Tumgik
#sensuro
soyunaperrasucia · 11 months
Text
con Diego en livianos
(si no sensuro me la bajan:c)
Tumblr media
11 notes · View notes
gosamiand-blog · 5 months
Text
0 notes
whatcanieat1 · 7 years
Text
Dansac Novalife convex vs SenSuro Mio convex
So, I was having trouble with the flat SenSuro Mio bags where they would start to leak after only a days wear. I saw my Stoma nurse and, after looking at my stoma, she decided I would benefit from using a convex bag as my stoma had shifted and was now leaning to one side, meaning all the output was going onto one part of the bag and eroding it much faster than it was meant to.
The skin around my stoma was a little irritated which my nurse said could be because of the adhesive, so she gave me some samples of who different bags; the Dansac Novalife and the SenSuro Mio convex. I tried the SenSuro Mio first to see if it was the adhesive that was causing my skin to be irritated. We don’t think it was because it’s no longer as itchy or red when wearing the SenSuro bags so it was likely a combination of a heat rash (we’ve had a mini heatwave recently), the adhesive and the leakage causing my skin to become inflamed and itchy.
The bags themselves are much like the flat ones except they are a little heavier and stick out a bit more than the Dansac bags. They did take a little getting used to as well, as they have four little loops which you can attach a belt to if needed. Also, because the convex part is a lot thicker, it does sometimes look like there is a tiny bit of leakage when really it’s just a shadow. Other than that, I found them very comfortable and they seem to muffle any stoma noise quite well.
I’ve also tried the Dansac bags which, at first, I liked. However, after a little while, it became clear that they weren’t as good as the SenSuro bags. Don’t get me wrong, the adhesive is fine, it doesn’t irritate my skin and comes off easily, and the bag itself is very light. However, the opening is really weird; instead of having an extra bit on the underside of the bag, it just has an opening at the end with both sides being the same length. This made it harder for me empty without making a mess. Another thing that I didn’t like was that when the bag gets full (like at night), it doesn’t keep its shape as well as the SenSuro bags do and feels like it’s pulling on the skin a lot more than the SenSuro.
Overall, I prefer the SenSuro Mio Convex bags so I’ve asked for my prescription to be changed to them now.
4 notes · View notes
6-king-9 · 4 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Yo sensuro todo por las dudas
Here’s the unsensored genji76
Part 1: https://twitter.com/_6king9/status/1286792734565707782?s=20
Part 2: https://twitter.com/_6king9/status/1296398563182772227?s=20
Part 3: https://twitter.com/_6king9/status/1296668990664826881?s=20
7 notes · View notes
ethelarcangelkawaii · 5 years
Note
Poor Ariana... ;-;
por eso digo que si sensuro esta escena o no
4 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/zETel2
Dialetti salentini: scuèrpu
di Armando Polito
La voce al singolare designa il pero selvatico detto anche calapricu1 o piràscinu2(prima foto), ma pure l’arbusto spinoso delle more selvatiche in passato usato come ostacolo dissuasivo dall’oltrepassare un atu3(seconda foto).
Per l’etimo non posso che partire dal maestro universalmente riconosciuto, cioè il Rohlfs. Egli, però, non dà alcuna proposta etimologica, rimandando da scuerpu a scorpu e da questo a scuorve, dove invita solo ad un confronto con il napoletano scuòvero e rinvia da capo a scorpu.  Al lemma scuèrpulu, poi, evidente diminutivo di scuèrpu, invita ad un confronto con il calabrese scuorpu e scòrpuru (c’è anche la variante scuòrpuru).
Passo ad Antonio Garrisi che nel suo Dizionario leccese-italiano, Capone, Cavallino, 1990, così tratta il lemma:
scuerpu sm. Pruno, frutice spinoso in genere, che nasce spontaneo nelle siepi; sterpo secco. [lat. med. excorpo(rus) ].
Con questo lemma il Garrisi (sulle cui etimologie spesso ho avuto da obiettare in più di un mio post su questo blog) ha superato se stesso e sul piano metodologico e su quello dell’acribia. Partendo, infatti, dall’idea che s- iniziale sia ciò che rimane di ex latino (ipotesi iniziale più che legittima) rimaneva da risolvere il resto (-cuerpu): e siccome, da solo cuerpu in salentino significa corpo, come non pensare al latino corpus/corporis, da cui derivano cuerpu e corpo? Troppo facile, direte! E, infatti, bisognava mettere in campo un latino medioevale excorpo(rus), dal quale sarebbe derivato scuerpu. Ma, se si comprende il passaggio ex->s-, giustificare l’apocope di –rus sarebbe impresa titanica. Non è finita: pure io, che titano non sono, ho difficoltà a comprendere la congruenza semantica di questo etimo e sfido chiunque a trovare, anche nel più recondito lessico medioevale, l’attestazione di excorporus, che non ho esitazione a definire dato truffaldino e fuorviante, in parole povere totalmente inventato. Il Garrisi potrebbe essere stato suggestionato dalla variante calabrese scuòrpuru, che, come ho detto sopra citando il Rholfs, si alterna a scuorpu, di cui essa è diminutivo: da scorpulu, per cui quella r in origine era una l e, quindi, con cuerpu/corpo non ha nulla a che fare.
Chiudo la rassegna  con  Giuseppe Presicce, che in Il dialetto salentino come si parla a Scorrano (http://www.dialettosalentino.it/scorpu.html) così tratta il lemma in questione:
Lo scorpium(m) che si legge è da emendare in scorpiu(m) e questa volta lo dico memore che chissà in quanti miei scritti sarò incorso nella stessa svista o errore di battitura rimasto poi lì in bella vista perché non ho avuto occasione di accorgermene o perché nessuno lo ha notato o me lo ha fatto notare. Sulla citazione di Plinio, invece, il discorso si fa complicato.
Scorpium è l’accusativo di scorpius, il cui uso nel latino classico spazia dalla zoologia (col significato di scorpione e di scorfano) all’astronomia (col significato di Scorpione, la costellazione), all’arte militare (era il nome di una macchina da guerra che scagliava pietre, dardi ed altri proiettili), alla botanica (nome di un arbusto detto anche tragos). Scorpius appartiene alla seconda declinazione (scorpius/scorpii), ma nei significati prima riportati era in uso anche scorpio/scorpionis, dal cui accusativo (scorpionem) è l’italiano scorpione.
Per quanto riguarda la botanica, branca che qui ci interessa, Plinio nella Naturalis historia  usa scorpius/scorpii  una sola volta:
XXVII, 116: Est et alia herba tragos, quam aliqui scorpion vocant, semipedem alta, fruticosa, sine foliis, pusillis racemis rubentibus, grano tritici, acuto cacumine, et ipse in maritimis nascens. Huius ramorum X aut XII cacumina trita exvino pota coeliacis, dysentericis, sanguinem exscreantibus, mensium abundantiae auxiliantur. (C’è anche l’altra erba trago, che alcuni chiamano scorpio, alta mezzo piede, cespugliosa, senza foglie, con piccoli grappoli rosseggianti, col seme simile a quello del grano, con cima appuntita, anch’essa nascente nei luoghi marittimi. Dieci o dodici cime dei suoi rami pestate e bevute col vino giovano ai sofferenti di stomaco, ai dissenterici, a chi sputa sangue e all’abbondanza del mestruo)
Scòrpion è un accusativo alla greca che suppone un nominativo scòrpios, che è la trascrizione del greco σκορπίος  (leggi scorpìos). lo spostamento dell’accento dal greco al latino è assolutamente normale essendo la penultima breve.
Scorpio/scorpionis, invece, è usato nei seguenti passi:
XIII, 37: Tragon et Asia fert, sive scorpionem, veprem sine foliis, racemis rubentibus, ad medicinae usum. (Anche l’Asia produce il trago o scorpione, rovo senza foglie, dai grappoli rosseggianti, adatto ad uso medicinale)
XXI, 54 Ergo quaedam herbarum spinosae sunt, quaedam sine spinis. Spinosarum multae species. In totum spina est asparagus, scorpio: nullum enim folium habet (Dunque alcune delle erbe sono spinose, altre senza spine. Molte sono le specie di quelle spinose. Tutto spina è l’asparago, lo scorpione: infatti non ha alcuna foglia)
XXII, 17: Ex argumento nomen accepit scorpio herba. Semen enim habet ad similitudinem caudae scorpionis, folis pauca. Valet et adversus animal nominis sui. Est et alia eiusdem nominis effectusque sine foliis, asparagi caule, in cacumine aculeum habens, et inde nomen.  (Non a caso l’erba scorpione ha preso questo nome. Ha infatti il seme che assomiglia alla coda dello scorpione, scarsa di foglie. È efficace contro i morsi dell’animale da cui trae il nome. Ce n’è un’altra con lo stesso nome ed effetto senza foglie, col gambo di asparago, con in cima un aculeo, da cui il nome).
A questo passo pliniano si riferisce il Presicce, ma qui Plinio usa scorpio/scorpionis e non scorpius/scorpii.
Al di là della problematica identificazione sicura del nostro scuerpu con una delle specie ricordate da Plinio, suscita perplessità che ad uno studioso come il Rohlfs non sia balenato un possibile riferimento al latino scorpius. io non escluderei che la sua prudenza sia legata a motivi fonetici. Infatti, se l’esito –o– >-ue– è assolutamente normale (mentre –i->-ue– non lo sarebbe se pensassimo a scirpus che significa giunco), rimane da spiegare la perdita della –i– , anche se la sua posizione atona potrebbe aver favorito la sua caduta.
La i risulta ingombrante anche se si ipotizzasse la derivazione da scorpio/scorpionis e, più precisamente, non, come sarebbe regola, dall’accusativo scorpionem, ma dal nominativo scorpio, fenomeno rarissimo, come in uomo che, secondo l’interpretazione corrente, è fatto derivare dal nominativo homo e non dall’accusativo hominem.
E allora? So che qualcuno mi accuserà di fantasticare, ma anche nello studio degli etimi la fantasia non guasta. Intanto passo dalla botanica alla zoologia ricordando che scòrfano deriva dalla variante regionale scòrpena o scorpèna, che è dal latino scorpaena (per cui scorpèna è più corretto di scòrpena, anche se scorfano ne ha ereditato l’accento, che, poi, è quello della voce originaria greca che sto per citare), a sua volta dal greco σκόρπαινα (leggi scòrpaina), derivato dallo σκορπίος prima ricordato. La terminazione in –αινα ricorre in alcuni nomi femminili come, per esempio, in λέαινα (leggi lèaina), che significa leonessa, di fronte al maschile λέων (leggi leon). Ora, togliendo –αινα a  σκόρπαινα mi rimarrebbe σκόρ-, in cui, come ognun vede, la ι di σκορπίος è scomparsa.
Spesso la fantasia passa dal trotto al galoppo. Premetto che a Roma alcuni gladiatori erano vere e proprie celebrità, seguite come oggi lo sono i vip televisivi e, cosa abbastanza comune anche allora, ognuno esibiva un nome, è il caso di dire, di combattimento, cioè un soprannome che ne sintetizzava le doti. Su un piano leggermente inferiore si collocavano gli aurighi.
Marziale (I-II secolo d. C.) nei suoi Epigrammi ne ha immortalato uno di nome Scorpo4:
IV, 67: Praetorem pauper centum sestertia Gaurus/orabat cana notus amicitia,/dicebatque suis haec tantum deesse trecentis,/ut posset domino plaudere iustus eques./Praetor ait: – Scis me Scorpo Thalloque daturum,/atque utinam centum milia sola darem -./- A pudet ingratae, pudet ah male divitis arcae./Quod non das equiti, vis dare, praetor, equo? -.(Il povero Gauro conosciuto per antica amicizia chiedeva al pretore cento sesterzi e diceva che tanti ne mancavano ai suoi trecento per poter applaudire l’imperatore da perfetto cavaliere. Il pretore disse. – Tu sai che dovrò pagare Scorpo e Tallo e volesse il cielo che ne dessi solo centomila -. Ah, vergogna dell’ingrato forziere malamente ricco! Ciò che non dai al cavaliere, lo vuoi dare, o pretore, al cavallo? -)
V, 25: – Quadringenta tibi non sunt, Chaerestrate: surge,/Lectius ecce venit: sta, fuge, curre, late -./
Ecquis, io, revocat discedentemque reducit?/Ecquis, io, largas pandit amicus opes?/Quem chartis famaeque damus populisque loquendum?/Quis Stygios non volt totus adire lacus?/Hoc, rogo, non melius, quam rubro pulpita nimbo/spargere et effuso permaduisse croco?/Quam non sensuro dare quadringenta caballo,/aureus ut Scorpi nasus ubique micet?/O frustra locuples, o dissimulator amici,/haec legis et laudas? Quae tibi fama perit! (Cherostrato, tu non hai i quattrocento: alzati, ecco viene Lezio; fermo, scappa, corri, nasconditi! Chi mai, ahimè, lo richiama e lo fa tornare mentre se ne va? Chi mai, ahimè, gli mette a disposizione da amico ampie ricchezze? Chi consegniamo agli scritti e alla fama e perché la gente ne parli? Chi non vuole entrare tutto nelle acque dello Stige? Questo, chiedo, non è meglio che spargere i palcoscenici di pioggia rossa e profumarli di zafferano spruzzato?  Che darne quattrocento al cavallo che non proverà nulla affinché l’aureo naso di Scorpo brilli ovunque? O inutilmente ricco, o ingannatore dell’amico, tu questo scegli e lodi? Quale fama ti è venuta meno!) 
X, 50:   Frangat Idumaeas tristis Victoria palmas,/plange, Favor, saeva pectora nuda manu; mutet Honor cultus, et iniquis munera flammis/mitte coronatas, Gloria maesta, comas./Heu facinus! Prima fraudatus, Scorpe, iuventa/occidis et nigros tam cito iungis equos./Curribus illa tuis semper properata brevisque/cur fuit et vitae tam prope meta tuae? (La Vittoria rompa triste le palme idumee, tu, o Favore, batti il nudo petto con mano crudele, l’Onore cambi abito e tu, o Gloria, getta mesta la tua chioma coronata come dono alle ingiuste fiamme. Oh delitto! Ingannato nel fiore della giovinezza, tu, o Scorpo, muori e tanto rapidamente aggioghi i neri cavalli. Quella meta sempre cercata dal tuo cocchio e in breve raggiunta perché fu tanto vicina pure alla tua vita?)
X, 53: Ille ego sum Scorpus, clamosi gloria circi,/plausus, Roma, tui deliciaeque breves,/ invida quem Lachesis raptum trieteride nona,/dum numerat palmas, credidit esse senem. Io sono il famoso Scorpo, gloria del rumoroso circo, di te, o Roma, entusiasmo e breve delizia, che l’invidiosa Lachesi, mentre contava le vittorie, credette che io fossi vecchio, rapendomi a ventisette anni)  /
XI, 1: Quo tu, quo, liber otiose, tendis/Cultus Sidone non cotidiana?/Numquid Parthenium videre? Certe:/ Vadas et redeas inevolutus:/libros non legit ille, sed libellos;/nec Musis vacat, aut suis vacaret./Ecquid te satis aestimas beatum,/contingunt tibi si manus minores?/Vicini pete porticum Quirini:/turbam non habet otiosiorem/Pompeius vel Agenoris puella,/vel primae dominus levis carinae./Sunt illic duo tresve, qui revolvant/nostrarum  tineas ineptiarum,/sed  cum sponsio fabulaeque lassae/de Scorpo fuerint et Incitato.(Dove tu, ozioso libro, dove ti dirigi adorno di porpora non usuale? Forse a vedere Partenio [segretario di Domiziano e protettore di Marziale]? Certamente: vai e ritorna senza essere stato letto; egli non legge i libri ma i libretti né ha tempo per le Muse o solo per le sue ne avrebbe. Forse ti stimi sufficientemente beato se ti toccano mani meno nobili? Dirigiti verso il portico del vicino Quirino; non ha una folla più sfaccendata (quello di) Pompeo o (del)la figlia di Agenore [Europa] o (de)il signore della prima leggera nave [Giasone]. Lì ci sono due o tre che scuoteranno le tarme delle mie schiocchezze, ma quando la scommessa e i racconti su Scorpo ed Incitato saranno stanchi)
Che questo Scorpo fosse famoso per la sua abilità a punzecchiare i cavalli o a pungere (in senso metaforico) gli avversari? Anche se così fosse, però, come spiegare il passaggio da Scorpius a Scorpus?
Se la letteratura con Marziale ci ha lasciato il ricordo di un auriga col nome di Scorpo, l’epigrafia è stata molto più generosa: CIL  VI 10052: Vicit Scorpus equis his/Pegasus Elates Andraemo Cotynus (Ha vinto Scorpo con questi cavalli: Pegaso, Elate, Andremone, Citino). L’epigrafe, rinvenuta a Roma, è datata tra l’81 ed il 96 d, C. , per cui molto probabilmente questo Scorpo coincide con quello immortalato da Marziale.
Un altro agitator  (auriga) di nome Scorpus  compare in un’altra epigrafe(CIL, VI, 10048) datata tra il 146 e il 150 d. C.  (dunque è un personaggio vissuto successivamente a quello di Marziale ma rispetto al quale la scelta del nome di battaglia molto probabilmente non è casuale), della quale riporto il pezzo che ci interessa: … Flavius Scorpus victor II … et Pompeius Musclosus victor III … (Flavio Scorpo due volte vincitore e Pompeo Muscoloso tre volte vincitore …). 4
Frutto di fantasia,ma in senso buono,  è certamente questo canto popolare di Lecce e Cavallino in tema, tratto dal volume II di Canti e racconti del popolo italiano a cura di D. Comparetti e A. D’ancona dedicato ai Canti popolari delle provincie meridionali raccolti da A. Casetti e V. Imbriani, v. I, , Loescher, Roma, Firenze, Torino, 1871, p. 101. Lo trascrivo di seguito, con la mia traduzione in italiano corrente e qualche nota, senza anticipare nulla sul sostrato erotico del componimento e lasciando a voi l’identificazione non letterale di sciardinu, porta segreta, milu ‘ngranatu, ‘brecueccu e, dolce in fondo, atu.
Beddha, allu tou sciardinu nci su’ statu,
de la porta segreta su’ trasutu;
de pizzu a pizzu l’aggiu camenatu,
lu sciardinieri nu’ mm’ha canusciutu.
Nde l’aggiu cueutu lu milu ‘ngranatu,
e lu ‘brecueccua  tou caru tenutu.
Mo’ nci aggiu misu lu scuerpu allu atub,
trasa ci ole, ca ieu nd’aggiu ‘ssutu.
  Bella al tuo giardino ci sono stato,
dalla porta segreta sono entrato;
in lungo e in largo ci ho camminato,
il giardiniere non mi ha riconosciuto.
Ne ho colto la melagrana,
e la pesca tua tenuta cara.
Adesso ho messo il rovo sul passaggio;
entri chi vuole, che io ne sono uscito.
  ____________
a Brecueccu è la pesca; con le varianti percocu e bbricuecu è dal latino praecoquu(m)=(frutto) precoce. Avevo promesso che nulla avrei detto sull’interpretazione metaforica di questo come degli altri dettagli. Prima di congedarmi, però, voglio dare il famoso aiutino ai lettori più giovani ed anche a quelli della mia età con problemi di memoria: nel 1976 uscì la commedia erotica all’italiana Il solco di pesca con Gloria Guida nella parte di Tonina …
b Vedi la nota n. 3
  ____________
1 Dal latino calabrix attestato solo in Plinio, Naturalis historia, XVII, 14: Et zizizpha grano seruntur mense Aprili. Tuberes melius inseruntur in pruno silvestri, et malo cotoneo, et in calabrice: ea est spina silvestris. (Le giuggiole si sotterrano col nocciolo nel mese di aprile. Il lazzeruolo s’innesta meglio sul susino selvatico, sul melo cotogno e sul pero selvatico: questa è una pianta spinosa selvatica)
2 Dalla radice pir- di piru (pero) + un suffisso dispregiativo –àscinu, come, al femminile, purpàscina (polpo femmina, di dimensioni maggiori rispetto al maschio e dalle carni meno tenere) dalla radice purp– di purpu (polpo) + -àscina.
3 Sull’atu vedi http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/08/dialetti-salentini-atu/
4 Di Scorpus onomastico di persone comuni molte sono le testimonianze epigrafiche, ne riporto, a titolo di esempio, un paio:
CIL VI, 15413: D(is) M(anibus) Claudiae/Eutychiae/P(ublius) Aelius Aug(usti) lib(ertus)/Scorpus /coniugi/ sanctissim(ae) fec(it) (Agli dei Mani di Claudia Eutichia Publio Elio Scorpo liberto di Augusto fece alla moglie santissima). Qui Scorpus in terza posizione mpstra chiaramente la sua natura di cognomen (soprannome)
CIL V, 582, 11: ]/Aug(usti) lib(erto) tabul(ario)/Symphorus et/Scorpus liberti/et heredes patron(o)/bene merenti/fecer(unt) (al liberto  contabile di Augusto i liberti Sinforo e Scorpo e gli eredi riconoscenti fecero al protettore)
0 notes
thedangerlinz · 5 years
Text
Hay gente que publica fotos de su cuerpo.yo en mi caso lo sensuro...se libre 😘😄
Tumblr media
0 notes
bibble-gum22 · 7 years
Note
¿por que si en flickr hay fotos mostrando tus senos, aqui los tapas?
Esque son las que comparto desde instagram y como ahí son bien nenas las sensuro pero ntp terminando después las subiré en flickr y aquí sin censura :) besos
1 note · View note
alansukii · 5 years
Text
Que asco Que tumblr sensuro todo jajajaja
0 notes
charelinislanwake · 6 years
Text
Måolekña i twitter ki facebook.
Sa' sen takpapaña i sensuro gi halom twitter ki facebook.
0 notes
carlosalbertous · 7 years
Text
HOLLANDE NO SENSURO VÍDEOS REFERENTE A LA IGLESIA CATÓLICA MACRON SI QUE LO HACE POR ABANSAR PROSESO DE ISLAMISAR FRANCIA. EL VOTO A MACRON ES CONTRA FRANCIA CRISTIANA ES LA ÚNICA FRANCIA POR SER JESÚS CRISTO HIJO DE DIOS EL PILAR Y PIEDRA QUÉ ES LA BASE DE FRANCIA DESDE EL SIGLO XI.LA SENSURA SIGNIFICA EL RECHASO DEL GOBIERNO DEMACRON A LA IGLESIA CATÓLICA POR SOS SENSURA VÍDEOS DE FE CRISTIANA ESTO OCURRE POR MEDIO DE FACEBOOK. CARLOS ALBERTO ACOSTA AZUAJE PERIODISMO CIUDADANO Y EVANGELIOS BUSCAR POR GOOGLE. COM Y YOUTUBE. COM /FACEBOOK Y TWITTER /BLOGGER Y YAHOO. COM PARIS,23/5/2017 
View On WordPress
0 notes
whatcanieat1 · 5 years
Text
Salts bag trial and review
I saw my stoma nurse earlier this week and, after a brief chat, we decided I may need a convex bag again but because she was conscerned my stoma might prolapse if the bag was putting too much pressure on my bowel, she offered the Salts 1-piece drainable convex bag to try for a bit as they are meant to be more flexible than other convex bags and so shouldn't put as much pressure on the bowel.
It's a tad bit smaller than the Sensura Mio, with a petal shaped baseplate and a drainage end similar to the Dansac drainable, except it has a small tab on the end which makes opening it easier. The material used to cover the bag is soft, water repellent and makes the bag look a lot less clinical. First impressions after wearing it for an afternoon where that it was a good bag that held it's shape fairly well when full and that didn't rustle when moving.
But.
I had issues with the opening. I found, although easier to open and clean than the Dansac, it was still messy and would leak a tiny amount of output when closed because it lacked the extra side tabs that the Sensura Mio has.
I thought that maybe I could get used to the opening but then I realised that I was scratching myself raw around the edges of the baseplate - something I was told shouldn't happen because there is aloe vera in the adhesive to prevent such itchiness. If this was the only issue then I might not have minded too much but because of the opening as well, I've decided I prefer the Sensura Mio.
That's not all to say that the Salts bag isn't any good. I like it, I really do. It's just that I can't get on with the opening (I guess the Sensuro Mio has spoiled me?) and the reaction to the adhesive. I don't want to deal with the tiny leaks or the itchiness, things that I haven't had with the Sensura Mio.
I have had other ostomates mention/recommend other bags to me so I may try them in the future but, for now at least, I'm happy with what I've got.
3 notes · View notes
6-king-9 · 4 years
Text
Tumblr media
Old commission
Ok, no sé si esto se puede mostrar, así que por las dudas lo sensuro. Aquí pueden verlo sin sensura
3 notes · View notes
charelinislanwake · 6 years
Text
NA'FAMPRIBAO I AKAUNT-ÑA SI PAPA DEDY SANJAYA
Na'fampribao i akaunt-ña si papa Dedy Sanjaya, i Indonesia na låhi ginen Bali, Indonesia sa' na'fanhuyong i kesñudo na litratu-ña siha na na'omlat i chili-ña sin sensuro. Sen klaru na guiya i taimagagu na låhi ni na'omlat i chili-ña. Yanggen ti guiya i låhi gi kesñudo na litratu, ti pribao i ig na akaunt-ña asta på'go.
0 notes