Tumgik
#maurocantoro
circusfans-italia · 8 months
Text
ELVIO TOGNI E L'ELEFANTE CHICHILLA NELLO STUDIO DI ANTENNA3 (1986): Il Video
Tumblr media
ELVIO TOGNI E L'ELEFANTE CHICHILLA NELLO STUDIO DI ANTENNA3 (1986) Negli anni Cinquanta e Sessanta imperversavano sul piccolo schermo i Brutos, un gruppo musicale e comico italiano, formatosi a Torino, considerati tra i precursori del rock demenziale. Uno dei suoi componenti era Ettore "Gerry" Bruno che negli anni Settanta quando l'attività del gruppo si ridusse, prese parte a musical e altri progetti artistici. GUARDA IL VIDEO Negli anni Ottanta diventa uno dei volti di punta di Antenna 3, una delle prime emittenti televisive private, ancora attiva peraltro, inizialmente con sede a Legnano. Nel 1986, quando il Circo Cesare Togni impegnato in una tournée in Lombardia visita Legnago, Bruno invita Elvio Togni che porta in studio l'elefantessa Chichila.
Tumblr media
Non era cosa da poco allora portare un elefante in uno studio TV anche se gli anni Ottanta sono quelli in cui la tv darà maggior spazio al circo. Recentemente abbiamo visto gli elefanti di Davio Casartelli a Buona Domenica nello spazio condotto da Maurizio Costanzo.
Tumblr media
Questa clip video, tratta dalla collezione di Mauro Cantoro, immortala proprio quella partecipazione televisiva. E ci fa piacere mostrarla in questi giorni, a pochi giorni dal debutto della nuova avventura della famiglia di Elvio Togni che parte dal Veneto con un proprio complesso recante la storica insegna paterna.
Tumblr media
ELVIO TOGNI E L'ELEFANTE CHICHILLA NELLO STUDIO DI ANTENNA3 (1986) Visita le nostre sezioni ARCHIVIO ALMANACCO DEL FESTIVAL DI MONTE-CARLO  TOURNEE' PAGINE DI CIRCO Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto     Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
I LEONI DI FRANCO FRANCHETTI AL CIRCO CALIFORNIA E ROYAL: Il Video
Tumblr media
I LEONI DI FRANCO FRANCHETTI AL CIRCO CALIFORNIA E ROYAL: Il Video Negli anni Ottanta era piuttosto conosciuto Gianfranco Franchetti (da non confondere con il cugino Giancarlo del Circo di Barcellona), noto come Franco, domatore di leoni e tigri come non se ne vedono più. Al pari di personaggi del carisma di Pablo Noel, Franchetti rendeva il suo numero molto spettacolare con schiocchi di frusta, smancerie con i suoi animali che faceva ruggire, correre, saltare, con un lavoro molto a contatto con i suoi felini. GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro) Tirava il leone per la coda, gli infilava la testa in bocca, inscenava un corpo a corpo con la tigre che si concludeva in grandi abbracci, le metteva il braccio tra i denti, le apriva le fauci e spingeva la testa dentro. E ancora come in una sorta di valzer faceva eseguire piroette ai leoni, si inchinava, li cavalcava e così via. Un repertorio oggi quasi scomparso, ma che conferiva a questo numero grande pathos e spettacolarità.
Tumblr media
Pur girando in un circuito di complessi medio-piccoli, la qualità del suo lavoro lo portò anche al Circo Cesare Togni nel periodo in cui nell’agosto del 1982 inaugurò il suo grande Circo a 3 Piste. Vi rimase quasi due anni.
Tumblr media
Il Circo California di Enrico Curatola nella seconda metà degli anni Ottanta A seguire lo troviamo in Grecia al Circo California di Enrico Curatola (allora attivo come Circo Italia in terra greca) intorno al 1985, poi al Circo delle Stelle Claudio Orfei di Clelio Niemen, e nell’inverno 1986 al Royal Circus dei fratelli Dell’Acqua in tournée a Malta. Di lì a poco ha cessato l'attività di domatore, lasciando il circo e passando al mondo dello spettacolo viaggiante. Ci ha lasciato nel 2011,
Tumblr media
Gianfranco Franchetti negli anni Ottanti, a sinistra. A destra Loris Dell'Acqua Gianfranco, pur essendo stato un artista molto apprezzato ha lasciato poche tracce di sè. Per questo ci fa piacere riproporre il suo numero in versione integrale al Circo di Enrico Curatola in Grecia (1985). Siccome la qualità del video risente del passaggio del tempo, al fondo del video è disponibile un secondo spezzone ripreso da una tv di Malta che lo vede nella pista del Royal Circus di Rudy e Loris Dell’Acqua in occasione della famosa tournée organizzata da Leris Colombaioni. Dopo il numero (che concludeva portando tra il pubblico un cucciolo di leone) una breve intervista con la giornalista maltese.
Tumblr media
Lo ricordiamo con affetto e ritrovare questo video (tratto dalla collezione di Mauro Cantoro che ringraziamo per avercelo messo a disposizione) che lo mostra all'opera ci ha emozionato. Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani VISITA L'ARCHIVIO DI CIRCUSFANS Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
AL CIRCO ARBELL GLI ELEFANTI DI MARIO BELLUCCI E LA GABBIA MISTA DI STRNAD (2009): Il Video
Tumblr media
AL CIRCO ARBELL GLI ELEFANTI DI MARIO BELLUCCI E LA GABBIA MISTA DI STRNAD (2009): Il Video Il 9 ottobre 2009 debuttava a Bari, in Via Napoli, il Circo Arbell della famiglia Canestrelli, dopo una tournée estiva in Grecia. Il Circo Arbell precedeva di qualche settimana il Circo Americano della famiglia Togni che stava già attaccando la pubblicità in città. GUARDA IL VIDEO Circo Arbell, Bari, 9/10/2009 Collezione Mauro Cantoro Per rinforzare il debutto, eccezionalmente la sera del 9 ottobre, prese parte allo spettacolo anche Mario Bellucci con i suoi elefanti, due indiani e un africano. Ed è a questa particolare serata che si riferisce il video che vi proponiamo tratto dalla collezione di Mauro Cantoro, che mostra gli elefanti e gli animali esotici di Mario Bellucci e la gabbia mista di Fero Strnad oltre al finale che vede Gigio Gravagna in versione canora.
Tumblr media
Nello spettacolo già dal 2006 era presente, infatti, una bella attrazione per un circo di quel livello: la gabbia mista di Fero Strnad composta da un leone maschio, due tigri, un leopardo e una pantera nera che trascorse diverso tempo presso il Circo Arbell comprese le annuali tournée greche estive di quegli anni. Al punto che quando rientrava in Italia si faceva chiamare "Il Circo della Pantera Nera" .
Tumblr media
Fero Strnad, slovacco, era artista piuttosto noto e lo ricordiamo qualche anno prima con il suo numero di gabbia e il look un po' naif al Golden Circus Festival 2001/2002 di Liana Orfei e Paolo Pristipino dove in una gabbia piuttosto piccola, portava questi cinque esemplari indossando uno smanicato leopardato e che Liana Orfei presentava come un "personaggio dei fumetti".
Tumblr media
Fero Strnad al Golden Circus Festival di Liana Orfei 2001/2002 (Foto D. Duranti)
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Foto Piero Zifarelli
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani VISITA L'ARCHIVIO DI CIRCUSFANS Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
1 note · View note
circusfans-italia · 1 year
Text
IN RICORDO DI WALTER CAVEDO E GABY REIFART: Video
Tumblr media
IN RICORDO DI WALTER CAVEDO E GABY REIFART Il 9 maggio ci lasciava Walter Cavedo clown bianco al Clown's Circus con i fratelli, spalla comica del figlio Davide, e prima protagonista con la moglie Gaby di un numero di "donna straccio" con cui ha lavorato tanto sia in Italia che all'estero. Negli anni Ottanta, nel circo di proprietà lo troviamo nella popolare gag del ristorante (molto in voga in quegli anni, oggi quasi sparita dai circhi) dove Gaby era l'esigente cliente e lui il cameriere maldestro e pasticcione. Dalla collezione di Mauro Cantoro un video di questo spassoso momento dello spettacolo.  GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro) Un modo di ricordare Walter e allo stesso tempo Gaby scomparsa 13 anni fa. Ricordiamo entrambi con affetto e col sorriso che le loro gag ci hanno regalato.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I Cavedo all'"Antico Circo Orfei - Omaggio a Federico" nel 1996: Walter, Gaby e Davide IN RICORDO DI WALTER CAVEDO E GABY REIFART Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA IN RICORDO DI  (Le Pagine della Memoria) Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani VISITA L'ARCHIVIO DI CIRCUSFANS Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
MARCELLO MARCHETTI AL CIRCO CESARE TOGNI (1986): Video
Tumblr media
MARCELLO MARCHETTI AL CIRCO CESARE TOGNI (1986): Video Un breve video (tratto dalla collezione di Mauro Cantoro) che ci riporta all'inverno 1985/86 nella pista del Circo Cesare Togni a Napoli. Maestro di cerimonia un giovane Marcello Marchetti intervistato dall'emittente partenopea Canale 21. GUARDA IL VIDEO Un bel ricordo dei primi anni della carriera di Marcello nella pista del circo dove ha il suo percorso artistico ha avuto inizio. 
Tumblr media Tumblr media
MARCELLO MARCHETTI AL CIRCO CESARE TOGNI (1986): Video Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani VISITA IL VECCHIO SITO DI CIRCUSFANS Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
MASSIMILIANO MARTINI E RUDI DELL'ACQUA E L'ESOTICO DEL ROYAL CIRCUS: Il Video
Tumblr media
MASSIMILIANO MARTINI E RUDI DELL'ACQUA E L'ESOTICO DEL ROYAL CIRCUS: Il Video Negli anni Ottanta, per alcuni anni la famiglia di Benito “Nini” Martini (attuale Circo Maya Orfei Madagascar) ha lavorato con i propri animali, tra cui l’elefantessa Beby e l'ippopotamo ed altri specie cosiddette "esotiche" (che oggi ancora vediamo in pista al Circo Madagascar, mandati da Massimiliano Martini) al Royal Circus dei fratelli Dell'Acqua. Questo raro video (proveniente dall'emittente pugliese TeleOnda nel 1989) che vi proponiamo, tratto dall’archivio storico di Mauro Cantoro, immortala proprio quel periodo e gli animali esotici venivano presentati insieme appunto da Rudi Dell’Acqua e Massimiliano Martini, ormai quasi 35 anni fa.  GUARDA IL VIDEO (1989) (Collezione Mauro Cantoro)
Tumblr media
Il numero si concludeva con l'ippopotamo cavalcato da Massimiliano, passaggio che recentemente è stato reintrodotto nel numero. Il gruppo di animali esotici del Circo Madagascar oggi è in assoluto il più completo e spettacolare presente in un circo europeo, ma forse anche fuori Europa. Un quadro spettacolare e unico. 
Tumblr media
Il Royal Circus è uno dei complessi più amati e conosciuti nel Centro Sud Italia grazie al lavoro che i fratelli Dell’Acqua hanno fatto dal1978 (quando hanno inaugurato questa insegna). I 2 ELEFANTI DEL ROYAL CIRCUS GUARDA IL VIDEO MASSIMILIANO MARTINI E RUDI DELL'ACQUA E L'ESOTICO DEL ROYAL CIRCUS Visita le nostre sezioni Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani ISCRIVITI ALLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI (1990): Video intervista e spettacolo
Tumblr media
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Nando Orfei intervistato nella scuderia dei suoi elefanti. E' questa la bella immagine che rimane di questo bel servizio di Rai Due gentilmente messoci a disposizione integralmente da Mauro Cantoro e risalente al 1990, quando la famiglia Orfei presentava il concept show "La Pista dei Sogni", spettacolo sul tema delle fiabe e della fantasia, con molti personaggi fiabeschi e una ricerca notevole in fatto di musiche e costumi, nel classico stile Orfei. GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro)
Tumblr media
Tra una domanda e l'altra il regista ci propone intere parti dello spettacolo tra cui, inaspettatamente, i numeri degli animali, tra cui i cavalli e gli elefanti di Paride Orfei, e gli animali esotici presentati da Rolando Orfei (figlio di Rinaldo) a riprova che una trentina d'anni fa la tv di stato cercava questo genere di esibizione e le trasmetteva volentieri. E ancora il numero di antipodismo di Gioia che dava il via allo spettacolo. La ripresa dovrebbe riferirsi all'inverno 1989/90 che vide il Circo Nando Orfei a Roma. 
Tumblr media
Nell'intervista a 360 gradi Nando ricorda, con il suo immancabile carisma e il modo di comunicare istrionico e coinvolgente, alcuni aneddoti della propria carriera. E risponde anche alla domanda sull'allora eterno conflitto, più mediatico e creato che reale, tra Togni e Orfei che stempera con una battuta.
Tumblr media
E' il nostro modo per ricordarlo a 8 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 7 ottobre 2014. Nando fa parte della storia italiana e dell'immaginario collettivo degli Italiani. L'affetto e lo straordinario che ha sempre avuto con la televisione italiana lo testimonia chiaramente. Questo lo rende eterno. Ci manca, ma per tutti noi che abbiamo trascorso ore meravigliose sotto al suo chapiteau ospiti della sua splendida famiglia, rimane un patrimonio fondamentale di ricordi indimenticabili. Ciao Nando. Video Collezione Mauro Cantoro NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo
Tumblr media
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Nando Orfei intervistato nella scuderia dei suoi elefanti. E' questa la bella immagine che rimane di questo bel servizio di Rai Due gentilmente messoci a disposizione integralmente da Mauro Cantoro e risalente al 1990, quando la famiglia Orfei presentava il concept show "La Pista dei Sogni", spettacolo sul tema delle fiabe e della fantasia, con molti personaggi fiabeschi e una ricerca notevole in fatto di musiche e costumi, nel classico stile Orfei. GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro)
Tumblr media
Tra una domanda e l'altra il regista ci propone intere parti dello spettacolo tra cui, inaspettatamente, i numeri degli animali, tra cui i cavalli e gli elefanti di Paride Orfei, e gli animali esotici presentati da Rolando Orfei (figlio di Rinaldo) a riprova che una trentina d'anni fa la tv di stato cercava questo genere di esibizione e le trasmetteva volentieri. E ancora il numero di antipodismo di Gioia che dava il via allo spettacolo. La ripresa dovrebbe riferirsi all'inverno 1989/90 che vide il Circo Nando Orfei a Roma. 
Tumblr media
Nell'intervista a 360 gradi Nando ricorda, con il suo immancabile carisma e il modo di comunicare istrionico e coinvolgente, alcuni aneddoti della propria carriera. E risponde anche alla domanda sull'allora eterno conflitto, più mediatico e creato che reale, tra Togni e Orfei che stempera con una battuta.
Tumblr media
E' il nostro modo per ricordarlo a 8 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 7 ottobre 2014. Nando fa parte della storia italiana e dell'immaginario collettivo degli Italiani. L'affetto e lo straordinario che ha sempre avuto con la televisione italiana lo testimonia chiaramente. Questo lo rende eterno. Ci manca, ma per tutti noi che abbiamo trascorso ore meravigliose sotto al suo chapiteau ospiti della sua splendida famiglia, rimane un patrimonio fondamentale di ricordi indimenticabili. Ciao Nando. Video Collezione Mauro Cantoro NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo
Tumblr media
NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Nando Orfei intervistato nella scuderia dei suoi elefanti. E' questa la bella immagine che rimane di questo bel servizio di Rai Due gentilmente messoci a disposizione integralmente da Mauro Cantoro e risalente al 1990, quando la famiglia Orfei presentava il concept show "La Pista dei Sogni", spettacolo sul tema delle fiabe e della fantasia, con molti personaggi fiabeschi e una ricerca notevole in fatto di musiche e costumi, nel classico stile Orfei. GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro)
Tumblr media
Tra una domanda e l'altra il regista ci propone intere parti dello spettacolo tra cui, inaspettatamente, i numeri degli animali, tra cui i cavalli e gli elefanti di Paride Orfei, e gli animali esotici presentati da Rolando Orfei (figlio di Rinaldo) a riprova che una trentina d'anni fa la tv di stato cercava questo genere di esibizione e le trasmetteva volentieri. E ancora il numero di antipodismo di Gioia che dava il via allo spettacolo. La ripresa dovrebbe riferirsi all'inverno 1989/90 che vide il Circo Nando Orfei a Roma. 
Tumblr media
Nell'intervista a 360 gradi Nando ricorda, con il suo immancabile carisma e il modo di comunicare istrionico e coinvolgente, alcuni aneddoti della propria carriera. E risponde anche alla domanda sull'allora eterno conflitto, più mediatico e creato che reale, tra Togni e Orfei che stempera con una battuta.
Tumblr media
E' il nostro modo per ricordarlo a 8 anni dalla sua scomparsa avvenuta il 7 ottobre 2014. Nando fa parte della storia italiana e dell'immaginario collettivo degli Italiani. L'affetto e lo straordinario che ha sempre avuto con la televisione italiana lo testimonia chiaramente. Questo lo rende eterno. Ci manca, ma per tutti noi che abbiamo trascorso ore meravigliose sotto al suo chapiteau ospiti della sua splendida famiglia, rimane un patrimonio fondamentale di ricordi indimenticabili. Ciao Nando. Video Collezione Mauro Cantoro NANDO ORFEI E LA PISTA DEI SOGNI: Video intervista e spettacolo Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
CIRCO MARINA ORFEI: Foto e video montaggio strutture
Tumblr media
CIRCO MARINA ORFEI: Foto e video montaggio strutture Debutta questa sera a Maglie (Lecce) il Circo Marina Orfei che da alcuni mesi è attivo in Puglia. Mauro Cantoro ha realizzato un servizio di foto e video nel corso del montaggio delle strutture, con alcune belle riprese panoramiche sia diurne che notturne. GUARDA IL VIDEO
Tumblr media Tumblr media
Come anticipato ieri, al Circo della famiglia Monti è recentemente arrivato un giovane esemplare di bisonte che fa bella mostra di se nello zoo e campeggia sulla nuova grafica curata da Eugenio Serio. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Circo Marina Orfei rimane a Maglie fino a lunedì 10 ottobre in Via Fratelli Piccinno, nel centro della città. Nello spettacolo ricordiamo sono presenti le tigri di Carl Mundelling. Tutti gli articoli sul CIRCO MARINA ORFEI CLICCA QUI GUARDA LA PHOTOGALLERY COMPLETA Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
CIRCO MARINA ORFEI: Foto e video montaggio strutture
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
NUOVO ARRIVO AL CIRCO MARINA ORFEI
Tumblr media
NUOVO ARRIVO AL CIRCO MARINA ORFEI Un piccolo segnale in controtendenza, in un momento in cui diversi circhi dismettono i propri animali o cessano di prenderne di nuovi. Al Circo Marina Orfei, attualmente a Maglie in provincia di Lecce è arrivato un giovane esemplare di bisonte americano di circa 9 mesi di età. Si chiama Giuly.
Tumblr media
L'animale è socievole e mansueto e sta crescendo rapidamente. Si è già conquistato la simpatia del pubblico ed è una vedette dello zoo del circo al punto da essersi meritato anche un manifesto dedicato la cui grafica è stata curata dall'amico Eugenio Serio attingendo a bozzetti storici degli anni Novanta.
Tumblr media
Giuly è uno dei pochissimi bisonti presenti in un circo italiano. Al momento, visto la giovane età, non entra in pista. Un altro si trova nello zoo del Circo Royal (Dell'Acqua/Martino/Bellucci).
Tumblr media Tumblr media
Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
NUOVO ARRIVO AL CIRCO MARINA ORFEI
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
 CIRCO IMPERIAL ROYAL: Programma spettacolo e video esotico
Tumblr media
 CIRCO IMPERIAL ROYAL: Programma spettacolo e video esotico Sono gli ultimi giorni di permanenza dell'Imperial Royal Circus della famiglia Dell'Acqua a Grottaglie (TA) di cui nei giorni scorsi vi abbiamo mostrato delle immagini dell'esterno e delle strutture. Oggi vi proponiamo un video (realizzato da Mauro Cantoro) della parata di animali esotici che porta in pista una delle rare giraffe ancora presenti in un circo e un ippopotamo, oltre a bovini di varie razze, cammelli, lama, zebre e struzzi. GUARDA IL VIDEO
Tumblr media
La Direzione del Circo Royal Imperial ci ha fornito inoltre il programma aggiornato dello spettacolo che vi proponiamo qui di seguito: - Elder Dell’Acqua, Clown Ridolini, assolo di sax - Enis Dell’Acqua,cavalleria in libertà - Arnaldo Sibilla e Gabriel La Veglia, giocoleria - Taylor Montico, hoola hop - Kimberly La Veglia, antipodismo - Ethel Biasini, fasce aeree - Clown Ridolini, orchestra musicale - Enis Dell’Acqua grande quadro esotico con giraffa ed ippopotamo INTERVALLO - Denny Montico numero misto di gabbia con 4 tigri ed un leone - Elder Dell’Acqua, Clown Ridolini, assolo di sax - Ethel Biasini trapezino - Duo Montico (Taylor e Tayron), lanciatori di coltelli - Kimberly La Veglia alle verticali (Argento al Circus Festival of Italy – Latina) - Bianca Montico donna laser - Transformer - Finale di Spettacolo - Elder Dell’Acqua Clown Ridolini riprese comiche
Tumblr media
L'Imperial Royal Circus sarà a Grottaglie fino al 18 settembre. Successivamente sarà a Brindisi presso il Centro Commerciale Le Colonne dal 23 settembre al 2 ottobre.
Tumblr media Tumblr media
  GUARDA LE FOTO DELLE STRUTTURE CLICCA QUI
Tumblr media
 CIRCO IMPERIAL ROYAL: Programma spettacolo e video esotico Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
ROYAL IMPERIAL CIRCUS: Foto e video esterni e zoo
Tumblr media
ROYAL IMPERIAL CIRCUS: Foto e video esterni e zoo L’Imperial Royal Circus della famiglia di Rudy Dell’Acqua è entrato in Puglia per intraprendere un tour che toccherà altre città dopo Grottaglie a cui si riferiscono queste foto e il video seguente con immagini dello zoo e degli esterni realizzate da Mauro Cantoro. GUARDA IL VIDEO
Tumblr media
Non sono più tanti i complessi che viaggiano con un nutrito parco animali e che consentono una ricca visita allo zoo. L’Imperial Royal Circus è tra questi e propone tra gli altri una giraffa (al momento in Italia si contano sulle dita di una mano e forse non si arriva neanche a cinque!), un ippopotamo, struzzi, zebre, cammelli e grandi bovini.
Tumblr media Tumblr media
L'Imperial Royal Circus sarà a Grottaglie (LE) fino al 18 settembre
Tumblr media
GUARDA LA PHOTOGALLERY
Tumblr media Tumblr media
Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
ROYAL IMPERIAL CIRCUS: Foto e video esterni e zoo
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
IL RIMORCHIO DI KATANGA IN ESPOSIZIONE
Tumblr media
IL RIMORCHIO DI KATANGA IN ESPOSIZIONE Nei mesi scorsi abbiamo dedicato un ricco reportage a Katanga, il gorilla del Circo Medrano, vera è propria attrazione del complesso della famiglia Casartelli-De Rocchi dal 1973 al 1994 circa.  LEGGI L'ARTICOLO
Tumblr media
Domenica sera 14 agosto a Tuglie (LE) nell'ambito della manifestazione Arte in Corte 2022 che ha proposto plastici ferroviari operativi digitali, diorami, vendita modellismo ferroviario è stato dedicato uno spazio al modellino del rimorchio che ospitava il gorilla Katanga appartenente alla collezione di Mauro Cantoro che lo ha ideato e ha raccolto informazioni, misure e dettagli per la sua realizzazione in scala.
Tumblr media
L'oggetto è stato esposto suscitando molto interesse e curiosità. Allo scopo di presentarlo adeguatamente, è stata anche realizzata anche una adeguata cartellonistica esplicativa con alcune foto storiche tratte dall'articolo di Circusfans. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
IL RIMORCHIO DI KATANGA IN ESPOSIZIONE Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
1 note · View note
circusfans-italia · 2 years
Text
80 ANNI DI UGO DE ROCCHI !
Tumblr media
80 ANNI DI UGO DE ROCCHI ! Oggi è un giorno importante per la famiglia De Rocchi. Ugo (1942), il maggiore dei fratelli, compie 80 anni e noi vogliamo dedicargli qualche riga, pur sapendo che è un personaggio che non ha bisogno di presentazioni.
Tumblr media
Ugo (in alto) con Zenica, Ghisi, Joset e il piccolo Heros negli anni Cinquanta Siamo abituati a immaginarlo nel ruolo di Direttore, prima nel circo e poi nei parchi. Ma come per tutti i circensi i suoi inizi sono stati in pista.
Tumblr media
In terza colonna il piccolo Ugo, sulle spalle di Lucina Casartelli e Silvio Bizzarro Il debutto in pista di Ugo avvenne attorno ai 6-7 anni nel numero di equilibrio alle scale libere, con Silvio Bizzarro quando i fratelli Togni erano tutti insieme e gestivano il Circo Nazionale Togni, si era intorno al 1948. Ugo era un bambino, aveva il peso e la sagoma giusta per andare su in terza colonna sulla scala di equilibrio. Andava in pista, eseguiva un po’ di flic flac negli charivari acrobatici e appunto quel passaggio nel numero di Bizzarro, di una certa efficacia.
Tumblr media
I cugini Ugo De Rocchi e Ghisi Casartelli con il piccolo Heros
Tumblr media
Ugo porteur nella troupe dei ciclisti con i cugini (Circo Casartelli 1965) Quando i giovani Casartelli e De Rocchi, nella prima metà degli anni Sessanta, misero a punto il numero di biciclette che per un po’ di anni rimase il fiore all’occhiello della nuova generazione, anche Ugo vi prendeva parte. Così come lavorava anche nel numero di trampolino elastico.
Tumblr media
Ugo manda l'elefantessa Maily al Circo Coliseum in Spagna (1960)
Tumblr media
Ugo, Zenica, Joset, Elio, Evelise e Heros nella troupe al trampolino elastico Negli anni Sessanta lo troviamo in pista anche a presentare cavalli, animali esotici ed elefanti, pur non essendo un grande amante del lavoro con gli animali. Si sentiva, infatti, più portato per la direzione e l’organizzazione del complesso.
Tumblr media
Ugo manda gli animali esotici
Tumblr media
Ugo ed Eugenio Larible a metà anni Sessanta Ugo nutre grande ammirazione per lo zio Leonida Casartelli (fratello di sua mamma Jonne), e dopo un infortunio, lo affiancherà nei lavori quotidiani e quando nel 1978 "il grande Capo" Leonida se ne andrà prematuramente nel tragico incidente di Quarto d'Altino (VE) sarà quasi naturale il passaggio di consegne alla Direzione del Circo Medrano. A tal proposito, nella seconda edizione del volume Una Donna, un Circo", biografia di Rosina Gerardi e Leonida Casartelli, Serena Bassano scriveva: "Ugo, l'Uomo di Circo al cento per cento, l'uomo forte, tenace, cocciuto, la volontà ferrea, l'instancabile Ughetto che già lo zio Leonida aveva visto come il futuro direttore del Circo". Rimarrà in questo ruolo, affiancato dai cugini e dai fratelli, fino ai primi anni Duemila.
Tumblr media
Ugo e Wioris De Rocchi con il gorillino Seguiranno altre produzioni (come il Cirque de L'Eau a Milano e Bologna) prima di lasciare definitivamente l'ambito circense come core business. Da allora in poi si dedicherà quasi esclusivamente ai parchi e agli zoo del gruppo e oggi lo troviamo ancora saldamente in sella dello Zoo Safari di Fasano dove il suo occhio attento scruta ogni aspetto della direzione, ben organizzata affidando ciascun settore a un responsabile della propria famiglia. Lo troverete sovente all'ingresso del parco, sotto una tenda ombreggiata, a osservare le lunghe file di auto e a dare indicazioni e consigli ai vari responsabili che gli sottopongono questioni decisionali. Nel video seguente (tratto dalla collezione di Mauro Cantoro) lo vediamo intervistato sulla tematica degli animali nei circhi e negli zoo in occasione della permanenza del Circo Medrano a Roma nell'inverno 1985/86 in un approfondimento giornalistico della Rai su quella questione che iniziava a far parlare, ma che era ancora minoritaria nel Paese. GUARDA IL VIDEO (Collezione Mauro Cantoro) Questo è un excursus molto sommario, ce ne rendiamo conto, ma in sintesi racconta le varie fasi di questo personaggio che si appresta a tagliare un traguardo importante e lusinghiero. Ugo De Rocchi è stato nel consiglio direttivo dell’Ente Nazionale Circhi per tanti anni, insieme ai grandi nomi del circo degli anni Settanta, Ottanta e Novanta. Nel 2018 l'abbiamo rivisto con piacere nella giuria dell'International Circus Festival of Italy di Latina.
Tumblr media
Quadro di famiglia: Ugo con le figlie Gipsy e Yvette e i nipoti Renato e Alessandro Cogliamo l’occasione per augurargli un buon compleanno!
Tumblr media
Una simpatica vignetta realizzata da Roberto Pandini quando Ugo produsse a Milano lo spettacolo Le Cirque de l'Eau, riprendendo la grafica dello show acquatico del Cirque du Soleil "O".
Tumblr media
Ugo de Rocchi in Giuria al Festival di Latina (2018, foto C. Roullin)
Tumblr media
  Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
80 ANNI DI UGO DE ROCCHI !
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
GLI ELEFANTI DEL CIRCO TRIBERTIS (Video 1978)
Tumblr media
GLI ELEFANTI DEL CIRCO TRIBERTIS (Video 1978) Negli anni Sessanta e Settanta uno degli elementi che indicavano lo status di un circo era la quantità di elefanti. I grandi circhi ne importavano tanti dai paesi d’origine attraverso importatori specializzati. I piccoli e i medi si accontentavano di uno o due, provenienti per lo più da zoo o da altri circhi che se ne disfacevano. Agli inizi degli anni Settanta il Circo Tribertis attraversava una importante fase espansiva grazie all’intuito e all’intraprendenza di Giancarlo Triberti ottimamente supportato dai fratelli e dalle sorelle sia nelle parti artistiche che logistico-organizzative.
Tumblr media
Il Circo Tribertis nel 1972 circa C’è da dire che il Circo Tribertis ha sempre manifestato originalità, personalità e uno stile molto in anticipo sui tempi. Fu l’unico a dotarsi di un numero di orsi polari di proprietà, e a proporre delle attrazioni nei propri spettacoli che divennero veri e propri marchi di fabbrica del proprio brand, come il karate, i pattini e le bolas. Anche da un punto di vista delle strutture i Tribertis si sono distinti per la scelta di mantenere quasi ininterrottamente la pista rialzata e i colori giallo-blu (fino al 1990 circa). Giancarlo Tribertis è sempre stato un vulcano di idee innovative che ha sempre saputo bilanciare con i pilastri della tradizione (animali, comicità, scritture di attrazioni internazionali). Gli elefanti del Circo Tribertis presentati da Giulio Triberti e Adele Saly (Ungheria, 1978) GUARDA IL VIDEO Intorno al 1972-1973 il Circo Tribertis ha uno chapiteau a 2 antenne a righe giallo blu, colori sociali del circo per i successivi 20 anni, con pista rialzata e annovera una scrittura di pregio: gli elefanti della famiglia Fischer che vedeva protagonisti Baby e Jenny due elefanti impegnati in numeri molto originali: elefanti musicisti, equilibristi e barbieri. Una bella attrazione per un circo di quelle dimensioni che si conquistò anche un bellissimo manifesto dal molto vintage ma anche particolarmente accattivante che li presenta come “un gruppo esilarante di elefanti comici”.
Tumblr media
Gli elefanti Jenny e Baby della famiglia Fischer al Circo Tribertis (1972/1973)
Tumblr media Tumblr media
Il manifesto del Circo Tribertis dedicato agli elefanti della famiglia Fischer (1972/73)
Tumblr media
Il Circo Tribertis a 4 antenne nel 1974 circa. Foto Hubert Tieche dal sito circus-collection.blogspot.com Tra il 1974 e il 1975 Giancarlo, anche in virtù di una rete di contatti internazionali importanti, imprime una ulteriore crescita al circo di famiglia e alla dotazione di animali. Tra questi si segnala sul finire del 1975 l’acquisto di tre elefanti provenienti dal Cirque Bouglione. Sono Jenny, Tacky e Beby che avevano già almeno 25 anni, ed eseguivano diversi trucchi. Grazie alla preziosa documentazione fotografica realizzata da Edgardo Meda e messaci gentilmente a disposizione dal Cedac di Verona possiamo vedere le foto delle prove di questi elefanti all’inizio del 1976.
Tumblr media
Prove del nuovo gruppo di elefanti proveniente dal Cirque Bouglione agli inizi del 1976 (Foto Edgardo Meda, per gentile concessione del Cedac)  Vediamo in pista i fratelli Triberti e vari collaboratori impegnati a far ripetere gli esercizi e a prendere confidenza con la pista. Se Giancarlo era addetto ai grandi felini e successivamente anche agli orsi polari, gli elefanti vennero affidati a Giuliano e alla moglie Adele Saly che si occuperanno degli elefanti per i successivi 12 anni.
Tumblr media
Prove del nuovo gruppo di elefanti proveniente dal Cirque Bouglione agli inizi del 1976. In primo piano Giuliano Triberti (Foto Edgardo Meda, per gentile concessione del Cedac) Di queste tre Jenny possedeva una mole notevole (visibilmente maggiore delle altre due) e anche un carattere particolarmente esuberante. Ai primi di giugno del 1976, mentre il Circo Tribertis si trova a Iseo (Brescia) Jenny e Taky hanno uno scontro e come riporta il giornale “I due grossi pachidermi tra barriti impressionanti, si sono scambiati zampate e zannate poderose: poi Taky, forse perché colpita duramente dall'avversaria, ha iniziato una fuga velocissima, abbattendo il recinto del circo, in direzione di una torbiera (una sorta di palude con suolo cedevole) dove rimarrà impantanata e dunque morendovi”. La notizia troverà spazio su tutti i giornali che racconteranno l’episodio, definendo Taki “elefantessa suicida”, ovviamente ricamando sulla storia, come se avesse cercato lei la morte e indugiando sulle operazioni di recupero della carcassa dell’animale.
Tumblr media
3 febbraio 1977. L'elefante Jenny semina il panico nella Bergamasca Un secondo elefante del gruppo sembra che morì a gennaio 1977 mentre ai primi di febbraio dello stesso anno la poderosa Jenny tornò a far parlare di sé a causa di una fuga rocambolesca che i giornali non esitarono a definire un “incredibile safari”, seminando il panico e danneggiando alcune auto nelle campagne di Gorle, piccolo comune nella periferia di Bergamo. Giuliano Triberti ha faticato non poco per recuperare il suo pachiderma e ha dovuto inseguirlo per la campagna per ore a aspettare che fosse sufficientemente stanca e calma per riportarlo nella scuderia. Nel frattempo nello stesso anno Giancarlo rileva altri tre elefanti dal Circo di Athos Folco. Sono Zemba, Katya e Banana, più giovani dei precedenti. Il gruppo viene riportato così a 4 elementi. Nella stagione 1978 il Circo Tribertis effettua una tournée in Ungheria (da marzo a ottobre) in collaborazione con Ma.Ci.Va, l’agenzia statale del circo ungherese. Ed è a questa tournée che si riferisce il video che vediamo in questa pagina (messo a disposizione da Carlino Triberti e oggi entrato a far parte della collezione di Mario Cantoro). Gli elefanti del Circo Tribertis presentati da Giulio Triberti e Adele Saly (Ungheria, 1978) GUARDA IL VIDEO E’ un raro video che nella prima parte mostra gli esterni del circo in Ungheria e il gruppo di quattro esemplari presentati da Adele e Giuliano. Uno dei quattro pachidermi morì proprio nel corso di questa tournée e dunque è per questo che probabilmente nell’ultima parte del video ne vediamo solo tre. Ma la cosa che notiamo nell’ultima parte è la presenza di un bambino: un giovanissimo Carlino Triberti, allora di soli 4 anni, che faceva il suo debutto in pista tra gli elefanti insieme ai suoi genitori. Questo gli valse sui giornali (ungheresi e l’anno successivo austriaci in occasione di un tour in Austria nel 1979) il titolo di “domatore più giovane del mondo”.
Tumblr media
Un giovanissimo Carlino Triberti è "il più giovane domatore del mondo" in Austria (1979) Negli anni Ottanta gli elefanti rimarranno due: Katia e Banana. Intorno al 1986, quando il Circo Tribertis snellisce il suo parco animali, i due elefanti saranno acquistati da Walter Nones. Per tanti anni infatti Katya e Banana faranno parte del celebre gruppo di Moira Orfei, protagonista di tanti programmi tv negli anni Novanta. Banana morirà al Circo Moira Orfei a Pagani (SA) nel 2004. Katya invece è ancora in forma e la vediamo al fianco di Stefano Orfei Nones e del figlio Manfredi al Circo Rony Roller.
Tumblr media
Stefano Orfei Nones con l'elefantessa Katya (2021) Abbiamo voluto dedicare questo spazio agli elefanti del Circo Tribertis per l’affetto che nutriamo verso questo circo e questa famiglia. Sono davvero tante le imprese e gli artisti hanno animato questo complesso a cui siamo molto legati. Vuol essere anche un modo per ricordare Giancarlo e Giuliano che ci hanno lasciato troppo presto. LA COLLEZIONE CANTORO Da un paio di anni abbiamo iniziato una proficua collaborazione con Mauro Cantoro che ha spalancato a Circusfans le porte della sua collezione di video inediti. Una raccolta di filmati che parte dagli anni '70 fino ad oggi, composta da video amatoriali, e non, molti dei quali donati dalle stesse famiglie Togni, Casartelli, Bizzarro, Errani, Rossi, Monti, Zavatta, Vassallo, etc. Mauro, inoltre, da alcuni anni collabora con il Cedac di Verona presso il quale è aperto un fondo a suo nome contenente alcuni pezzi della sua collezione. RINGRAZIAMENTI Questo articolo è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità di Carlo Triberti, Mauro Cantoro, Dohi Tamas, Christoph Enzinger e Arianna Pianesi archivista e ricercatrice del Cedac. Testo di Dario Duranti Video Collezione Mauro Cantoro, per gentile concessione di Carlo Triberti Un ringraziamento al Cedac per le foto messe a disposizione VISITA LA NOSTRA SEZIONE STORIA DEL CIRCO GLI ELEFANTI DEL CIRCO TRIBERTIS (Video 1978) Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto Read the full article
0 notes