#bob baffy
Explore tagged Tumblr posts
fancypantsrecords · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Bob Baffy - Atari 50 | Microids Records | 2024 | Gold
4 notes · View notes
Text
Daffy: Red leather, yellow leather, red leather yellow leather-
Bugs: Uh, are you talking to me?
Daffy: IM WARMING UP MY INSTRUMENT!
UN-Believable!
Bugs: Daff-
Daffy: Hey I’m sorry it’s pre-Show nerves. Come here. Hug for luck?
——-Bugs tentatively moves a muscle———
Daffy: YOU FREAKIN‘ IDOIT YOU DONT HUG FOR LUCK IN THE THEATER
Bugs: Daff. Daff. Daffy. Daffy, really?
Daffy: shhhhhh shugh sush I’m sorry baby. Shhhhhhhhhhhhhh. I didn’t mean it baby.
[Huey, Duey, and Louie exchange knowing, entertained looks]
Daffy: …You know how I get before a big show, you know how I get?
Bugs: Daff.
[Bugs Places a hand on Daffy’s back]
Daffy: GET OFF A ME! YOUR SMUDGING MY MAKE UP! YOU WANT ME TO GO OUT THERE WITH THIS MAKE UP ALL SMUDGED YOU CLUMSY OAF
Bugs: [sighs]
Daffy: I’m sorry Baby, come ‘ere.
16 notes · View notes
bye2k · 2 years ago
Text
11 notes · View notes
vgbossthemes · 1 year ago
Text
0 notes
screwball-duck · 2 years ago
Text
why pre-1950s daffy duck should be considered the canon version
synopsis: this personality for daffy was the original idea (name), is more entertaining, complex, and versatile, and is a great way to explore new relationships between this daffy and other characters. i’m also not trying to erase chuck jones’s daffy or gatekeep what version people can like, just my opinion
what i would consider my strongest opinion about looney tunes is that bob clampett’s daffy duck (1930-1951) should be considered the canon personality for daffy duck instead of chuck jones’s daffy duck (1951-1969). what i mean by canon personality is that i think in future looney tunes content (movies, spin-off shows, video games, merchandise, etc.) that version of daffy duck should be the one depicted. we’re already seeing this in stuff like new looney tunes (2014), looney tunes cartoons (2020), and bugs bunny builders (2022), but i think most people still know daffy duck to be selfish, greedy, and caustic. i want the silly, insane, daffy daffy duck to be known in the cultural zeitgeist. i don’t want to erase chuck jones’s daffy duck, because i think that he has made some great cartoons and has lots of potential. the hunting trilogy contains some of the best cartoons in cartoon history. but here’s why the original daffy duck is a more interesting character.
first of all, daffy duck was made to be silly. it’s in his name. the definition of the word “daffy” is silly, odd, or peculiar in an amusing way. and i could argue that this version of daffy duck is more entertaining, but obviously that’s subjective and depends on the personal preference. i’ve always been a huge fan of random and insane cartoon characters, i.e. pinkie pie from my little pony and bill cipher from gravity falls. so instead i will argue that this version of daffy duck is more versatile. jones’s daffy duck can really only be put into situations where there’s something he wants, almost always money, fame, or survival. he then will do anything that he can to get this no matter who gets hurt, usually bugs, and then his plans backfire on him. a very simple format that can only be repeated so many times before being stale. but clampett’s daffy has such a strong personality that he can be put into almost any situation and it be very entertaining. obviously there’s the classic hunter and prey cartoons, like one of my favorites: duck soup to nuts (1944). but there’s so much more. in the daffy doc (1938) he’s a doctor, in porky and daffy (1938) he’s a boxer, in the henpecked duck (1941) and wise quacks (1939) he plays an incompetent husband and father, in plane daffy (1944) and daffy - the commando (1943) he works for the U.S. military, and many, many other examples. jones’s daffy just wouldn’t work in these circumstances, at least not in a way that’s equally entertaining. and clampett’s daffy is so much more versatile because he’s more complicated. the daffy we all know is a very one-dimensional character with simple motives. this is made apparent by the fact that jones’s daffy is a component of clampett’s daffy, as seen in you ought to be in pictures (1940) and daffy dilly (1948). silly daffy is selfish daffy, and so much more. he has a complex relationship with other characters, especially women (i.e. the stupid cupid (1944)), and has a shaky moral compass (i.e. tom turk and daffy (1944)). in 1951 his character was changed, but specifically simplified, to fit with bugs bunny.
which brings me to my next point: imagine bugs bunny with clampett’s daffy duck. why has that combination never been tried? i think that the two of them working together against elmer fudd or yosemite sam has great potential. daffy could be the chaotic and ridiculous one, while bugs has the more thought-out and successful plans and schemes. one of the greatest tragedies in looney tunes is that silly daffy was rarely paired with characters other than porky pig and elmer fudd. what about him with sylvester, foghorn leghorn, witch hazel, or marvin the martian? there are so many possibilities yet to be explored in future looney tunes media. even baffy (a ship i am not a fan of) could be interesting with this version of daffy duck.
anyway, this is something that i’m very passionate about and you need to understand about me before looking at the rest of my posts. i hope this has shown you new possibilities for this beloved character.
153 notes · View notes
light-koe-pinsky · 3 years ago
Text
Ver "Bob and Linda Being A True Power Couple" en YouTube
youtube
I can't shake my mind off of this, if baffy was allowed to openly be in love they would be like this
No mean shreksual(i'm SO sorry idk what other term to use i am crying) tension
Just awkward and sweet honesty
21 notes · View notes
drink-tang-gang · 4 years ago
Text
I’ll never forget during June (y’know. Pride) the official Looney Tunes twitter did the absolute bare minimum and acknowledged the existence of one of its most popular ships on some person’s fanart and then dipped. It would’ve been easier (safer even?) to simply say. “happy pride these unreal characters support you kings/queens/royalty” no they had to spark mayhem and destruction.
A celebrity accidentally retweeted a Baffy edit while looking for Space Jam content for promotion, that’s how widespread the explosion got
79 notes · View notes
drarreckyninja · 3 years ago
Text
drarreckyninja's top 50 ships of Feb 2022 [part 4/5]
20. Shory
Shawn Hunter x Cory Matthews [Boy Meets World]
Tumblr media
19. Charry
Charlie Eppes x Larry Fleinhardt [Numb3rs]
Tumblr media
18. Mystrade
Mycroft Holmes x Gregory "Greg" Lestrade [Sherlock]
Tumblr media
17. Ineffable Husbands
Aziraphale x Anthony J Crowley [Good Omens]
Tumblr media
16. Perryshmirtz
Perry the Platypus x Heinz Doofenshmirtz [Phineas and Ferb]
Tumblr media
15. Buddie
Evan "Buck" Buckley x Eduardo "Eddie" Diaz [9-1-1]
Tumblr media
14. Frason
Frederick "Freddy" Krueger x Jason Voorhees [A Nightmare on Elm Street; Friday the 13th; Freddy vs. Jason]
Tumblr media
13. Baffy
Bugs Bunny x Daffy Duck [Looney Tunes]
Tumblr media
12. Bort
Robert "Sideshow Bob" Terwilliger x Bartholomew "Bart" Simpson [The Simpsons]
*16y+ Bart
Tumblr media
11. Brose
Patrick Brewer x David Rose [Schitt's Creek]
Tumblr media
5 notes · View notes
chez-mimich · 4 years ago
Text
CHIARA ALESSI: "TANTE CARE COSE" (LONGANESI)
Se sotto il titolo di "Also Sprach Zarathustra" di Friedrich Nietzsche c'è scritto "Un libro per tutti e per nessuno", sotto al libro di Chiara Alessi potrebbe esserci scritto "Un libro per tutti" nel senso più nobile. L'elegante volumetto edito da Longanesi e corredato dai sobri e delicati disegni di Paolo D'Altan, tratta di quotidianità e "devozioni domestiche", se mi è consentita la citazione brechtiana (penso di sì, visto che Brecht ormai lo cita anche Giorgia Meloni). Chiara Alessi potremmo chiamarla "divulgatrice del design" e non credo si offenderebbe.  Il libro tratta delle descrizioni tecniche, estetiche e sentimentali di 64 oggetti di design che hanno popolato e,  in molti casi, continuano a popolare le nostre vite. Non storcete il naso prima di leggerlo perché questo non è affatto "il solito" volumone sul design,  dove si tratta spesso di concetti astrusi o di eccentricità chic. "Tante Care Cose" è una cavalcata entusiasmante attraverso cose, scritte, confezioni, attrezzi che ci hanno permesso di rendere la vita quotidiana una faccenda anche intellettiva. Come ricorda Sartre nella citazione che ne fa l'autrice "possedere delle cose significa possedere un passato" e questo passato scorre amabilmente in queste belle pagine, a cominciare da quello più remoto per molti di noi, quando la Olivetti, con grande acume, utilizzava le donne per pubblicizzare le sue macchine da scrivere, uno dei tanti "prodotti" raccontati in questo libro. Si scoprono tante cose interessanti, almeno per chi ha sempre guardato al "reale" con un certo interesse, se non proprio come luogo del poetico. Chi sapeva che la lavatrice "Candy" deve il suo nome ai versi di una canzone di Nat King Cole? Le presero a prestito le Officine Meccaniche Eden Fumagalli e utilizzarono il termine "Candy" per il lancio in  grande stile nel 1959 della lavatrice creata da di Pietro Geranzani. Chi si è mai curato del fatto che Alfonso Bialetti inventò nel 1933 una macchinetta di cui nessuno di noi ha mai potuto fare  a meno? Era la Moka, trasformata poi dal figlio Renato, il famoso omino coi baffi era proprio lui, negli anni Cinquanta.Tante, tantissime storie affascinanti di oggetti immortali e anche di qualche architettura come quella inconfondibile dell'Autogrill, inventato dal novarese Mario Pavesi, figlio di un panettiere. Sì, c'è anche molta Novara e il suo territorio in questo libro di Chiara Alessi (e forse non poteva che essere così). C'è la storia della bottiglietta e del marchio Campari (bevanda che ebbe i natali a Novara), c'è il lago d'Orta con il suo "design District", prima che esistesse il "Fuorisalone", c'è Enzo Mari, "designer marxista" (celeberrimo il suo calendario perpetuo "Timor"), ma anche la mostra sul marchio "Rinascente" alla Triennale che vede tra i curatori Vittorio Gregotti e poi c'è  "Juicy Salif"(lo spremi agrumi a forma di ragno), del parigino-omegnese Philippe Starck. Ma fatta questa digressione celebrativa del genius-loci, occorre ricordare che l'affascinante  racconto-catalogo di Chiara,  tocca tantissimi ambiti della nostra "cultura del quotidiano". Leggendolo ci si rende conto di quale eredità  il design italiano abbia lasciato al patrimonio materiale del mondo. Mi piace ricordare il capitolo dedicato ad Elio Fiorucci, che inventò l'idea stessa di "concept-store" o l'esemplare lettering di Bob Noorda e la formidabile ed ineguagliato visual design della Metropolitana Milanese di Franco Albini e Franca Helg (poi assassinato dalla cultura "assessoriale" dei nostri miserabili giorni). Da queste pagine passano tutte le emozioni visive  (e anche qualche mito) della nostra esperienza quotidiana e Chiara Alessi si conferma essere un'eccezionale divulgatrice del verbo con l'utilizzo di una  scrittura vivace, ironica e "chiara" (come la sua autrice), con qualche punta di genialità creativa anche nei titoli: "Un Danese a Milano", con riferimento al celebre studio creativo milanese, "Algol Test" un dialogo immaginario che allude al nome del celeberrimo televisore Brionvega disegnato da Richard Sapper, "Una S che comincia per E" per raccontare la storia del logo "Esselunga". Da leggere subito o tra poco, libro destinato a non invecchiare, come gli oggetti di cui racconta.
7 notes · View notes
therealmrpositive · 5 years ago
Text
Armikrog (2015)
In today's review, I find exploring claymation planets to be a puzzling pleasure, as I attempt a #positive review of the 2015 claymation adventure game renaissance of Armikrog #ps4 #wiiu #pc #xbone #MichaelJNelson #RobPaulsen #JonHeder #VeronicaBelmont
Claymation, animation consisting of clay, had a brief flirtation with the gaming conscious, further encapsulating that cartoonish action, with the fresh frontier of 3D gaming. One such example was The Neverhood, an inventive adventure game sculpted entirely out of clay. It was cleverly written yet spawned no successor as adventure game waned in popularity. In 2015, twenty years since The…
View On WordPress
0 notes
smlpodcast · 3 years ago
Text
The SML Podcast - Episode 783: Pimping IS Easy!
Download Episode 783 -- 
They say Pimpin’ Ain't Easy, but Tim claims it is, and he has proof this episode!
The show kicks off with the PantyCast crew of Tim Ekkebus, Brooke Poole, Pernell Vaughan, and Chris Taylor all on hand to chat about pantyhose and Pernell's weekend trip to have a burger. We also chat about Dokapon Kingdom and Mtn Dew Typhoon, and we cover a bunch of games for review including Tim's foray into succubi pimping!
0:00 - Intro/PantyCast 22:04 - SpellForce III Reforced - Grimlore Games, THQ Nordic (Pernell) 32:24 - My Lovely Wife - Another Indie Studio, Neon Doctrine (Tim) 49:00 - PREVIEW: The Tarnishing of Juxtia - Actual Nerds, Mastiff (Tim) 55:40 - Deadcraft - Marvelous Inc. (Pernell & Chris) 1:12:35 - Lamplight City - Grundislav Games, ASHGames (Brooke) 1:26:27 - QUByte Classics Jim Power: The Lost Dimension by Piko - PIKO Interactive, QUByte Interactive (Chris) 1:35:12 - Nummels! - Plattnip (Pernell) 1:43:29 - Pretty Girls Escape - Zoo Corporation (Chris) 1:48:46 - PREVIEW: Metal: Hellsinger - The Outsiders, Funcom (Pernell)
The show ends with a track from SML favorite Bob Baffy from his fantastic Death Jr. Soundtrack!
1:56:28 - Bob Baffy - Dead Pimp (Death Jr.)
https://www.spellforce.com/ https://grimloregames.com/ https://www.thqnordic.com/ https://twitter.com/AnotherIndie https://www.neondoctrine.com/ https://www.actualnerds.com/ https://mastiff-games.com/ https://marvelousgames.com/ https://twitter.com/GrundislavGames https://www.ashgames.com/en/ https://twitter.com/Pikointeractive https://www.qubyteinteractive.com/site/ https://nummels.com/ https://www.zoo.co.jp/ https://www.metalhellsinger.com/ https://theoutsiders.se/ https://www.funcom.com/ https://bobbaffy.bandcamp.com/ https://itunes.apple.com/us/podcast/the-sml-podcast/id826998112 https://open.spotify.com/show/6KQpzHeLsoyVy6Ln2ebNwK https://twitter.com/theSMLpodcast/ https://www.facebook.com/theSMLpodcast/ ALL REVIEWED GAMES HAVE BEEN PROVIDED FOR FREE FOR THE PURPOSE OF ANY COVERAGE ON THE SHOW #Xbox #Switch #PS5
0 notes
levysoft · 7 years ago
Link
Quasi cinque ore di spettacolo. Senza intervalli. Con gli spettatori liberi di alzarsi, muoversi, e rientrare. Senza, per questo, perdere nulla del "racconto" visivo – teatrale, musicale, danzato - dell'opera rappresentata. Un'esperienza da vivere.
Stiamo parlando di Einstein on the beach, di Bob Wilson e Philip Glass, evento che ha richiamato un pubblico di appassionati, e non solo, per l'unica tappa italiana di questo spettacolo che, dal suo debutto nel '76, ripreso poi nel ‘90, costituisce una pietra miliare del teatro del Novecento. Un kolossal, problematico da rimontare, ma non impossibile.
E questa terza ripresa, in tournèe mondiale, ne riconferma il valore di capolavoro. Manifesto di un rigoroso teatro astratto, perseguito da sempre da Wilson contro la riproduzione naturalistica del reale, Einstein on the beach è costruito su un tessuto di ritmi visivi dove la musica di Glass, con la ripetitività ossessiva di un fiume di poche note, è fattore portante di una composizione dove i diversi linguaggi si compattano mirabilmente, si allacciano e si smarriscono senza smettere di incantare.
A ricordarci Einstein – il titolo dell'opera nasce dalla suggestione di una vecchia foto dello scienziato sulla spiaggia – ci sono solo alcuni oggetti e qualche indizio: oltre all'immedesimarsi in lui, nei costumi di tutti gli attori, ricorre una conchiglia, fluttuano orologi che girano all'indietro, bussole sospese, un giroscopio (giocattolo amato da bambino), razzi, qualche fotogramma allusivo alla bomba atomica, e la sua stessa figura nel violinista in proscenio con capelli e baffi bianchi a sbeffeggiarci con la celebre linguaccia.
Ad evocare la sua rivoluzione di scienziato sono le molteplici associazioni d'immagini, geniali come il genio in questione, che Wilson architetta nello spazio. La composizione – quattro atti scanditi da siparietti che fungono da raccordi (kneeplays), giostrati su due presenze femminili – fa leva, infatti, su un principio antinarrativo e neanche logico, dove non c'è trama e i testi sono senza senso. Ubbidisce ad associazioni figurative secondo una tecnica in qualche modo matematica distribuita su tre immagini: un treno; un tribunale (trasformato anche in prigione che ospita lo stesso Einstein mutarsi, in seguito, in Patricia Hearst, la figlia del re della stampa divenuta femminista armata e rapinatrice); un campo incolto che sarà visitato da un'astronave galleggiante nello spazio, per poi rivelare il suo interno di "Macchina del tempo".
Dentro queste ambientazioni, con alternanze e combinazioni di interni ed esterni, di un folgorante disegno di illuminotecnica, e con le coreografie ariose e ripetitive di Lucinda Childs, si susseguono sequenze di grande forza visionaria. Come il rimando alla pittura di Edward Hopper in quell'edificio di mattoni rossi, con una donna in alto dietro la finestra, mentre in basso una folla sempre più numerosa entrando si immobilizzerà in diverse pose plastiche. O come l'enorme letto surreale che troneggia al centro dell'aula processuale: illuminato da un solo lato, si essenzializza in una striscia di luce che viene assunta in alto, verticalmente e lentamente, con un potere quasi mistico che ipnotizza in virtù, anche, del canto che l'accompagna.
Nel gioco di rapporti tra l'attore e lo spazio scenico si aggiungono i cantanti i quali, intonanti la loro litania seriale di tre note o di tre numeri, entrano ed escono dalla buca determinando i temi dell'equilibrio e della gravità nello spessore dei gesti e dei movimenti in ralenti. Fino a liberatorio aprirsi dello spazio e all'esplosione della luminosità. L'astronave, finalmente approdata, spalanca il suo interno ai nostri occhi. Ecco sul fondo quindici attori (ma sono orchestrali e cantanti) di spalle, ciascuno dentro uno scomparto quadrato dell'alta intelaiatura dei tubi innocenti, a simulare con gesti l'accensione di una serie di lampadine descrivendo le linee oblique o circolari che hanno tracciato i movimenti dello spettacolo. Che si chiuderà col racconto di una storia d'amore narrata da un anziano autista negro affacciato al finestrino di un bus con di lato un uomo e una donna seduti su una panchina. Forse dei sopravvissuti al disastro nucleare, forse novelli Adamo ed Eva di un nuovo mondo. Ciascuno è libero di aggirarsi con le sue interpretazioni più personali. Tutti, comunque, usciremo frastornati dalla meraviglia di un'esperienza totale dei sensi.
1 note · View note
dearzoemrphy · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Il tempo è bello, il sole splende, i fiori sono in fiore, e sei pronto a mettere le finestre e la manovella di brani a 11. E di essere la stagione della rinascita e rinnovamento, a volte avete bisogno di gettare nuova musica nella vostra libreria per mantenere le cose fresche. Questo non significa che devi cacciare le ultime uscite o Top 40 hits (infatti, il musicista, mi implora di non) – ma scavando in alcuni album che si potrebbe non avere familiarità con e dare loro un colpo è un ottimo modo per scuotere le cose e trovare una nuova stagione colonna sonora. Quindi sono venuta a voi con il mio (abbastanza parziale) elenco di cinque grandi record per la città di beardsman la pena di verificare e giocando forte in primavera playlist di quest'anno.
1. Great Western Valkyrie da Rival Sons
RivalSons.com
Il chitarrista Scott Holiday è noto per il suo crazy-cool manubrio baffi, il bassista Dave Beste è di solito sfoggia una barba, e il cantante Jay Buchanan ha preso a lasciare il suo uomo mane a crescere. È questa tempesta perfetta di peli sul viso il motivo dietro uno dei più kickass rock and roll nella memoria recente? Noi non lo esclude.
Il Long Beach, in California, il quartetto è stato record per gli ultimi sette anni, e a mio parere questo è il loro più forte ancora. Con evidenti radici nei classici del rock e del blues, e tirando ispirazione da atti come Led Zeppelin, Free, le Porte, e una sfilza di abiti da l'Età dell'Oro del rock and roll, Rival Sons sono pieno zeppo di riff pesanti, bellissima voce, e dritto in avanti del rock che sono garantiti per ottenere il vostro dito del piede toccando e la testa bobbing. Buchanan potenza voce e di Vacanza fuzz-inzuppato di lavoro di chitarra ricordano l'uno-due-punch di Connessione del cantante Paul Rodgers e il chitarrista Paul Kossoff nonché dei Led Zeppelin Robert Plant e Jimmy Page, leader di un gioco non si può smettere di ascoltare. Questi tizi assolutamente soffiano le porte fuori la maggior parte della corrente di rock band.
Personale Faves: “Electric Man”, “Segreto”, “Aprire gli Occhi”, “Dove sono Stato”
2. Continuano a Tornare da Marc BroussardMarcBroussard.com
Un tizio che ho ascoltato per oltre un decennio, Marc Broussard non può sbagliare nei miei occhi. Con una barba maestoso come vengono, e una roca e voce soul che promette di scaldare il centro come un bicchiere di whisky, il nativo della Louisiana è in continuo movimento senza sforzo tra soul, rock, blues, folk e musica, spesso di fonderle tutte insieme per creare quello che in molti hanno soprannominato – bayou anima. Continuano a Tornare è la sua incursione nel vintage '60 e' 70 in stile soul music, completare con un killer sezione di fiati e una fessurazione della sezione ritmica che si trova stretto in tasca. Ma per tutto il vasto e ampio modalità e strumentazione, Broussard non perde mai di vista ciò che viene in prima linea della sua musica, la sua stellare voce e songwriting.
Personale Faves: “Hard Knocks”, “Keep Coming Back”, “l'Uomo Per la Vita”, “il Potere Del Popolo”
3. White Lies for Dark Times " di Ben Harper and Relentless7
BenHarper.com
Ben Harper ha cambiato il suo stile personale quante volte ha cambiato musicisti in diverse band nel corso degli anni. Iniziando la sua carriera con una band di supporto chiamato “Innocente Criminali”, Harper ha rotto sulla scena musicale dei primi anni ' 90 con il suo disco di esordio di Benvenuto per il Mondo Crudele e da allora ha lavorato con una rotazione della lineup stellare di musicisti, ma nel 2009 è riemersa con la neonata Relentless7 e rilasciato – a mio parere – uno dei migliori album della sua discografia. I fan di lunga data di Harper sa che è un versatile e di talento, far scorrere il chitarrista con la passione per dilettarsi in vari stili, dal funk e blues al folk e alla musica acustica. White Lies for Dark Times vede Harper e la banda di alzare gli amplificatori e lasciate tutto appendere fuori per un record che è parti uguali ass-calci blues-rock (“Numero Senza Nome”, “Tenere Insieme (in Modo da poter Cadere a pezzi”) e cupo, lento-bruciatori (“La Parola Suicidio”, “Volare Una sola Volta”).
Personale Faves: “Numero Senza Nome”, “La Parola Suicidio”, “Shimmer and Shine”, “Tenere Insieme (in Modo da poter Cadere a pezzi)”
4. Maggiore/Minore di tre Volte
Thrice.net
Tre volte l'evoluzione e la crescita negli anni, potrebbe essere uno dei più sorprendenti e creativo impressionante, cose che non ho mai visto come un musicista. Per ascoltare in ordine cronologico dai loro primi album hardcore come L'Illusione della Sicurezza e Dell'Artista in Ambulanza per le loro opere successive, come L'Alchimia Indice e Mendicanti, è ascoltare una band letteralmente maturare, crescere, e migliorare continuamente e di produrre incredibilmente diversificata di lavoro davanti ai vostri occhi (o le orecchie). Non si può andare male con qualsiasi tre Volte il record, ma di Maggiore/Minore era la loro ultima release prima della loro pausa nel 2012 (che si è conclusa ufficialmente nel 2015, quando riemerse per alcuni spettacoli, e ora sono in procinto di rilasciare un nuovo record di quest'anno) ed era l'epitome di uscire con un botto. Cantante/chitarrista Dustin Kensrue è un colosso paroliere e cantautore con un potente set di tubi per l'avvio. La complessità della canzone accordi e ricco di sfumature strumentazione elevare Tre canzoni al di sopra di loro contemporanei, e Maggiori/Minori è un solido che offre dall'inizio alla fine.
Personale Faves: “Ventre Giallo”, “Calpestare l'Carta”, “Parole in Acqua”, “Antologia”
Bonus: Portare Il Fuoco da Dustin Kensrue
DustinKensrue.com
Sarei negligente se non ho detto tre Volte frontman Dustin Kensrue solo record. La prima volta fu nel 2006, si Prega di Venire a Casa ed è uno dei miei album preferiti di tutti i tempi – più acustica e folk-driven, è spogliato di offerta da parte di un ragazzo, di solito, cinghie muro di scuotere le note davanti a un pezzo di quattro hardcore rock. Il suo secondo sforzo di Portare Il Fuoco è interessante, che colpisce un buon equilibrio tra i suoni più pesanti di tre Volte e il più scarno il cantante/compositore di suoni, si Prega di Venire a Casa.
Personale Faves: “Back to Back”, “Corvi e corona”, “Forca”, “Death or Glory”
5. Fuoco e Acqua Gratis
FreeTheBand.co.regno unito
Essere un cantante, Paul Rodgers è uno dei miei eroi. Essendo un chitarrista, Paul Kossoff è uno dei miei idoli. Fortunato di me, erano nella stessa band. Uno dei la più grande del regno UNITO, le esportazioni, al momento, è esploso sulla scena nel 1970 con l'uscita del loro terzo disco in studio il Fuoco e l'Acqua, con i membri della band appena uscita dall'adolescenza, quando il singolo “All Right Now”, tiro su le classifiche internazionali. Il vero gioiello di questo record è il raw livello tecnico ed emotivo, cantare, giocare di Rodgers e Kossoff, rispettivamente. La sezione ritmica – composto di Simon Kirke, batteria e Andy Fraser bass – sono bloccati e imbottitura in fondo la musica, lasciando spazio per Rodgers’ soulful e muscoloso voce e Kossoff mostro di curve e vibrato per tagliare e trasportare le canzoni. Un record che ha influenzato artisti da Joe Bonamassa a Jason Isbell, Libero il Fuoco e l'Acqua è un classico album.
Personale Faves: “Fuoco e Acqua”, “Mr. Big”, “All Right Now”, “Carico Pesante”
Vuoi vedere più album raccomandazioni? Un album devo controllare per la prossima puntata? Fammi sapere su Twitter – @zachcaruso
0 notes
alessiochiadini · 5 years ago
Photo
Tumblr media
127express Original Soundtrack: Dal Capitolo "Wazzapamani showband & review", contenuto nella Saga dello Scrigno, questa settimana potrete godere dell'ascolto della versione di Jeff Healey di "When the night comes falling from the sky" del 1989, incisa in concomitanza con l'uscita al cinema de "il duro del roadhouse", che vedeva come protagonisti Patrick Swayze e Sam Elliot. Il pezzo originale era di Bob Dylan ed è del 1986 ma, non me ne voglia il menestrello americano, meglio la cover. In Wazzapamani Showband & Review Spanky, Zanna, Tetteballerine e Fangio fanno sosta, per sgranchirsi e cenare, in un postribolo su cui campeggia la scritta al neon "American Diner". Un posto dove gli uomini sono unti e le donne hanno i baffi a manubrio. Enjoy! https://www.youtube.com/watch?v=K2noT4fkJRg&feature=youtu.be 127 Express, invece, lo trovate sempre qua: https://amzn.to/32acuwR . . . . . . . . posted on Instagram - https://instagr.am/p/CDblvoBqs4r/
0 notes
fotopadova · 6 years ago
Text
Oliviero Toscani, “Più di 50 anni di magnifici fallimenti”
di Cristina Sartorello
 -- “Più di 50 anni di magnifici fallimenti” è il titolo dell’esposizione al MAR di Ravenna del fotografo Oliviero Toscani, a cura di Nicolas Ballario, che presenta quasi 150 fotografie di cui 100 immagini fotografie di piccolo formato, che ripercorrono la carriera di Toscani. Completano e integrano il percorso espositivo due corpi di lavoro che si sviluppano lateralmente: il “Progetto Razza Umana” con 25 fotografie a colori di grande formato ed ottima stampa e il “Focus newyorchese”, con immagini precedenti, anche in bianco e nero.
Per la prima volta troviamo in un museo italiano, fino al 30 giugno, una mostra che ripercorre la carriera del grande fotografo con le sue controverse   fotografie, che mettono in scena la potenza creativa e la carriera di Oliviero Toscani attraverso le sue immagini più note.
Tumblr media
© Oliviero Toscani,  particolare della mostra con il curatore Nicolas Ballario - ph©Cristina Sartorello
Toscani mediante la fotografia ha fatto discutere il mondo su temi come il razzismo, la pena di morte, l’AIDS e la guerra; tra i lavori in mostra il famoso bacio tra un prete ed una suora del 1991, i tre cuori White/Black/Yellow del 1996, No-Anorexia del 2007 e decine di altri.
Sono esposti anche i lavori realizzati per il mondo della moda, che Oliviero Toscani ha contribuito a cambiare radicalmente: dalle celebri fotografie di Donna Jordan fino a quelle di Monica Bellucci, oltre ai ritratti di Mick Jagger, Lou Reed, Carmelo Bene, Federico Fellini e i più grandi protagonisti della cultura dagli anni '70 in poi.
Toscani nasce a Milano nel 1942 ed è figlio d’arte: infatti il padre Fedele, è stato il primo fotoreporter del Corriere della Sera. Sono proprio il padre, la sorella e il cognato Aldo Ballo (il più affermato fotografo del design milanese) a spingerlo a studiare in una grande scuola a Zurigo, la Kunstgewerbeschule, con Johannes Itten come preside, il maestro del colore della Bauhaus, e con alcuni dei più importanti grafici e fotografi del mondo come insegnanti. dove impara la teoria del colore, la tecnica e la composizione.
Di questo periodo sono gli emozionanti scatti che un Toscani, appena ventunenne, realizza a Don Lorenzo Milani, nella sua scuola di Barbiana, poi gli anni dei Beatles e dei Rolling Stones, e quelli delle contestazioni studentesche. Toscani immortala quei momenti con la sua macchina fotografica e non si lascia sfuggire gli eventi salienti che contraddistinguono la sua generazione.
È in prima linea al concerto del Velodromo Vigorelli di Milano per fotografare i Beatles in occasione della loro unica tournée italiana. Baffi alla Gengis Khan, stivaletti della beat generation e ovviamente capelli lunghi, Toscani ci mette poco ad affermarsi e a diventare uno dei fotografi più richiesti dalle riviste di tutto il mondo. 
Agli inizi degli anni ’70 decide di trasferirsi a New York e non va a vivere in un posto qualunque ma al Chelsea Hotel, intorno alle cui stanze ruota tutta la cultura underground della grande mela. È lì che abitano o avrebbero abitato Bob Dylan e Leonard Cohen, Iggy Pop e Sam Shepard, Tom Waits e Robert Mapplethorpe, passando le serate al Max Kansas City o al Club 57 e fotografa Mick Jagger, Joe Cocker, Alice Cooper, Lou Reed, Patti Smith allora sconosciuta.
Tumblr media
© Oliviero Toscani, Tre delle foto in mostra – ph.Cristina Sartorello
Nel 1973 fotografa in primissimo piano il fondoschiena della modella Donna Jordan che indossa i jeans della marca Jesus con il motto “Chi mi ama mi segua”. Il manifesto fa il giro del mondo e le polemiche infuriano come mai prima era successo intorno a una pubblicità ed è proprio Pier Paolo Pasolini sulla prima pagina del Corriere ad ammonire tutti quei facili moralismi.
Gli anni ‘70 sono quelli che lo vedono come forza creativa dietro i più grandi giornali  e marchi di tutto il mondo: Vogue, Harpe’s Bazaar, GQ, Elle,  poi Missoni, Valentino, Armani, Esprit, Prenatal, Chanel e soprattutto Elio Fiorucci, il vero innovatore della moda a livello mondiale, con il quale Toscani stringe una forte collaborazione ed amicizia.
Nel 1982 avviene invece l’incontro che cambia il mondo della comunicazione: in quanto Toscani inizia a realizzare le campagne per Benetton, dando vita a una serie ormai radicata nell’immaginario di tutti. Viene inventato il marchio “United Colors Of Benetton”, quel rettangolino verde che sarà posto sulle fotografie che scuoteranno le coscienze del mondo e sulle etichette delle magliette che abbiamo indossato tutti ed io andavo fiera della bambina che faceva la lingua al mondo.
Tumblr media
© Oliviero Toscani, Particolare della mostra - ph.Cristina Sartorello
Toscani ribalta il senso delle fotografie di moda e con le campagne Benetton parla di razzismo, fame nel mondo, AIDS, religione, guerra, violenza, sesso, pena di morte, attirando su di sé pesantissime accuse, cioè di sfruttare i problemi del mondo per fare la pubblicità ai maglioni, invece è l’esatto contrario in quanto Toscani usa il mezzo pubblicitario per parlare dei problemi del mondo.
I suoi “scandali via advertising” continuano con le sue fotografie sulla regolamentazione delle unioni gay, creando una grande campagna che mostra una coppia di omossessuali in atteggiamenti affettuosi su un divano o spingere un passeggino; nel 2007 invece scuote violentemente il fashion system, facendo trovare pronta proprio per la settimana della moda di Milano una campagna con la fotografia durissima di una ragazza anoressica che peserà trenta kg, completamente nuda, esposta con un solo manifesto a Milano, a mostrare i segni distruttivi della malattia che le case di abbigliamento invece sfruttano.
Nel 2018 torna a dirigere FABRICA, il centro di ricerca sulla comunicazione fondato insieme a Luciano Benetton quasi 30 anni prima. In mostra c’è anche il primissimo piano di un uomo di etnia africana con due occhi di colore diverso tra loro, fotografia con la quale Toscani lanciò il centro di ricerca e fece una campagna per la Fao.
Tumblr media
  © Oliviero Toscani ,Due delle foto in mostra – ph.Cristina Sartorello
 Dal 2007 Toscani ha dato vita al progetto “Razza Umana”, con il quale ha girato mezzo mondo ritraendo persone nelle piazze e nelle strade, mettendo in piedi uno studio itinerante, scegliendo le fotografie digitali tra decine di migliaia di scatti.
Achille Bonito Oliva descrive così il senso di questo grande progetto: “Nella Razza Umana, una galleria infinita di ritratti di varia e anonima umanità, la fotografia non è casuale e istantanea, non è il risultato di un raddoppiamento elementare, bensì di una messa in posa che complica e rende ambigua la realtà di cui parte. In definitiva la Razza Umana è frutto di un soggetto collettivo, lo studio di Oliviero Toscani inviato speciale nella realtà della omologazione e della globalizzazione. Con la sua ottica frontale ci consegna una infinita galleria di ritratti che confermano il ruolo dell’arte e della fotografia: rappresentare un valore che è quello della coesistenza delle differenze”.
In mostra saranno visibili anche tre testimonianze video: il documentario No-Anorexia, girato in occasione dell’uscita della campagna nel 2008; il video WART, una fortissima sequenza di immagini che racconta il nesso tra guerra e arte, tra bellezza e tragedia; uno speciale della serie “fotografi” di SkyArteHD realizzato interamente sulla figura di Oliviero Toscani.
Tumblr media
 © Oliviero Toscani
Entrando al MAR uno non guarda la mostra ma si sente guardato dalle persone ritratte della Razza Umana, che sono illuminate negli scatti da diversi punti focali, per dare spessore al viso completo o solo agli occhi, con un risalto diverso per il colore della pelle.
Sono fotografie che ti colpiscono perché vorresti sapere di chi sono questi volti espressivi e sono davvero buone immagini, quindi la mostra è fatta molto bene, esposta con grande attenzione ed il curatore Nicolas Ballario lavora con Oliviero Toscani da tredici anni; il fotografo non voleva fare questa esposizione e neppure in un museo perché preferisce posti particolari, in quanto le mostre si fanno dopo che uno è morto.
Io non mi fermo al personaggio Toscani, guardo il fotografo e tutte le sue fotografie esposte a Ravenna, alle sue idee innovative per non dire geniali, per cui la creatività che non è da tutti desta invidia e malversazione e non esistono solo foto dissacranti ma anche la collaborazione con la Croce Rossa Italiana, con l’Istituto Superiore della Sanità, con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ed i progetti di Fabrica che permettono a tanti giovani artisti di farsi conoscere, avere una supervisione e la possibilità di esporre.
Toscani sa fare bene il suo lavoro ed i suoi scatti parlano da soli ed è quello che dovrebbe essere sempre, invece siamo invasi da tanta fotografia spazzatura, inconsistente, senza spessore, anche nella pubblicità.
-----------------
OLIVIERO TOSCANI, PIÙ DI 50 ANNI DI MAGNIFICI FALLIMENTI
dal 14 Aprile al  30 Giugno 2019
MAR - Museo d'Arte della città di Ravenna, via di Roma, 13 RA Tel. +39 0544 482477 - Tel. +39 0544 482356 - fax 39 0544 482450 - [email protected]
Orari: martedì - sabato 9-18, domenica e festivi 11-19 - chiuso il lunedì 
Aperture festive: 11-19 (Pasqua, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno)
Aperture speciali: 9-21 (10, 17, 24, 31 maggio - 7, 14, 21, 28 giugno La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietto: mostre e collezioni del MAR: intero € 6, ridotto e gruppi € 5
0 notes
lospeakerscorner · 6 years ago
Text
Il Napoli Film Festival 2019 riserva tante sorprese: proiezioni, retropsettive, mostre, libri, musica e convegnie tanto altro ancora
NAPOLI – La 21esima edizione del Napoli Film Festival si svolgerà nelle sale cinematografiche della città dal 23 settembre all’1 ottobre.
Il Premio alla Carriera della 21esima edizione del 21esimo Napoli Film Festival è stato assegnato a due maestri del cinema italiano, Pupi Avati e Gianni Amelio , che saranno protagonisti della manifestazione diretta da Mario Violini. Premiati anche il raffinato regista francese Benoit Jacquot, gli attori Toni Servillo, Lino Guanciale, Valeria Golino e Lunetta Savino con anteprime, “incontri ravvicinati”, cinque concorsi, rassegne d’autore, mostre, libri, musica e convegni.
Nuovo quartier generale del festival sarà l’Institut Français Napoli con eventi anche all’Instituto Cervantes, Goethe-Institut Neapel, Castel dell’Ovo, Cinema delle Palme, Cinema Vittoria.
Ben nove i giorni “a tutto  cinema” con oltre 150 proiezioni, 30 “incontri ravvicinati” con gli ospiti e 5 concorsi per l’assegnazione dei Vesuvio Awards ma anche tanti premi volti a garantire una maggiore visibilità delle opere prime e seconde. In gara i nuovi autori europei per Europa/Mediterraneo (Institut Français), tra le opere due anteprime mondiali, “Danimarca” del regista britannico Adrian Shergold e per l’Italia in concorso “Mai per sempre” di Fabio Massa, con film anche dal Marocco, Germania e Croazia. Raccontano la città le sezioni corti, doc e scuola di Schermo Napoli, a cura di Giuseppe Colella.
Il concorso Videoclip Sessions (Castel dell’Ovo) è curato dalla redazione di www.freakoutmagazine.it, rivista musicale coordinata da Giulio Di Donna. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 29 settembre alle ore 19 all’Institut Français Napoli, seguirà Zaleska sonorizza Nosferatu, progetto audiovisivo della contrabbassista Caterina Palazzi.
Tutti i film vincitori di SchemoNapoli e Videoclip Sessions saranno proiettati lunedì 30 settembre alle ore 17 all’Instituto Cervantes.
Sarà l’incontro con il regista Benoit Jacquot e Valeria Golino a inaugurare il festival lunedì 23 settembre alle 21.15 nella sala Dumas dell’Institut Français cui seguirà il film, in anteprima nazionale, Dernier Amour, sulla passione di Giacomo Casanova (Vincent Lindon) per una cortigiana (Stacy Martin), nell’Inghilterra di fine ‘700, tratta dal libro di memorie Storia della mia vita. Nel cast Valeria Golino, nella parte della prima donna sedotta da Casanova. L’incontro con il pubblico sarà condotto dal giornalista e critico cinematografico Antonio Fiore.
Protagonista martedì 24 settembre Toni Servillo (ore 21.15 | Institut Français) che si racconterà in un talk con il giornalista Marco Lombardi, prima della proiezione del suo film “5 è il numero perfetto” diretto da Igort, che introdurrà il film.
Pupi Avati sarà al Cinema Vittoria giovedì 26 settembre alle ore 21 con il suo ultimo film Il signor Diavolo, che segna il ritorno del regista al genere horror. Conduce l’incontro con il pubblico Marco Lombardi.
Attualmente sul set di Il Commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni, il protagonista Lino Guanciale sarà ospite del festival venerdì 27 settembre alle ore 21 all’Institut Français per presentare in anteprima la commedia La freccia del tempo di Carlo Sarti, presente in sala.
Il regista Gianni Amelio, prossimamente al cinema con l’atteso Hammamet su Bettino Craxi, sarà l’ospite di sabato 28 settembre alle ore 21 all’Institut Français per presentare due cortometraggi: Casa d’altri, sul dolore del popolo di Amatrice dopo il terremoto del 2016 e Passatempo con Renato Carpentieri, evento speciale alla Settimana internazionale della critica all’ultimo festival di Venezia. L’incontro è moderato da Marco Lombardi.
Tra gli appuntamenti pomeridiani anche l’incontro con il regista Gianfranco Pannone per la proiezione del suo nuovo film documentario Scherza con i fanti, diretto con Ambrogio Sparagna, applaudito alle Giornate degli Autori di Venezia (giovedì 26 settembre, ore 18.45 | Institut Français).
L’attrice Lunetta Savino presenterà in anteprima Rosa di Katja Colja (venerdì 27 settembre, ore 19.15 | Institut Français).
In anteprima mondiale sarà proposto Dance again with me Heywood! di Michele Diomà con il leggendario autore James Ivory, Premio Oscar 2018 per la sceneggiatura del film di Luca Guadagnino Call me by your name (Sabato 28 settembre, ore 19,15 | Institut Français). Chiude il festival l’appuntamento dell’1 ottobre (ore 18 | Instituto Cervantes) con la regista spagnola Diana Toucedo che porta in anteprima italiana la sua opera prima Trenta fuochi.
Tornano anche i Percorsi d’autore. Il primo è dedicato al giovane regista canadese Xavier Dolan con la proiezione dei primi quattro film che lo hanno reso uno dei più amati cineasti internazionali.
Di Silvio Siano, regista neorealista nato a Castellammare di Stabia, sarà proposta una retrospettiva completa con alcune versioni restaurate, in collaborazione con Luciano Cuomo (Quaderni di Cinemasud) e lo storico del cinema Paolo Speranza.
Tra le altre rassegne previste, il Napoli Film Festival proporrà un omaggio alla cinematografia tedesca dal titolo��Focus 1989-2919: la caduta del muro di Berlino con la proiezione di film inediti in Italia in occasione dei trent’anni anni dallo storico evento, in collaborazione con il Goethe-Institut Neapel.
Un altro anniversario importante sarà celebrato con la rassegna Autour 1959… la Nouvelle Vague, da Godard a Truffaut, a sessant’anni dalla nascita dell’innovatore movimento cinematografico francese.
All’Instituto Cervantes una sezione sarà dedicata al cinema spagnolo con la proiezione di opere prime e la sezione Gli Invisibili con titoli di successo mai distribuiti in Campania.
Completa il cartellone Spazio agli autori: film ed eventi tra cui Sono Gassman! – il re della commedia e incontro con il regista Fabrizio Corallo, L’uomo che rapì Truffaut con il regista Luciano Del Prete e il protagonista Antonio Fiore, Anna Politkovskaja, concerto per voce solista di Ferdinando Maddaloni e l’incontro con Enrique del Pozo dopo la proiezione del suo documentario The man behind the woman.
Ospiti e proiezioni per la sezione dedicata agli studenti delle scuole superiori Parole di Cinema, organizzata in collaborazione con Mobydick di Rita Esposito. Al cinema Vittoria, da martedì 24 a venerdì 27 settembre, si alterneranno:
Angela Fontana eDenise Tantucci con l’anteprima campana di Likemeback di Leonardo Guerra Seragnoli;
Francesco Priscocon Bob & Marys;
Gianpiero De Concilio con Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio.
In programma anche l’anteprima campana di Ed è subito sera di Claudio Insegno, il film su Dario Scherillo vittima innocente di camorra. Saranno presenti il fratello  di Dario Pasquale, Carmen del Core e Geppino Fiorenza. 
Due le mostre allestiste per il festival. All’Institut Français, dal 23 al 29 settembre, Immagini della Nouvelle Vague, a cura dello storico del cinema Orio Caldiron, e BioPICS 3 – The End, di Fabio Govoni, già in corso e fino al 29 settembre a Castel dell’Ovo, tele sui grandi personaggi dell’umanità con i volti degli attori che li hanno interpretati, a cura di Nello Arionte, promossa dall’associazione Promuoviamoarte.
Spazio anche alla letteratura con la presentazione di due libri alla Mediateca André Malraux dell’Institut Français: Destinazione Tina Pica di Gioconda Marinelli (martedì 24 settembre, ore 18) con introduzione di Giulio Baffi e Valerio Caprara, e letture di Ingrid Sansone. In progamma anche I film mai girati (mercoledì 25 settembre, ore 19) di Emanuele Canzaniello, con introduzione di Giuseppe Merlino e Valeria Sperti, e letture di Alessio Sica.
In programma due convegni:
Informazione e cinemain collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e attribuzione di crediti. Partecipano Ottavio Lucarelli, Marcella Cerciello, Mario Violini e Gianni Russo;
La sfida del terzo settore per le organizzazioni culturali,a cura di Marco D’Isanto, interviene Rosanna Romano (Regione Campania).
Di seguito il programma del Napoli Film Festival  in dettaglio
NFF19_Programma daybyday
NFF19_Film Rassegne
NFF19_Film Concorsi
Il Napoli Film Festival è organizzato dall’Associazione Napolicinema in collaborazione con Institut Français Napoli, Instituto Cervantes Napoli, Goethe Institut Neapel e le Università Suor Orsola Benincasa, Federico II e L’Orientale, Promuoviamoarte e Openart, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibac), il patrocinio Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur), EUNIC – European Union National Institutes for Culture, Regione Campania, Comune di Napoli,  CFCC – Coordinamento Festival Cinematografici Campania, FCRC – Film Commission Regione Campania, Agis Campania, Anec Campania, Fice Campania.
Per maggiori informazioni:
www.napolifilmfestival.com|
This slideshow requires JavaScript.
XXI Napoli Film Festival Il Napoli Film Festival 2019 riserva tante sorprese: proiezioni, retropsettive, mostre, libri, musica e convegnie tanto altro ancora…
1 note · View note