csccoopsoc
csccoopsoc
Lingua Migrante
114 posts
Campagna mobile di alfabetizzazione dedicata ai cittadini stranieri della sibaritide
Don't wanna be here? Send us removal request.
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LE CICATRICI DEL PORTO SICURO
Lunedì 20 dicembre siamo stat* ospit* del liceo classico "Giovanni Colosimo" di Corigliano-Rossano per parlare di sfruttamento lavorativo.
Lo abbiamo fatto presentando il libro "Le cicatrici del porto sicuro" in presenza dell'autore Soumaila Diawara che ci ha raccontato la sua esperienza, la detenzione in Libia, il passato da sempre impegnato della sua famiglia nella politica malese, gli studi proseguiti in Italia e l'importanza di scrivere per testimoniare ciò che accade a milioni di persone che ogni giorno vivono in quel luogo che va oltre l'orrore che è la Libia.
Una mattinata ricca di spunti di riflessioni e confronti insieme agli studenti e alle studentesse del liceo.
Presenti anche il Dirigente Scolastico Giovanni De Simone; la prof.ssa Rosa Boragina, referente scolastica per l'inclusione; il direttore Dr. Giovanni Fortino, ufficio Diocesano Migrantes; il Dr. Davide Colace, referente ARSAC; la Dott.ssa Morena Barletta, "Centro studi didattico ambientale Sibarys"; Kane Alssaini per Fraternità Giovanni Paolo II.
L'incontro è stato scandito dalla performance canora di Isekewene Blessing e si è conclusa con la proiezione di "A Sud di Lampedusa", corto girato da Andrea Segre nel deserto del Sahara, in Niger, a maggio 2006 e realizzato in collaborazione con Stefano Liberti e Ferruccio Pastore. “A Sud di Lampedusa” racconta i viaggi nel deserto e le testimonianze dei migranti stagionali arrestati in Libia e abbandonati alla frontiera nigerina; il vissuto di questi africani in fuga dai loro paesi, per scelta, per disperazione o semplicemente per voglia di avventura.
1 note · View note
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
MUSICA MAESTRO!
Alcuni bellissimi scatti realizzati da Gianni Infusino durante il laboratorio narrativo condotto dal musicista Sasà Calabrese.
Il percorso musicale-narrativo ha coinvolti i ragazzi di Casa Ismaele, il centro di accoglienza per minori stranieri non accompagnati con sede a Rogliano.
L'obiettivo è stato quello di accompagnare i ragazzi in un percorso di crescita linguistica attraverso la musica. Una crescita che ha arricchito tutti e tutte, docenti e corsisti "nel grande mare che ci accomuna, la musica".
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
FUORI DALL' AULA
Dopo aver portato a termine il lavoro di formazione del corso "Terre Nostre 2" nell'aula didattica del SiMuCCà, si va alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale del Pollino!
Accompagnat* dalla guida e docente Andrea Vacchiano insieme alla speleo-archeologa Ilaria De Marco, i corsisti e le corsiste di Terre Nostre 2 hanno potuto vedere con i proprio occhi e toccare con mano alcune delle bellezze studiante durante il corso.
Venerdì 17 la prima uscita presso il SiMuCCà - Sistema Museale della Città di Castrovillari, con guida alle collezioni permanenti del gruppo archeologico del Pollino e agli incredibili lavori del maestro Andrea Alfano custoditi nella Pinacoteca a lui dedicata.
Domenica 19 dicembre invece, è stata la volta di immergersi nella natura attraverso l'escursione realizzata in collaborazione con GradoZero verso Papasidero, un luogo incantato grazie alla presenza del fiume Lao che crea scorci mozzafiato.
Infine, mercoledì 29 dicembre una visita al bellissimo borgo arbreshe della città di Civita, fra case kodra, antiche credenze e le gesta eroiche del nobile combattente Skanderberg, astuto difensore dell'Albania.
Di seguito alcune riflessioni di uno dei corsisti, Atahullah Ahmadi sulla seconda uscita:
Buongiorno, io sono Ataullah AHMADI e vengo dall’Afganistan. Sono un beneficiario del Progetto SAI di Castrovillari accolto insieme alla mia famiglia. Voglio raccontarvi un’esperienza che ho fatto ultimamente.
Ho partecipato a un’escursione organizzata da CSC a conclusione del corso TERRE NOSTRE II con Andrea Vacchiano docente e guida del Parco Nazionale del Pollino. Ci siamo incontrati alle 7:30 nel parcheggio della gelateria Capani. Eravamo 11 persone con tre macchine; abbiamo iniziato la gita verso il Parco Nazionale del Pollino. Siamo arrivati alla Grotta del Romito verso le 9:15 di mattina. Faceva un pochino freddo.
Andrea ha spiegato l’escursione poi abbiamo iniziato il percorso. Dopo qualche minuto siamo arrivati su un ponte sul fiume Lao, dove si sente un bel suono dell’acqua. Abbiamo attraversato il ponte e continuato la nostra gita, il sole splendeva e ha iniziato a fare caldo. Poi la strada è diventata un sentiero; abbiamo salito e sceso tante colline e montagne. Andrea ci ha spiegato tutto: i nomi delle montagne, degli alberi, delle piante e ha raccontato la storia dei ruderi di case antiche. Ci ha detto che una volta vivevano i contadini lì. Andrea ci ha mostrato e spiegato una pianta, che per me è strana, perché se strappi la pianta con le mani ti ferisci perché ha piccoli denti come una sega. La pianta si chiama "taglia mano".
Nel percorso c’erano cascate e fontane, insomma tutto era bellissimo. Abbiamo camminato più di 10 KM finché siamo arrivati a Papasidero, per me è stato molto interessante perché era la prima volta che ho fatto un’escursione sulle montagne.
L’Afganistan è un Paese montuoso ma a causa della mancanza di sicurezza non sono mai riuscito a fare escursioni sulle montagne. Io ringrazio Andrea sia per il corso di formazione (Terre Nostre 2) sia per l’escursione; un ringraziamento va anche ai suoi colleghi che hanno gestito e coordinato quest’escursione.
1 note · View note
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
MEMORIA MIGRANTE
Si è tenuto ieri presso le Officine Babilonia a Cosenza "MEMORIA MIGRANTE", l'evento di chiusura di "Lingua Migrante 2", progetto FAMI sostenuto da Unione Europea e Ministero degli Interni.
Un momento di scambio e incontro per suggellare il percorso itinerante che ci ha permesso di raggiungere e conoscere tanti e tante cittadini stranieri in molte città della provincia di Cosenza e in particolare della Piana di Sibari attraverso una campagna di alfabetizzazione sociolinguistica fatta di corsi sperimentali, eventi, rassegne cinematografiche, sportello informazioni e tanto altro.
Sul palco con noi Maria Grazia Martire di Spazio Donna; Giulia Secco Spanò, referente per le pari oppurtunità Fraternità G. Paolo II; Vittoria Paradiso, presidente APS PartecipaAzione e coordinatrice del progetto ARCA Mendicino; Mario Massaro, presidente Porta Cenere e regista di "Une seule chance".
Intorno a noi la splendida mostra fotografica "Memoria Migrante" realizzata da Raffaella Arena. Quattro donne provenienti da Giappone, Messico, Albania e Nigeria che si e ci raccontano, attraverso l’obiettivo della fotografa, le loro esperienze e passioni, i loro sogni e il loro quotidiano a Castrovillari, luogo in cui hanno scelto di vivere.
Il racconto continua attraverso l’esperienza di altre donne, coinvolte nel progetto, che hanno partecipato al laboratorio narrativo realizzato in collaborazione con Spazio Donna, sotto la supervisione della sarta Tiziana Cerminara. Un percorso fatto di confronti, di scambi e di fili che si intrecciano per comporre il lavoro di “Storie a maglia”.
Dall’arte tessile a quella cinematografica le proiezioni di “Une seule chance”, frutto di un laboratorio teatrale che ha visto la partecipazione di alcuni ragazzi del centro di accoglienza di Mendicino e il toccante corto “Shero” di Claudio Casale prodotto da Sibilla Film nel 2021 che ha ottenuto la menzione speciale alla V edizione del MyArt International Film Festival dello stesso anno.
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
UNE SEULE CHANCE
Siamo felici di parlare nella prossima puntata di ANTENNA MOBILE in diretta sulla pagina facebook di Radio Charlie oggi, martedì 28 dicembre alle 18:30 del corto "Une seule chance" di Mario Massaro.
Una produzione italiana del 2020 realizzata grazie al progetto ARCA Mendicino in collaborazione con PartecipaAzione APS Onlus e Porta Cenere per il Comune Di Mendicino. La proiezione è stata co-finanziata dall' Unione Europea e dal fondo FAMI del Ministero dell'Interno e narra la storia di un gruppo di ragazzi che sta per andare incontro al proprio destino.
Ragazzi che si trovano a dover prendere scelte difficili, scelte che richiedono un grande coraggio, perché nella loro storia una seconda opportunità non è contemplata.
Con noi ospite Vittoria Paradiso, responsabile del progetto.
A più tardi!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
MEMORIA MIGRANTE
Lunedì 27 dicembre dalle 16:00 presso le Officine Babilonia, fra via Popilia e Viale Giacomo Mancini a Cosenza, si terrà MEMORIA MIGRANTE, l’evento di chiusura del progetto FAMI Lingua Migrante 2 co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Interno gestito dalla cooperativa CSC – Credito Senza Confini in partenariato con Fraternità Giovanni Paolo II e il Comune di Cassano All’Ionio.
Un appuntamento all’insegna dell’arte e del cinema per ripercorrere la vita e le esperienze di donne e uomini incontrati durante il viaggio itinerante intrapreso dal progetto Lingua Migrante che ha realizzato una campagna di alfabetizzazione socio-linguistica rivolta alla popolazione straniera residente nella provincia di Cosenza, con particolare riferimento alla Piana di Sibari.
MEMORIA MIGRANTE prende il nome dall’omonima mostra fotografica di Raffaella Arena a cura di CSC che sarà inaugurata presso lo spazio di Officine Babilonia e resterà visibile per tutta la durata dell’evento.
Mostre, corti, talk per scoprire i volti e le storie di cittadini e cittadine stranierɜ che abbiamo incontrato in questo percorso itinerante nella provincia di Cosenza e in particolare la Piana di Sibari.
Vi aspettiamo!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
MEMORIA MIGRANTE
Questa sera alle 18:30 non perdete la puntata di Antenna Mobile su Radio Charlie dedicata a "Memoria Migrante", il progetto fotografico realizzato da Raffaella Arena per "Lingua Migrante 2".
Quattro donne di diverse nazionalità si raccontano all'obiettivo di Raffaella mostrando parti della propria vita lavorativa e privata. Gli scatti diventeranno una mostra il 27 dicembre presso le Officine Babilonia di Cosenza.
A più tardi!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
Ci dispiace comunicare che per motivi di forza maggiore la diretta di oggi pomeriggio su radio Charlie è rimandata.
Vi terremo aggiornat* sulla prossima data.
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
UNE SEULE CHANCE
Siamo felici di parlare nella prossima puntata di ANTENNA MOBILE in diretta sulla pagina facebook di Radio Charlie venerdì 10 dicembre alle 18:30 del corto "Une seule chance" di Mario Massaro.
Una produzione italiana del 2020 realizzata grazie al progetto ARCA Mendicino in collaborazione con PartecipaAzione Aps Onlus e Porta Cenere per il Comune di Mendicino. La proiezione è stata co-finanziata dall' Unione Europea e dal fondo FAMI del Ministero dell'Interno e narra la storia di un gruppo di ragazzi che sta per andare incontro al proprio destino.
Ragazzi che si trovano a dover prendere scelte difficili, scelte che richiedono un grande coraggio, perché nella loro storia una seconda opportunità non è contemplata.
A domani!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
LA VALIGIA DEI RICORDI
Durante il laboratorio narrativo organizzato in collaborazione con il progetto SAI di Acquaformosa gestito dalla "Don Vincenzo Matrangolo" abbiamo dato vita ad una splendida storia messa in scena attraverso un meraviglioso teatrino kamishibai autocostruito.
La storia parla della valigia che tante persone costrette a scappare portano con sé nel viaggio verso una nuova vita. Una valigia con pochi oggetti, ma di altissimo valore.
"Nella mia valigia ci sono i miei ricordi: il mare della Tunisia azzurro come la speranza; un campo di fiori gialli in Bangladesh, gialli come la felicità. Il giardino dove passeggiavo con mio padre ad Ancona... la moschea dove andavo ogni venerdì con la mia famiglia; i campi di cotone in Egitto, grandissimi! Il fiume Nilo dove andavo a pescare...
La mia valigia è sempre con me.
Con la mia valigia piena sono partito per un lungo viaggio. A guidarmi sono i miei sogni: il sogno di studiare per diventare imprenditore o chissà magari un bravo calciatore!
Sono qui per migliorare la mia vita per me e per la mia famiglia lontana. Un giorno avrò una barca e tutti insieme gireremo il mondo, un mondo, speriamo, migliore."
Grazie a tutti i ragazzi che hanno condiviso i loro ricordi e alla bravissima Alessia Moretti che ci ha aiutato a raccontarli con estrema delicatezza.
Vi auguriamo il meglio e che i vostri sogni diventino presto realtà!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Kamishibai - teatrino itinerante
Tumblr media
La narrazione al centro del laboratorio organizzato in collaborazione con il progetto SAI di Acquaformosa gestito dalla "Don Vincenzo Matrangolo". Un laboratorio di condivisione e di incontro tra pari che ha coinvolto i minori del centro che, in venti ore, e con il supporto dell'artista Alessia Moretti e di due mediatrici hanno intrapreso un percorso all'insegna della creatività e dell'immaginazione!
Sabato 4 dicembre alle ore 11 e 00 i ragazz* condivideranno con noi il loro percorso laboratoriale! Viaggeremo insieme alla loro immaginazione con momenti di lettura proposti attraverso il teatrino Kamishibai, costruito durante l'attività laboratoriale, in tre differenti lingue (arabo, bengalese e italiano). La mostra allestita potrà essere visitata durante tutto il resto della giornata e lo spettacolo dei ragazz* verrà riproposto anche nel pomeriggio insieme allo spettacolo di giochi di strada!
Stay tuned!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
PRESENTAZIONE DEL LIBRO BARRE
Tornano le dirette facebook con Radio Charlie per Antenna Mobile.
Venerdì 26 novembre alle 18:30 parleremo con Kento, un rapper che insegna come si scrivono strofe, ritornelli e punchline a giovani detenuti. Nei suoi laboratori stimola a incanalare nella creatività la rabbia, la frustrazione e la tentazione di fare del male agli altri e - più spesso - a se stessi.
"Barre" racconta queste esperienze e insieme riflette sul classismo insito nel sistema della giustizia minorile italiana, in cui a finire dentro spesso non sono i più colpevoli ma semplicemente gli ultimi per condizione economica, culturale e sociale. Barre, come quelle di metallo alle finestre della cella. Barre, come vengono comunemente definiti i versi di una strofa rap.
Con noi Francesco "Kento" Carlo, autore del libro e le immancabili Daniela De Marco alla conduzione e Nicoletta Bellizzi, responsabile del progetto Lingua Migrante 2.
Seguici anche sulla nostra pagina facebook per rimanere aggiornat@!
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
PARTE TERRE NOSTRE 2
Si è tenuta ieri la prima lezione del corso "TERRE NOSTRE 2 - Accompagnatori alla scoperta del territorio".
Un percorso volto a migliorare le conoscenze di lingua italiana attraverso la conoscenza delle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del Parco Nazionale del Pollino.
Docente del corso la bravissima e coinvolgente guida Andrea Vacchiano con il supporto dell'archeo- speleologa Ilaria De Marco.
Il corso è GRATUITO e rivolto a cittadin* stranier* nell'ambito del progetto FAMI Lingua Migrante 2.
Terre Nostre 2 si tiene ogni mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00 presso l'aula didattica del SiMuCCa, al piano terra del Protoconvento Francescano di Castrovillari.
Un ringraziamento va a a Claudio Zicari e al Gruppo Archeologico del Pollino e all'asd GradoZero.
Per info e prenotazioni basta chiamare al 3280664676 o scrivere a [email protected]
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: PERCORSI CONDIVISI PER UN'INCLUSIONE POSSIBILE
Per celebrare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) si è tenuto ieri presso il Castello Aragonese di Castrovillari l'evento "ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE: PERCORSI CONDIVISI PER UN'INCLUSIONE POSSIBILE" organizzato insieme a Cidis Onlus, Comune di Castrovillari e SAI Castrovillari.
Ad aprire l'incontro Houda Bouiry, coordinatrice progetto SAI Castrovillari in presenza del Primo Cittadino, Domenico Lo Polito; Pina Grillo, Consigliera Pari Opportunità; Leonardo Cirigliano, Direttore Ufficio Migrantes della Diocesi di Cassano; Maurizio Alfano, ricercatore ed esperto di fenomeni migratori.
Presente anche un beneficiario del SAI di Castrovillari proveniente dall'Afghanistan che ha condiviso la sua esperienza.
Il momento di confronto è stato moderato da Nicoletta Bellizzi, CSC Credito Senza Confini e ha visto il coinvolgimento degli astanti con domande e riflessioni.
Tante infatti, le presenze di operatori e operatrici del settore, insegnanti e liberi cittadini e cittadine sensibili alla tematica.
A seguire la visione del pluripremiato film documentario "IO STO CON LA SPOSA" in concomitanza con la mostra sulle donne "Ritratte - I volti della libertà" e le immancabili letture per bambini e bambine dal bibliocamper.
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
📽CINE-INCLUSIONE!
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato proietteremo MARTEDÌ 28 il bellissimo film "Io sto con la sposa" di Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e Antonio Augugliaro. Una favola di disobbedienza civile che ha abbattuto gli orchi, che confida nel prossimo e che reagisce all'Europa, alle sue forme di contenimento, controllo, detenzione e respingimento.
MARTEDÌ 28 SETTEMBRE ORE 18:00
INGRESSO GRATUITO CON GREENPASS
La proiezione sarà preceduta alle 16:00 da un incontro fra istituzioni, professionisti e realtà del territorio per discutere del fenomeno migratorio e della rete di accoglienza di Castrovillari.
#iostoconlasposa #GMMR #accoglienza
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
TORNA TERRE NOSTRE!
Al via la seconda edizione del corso Terre Nostre - scoprire e interpretare il territorio.
Dopo il successo della prima edizione replichiamo con una seconda in presenza, presso il SiMuCCa - SISTEMA MUSEALE della CITTÀ di CASTROVILLARI.
Il corso offre la possibilità a cittadini stranieri di conoscere il territorio dal punto di vista storico, artistico e naturalistico in un'ottica di integrazione e valorizzazione delle diversità e dei lavori ad esso collegati.
TERRE NOSTRE è GRATUITO!
Iscriviti entro l'8 ottobre!
Per info: 3280664676 - [email protected]
0 notes
csccoopsoc · 4 years ago
Text
Tumblr media
TANTE STORIE AL JOY FESTIVAL!
Venerdì scorso abbiamo portato il #bibliocamper al #joyfestival per far scoprire tante storie a grandi e piccini!
Dinosauri nel traffico, differenze fra Smei e Smufi e moltissimo stupore nel salire sul nostro amato salottino su quattro ruote.
Il viaggio nella lettura continua...
1 note · View note