwah, finisce con il tempo per crederci dinnanzi alla realtà di una conquista davvero senza limiti.
Silvia Stucchi
L'articolo Ma… è vero che Olimpiade, la mamma di Alessandro Magno, è stata la Lady Macbeth dell’antichità? Tra serpenti, omicidi e levigate ironie, ne parliamo con Lorenzo Braccesi che alla regina di Macedonia ha dedicato una biografia proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2V4C7IX
0 notes
mibuhisowi · 3 years
Text
Bearzot manuale di storia greca pdf to jpg
  BEARZOT MANUALE DI STORIA GRECA PDF TO JPG >> DOWNLOAD LINK vk.cc/c7jKeU
  BEARZOT MANUALE DI STORIA GRECA PDF TO JPG >> READ ONLINE bit.do/fSmfG
            il Mulino - Volumi - CINZIA BEARZOT, Manuale di storia greca. La tradizione Greca conserva il ricordo di una Grecia dell'et del Bronzo senza Dori e fin dal VII secolo li considerava arrivati nel Peloponneso a partire dalla Tessaglia Manuale di storia greca - Cinzia Bearzot Libro - Libraccio.it. Manuale di storia greca è un libro di Bearzot Cinzia pubblicato da Il Mulino nella collana Manuali. Storia di IBS.it. Piccola rassegna di tattiche e formazioni militari antiche, le informazioni sono tratte da fonti e autori antichi e moderni con la maggiore accuratezza e sincerità. Manuale di storia greca è un grande libro. Ha scritto l'autore Cinzia Bearzot. Questo manuale, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, fornisce un quadro chiaro ed esauriente della storia della Grecia antica, dalle origini alla conquista romana. Submit your PDF, we convert it to JPG, online ! You will also have the opportunity to download the pictures as a zip file. We process your PDF documents and convert them to produce high quality JPG. Using an online service help you convert your PDF to JPG quickly, without the burden of Download Bearzot Manuale Di Storia Greca Pdf Free free and unlimited. Questo manuale, che intende proporsi prima di tutto come uno strumento didattico, ambisce Il testo privilegia la ricostruzione degli avvenimenti (presupposto necessario per la comprensione degli aspetti economici, sociali e culturali) e adotta un taglio impostato sulla storia delle relazioni internazionali e Free online converter allows converting PDF documents into JPG images. Current service provides easy and quick technics to extract pictures from PDF document, no We support the following formats: JPG, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF. Before conversion, you can optionally set the picture quality. Recommend Documents. Manuale Di Storia Greca. Lineamenti Essenziali. Full description. laureato in Storia greca nel 1984 presso l'Università di Torino con il prof. Lorenzo Braccesi, è divenuto Dottore di ricerca in Storia antica nel 1991 frequentando i corsi del relativo Dottorato dell'Università di Roma
https://gigukogak.tumblr.com/post/667632221653450752/40-days-of-prayer-guide, https://gukufufuro.tumblr.com/post/667640158832738305/astron-vls-35m-manual, https://nopufehakav.tumblr.com/post/667666820776574976/thattathin-marayathu-songs-mp3-123musiq, https://dihesisik.tumblr.com/post/667662375497940992/delta-36-t30-t3-manual, https://fapatuget.tumblr.com/post/667615253382742016/momentum-conservation-as-a-guide-to-thinking.
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
PESARO – Sabato 27 aprile, alle ore 17, alla biblioteca San Giovanni si presenterà il libro“Olimpiade regina di Macedonia, la madre di Alessandro Magno” di Lorenzo Braccesi, uscito per la casa editrice Salerno. L’incontro, promosso dalla biblioteca, sarà introdotto da Ulrico Agnati, docente di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità all’Università di Urbino.
Il libro è la prima biografia sulla grande regina, moglie di Filippo il Macedone e madre di Alessandro Magno, tra le figure più carismatiche e influenti del mondo antico. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisiaci, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troiane, si macchiò di sangue uccidendo anche suoi stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno e al figlio del figlio l’eredità del genitore.
Lorenzo Braccesi è pubblicista e grecista. Ha insegnato negli atenei di Torino, Venezia e Padova. Le sue opere più prestigiose riguardano la grecità adriatica e la seconda colonizzazione greca. Fra le più recenti, ricordiamo  “Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma” (Salerno 2017) e “Livia” (Salerno 2016).
L’incontro è a partecipazione libera e gratuita. Per informazioni: biblioteca San Giovanni via Passeri 102 Pesaro. tel. 0721.387772 email [email protected]  pagina web www.comune.pesaro.pu.it/cultura/biblioteca-san-giovanni/
0 notes
okmugello · 7 years
Text
E’ iniziata nel tardo pomeriggio di ieri, la preparazione per la stagione 2017-2018 della prima squadra dell’Asd Spartaco Banti Barberino che disputerà il campionato di seconda categoria nel girone M che vede la partecipazione di altre squadre mugellane come la favorita Gallianese, il San Piero a Sieve, Firenzuola, Londa, S. Godenzo e Scarperia. La prima sessione di allenamento è stata guidata dal nuovo mister Giuseppe Giardullo.
Assenti, per varie ragioni, ancora alcuni elementi della rosa della compagine rosso blu che nella prossima stagione potrà contare su alcuni rinforzi molto validi tra cui l’attaccante Patrizio Latronico reduce dall’esperienza di Scarperia. Latronico sarà al fianco di altri due attaccanti, anche loro neo acquisti: Lorenzo Bartoli classe 92 e Matteo Iadicicco classe 87. Altri nuovi arrivi sono Claudio Sacconi centrocampista (84) e Dario Montenero difensore classe 95 in arrivo dallo Scarperia. Da segnalare la cessione di Alessandro Cresti centrocampista classe 92 al S. Agata. Oltre a questi nuovi acquisti, sono stati affiancati alla rosa della prima squadra tre giovani della squadra juniores allenata lo scorso anno da mister Giardullo.
Il capitano Riccardo Braccesi, alla 7° stagione con la maglia rosso-blu del Banti Barberino, ha dichiarato che le aspettative sono buone. “Vi è un mister nuovo, preparato e motivato. Buoni acquisti ci hanno fatto acquisire quell’esperienza che ci mancava lo scorso anno. Questo è un girone che ci dovrà vedere sempre all’altezza perché dovremo incontrare avversarie di tutto rispetto come Molinense, Reggello, San Polo, Gallianese, ma abbiamo umiltà e determinazione, buoni requisiti per far bene e raggiungere la salvezza prima possibile.
      Sabato pomeriggio alle ore 16:30 presso lo stadio Banti di Barberino, il primo test contro il Vaglia in occasione del 5° memorial “Elvio Banti”. A seguire l’altra semifinale che vedrà di fronte Casellina e Coiano S. Lucia. La finalissima è prevista per mercoledi 6 settembre.
  Asd Spartaco Banti Barberino. Al via la nuova stagione E’ iniziata nel tardo pomeriggio di ieri, la preparazione per la stagione 2017-2018 della prima squadra dell'Asd Spartaco Banti Barberino che disputerà il campionato di seconda categoria nel girone M che vede la partecipazione di altre squadre mugellane come la favorita Gallianese, il San Piero a Sieve, Firenzuola, Londa, S.
0 notes
Text
Review: "Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine" by Lorenzo Braccesi
Review: “Alessandro al bivio. I Macedoni tra Europa, Asia e Cartagine” by Lorenzo Braccesi
I’m happy to tell you that a specially adapted version has been published on Karanos. Bulletin of Ancient Macedonian Studies and is available at this link RECENSIONE IN ITALIANO: QUI Hello everyone, I’m Elena and thank you for being on Alexander III of Macedonia: blog on Alexander the Great and Hellenism. Today I talk to you about my beautiful (even if it’s an understatement)…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
0 notes
Text
I'm reading... something very good... My review soon!
📖 Alessandro Al Bivio
✒️ Lorenzo Braccesi
📚 Salerno Editrice
Tumblr media
0 notes
Text
Recensione Rivista "La Sicilia": Ritratto di Olimpiade donna, madre e regina di Macedonia di Paolo Fai
Recensione Rivista “La Sicilia”: Ritratto di Olimpiade donna, madre e regina di Macedonia di Paolo Fai
Buongiorno a tutti, grazie di essere su Alessandro III di Macedonia- la tua risorsa su Alessandro Magno! Oggi vi parlo della recensione di Paolo Fai uscita sul quotidiano La Sicilia il 20 settembre 2019 del libro di Braccesi Olimpiade regina di Macedonia- la madre di Alessandro Magno edito da Salerno Editrice. Ringrazio la redazione del giornale per il prezioso aiuto!
Tumblr media
Paolo Fai apre…
View On WordPress
1 note · View note
Text
In uscita tra poco: "Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico" di Lorenzo Braccesi
In uscita tra poco: “Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico” di Lorenzo Braccesi
Buongiorno a tutti sono Elena e vi ringrazio di essere su Alessandro III di Macedonia- blog su Alessandro Magno ed Ellenismo! Innanzitutto vorrei augurare a tutte le donne buona FESTA DELLA DONNA! Con tutto quello che sta accadendo nel mondo non è un bel periodo però proprio per questo dobbiamo dare importanza alla vita. Oggi vi segnalo l’uscita del nuovo libro del professor Lorenzo Braccesi che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Tumblr media
0 notes
Text
English Book Review: “Alessandro il Grande. La storia, il mito e le eredità culturali” by Lorenzo Braccesi
English Book Review: “Alessandro il Grande. La storia, il mito e le eredità culturali” by Lorenzo Braccesi
Recensione in italiano: QUI.
Good day everyone, thanks to be here on Alessandro III di Macedonia- your source about Alexander the Great! Here’s the review of the italian book:
“Alessandro il Grande. La storia, il mito e le eredità culturali” by Lorenzo Braccesi
published by EdiSES
Tumblr media
The volume traces the life of Alexander, from childhood and the rise to power until the early death: the…
View On WordPress
0 notes
Tumblr media
Nuovo libro letto, nuova recensione sul blog di Alessandro Magno.
Questa lettura è Lorenzo Braccesi
https://alessandroiiidimacedonia.wordpress.com
0 notes