varanino
varanino
Il mondo del Varano.
294 posts
A 360° nel mondo del Varano. Che poi sarei io. La mia vita. Il mio lavoro. Ciò che amo. Ciò che fotografo. Ciò di cui parlo. Condensato in bricole virtuali di me.
Don't wanna be here? Send us removal request.
varanino · 8 years ago
Text
229 - Un weekend con gli elfi, Babbo Natale e il Cappellaio Matto
229 – Un weekend con gli elfi, Babbo Natale e il Cappellaio Matto
A Montecatini Terme, là dove già in epoca medievale ricchi mercanti e nobili agiati venivano a beneficiare delle proprietà curative delle acque della zona, noi siamo andati per tuffarci in acque diverse: quelle fatate delle fiabe e dei sogni. Qui, infatti, l’uno a poca distanza dall’altro, all’interno dello splendido parco termale che si estende intorno alla città per ben 10.000 kmq, si trovano…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
228 - Shopping di Natale online per bambini
228 – Shopping di Natale online per bambini
Natale finalmente. Che ha il sapore di cielo bianco, panettone all’arancia e un albero stracolmo di addobbi comprati ovunque nel mondo. Natale che quest’anno significa “cambiamento”. Voglia di anni a venire diversi da quelli che sono stati. E non perché non abbia amato il passato immensamente. Anzi. Tutt’altro. Ma ho bisogno di aria fresca, esperienze nuove e una vita rinnovata. Mi piace fare i…
View On WordPress
1 note · View note
varanino · 8 years ago
Text
227 - Ultime da Edimburgo. E dopo è Natale!
227 – Ultime da Edimburgo. E dopo è Natale!
Tumblr media
Quanti giorni occorrono per visitare una città come Edimburgo? Probabilmente, ad andare veloce, in due giorni si riescono a vedere le principali attrazioni turistiche e i monumenti più famosi. Ma per entrarci dentro, per provare a conoscerla davvero, i 4 che abbiamo avuto a disposizione non sono sufficienti. Edimburgo è una di quelle città che va scoperte con calma, scivolando tra le vecchie…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
226 - Haggis, scotch eggs e afternoon tea. Ovvero, dove mangiare a Edimburgo
226 – Haggis, scotch eggs e afternoon tea. Ovvero, dove mangiare a Edimburgo
Haggis, scotch eggs e afternoon tea. Sembra uno scioglilingua uscito dalle pagine di Carroll e dalla voce di Alice. Sembra il menu di qualche cena aristocratica raccontato in un libro di fiabe. O descritto in qualche testo di cucina che presenta ricette ispirate a testi letterari. Non so perché la cucina scozzese mi abbia evocato sensazioni letterarie, ma così è: ovunque io abbia mangiato, il…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
225 - Edimburgo: la città sotterranea dei fantasmi e delle streghe
225 – Edimburgo: la città sotterranea dei fantasmi e delle streghe
Prima di partire per Edimburgo, nell’ultimo weekend di un ottobre che è stato caldissimo, movimentato e denso, il cielo di Milano, che pochi giorni dopo avrebbe regalato a chi c’era uno dei tramonti più belli e intensi degli ultimi anni, era azzurro e trasparente, punteggiato dal nero degli stormi in viaggio verso Sud. Li guardavo partire, con il naso incollato al blu, pensando che il mio bisogno…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
224 - Mangiare etnico a Milano
224 – Mangiare etnico a Milano
Credit: Vietnamonamour Se c’è una cosa che a Milano è cambiata sicuramente negli ultimi anni è il panorama enogastronimo che fa da sfondo alla rinascita cittadina. O a quella che io, ormai da diverso tempo, mi vivo come rinascita cittadina. Se prima, infatti, ristoranti etnici era sinonimo di “ristoranti cinesi” o, alla meno peggio “giaponesi cinesizzati”, ora questo termine include uno scenario…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
223 - Di Becco di Rame e del nuovo teatro del Buratto in Maciacchini
223 – Di Becco di Rame e del nuovo teatro del Buratto in Maciacchini
Tumblr media
E’ arrivato l’autunno. E’ arrivato quando ormai nessuno pensava sarebbe arrivato. Gelido e profumato di sere che iniziano presto e di tramonti ventosi che si stagliano sui palazzi. E’ arrivato mentre pedalavo verso casa, con il freddo che penetrava attraverso la giacca abbottonata fino al collo e le mani rosse e screpolate. Gli occhi a cercare il confine tra il giorno e la notte. Costanza in…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
222 - A Milano, il primo bar endemico al mondo
222 – A Milano, il primo bar endemico al mondo
Ci sono passata perché facilmente raggiungibile da casa e perché attratta dalle parole “endemico” “primo” “al mondo“. Ci sono passata perché la Milano dei primati, delle novità, dell’innovazione mi affascina infinitamente. Ci sono passata perché Wooding Bar è senz’altro un locale capace di incuriosire, con la sua idea stravagante e decisamente nuova come base per le fondamenta. Il 3 ottobre è…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
221 - Crespi d'Adda: un mondo che non c'è più a due passi da Milano
221 – Crespi d’Adda: un mondo che non c’è più a due passi da Milano
Autunno. La stagione delle “cose piccole”. Di quelle che si nascondono dietro alla porta di casa. Che basta avvolgersi in un maglione di lana e raggomitolarsi sul sedile della macchina per trovare. Di quelle che è sufficiente passeggiare con la testa bassa e un tascapane enorme lungo marciapiedi noti per intravedere. In autunno per me il mondo si chiude. Diventa minuscolo. I grandi viaggi, le…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
220 - Dal deserto ai Pinguini di Humboldt
220 – Dal deserto ai Pinguini di Humboldt
La Panamericana che da Antofagasta viaggia verso Sud in direzione Santiago è una strada infinita, per lo più tracciata nel nulla, che dai deserti sconfinati, scende attraverso valli verdissime e si arrampica su basse scogliere e bianche distese di sabbia. Da San Pedro a Valparaiso abbiamo fatto tre tappe: Antofagasta, una città enorme e a prima vista non troppo accattivante che vive, soprattutto,…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
219 - San Pedro de Atacama: le strade più battute e quelle inesplorate
219 – San Pedro de Atacama: le strade più battute e quelle inesplorate
A San Pedro de Atacama, 5000 anime che vivono in graziose casette di Adobe a 2407 metri sul livello del mare, si respira un’atmosfera internazionale, vagamente freak con qualche punta new age. Nelle poche vie che la attraversano si susseguono alberghi e hostal di tendenza, ristoranti e locali che non sfigurerebbero a New York o Londra, agenzie di viaggio, negozi di souvenir, banche. Per le strade…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
218 - Chi ha paura dei fantasmi?
218 – Chi ha paura dei fantasmi?
La Route 5 è la Panamericana. Già il nome evoca tutto un armamentario di ricordi, miti adolescenziali, letture del tempo che fu, sogni giovanili, contestazioni e lotte. Per me viaggiare significa soprattutto prendere strade. Percorrerle tutte. Attraversare regioni e distretti. Impossessarmi del Paese a botte di chilometri sulle gomme. Se posso, evito i voli interni, anche se consentono di…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
217 - Un hotel sull'Oceano
217 – Un hotel sull’Oceano
Tumblr media
Dall’Hotel Apachete di Arica, venti chilometri, più o meno, dal confine con il Perù, l’Oceano si sente. Non solo se ne sente il fragore quando si infrange contro le rocce, ma lo si sente appiccicato addosso mentre si fa colazione e attaccato alle narici quando si esce dalla stanza. E’ un mare imponente e schiumoso, che affascina e mette paura. Rimango a fissarlo. A fissare i temerari che alle…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
216 - Del lago a 4600 metri, delle popolazioni aymara e di noi
216 – Del lago a 4600 metri, delle popolazioni aymara e di noi
Putre è il centro Aymara più grande della zona, nonché porta d’accesso per il Parque Nacional Lauca, motivo della nostra permanenza qui prima che io capissi che a interessarmi davvero era la gente che vive da queste parti, più ancora dei lama e dello spettacolo della natura. Ricardo, un ragazzo argentino giramondo che da qualche mese gestisce l’Hostal Pachamama in cui abbiamo dormito per due…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
215 - Tuvieron suerte!
215 – Tuvieron suerte!
Ad Arica il cielo è azzurro. C’è vento e il sole caldo. Scotta sui jeans scuri e la giacca nera. L’aeroporto sorge in mezzo al nulla. Un nulla vero di sabbia bianca e oceano. Qui sbarcano famiglie con bambini al loro primo volo, turisti (pochi) in visita ai deserti del Nord e surfisti biondi con tavole enormi al posto della valigia. Parlano spagnolo. Sono locali. O comunque sudamericani. Ma…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
214 - Cronache da Santiago: visitando Bellavista
214 – Cronache da Santiago: visitando Bellavista
La prima cosa a colpirmi quando sorvoliamo Santiago, dopo quasi 15 ore di volo scomodissimo e interminabile, è il profilo delle montagne che la circondano illuminate dall’alba che sorge sopra alle nuvole: sono maestose, perfette, amichevoli. La seconda impressione dopo essere atterrata nelle prime luci del giorno, quattro gradi all’esterno e un cielo parzialmente nuvoloso e giallo, è olfattiva:…
View On WordPress
0 notes
varanino · 8 years ago
Text
213 - Travel to Chile
213 – Travel to Chile
Tumblr media
E’ solo ingrandendo e rimpicciolendo una mappa, facendola scorrere da Est a Ovest e da Nord a Sud, che si comprendono i confini, le storie, le persone, i pregiudizi. Solo guardando il mondo nella sua interezza si capisce il nostro essere piccoli. Amo Google Maps, l’azzurro degli Oceani, il beige delle montagne, il verde delle pianure. Amo lasciare scorrere i paesi, guardarne i confini come se non…
View On WordPress
0 notes