Text
ho sempre e solo accarezzato l'idea di avere qualcuno a cui importasse davvero di me, mi è sempre sfuggita tra le dita come sabbia troppo calda
mi hai scottato senza nemmeno accorgertene e ora la mia mano fasciata grida il tuo nome, ma tu tu, non mi rispondi più
318 notes
·
View notes
Text
Nel silenzio, il rumore del vuoto.
Se ne stava lì, contemplava il nulla davanti a lei, mentre il fumo dell'ennesima sigaretta l'avvolgeva in un abbraccio. Probabilmente il piú caldo degli ultimi tempi. Probabilmente il più caldo di sempre. Alle spalle il via vai di un mondo troppo frenetico per notare le sfumature circostanti... Se anche qualcheduno, uno soltanto, si fosse avvicinato, incuriosito da quell'aurea spenta, sussurando un semplice “cosa ti succede?”, lei avrebbe alzato il capo come smarrita. Del resto come si potrebbe spiegare quel vuoto, quella penombra che a poco a poco si fa strada dentro te. Solo il silenzio potrebbe essere un degno narratore. Quel silenzio che ci accompagna nel corso del tempo e che un giorno si spera diventi forza. Forza per rialzarsi e conoscere il tepore di un vero abbraccio.
1 note
·
View note
Quote
Sei ostaggio di te stesso, delle tue mancanze.
Nessuno si salva da solo, Margaret Mazzantini (via lauramarswriter)
2K notes
·
View notes
Text
Come posso far capire agli altri cosa sento, come mi sento, se non riesco a spiegarlo neppure a me stessa?
Essere liberi ma sentirsi in gabbia, probabilmente è la peggiore delle prigionie.
2 notes
·
View notes
Text
" In media, nella tua vita, festeggerai il tuo compleanno con 17 milioni di persone. Durante gli anni scolastici avrai una media di 17 amici, che diventeranno due, quando arriverai a 40 anni. Riderai circa 18 volte al giorno, camminerai l’equivalente di 3 volte la circonferenza della terra. Mangerai 30 tonnellate di cibo, berrai oltre 9000 tazze di caffè. In media, passerai 10 anni al lavoro, 20 anni dormendo, 3 anni seduto al bagno. 7 mesi imbottigliato nel traffico, 2 mesi in attesa al telefono e 12 anni davanti alla TV. Ti rimane da vivere circa 1/5 della tua vita, cosa aspetti? " National Geographic.
Che ansia
28K notes
·
View notes
Photo

"Le donne… Sai cosa ti dico? Chi le ha create… Dio deve essere proprio un genio. I capelli, i capelli sono tutto, lo sai? Hai mai affondato il naso in una montagna di capelli sognando di addormentartici sopra? O le labbra: quando toccano le tue è come il primo sorso di vino dopo che hai attraversato il deserto…"
0 notes
Text
Quella solitudine che ti colpisce alle spalle.
Quella sensazione che colpisce duro e fa svanire ogni lembo di certezza.
Un baratro dal quale uscire diventa sempre più difficile.
2 notes
·
View notes
Text
Dovreste capire che l’inglese è la lingua più bella del mondo, se provereste a capirla, ve ne innamorereste. In inglese innamorarsi si dice ‘fall in love’ letteralmente tradotto ‘cadere in amore’, e infatti in amore si cade e cadendo ci si fa male e rialzarsi è una vera e propria sfida. Invece ‘I am in love with you’, si traduce in ‘io sono innamorato con te’, non di te, e come se si desse per scontato che l’altra persona ricambi.In together c’è la parola ‘to - get - there’ ovvero ‘per arrivare li’ , come se per arrivare da qualche parte bisognerebbe essere insieme. Si potrebbe amare l’inglese anche per il solo motivo che la parola ‘crush’ che vuol dire cotta, ti fa venire in mente il rumore di uno schianto infatti quando si è cotti di una persona si va a sbattere con la testa un po’ ovunque.Oppure ci avete mai pensate mai che la stessa parola imperfect contiene ‘I’m perfect”? Ed è la stessa cosa in impossibile. Mentre “piangere a dirotto” si dice ‘crying your heart out’ come se ogni volta che piangiamo forte rischiassimo di perdere un pezzo di cuore. Mentre la parola “lucciole” si traduce con “fireflies” letteralmente “fuoco che vola” e solo se provi ad immaginare la scena potresti rabbrividire.Cioè dai, vogliamo parlare della parola ‘bed’ che se la guardi attentamente ha la forma di un letto? O della parola ‘stressed’ che al contrario si legge dessert? Pensate alla parola fine, che in italiano fa tanta paura e provoca spesso dolore che in inglese vuol dire “bene”.La parola maschio invece si traduce in ‘male’ e questo già ci fa capire quale sia la differenza tra maschio e uomo. Una cosa meraviglosa e invece che “io” è l’unico pronome che si scrive sempre maiuscolo, non “tu”, non “noi”, sempre e solo “io” come a ricordarci che noi stessi siamo esseri importanti. Gli Inglesi inoltre usano l’espressione “learn by heart” per dire “imparare a memoria” come se la memoria non risiedesse nella mente e infatti i ricordi più belli hanno sede nel cuore. Ma la cosa più bella rimane che dicendo “I love you” si annulla la differenza che in italiano abbiamo tra ti amo e ti voglio bene. Diciamolo questi inglesi con le parole ci sanno proprio fare.
28K notes
·
View notes
Quote
"Ogni volta che crediamo di conoscere il futuro, anche solo per un secondo, questo cambia. A volte, il futuro cambia rapidamente e totalmente. E non ci resta altro da fare se non scegliere la nostra prossima mossa. Possiamo scegliere di avere paura, di restare fermi a tremare, senza muoverci e pensare alla cosa peggiore che potrebbe succedere. Oppure possiamo fare un passo in avanti, nell’ignoto, con il solo pensiero che quello che accadrà, sarà fantastico."
Grey’s Anatomy (via livinlifeover)
4K notes
·
View notes
Quote
Perdoniamo sempre tutti per paura di perderli, ma allora perché non perdoniamo mai noi stessi?
Khalos Moscato (via khalosmoscato)
5K notes
·
View notes