Tumgik
a-weblife-blog · 8 years
Text
Youtube - Italia
Bentrovati seguaci! Eccoci qui con il mio terzo blog-post di Weblife! All interno di esso vorrei raccontarvi di come sono entrato in contatto con il mondo di youtube-Italia, termine con il quale mi riferirò in particolare al mondo degli youtubers italiani e della loro evoluzione negli anni descrivendovi in prima persona i miei canali preferiti.
Il tutto ebbe inizio circa 7-8 anni fa quando noi ragazzini del ’96 iniziammo a girare in questo vasto mondo di youtube. Innegabile che le prime ricerche si basavano su banali video (“video divertenti”) con i quali si facevano due risate tra amici. Sin da subito iniziai a vedere questi video di “scherzi telefonici” girati da un ragazzo Italiano sconosciuto allora ma che divenne il Frank Matano dei nostri giorni. Ebbene si, Youtube per il popolo italiano è anche riuscito a diventare una piattaforma di lancio per innumerevoli personaggi televisivi e anche all’interno dello stesso “Web”.
Tumblr media
                            Community Melagoodo: fonte Youtube.
Con il tempo le mia passioni cambiarono e con l avvento della ps3 in casa iniziai a seguire i vari video di gameplay, un genere di video molto facili da girare ed editare, ma all’interno dei quali bisogna pure saper commentare e giocare per riuscire ad attirare sempre un maggior numero di iscritti. Con gli anni infatti nacquero “gruppi” appositi di gamaplay specializzati in diversi ambiti, come il famoso Melagoodo. Una vera e propria community italiana formata da membri con le stesse passione e un enorme voglia di creare sempre qualcosa di nuovo (vedi video). Così facendo alcuni youtubers specializzati in gameplay, che personalmente continuo a seguire come JRohn e Dread, sono arrivati a toccare un numero di iscritti inimmaginabile per un semplice ragazzo che gira video con la sua webcam.
Tumblr media
        Frank Matano in uno dei suoi primi scherzi telefonici: fonte Gazzetta.
Bisogna però sottolineare “l altra faccia” di youtube, quella per i gampleyer emergenti. Al momento è quasi impossibile per un ragazzo che crea il suo canale da zero creare un “impero” di iscritti come i canali sopra citati perché pur portando nuove tipologie di video ci sarà sempre qualcuno al di sopra di lui che lo “copierà” ponendo così i suoi video poco attraenti alla vista di nuovi possibili iscritti.
Oltre a questa categoria in italia hanno preso piede canali basati su video divertenti e comici come i più conosciuti Nirkiop, PanPers e iPantellas. Canali molto divertenti a parer mio all interno dei quali è possibile trovare svariate parodie di azioni quotidiani o le simpatiche sfide dei iPantellas come “Nord vs Sud”.
Tumblr media
        Locandina film Fuga di Cervelli (il film del “Web”): Fonte 2night.
Spesso però alcuni youtubers provano a uscire dal mondo del web cercando di fare strada anche nel mondo della tv o del cinem. Questo può accadere in maniera fortunata come lo è stato per Frank Matano che è passato da video di scherzi telefonici a fare il giudice insieme a Claudio Bisio in Italia’s got Talent. Ma può anche cadere in un flop come lo è stato il film Fuga da Cervelli (se avete visto il film questa recensione è fatta al caso vostro), film prodotto con youtubers famosi come protagonisti che però non ha avuto successo.
E voi seguaci, Cosa ne pensate di questo ampio mondo pieno di risorse che è Youtube?
Un saluto dal vostro Marco Bellavia.                                     @Marco
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
Youtube: il trampolino del XXI secolo
Bentornati a tutti, nel post precedente ho parlato di come riuscire a spopolare sul web e di quanto questo, pur essendo alla portata di tutti, sia molto complesso.
Oggi andrò più nel dettaglio parlandovi di una di quelle che io definisco  piattaforme di lancio, ovvero quei siti web o social che hanno permesso a molti ragazzi di essere proiettati nel mondo dello spettacolo. Nel dettaglio vorrei parlarvi di Youtube, l’ormai celebre piattaforma sulla quale è possibile caricare qualsivoglia video da un comune PC. 
Tumblr media
Logo di Youtube - Fonte Pixabay
Nato nel 2005 YouTube è il sito web che ha presentato il maggior tasso di crescita nella sua storia, nel giro di un decennio infatti ha raggiunto la soglia di ben 20 milioni di visitatori al mese e più di 100 milioni di video, insomma una vera e propria webstar fatta di codici e numeri.
Senza divagare in troppi esempi di ragazzi emersi grazie a questa piattaforma, cosa che in parte è già stata fatta e in parte verrà fatta da Marco e Salvatore, credo che tutti voi abbiate in mente almeno un utente Youtube con migliaia di visualizzazioni, Ma a cosa servono queste visualizzazioni? Che utilità può avere diventare una webstar concretamente parlando?  
Tumblr media
VIP: Very Important People - Fonte Wikimedia
Diventare popolari nel mondo del web oltre a portare a dei guadagni monetari veri e propri (aspetto già trattato qui) può avere dei riscontri anche nel mondo reale, in che senso? Come spiegato nell’articolo precedente la pubblicità da parte di un personaggio già affermato può risultare fondamentale per permettere ad un giovane ambizioso di raggiungere la fama desiderata, allo stesso modo Youtube al giorno d’oggi sta assumendo sempre di più questo ruolo di ‘’trampolino’’ per la popolarità online e in certi casi anche nel mondo dello spettacolo.
La celebre piattaforma è oggi più che mai sotto gli occhi di tutti, questo implica che un talento emergente ha la possibilità di farsi notare con un mezzo potentissimo, fatto che fino ad una decina di anni addietro era molto più complesso. Un esempio generico potrebbe essere una giovane band talentuosa, che fino a 10 anni fa avrebbe dovuto cercare i propri fans nel mondo "reale", ovvero facendo leva sul pub della zona piuttosto che sulla piccola festa del paese; oggi con un cellulare in mano si ha la possibilità di fare un qualsiasi numero di video e caricarli su una piattaforma aperta al Mondo intero, pertanto non credo sia necessario far notare che il pubblico e le possibiità di fare più esibizioni, siano notevolmente maggiori.
Spero di essere riuscito con questo breve post a suscitare in voi un interesse sul Mondo del web e di Youtube nel particolare, tale da indurvi a leggere in post successivi che saranno costruiti proprio per approfondire gli aspetti citati. Grazie per aver continuato a seguirci, non smettete!
Simone Anfuso - @Simo_Anfu
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Video
youtube
Salve a tutti ragazzi! Sono Marco e questo è il mio video di presentazione per il corso di “Rivoluziona Digitale” !!
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Video
youtube
Per chi non avesse notato i link della pagina ‘’About Us’’ ecco il mio video di presentazione! 
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
Il ragazzo al quale youtube cambiò la vita!
Salve a tutti seguaci! Sono Marco ed eccomi qui pronto ad intrattenervi con il mio secondo post. All’interno di esso volevo parlarvi di uno dei personaggi più conosciuti nel mondo di youtube, Felix Arvid Ulf Kjellberg! Son sicuro che il nome non vi dice nulla ma… se lo chiamassi “PewDiePie” ??
Felix è nato Göteborg, in Svezia, nel 1989. Fu incoraggiato dai suoi genitori a iscriversi all’università di Tecnologia di Chalmers che lasciò per continuare la sua vera passione, i videogame. Infatti durante gli studi di ingegneria industriale Felix preferiva passare intere nottate sui nuovi videogames e fu allora che la sua passione nei giochi prese il sopravvento.
Tumblr media
                                   Foto ritraente Felix: fonte Flickr
Aprì il canale nel lontano 2010 ed, essendosi ritirato dall’università, dovette cominciare a creare i suoi video che riuscirono ad attirare un alto numero di utenti e già nel dicembre il suo canale contava circa 70mila iscritti. Il nome scelto è originale e non di immediata comprensione, in un suo video afferma che “Pew” si riferisce al rumore delle sue amate armi laser mentre “die” significa morire. Lo scopo principale dei suoi video è quello di riuscire a intrattenere il maggior numero di persone e ragazzi. Ha iniziato caricando gameplay di videogiochi horror come “Amnesia”. Solo dopo, come la maggior parte degli youtubers, iniziò a caricare dei brevi vlog. Video settimanali nei quali racconta le proprie giornate e le sue attività giornaliere. La novità principale dei suoi video era la pazzia e i modi a volte esagerati di commentare i giochi, ma fu proprio questo a renderlo uno dei piu seguiti nella piattaforma Youtube con circa 45milioni di iscritti nel giugno del 2016.
Tumblr media
               PewDiePie in un esilarante fotomontaggio: fonte Flickr.
La categoria principale dei video di PewDiePie può essere considerata quella dei “let’s play”, video basati sul commentare ironicamente giochi a volte anche sconosciuti (infatti alcune case di videogames gli hanno intitolato livelli personalizzati per ringraziarlo di aver fatto conoscere i loro “piccoli” giochi al mondo intero). Spesso si riferisce ai suoi seguaci nei video con il termine di “Bros” abbreviazione di “brother”, questo per sottolineare l enorme rapporto che Felix è riuscito a instaurare con i propri fan al punto tale da far creare al colosso Google una generazione apposita per identificare i suoi seguaci, la “Generazione C” (creare e comunicare). Inoltre appassionato di giochi com’è, non ha resistito ed ha accettato la proposta di una piccola azienda di videogame per lanciare un videogioco per device ios e android con il suo nome: “PewDiePie: the legend of the brofist”. Gioco che già nel primo giorno di download disponibile ha incassato la somma di ben 100.000$!
Tumblr media
Logo dell’organizzazione Charity Water: Fonte Charity Water.
Inoltre, diventando una star mondiale, non si può non parlare dei suoi guadagni. I milioni di iscritti e le decine di milioni di “views” hanno reso Felix uno degli utenti che guadagna di più grazie alla piattaforma youtube, al punto tale da guadagnare circa 6milioni nell’anno 2014. Bisogna però anche sottolineare le sue innumerevoli donazioni e annesse campagne di donazioni, come quella a Charity: water. Infatti per festeggiare i 10 milioni di iscritti creò questa raccolta fondi che portò ad una beneficienza finale di più di 400mila dollari!
E’ impossibile a parer mio odiare o criticare un ragazzo del genere, un ragazzo che è nato e si è creato dal nulla non dimenticandosi mai del mondo in cui vive e facendo spesso “piccoli” movimenti di beneficienza per provare a renderlo migliore.
Un Saluto, Marco Bellavia!                   
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
Parliamo di soldi sul web -Let’s talk about webmoney
Ed eccomi qua tornato con un nuovo blog-post che come anticipato tratterà del come le nostre care webstars riescono a racimolare qualche soldino tramite il lavoro svolto sul web.
Prima di tutto ci tengo a precisare che questo post ha il solo scopo di informare il lettore del modo in cui le stelle del web riescono a guadagnare attraverso i loro video,post ecc...Quindi questo articolo non mensionerà in nessun modo quanto ciascuna webstar guadagna. voglio prendere le distanze dalle molteplici discussioni che spopolano sul web sull'argomento webstar come professione. Fatta questa premessa direi che possiamo cominciare!
Come è successo per il giornale, la radio ed infine la televisione, anche il web da qualche anno ha cominciato ad essere "sfruttato" dalle aziende per pubblicizzare i propri prodotti. Per quanto riguarda il giornale le aziende comprano una parte di pagina e per quanto riguarda la televisione queste comprano un tot di secondi. Nel web le aziende fanno l'uno e l'altro. Infatti nel websi possono trovare sia "articoli" che video di conseguenza i metodi per fare pubblicità sono due e da questo dipende il come le webstars guadagnano.
Anche qua dovremmo fare una differenzazione dei vari tipi di webstar poiché questi guadagnano in modo diverso ma mi limito a dividerli in quelli che scrivono e in quelli che fanno video. Per quanto riguarda chi possiede un blog o una pagina facebook (conseguentemente un sito internet) i guadagni derivano dal numero di volte i loro blog o siti vengono visualizzati, questo grazie a numerosi servizi pubblictari disponibili sul web i quali, attraverso dei criteri ben precisi come il numero di lettori o la popolarità, si mettono d'accordo con i gestori del blog/pagina e grazie a programmi che riescono a contare il numero di visualizzazioni danno una percentuale del guadagno ai proprietari dei blog e dei siti internet. Uno dei servizi pubblicitari più famosi è senza dubbio Google Adsense.
Logo di Google Adsense - Fonte Wikimedia
Per quanto riguarda gli Youtubers o in generale le webstars che hanno a che fare con i video, la questione non è affatto più complicata di quella descritta sopra, l'unica differenza è che questi (in modo particolare gli Youtubers) hanno la possibilità di scegliere. La strada classica che uno youtuber percorre (ed anche la più lunga) è quella di richiedere una partnership a YouTube, ovvero una richiesta a YouTube per la monetizzazione dei propri video. Questa viene fatta compilando un form che è facilmente ottenibile direttamente dalla propria pagina YouTube, questo solitamente dopo tre mesi deciderà se accettare la proposta da parte dell'utente, certamente più iscritti si hanno e più èprobabile che la risposta sia positiva. Ovviamente una volta ottenuta la collaborazione con YouTube, l'utente sarà "obbligato" a rispettare delle regole. La via alternativa alla classica partnership è molto simile a quella degli scrittori del web ovvero il rivolgersi a delle agenzie le quali possedendo già una partnership con YouTube la condivideranno con l'utente. Oltre ad essere la via più veloce, appogiarsi ad un'agenzia può portare altri vantaggi come la disponibilità di strumenti di video-editing professionali e anche la possibilità di utilizzare alcune tracce audio protette da copyright che altrimenti l'utente non avrebbe potuto assolutamente utilizzare a meno di un accordo privato. Per entrambi i metodi il guadagno è assicurato dal così detto CPM (criterio per mille visualizzazioni) il quale cede una percentuale all'utente ogni mille visualizzazioni.
Logo di Machinima, agenzia per la monetizzazione dei video su YouTube - Fonte Wikimedia
Spero di avervi tolto qualche dubbio riguardo il come le webstars guadagnino e di essermi spiegato nel migliore dei modi .Questo era il mio ultimo blog-post, non so se in futuro ritornerò a scrivere...Spero che durante queso piccolo viaggio insieme a voi i miei articoli via abbiano intrattenuto e abbiano accresciuto la vostra conoscenza. Buona navigazione internauti!
Salvatore Manganaro @salmanganaro
Let's talk about webmoney
Here I am with my last blog-post which, as i anticipated it, will be about how our dearest webstars gain some money with their works.
First of all I would like to precise that this post's only purpose is to inform the reader of how the stars of the web can make some profit thanks to their videos, posts etc...Therefore this article will not mention in any way how much a webstar makes. Moreover I want to take distance from the different arguments that are taking place in the web about the topic webstar as a profession. Done this I would say we can start!
As happened for the newspaper, for the radio, and for the television, the web also has started to be used by companies for advertise their products. For what concerns the newspaper, companies buy some space on some pages on the paper and concerning the TV they buy some seconds. On the web the big companies do both. In fact on the web you can find either "articles" or videos therefore there are two possible ways of advertising and that is what the webstars' money depends on.
Here too I should make a difference between all the different kind of webstars because these people do not make money in the same way but I will just separate them in those who write and those who make videos. For those who have a blog or a facebook page (which have also a website) the profit depends on how many times people click on their blogs/pages, this can happen thanks to numerous services for advertisment which are present on the web. These, following certain criterions such as the number of readers, make an agreement with the blog-owners and thanks to some program can count the number of clicks and they then give a percentage of the profit to the admins. One of the most famous services for ads is .
Google Adsense Logo - Source Wikimedia
Now I will focus on the Youtubers or to be more general, on those who have something to do with videos. The process is not any more complicated than the other I mentioned above, the only difference is that this kind of webstars (mainly Youtubers) have the possibility to choose. The most common way that a Youtuber wuold take is to request a partnership. To do that, the user has to fill in a form which he or she can easly get from his/her YouTube page, Youtube usually after three months will answer the user, of course the more subscribers a channel has the more likely is to have a positive respond. Obviously after the partnership is obtained, the Youtuber has to follow some rules. The altenative way is very similar to that of the blog-writers which is going to some agencies which will share their partnership with the user. Being faster is not the only advantage, turning to an agency has even more advantages such as getting a professional video-editing tool and also the possibility of using some music track under copyright. Anyway, both ways ensure the profit thanks to the so called TVC (thousand-views criterion) with which the partner give a certain percentage to the user every thousand views.
Freedom.tm Logo, one of the agencies that offer the partnership - Source YouTube
This was my last blog-post, I do not know if I will come back writing something in the future...I hope that durig this small journey together my articles entertained you and made you wiser.Have a good one web-surfers!
Salvatore Manganaro
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
STAIRWAY TO HEAVEN
Cari lettori, nel post precedente Salvatore ha parlato delle varie tipologie di ‘’webstars’’, ma come si arriva a questo punto? Come si riesce a diventare famosi grazie ad un semplice blog o ad un canale su Youtube? In questo breve post proverò a dare una spiegazione.
Cercando qua e là in giro per il web emergono numerosi decaloghi che dovrebbero rivelare strategie vincenti per spopolare online. Sebbene gli argomenti trattati siano veritieri ritengo sia opportuno riflettere su un aspetto, se fosse veramente così facile, perchè solo una bassissima percentuale di tentativi permette di raggiungere il successo?
Tumblr media
La scala per il successo - Fonte Pixabay
Per emergere in questo campo non è sufficiente seguire letteralmente i punti di un decalogo, la questione è molto più complessa, oltre all’impegno e alla dedizione del singolo individuo infatti subentrano numerosi fattori che proverò a riassumere nelle righe seguenti.
Un primo aspetto fondamentale è l’idea innovativa, sembrerà ovvio ma il primo trampolino di lancio è proprio questo punto, l’idea oltre a rappresentare un’importante motivazione è anche necessaria per farsi notare, l’essere umano è per natura sempre in cerca di novità, pertanto la probabilità di saltare all’occhio delle persone è nettamente più alta se ciò che facciamo è innovativo.
Tuttavia un’idea brillante non sarà mai sufficiente a spiccare, è infatti necessario che questa si presenti nel momento e nelle condizioni adatte. Ovvero un particolare periodo in cui la nostra idea susciti molto interesse, ad esempio un post riguardante l’ultima tecnologia per aumentare la velocità di internet avrà molta più probabilità di essere letto rispetto ad un articolo su un argomento più antiquato.
Tumblr media
Un "lampo di genio" - Fonte Pixabay
Ora che abbiamo un’idea brillante e adeguata alle circostanze è fondamentale pubblicizzarsi, la pubblicità è banalmente indispensabile per aumentare la propria fama online, anche se in realtà non bisogna pensare di far conoscere il nostro blog o il nostro canale ad ogni singola persona, poichè ci verrà incontro quello che viene chiamato ‘’effetto a catena’’, ovvero un effetto per il quale raggiunto un certo livello di fama automaticamente diventiamo una moda, questo garantirà una crescita esponenziale in brevissimo tempo.
Chiaramente a tutto questo bisogna aggiungere un pizzico di fortuna, trovare il lettore giusto nel momento giusto può rivelarsi cruciale per il nostro debutto, ad esempio un utente già celebre che mette una buona parola su di noi non può che essere una vera e propria spinta verso l’alto.
Tumblr media
Followers segno di successo - Fonte Flickr
A questo punto non resta che continuare ad impegnarci e raggiunta la nostra tanto ambita fama potremo godercela tranquillamente. Ma attenzione potrebbe avere effetti collaterali...
Non smettete di seguire i nostri post, a presto!
Simone Anfuso - @Simo_Anfu
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
Webstars...web cosa?-Webstars...web what?
Eccomi qua ritornato a scrivervi e questa volta sono tornato con un post che tratterà dell'argomento di cui ho parlato nel mio video di presentazione su YouTube perciò non spendo parole a ricapitolare di cosa tratterò (clicca qui se non hai visto il video e Internet aprirà un portale multidimensionale che ti porterà proprio al video).
Prima di inziare con la catalogazione dei diversi tipi di webstars è bene che io spieghi chi sono queste webstar molto in linee generali per coloro che non hanno la minima idea.Bene cari lettori, le webstars ,come dice la stessa parola, sono quelle persone (per la maggior parte ragazzi) che grazie a video o blog-posts hanno acquistato popolarità sul web attraverso i social networks.
Fatta questa premessa cominciamo con la vera e propria classificazione. E' scontato pensare che questa classificazione nasca dal fatto che non esiste solo un social network e che quindi queste webstars hanno potuto diffondere la loro immagine grazie a mezzi differenti perciò per fare un'opportuna differenzazione di questi personaggi dobbiamo dividerli per social network.
I VINERS
Questi personaggi sono sicuramente tra i meno conosciuti rispetto alle webstars che elencherò più avanti. I viners sono quelle persone che sono diventate famose grazie ai vines (pronunciato vains) ovvero dei video comici dalla durata molto breve, solitamente girati con un cellulare. Per lo più di moda negli Stati Uniti questi particolari video erano molto in voga un paio di anni fa e venivano condivisi attraverso l'applicazione per cellulare chiamata proprio Vine. Uno dei più famosi viners americani è Logan Paul che è riuscito ad accrescere la sua fama, come molti, anche grazie a Facebook.
Logo applicazione vine - Fonte Wikimedia
I BLOGGERS
Devo essere sincero con voi, prima di scrivere questo post questa categoria mi era completamente sconosciuta. Insieme ai viners i bloggers sono tra le webstars con meno popolarità poiché il loro mezzo di comunicazione non è tra i più comuni. I bloggers sono principalmente appassionati di qualcosa (ad esempio musica, cucina, moda) i quali condividono questa passione attraverso la scrittura e un social network fatto appositamente come Tumblr. Ovviamente non vi è solo un tipo di blogger (al contrario del viner) prorpio perché ognuno scrive su qualcosa di diverso e questo fa sì che vi siano fashion-bloggers, photo-bloggers, cusine-bloggers etc... Anche questi come tutte le webstars hanno potuto accrescere la propria immagine grazie a Facebook. Uno dei più famosi è Salvatore Aranzulla, famoso per la mole di post riguardanti il come fare qualcosa(tutorials).
LE PAGINE FACEBOOK
Questa è una categoria un po particolare. Penso che tutti sappiano cosa siano le pagine Facebook ma è sempre meglio spiegare. Le pagine Facebook funzionano esattamente come i profili di qualche persona solo che invece di mandare la richiesta di amicizia basta cliccare il tasto "MI PIACE" per cominciare a seguire questo particolare profilo che solitamente ha un tema ben specifico. Ho scritto che è una categoria un po particolare poiché è raro che si conoscano i nomi e le faccie dietro una pagina Facebook quindi sebbene non siano vere e proprie webstars le pagine Facebook rientrano benissino nelle celebrità internaute. Una delle più famose è la pagina Calciatori Brutti che tratta principalemnte di "ignoranza" calcistica cogliendo il lato divertente del calcio.
Amministratori di Calciatori Brutti - Fonte Tvzap
GLI INSTAGRAMMER
Questa è una categoria che ha bisogno di poche righe. Le webstars di queste categorie sono quelle persone che sono diventate celebri grazie a dei tipi particolari di foto( ad esempio solo foto di cibo) oppure perché di aspetto molto apprezzabile. Instagram ( social app) è anche culla di altra webstar che vengono da "universi" diversi e vogliono racimolare qualche "seguace" anche qui. Uno degli account italiani con più inscitti su Instagram è quello di Mariano Di Vaio, fashion-blogger il quale condivide le sue avventure in giro per il mondo.
GLI YOUTUBERS
E per concludere la categoria di webstars in assoluta più conosciuta. Il numero degli Youtubers cresce con un andamento esponenziale perché potenzialmente chiunque può esserlo (un po' come tutte le altre categorie di webstars) ma solo in pochi riescono ad uscire dall'oscurità e ad acquistare fama. Anche qui come per i bloggers gli youtubers si possono dividere in diverse tipologie che sono correlate al tipo di video che queste persone girano. Le tipologie più seguite sono i gameplay (video su videogiochi) e video tipicamente comici. Queste webstars sebbene siano esistite sin dalla nascita di YouTube (2005) solo negli ultimi tre anni circa la loro fama è cresciuta indescrivibilmente, ovviamente anche grazie ad altri social networks. Lo youtuber con più iscritti in assoluto è PewDiePie con più di 40 milioni di inscritti, ragazzo svedese che tratta di tutto nei suoi video. Per quanto riguarda YouTube Italia i videogiochi prevalgono su molte atre tipologie di video, alcuni tra i più famosi sono: Favij, Johnny Creek, Rohn. Per quanto riguarda la comicità posso nominare i Nirkiop e iPantelas.
Youtuber PewDiePie - Fonte Flickr
Spero di non essere stato troppo lungo, di non avervi annoiato e di essere stato chiaro nel darvi un' idea generale della varietà di webstars. Ovviamente i miei colleghi parleranno di queste webstars in altre sfumature dandovi un'immagine un po' più completa della stella della rete, noi ci becchiamo al prossimo post nel quale vi parlerò un po' del metodo di guadagno di questi personaggi!
Salvatore Manganaro @salmanganaro
Webstars...web what?
Here I am every one! I'm back and this time I am going to write a blog-post about the first topic I discussed with you in my Youtube video so I will not waste anymore words to recap what I am about to write about( click here if somehow you did not watch the video and the Internet will open for you a multidimentional portal and take you right to the video and one more thing, remember to go to the description for the English translation).
Before starting with listing all the different kinds of webstars it's good that I explain ,not in a specific way, who are these people for those that have no idea of who they are. Well, dear readers, as the word says, webstars are those people( for most boys and girls) who thanks to their videos or blog-posts have gained popularity in the web through social networks.
With everithing clear, now we are ready to begin with the list. This list is obviously reason of the amount of social networks that exists nowadays through which this young folk had spread their faces, for that we have to separate these ladies and gentlemen according to their social network
VINERS
These characters are for sure one of the least known webstars in comparision to those ones I will quote farther in the post. Viners are those people who have begun famous thanks to vines which are really short funny videos, tipically recorded with a smartphone. More popular in the USA these characteristic videos reached their highest popularity a couple years ago thanks to the app Vine. One of the most famous viners is Logan Paulwho has grown his popularity thanks also to Facebook.
Viner Logan Paul - Source Wikimedia
BLOGGERS
I have got to be honest with you, before writing this post I had no idea of who these people were. With viners, bloggers are one of the least known webstars due to the fact that their social networks are not really common. Bloggers are mainly writer who want to share their different kind of passion(cusine,fashion, music) and they do so thanks to social networks made for this purpose. Of course there are different kinds of blogger according to what they write about in fact there are fashion-bloggers, photo-bloggers... One of the most famous blog is Cupcakes and cashmire which basically write about everything.
FACEBOOK PAGES
This is a particular category. I believe every one knows what Facebook pages are but I'd better explain just in case. Facebook pages work just like profiles, but instead of sending friend requests you just click the "LIKE" button to star following this particular profile which is usually about a specific topic. I said that this is a particular class of webstars because the faces behind those pagese are rarely known, so even though these are not actual webstars, their Facebook pages perfectly fit in the definition of web celebrities. One of the most famous is the Lad bible which basically talks about anything.
The Ladbible logo - Source Flickr
INSTAGRAMMER
This kind of webstars needs very few lines. This people gained poularity thanks to particular kinds of pictures (such as food photos) or thanks to their "lovable body". Instagram (social app) is also host of those webstars coming from different "universes" who want to increase their popularity.
YOUTUBERS
And finally the most known webstars of all!.The number of youtubers is increasing exponentially perhaps because potentionally every one can be a youtuber (just like the other kinds of webstars but this is unique) but just few of them succeed in coming out of the darkness and gaining fame. Like bloggers, youtubers can be divided in different types which are linked to what kind of videos they record. The most follwed categories are gameplays and funny videos. Although these webstars exists since the birth of YouTube (2005) their popularity has been growing only since these last three years, thanks to other social networks of course. The most followed youtuber of all times with over 40 millions subscrubers is PewDiePie, a Swedish boy who talks about everithing. Also famous are The Fine Brothers and WatchMojo.
Youtubers the Fine Brothers - Source Wikimedia
I hope I was not too long or boring and I was clear in giving you a general idea of the variety of webstars.We will chatch up in the next post in which I will somehow explain how these people gain money!
Salvatore Manganaro @salmanganaro
1 note · View note
a-weblife-blog · 8 years
Text
Come tutto ebbe inizio: “Papà posso accendere il pc?”
Non è per nulla facile ricordare la prima volta che ho utilizzato un pc da solo, si parla di quasi 10 anni fa, ma proverò a mettere insieme un paio di ricordi per lo più vaghi.
Non ho mai basato la mia adolescenza sull’utilizzo di un PC, ho sempre preferito giochi costruttivi come gli immortali Lego, ma prima o poi dovevo provarlo pure io! Ricordo vagamente quando mio padre arrivò nello studio con il nostro primo Pc, un vecchio case Olidata(ingombrante è dire poco) che montava l’intramontabile Windows 98 (come dimenticarlo?). Internet non aveva ancora preso piede nel mio piccolo paesino di sole 5mila abitanti, perciò per quei pochi minuti che ci erano concessi  cercavamo altre vie per “divertirci” al pc. Impossibile dimenticare i primi giochi per il pc, come pc-genius, un modo alquanto divertente di giocare imparando a volte anche alcune nozioni base di chimica e matematica!
Tumblr media
            Foto di un vecchio case Olidata. Fonte: PCTuner.
Con il passare degli anni uno degli utilizzi più frequenti  fu quello delle ricerche in enciclopedie su cd-rom. Enciclopedie che spaziavano dalla natura, agli animali fino a toccare ciò che all’ora veniva considerata tecnologia. Queste enciclopedie uscivano settimanalmente e ogni volta non vedevo l’ora di leggere qualcosa di nuovo.  Ebbene si, senza internet e senza il nostro adorato Wikipedia dovevamo basare le nostre ricerche e conoscenze sui libri che avevamo a casa e su queste “grandi enciclopedie interattive”.
Tumblr media
           Foto di un enciclopedia De Agostini su CD-ROM. Fonte: ebay.
Con l’avvento di internet e delle prime connessioni con modem a 56k tutto ebbe una svolta. Non bisogna dimenticare però che internet era ancora a pagamento con tariffe a tempo, motivo per il quale i primi utilizzi di internet furono ricerche “lampo”. Non appena si voleva cercare una notizia su internet  bisognava assicurarsi che nessuno stesse effettuando una chiamata o si andava in contro al più grande rischio di sempre… perdere la connessione e dover aspettare almeno mezz’ora prima che ripartisse il tutto!
Con l’avvento dell’adsl il tutto si semplificò. La connessione iniziò a diventare molto più veloce  e costante   ( soprattutto con tariffe mensili e non a tempo) motivo per il quale noi ragazzi iniziammo a prender piede nel mondo dell’“internet”. Uno dei tasselli principali fu Msn.  Andando ancora alle scuole medie ci vedevamo almeno una volta al giorno con i nostri amici, ma era una mania del momento e spesso  passavamo interi pomeriggi a casa a parlare tutti insieme in maniera virtuale invece di uscire e incontrarci in RL (Real Life). 
Tumblr media
             Foto dei Social Network più utilizzati. Fonte: Teleregione.
Più il tempo passava e più la nostra conoscenza di internet si ampliava, passando da colossi come Youtube (si passavano interi pomeriggi con gli amici a guardare video e a farsi due risate davanti uno schermo vedendo ciò che le persone facevano in tutto il mondo) fino ad arrivare ai nostri giorni con un utilizzo assiduo e spesso esagerato di social network come Facebook o Twitter, che hanno ampiamente alterato la nostra concezione di vita facendoci dimenticare spesso che la nostra vita va vissuta nel mondo e non dietro ad uno schermo.
Spero di non essere diventato pesante, ma una volta che si inizia a scrivere i ricordi “ritornano” ed avevo voglia di condividere con voi ciò che per me è stato l ingresso, nella mia vita, del “Pc” e solo successivamente di “internet”.
A presto!                                                            Marco Bellavia  -  @mbellavia171
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
SISTEMI ONLINE: SI PARTE!
Cari lettori, come grande esordio vorrei parlarvi dei miei primi approcci con il mondo del digitale e di internet.
Mi spunta ancora un sorriso a 32 denti quando penso a quel pc di seconda mano che approdò in casa mia occupando un'intera scrivania solo di monitor. Erano i primi anni del 2000 e la mia famiglia come tante altre aveva deciso di aprirsi a questa tecnologia, che da li a poco avrebbe inconsapevolmente travolto il me del 2000, portandolo fino ad oggi, giorno in cui vi scrivo da un laptop di poco più di 2cm di spessore.
Inizialmente non eravamo muniti di alcuna connessione internet, e data la mia età ricordo che uno dei miei primi passatempi al computer fosse per lo più un gioco che sicuramente molti di voi conosceranno, il famigerato gioco del pinball, in grado di catturare diverse mezzore in gare testa a testa tra me e mio padre.
Tumblr media
3D Pinball for Windows - Fonte Wikimedia
Accompagnato da altri giochi come Solitario e da semplici programmi come Paint, iniziai ad utilizzare sempre di più questo dispositivo, fortunatamente a breve subentrarono le prime applicazioni scolastiche, già alle elementari infatti ho avuto la fortuna di trascorrere qualche ora davanti ad un pc, facendo piccoli lavori con Microsoft World e Power Point e iniziando ad abituarmi sempre di più alla posizione frontale allo schermo. Ovviamente i file creati necessitavano di essere trasportati da casa a scuola e viceversa. Come? Con una chiavetta usb... 
Tumblr media
Alcuni Floppy Disk - Fonte Wikimedia
Ma che, nessuna chiavetta, io avevo i floppy disk, piccoli aggeggi ormai leggendari utilizzati per trasportare dati digitali, una sorta di antenato delle pennette usb ma con 1,44 Megabyte, ovvero qualche centesimo della memoria dei moderni dispositivi portatili. Tuttavia i floppy rappresentavano ancora il metodo più diffuso di trasferimento dati, in particolare per coloro che erano alle prime armi.
Più tardi decidemmo di aprire le frontiere al mondo del web, con l'adsl i miei rapporti con il computer cambiarono, mi inoltrai nella fitta foresta di internet, iniziai a frequentare siti di giochi online per poi avvicinarmi sempre di più alle chat, in particolare ad un programma: MSN Messenger.
Tumblr media
Pagina iniziale di MSN - Fonte Wikimedia
Ormai sparito a seguito della diffusione di social come Facebook e Twitter, ma in quel periodo usato moltissimo dalla classe adolescente. Tuttavia, seppure la parentesi MSN meriterebbe un post a se, ritengo più opportuno spostare la mia attenzione su un sito che a breve sarebbe diventato a dir poco conosciutissimo.
Tumblr media
Logo di Youtube - Fonte Pixabay
Credo che tutti voi sappiate perfettamente di cosa si tratti, Youtube è stato fondamentale nel catturare la mia attenzione verso il web, non era infatti raro guardare qualche video divertente magari insieme a qualche amico, e questo mi avvicinò sempre di più a quel mondo virtuale che pochi anni dopo avrei iniziato ad utilizzare sempre di più mediante Facebook come svago e a sfruttare siti ed enciclopedie online (cito prima fra tutte Wikipedia) per fini scolastici.
Preferisco non dilungarmi ancora su questi argomenti, se vorrete approfondire questi aspetti con noi seguiteci nei post successivi.
Non smettete di seguire i nostri post, a presto!
Simone Anfuso - @Simo_Anfu
0 notes
a-weblife-blog · 8 years
Text
First memories of the Internet- Primi ricordi di Internet
So bene che questo blog si chiama a-web life e tuttio ciò di cui dovremmo parlare come abbiamo detto nei video-presentazione dovrebbe riguardare I social networks e le webstars…ma se ci pensate queste celebrità della rete non avrebbero senso di esistere senza una piattaforma, non eseisterebbero senza Internet. Proprio per questo oggi vorrei condividere con chiunque stia leggendo questo articolo la mia prima esperienza con Internet.
Sono un ragazzo del '96 e quelli della mia età ben sanno che siamo di un periodo un po' particolare: siamo troppo giovani per ricordare la vita senza Internet e siamo troppo vecchi per dire che siamo cresciuti con questa tecnologia. Nonostante ciò non posso condividere con voi la mia prima esperienza in assoluto con Internet poiché non riesco a rimembrarla, posso tuttavia condividere quei primi ricordi del mio utilizzo di un modem. Ricordo la prima volta che ho sentito pronunciare la parola YouTube: avevo all' incirca dieci anni e mio fratello maggiore frequentava le scuole superiori e con I suoi compagni avevano fatto qualcosa di divertente e voleva mostrarlo ai miei genitori, prese il pc portatile e accedendo a YouTube mostrò il video creando su tutti I nostri volti dell'esperssioni di meraviglia.
Tumblr media
2005 YouTube layout - Fonte Flickr
Da quel giorno cominciai a scoprire la meraviglia di Internet: da YouTube passai a Gioco.it e siti di giochi di quel genere, da Topolino.it dove passavo anche delle giornate ai siti dei primi giochi dei cereali e delle merendine. Passato alla scuola media e sentendo la mancanza dei miei compagnetti riuscii a convincere i miei genitori a creare un account su MSN messenger.( Adesso potrei scrivere un intero posto sul famosissmo MSN con il quale i ragazzi dalla mia età sono cresciuti ma sono qui a scrivere altro perciò per chi non sapesse cosa sia, clicchi pure qui e la magia di internet lo porterà alla conoscenza…)
Tumblr media
MSN messenger layout - Fonte Wikipedia Images
Eravamo rimasti all'uso che facevo del web in prima media, questa come tutti sapranno è l'anno in cui si comincia in modo più intenso a fare ricerche scientifiche o geografiche e con Inernet in evoluzione, entrai a conoscenza di Wikipedia che sostituì per sempre le enciclopedie in CD-Rom le quali gelosamente conservo in camera come ricordo.
Penso che queste siano un po' le mie prime memorie dell'utilizzo della rete che sicuramente saranno molto simili a quelle di moltissimi ragazzi "giovani-vecchi" della mia età. Sia ben chiaro che quando faccio riferimento all'aggettivo "giovane-vecchio" è in relazione all'età della navigazione sul web in fase di affermazione e sviluppo durante gli anni '90 e i primissimi anni 2000. Spero che questo articolo abbia risvegliato quei ricordi sfuocati degli anni passati quando Internet era ancora un mondo da scoprire. Spero che io sia riuscito nell 'intento di mostrare ai lettori un po' più giovani qual era l'utilizzo che noi ragazzi del '96 facevamo del web.
Salvatore manganaro @salmanganaro
My first internet experiences
I am well aware that this blog is called "a-web life" and all that we should write of should be about webstars and their lives as we said in our videos… but if you think about it, these web celebrities would not exist without a platform, without the Internet. That's why today I would like to share with whomever is reading this post my first experience of using the Internet.
I was born in 1996 and all the boys and girls born in that year know very well that we are from a particular period: we are too young to remember our life without the Internet and we are too old to say that we grew up with this technology. Despite the fact that we did not grow up with the web I cannot share with you all my very first Internet experience because I cannot recall any memories, however I can write about those first memories of me using the Internet. I remember the first time I heard about YouTube: I was about ten and my oldest brother was in High School and some classmates of his and he did something funny during school and he wanted to show it to my parents, so he took our first laptop and he showed it to us through Youtube making our faces smile of amazement.
Tumblr media
2005 YouTube layout - Source Flickr
Since that day I began discovering all the wonderful things of the Internet: from Youtube to those silly videogames sites, from disney.com to those first videogames from the cereal box and snacks.When I was in my first year of Middle School I missed my little elementary-school classmates so I convinced my parent to make me a MSN messenger account . (Now I could write a whole blog-post about the famous MSN which my coetaneous and I grew up with but I'm here to write something else but those who do not know what it is, just click here and the magic of the Internet will take you to the knowledge…)
Tumblr media
MSN messenger layout - Source Flickr
Where were we? Right! I was talking about what I used to do with the web my first year of middle school. Every one knows that year is the year where we start doing more assignments like scientific or geographic researches and now with the evolution of the Internet, I happened to know Wikipedia which would replace since that moment the CD-Roms which I still have in my room as souvenirs.
I think this are all my first memories I can think of and I believe they are very similar to those of a lot of "young-old' guys like myself. I should make clear that when I used the adjective "young-old" it's related to the evolution of the web during the '90s and the early '00s. I sincerely hope this post has made reemerge those past years blurry memories when the Internet was an uncharted world to discover. I hope I have succeeded in showing the younger readers what we, 96ers, use the web for.
Salvatore Manganaro @salmanganaro
0 notes