Questo account è una dichiarazione personale, che riflette la mia lunga storia d’amore con la Scienza.
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Stephen Jay Gould (1941-2002) è stato un paleontologo, biologo evoluzionista e storico della scienza americano, noto per aver sviluppato la teoria dell'equilibrio punteggiato con Niles Eldredge nel 1972, che postula che l'evoluzione avviene in rapidi scatti seguiti da lunghi periodi di stabilità.
Stephen Jay Gould fu forte detrattore del creazionismo, rifiutandolo come una legittima alternativa scientifica: sosteneva che la scienza deve affrontare domande empiricamente risolvibili e formulare ipotesi verificabili, cosa che la teologia creazionista non riesce a fare.
Gould è autore di oltre 300 saggi per la rivista Natural History e ha scritto diversi libri di divulgazione scientifica; ha sostenuto la separazione tra scienza e religione, coniando il termine "magisteri non sovrapposti" per descrivere i loro domini distinti.
0 notes
Text
L'arretratezza in cui versa l'Italia pure nel 2025 la si vede solo da come vengono ancora stampati calendari e agende, in cui ogni giorno vedi riportato il nome di un santo, di un martire: di gente totalmente insignificante, che non ha fatto niente di importante per nessuno, vissuta e morta vaneggiando discorsi inventati su un babbo natale degli adulti.
0 notes
Text
Il Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP), fondato nel 1976 da Paul Kurtz, mirava a valutare criticamente le affermazioni paranormali attraverso l'indagine scientifica; si è evoluto nel Committee for Skeptical Inquiry (CSI) nel 2006, come parte del Center for Inquiry.
Le iniziative del CSICOP includevano la pubblicazione della rivista Skeptical Inquirer e l'organizzazione di conferenze per promuovere lo scetticismo scientifico e il pensiero critico sulle affermazioni straordinarie; tra i membri degni di nota figuravano Carl Sagan, Richard Dawkins e James Randi.
Lo CSICOP ha indagato su casi degni di nota:
le affermazioni di Uri Geller, smascherando i suoi trucchi
presentò denuncia contro la NBC per aver trasmesso un programma sulla chirurgia psichica, mettendo a repentaglio la salute pubblica
ha condotto indagini sulle affermazioni relative all'incidente UFO del 1947 a Roswell, nel New Mexico, che hanno messo in discussione l'autenticità dei presunti incontri extraterrestri
#Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP)#Paul Kurtz#Skeptical Inquirer#scetticismo scientifico#pensiero critico#Carl Sagan#james randi#richard dawkins
0 notes
Text
"Se lei toglie la possibilità all’uomo di pensare che ci sia un Dio sa cosa succede?"
Sappiamo bene cosa accadrebbe se superassimo il pensiero di un dio creatore: sarebbe la fine della schiavitù; proprio per questo gli schiavisti si preoccupano fortemente che non manchi mai, né a scuola, né in TV, spazio dedicato al diffondere dogmi religiosi a pioggia verso le vecchie e nuove generazioni di schiavi, per renderli sempre più stupidi e quindi obbedienti.
0 notes
Text
Io trovo raccapricciante convivere oggi, in nome della "tolleranza religiosa", a contatto anche solo visivo con donne coperte dalla testa ai piedi tutto l'anno, spesso pure nel volto, di ogni età.
Non considero sano questo atteggiamento italiano di omertà nei confronti di donne piegate, vessate, dal maschilismo islamico; non è sano per nessuno, poiché, come i dati dimostrano, ha rilanciato la "cultura" dello stupro maschile, quando dovremmo averla superata.
0 notes
Text
" Non ci sono più i valori di una volta ".
Ci sono, purtroppo: esiste ancora la fede e quindi l'odio per il "diverso", causa di malessere in chi è soggetto colpito; esistono ancora uomini stupidi che preferiscono buttare una moneta nel pozzo nero del business della carità, piuttosto che offrire Dignità a chi manchi di risorse e diritti; perché offrire Dignità ad una popolazione povera significherebbe ritrattare tutti sui cattivi principi della Proprietà.
0 notes
Text
Il "mondo" (inteso come società) è fatto da ciò che noi sappiamo costruire; ad odiare il "mondo", cercando spiritualità, cercando "dio", sono sempre gli esemplari peggiori della nostra specie: quelli che sanno solo odiare e disprezzare gli altri esseri umani, perché credono di essere al di sopra della natura umana, invece che al di sotto del potenziale umano: affidarsi ad entità inesistenti come dio non è una atto di intelligenza, ma netta manifestazione di cretinismo.
0 notes
Text
"Il 95% della popolazione mondiale è credente: vuol dire che la maggior parte delle persone soffre di un'allucinazione collettiva?"
Si, purtroppo: la maggior parte delle persone soffre di una grave allucinazione causata dal plagio religioso (violenza psicologica), con la grave conseguenza che Progresso e Civiltà pesano di più sulle spalle di quel 5% di umanità razionale che ci tiene ancora a galla, trovando Soluzioni e non inventando Scuse (fede) per non contribuire alla Collettività.
Contribuire alla collettività significa offrire Soluzioni ai problemi che altri non sanno risolvere (e quindi abbandonare la fede, ovvero la passività, per impegnarsi nel metodo scientifico); in cambio, l'individuo che si impegna per la collettività con le sue capacità riceve le soluzioni che da solo, in proprio, non sa risolvere: è il Principio della Civiltà, che nasce quando riconosciamo che nessuno, da solo, può fare tutto ciò che gli è utile per sopravvivere.
0 notes
Text
Il momento più alto comico presente nel film Contact (1997) di Robert Zemeckis è quando il Matthew McConaughey, in veste di "affascinante consulente politico della fede", innamoratissimo dell'ATEA protagonista al punto da sabotargli i progetti, sostiene che sia la religione quanto la scienza cerchino la verità: io, lì mi piscio sotto dalle risate 🤭😂

0 notes
Text
Gesù è una figura mitologica molto importante nella Storia della nostra Evoluzione futura migliorata, perché ci insegna con il suo totale cattivo esempio di vita esteso a tutti i suoi odiosi credenti a diventare persone migliori di un aggressivo mito ebraico, cattiva copia di Socrate.
0 notes
Text
Amo questa foto per due motivi:
- mi ricorda la mia infanzia intensa, passata ad osservare la Vita in ogni sua forma (questione che mi ha allontanata dai tristi credenti e avvicinata felicemente alla Scienza)
- mi fa ridere pensare che prima o poi diventerà la campagna pubblicitaria del veganesimo (ma non prima di "Oh, povero carciofino! 🥲") 🤭😂

0 notes
Text
" Apocalisse " non è un termine scientifico ma derivante dalla superstizione (dall'ignoranza grassa), pertanto va evitato come termine da citare davanti a qualsiasi evento negativo di piccola e grossa portata reale (al di fuori di un romanzo); il termine "apocalisse" ricorda soltanto in che modo un uomo stolto può interpretare malissimo la realtà inventandosi cazzate religiose: offendendo pesantemente l'umana intelligenza solo per ottenere un guadagno personale.
0 notes
Text
Non si può utilizzare la filosofia per risolvere un problema di qualsiasi tipo, poiché la filosofia non è metodo scientifico; la filosofia ci dice soltanto cosa un soggetto pensi e lo fa (ci dice cosa pensa del mondo, delle cose) senza preoccuparsi di fornire prove.
Studiare filosofia ci aiuta soltanto a capire come si evolve (o involve) il pensiero di alcuni che hanno investito il proprio tempo prezioso a rimuginare, nel corso dei secoli, imparando ad evitare le loro retoriche e idee circolari.
I progressi in matematica si ottengono con la conoscenza della matematica e non attraverso la filosofia; Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) era per prima cosa un matematico, oltre che una persona che passava il suo tempo a rimuginare, senza prove, su concetti (filosofo), perché quando ragioni su prove, su evidenze, non sei più nel campo del mero pensiero astratto (filosofia), ma ti comporti da scienziato; se buon scienziato, da quelle prove trovi Soluzioni.
I credenti piangono e si contorcono come vampiri colpiti dalla luce del sole ogni volta che si fa presente loro che citare un filosofo non offre prove dell'esistenza di dio, ma solo l'evidenza che qualche filosofo/pensatore ha sofferto (se vivo, soffre ancora) di disturbi psichici gravi al punto da sentire "presenze".
Gli studenti di filosofia, se bravi studenti, sanno che la filosofia non è una scienza, ma una materia che serve solo a compiere studi scientifici (su di essa).
0 notes
Text
Più si approfondisce la Conoscenza del nostro mondo e ciò che è fuori, più ci si allontana dall'idea magica, totalmente inutile, di dio; e più ci si allontana da dio e da chi lo pretenda esistente solo per sopprimere l'umanità nelle sue necessarie esigenze di Libertà, più ci si avvicina con mente aperta a ciò che davvero esiste e di cui possiamo prenderci cura senza sovrastrutture morali: le persone fragili e i loro Sentimenti Importanti.
La Scienza genera empatia verso chi ne ha davvero bisogno.
0 notes
Text
Nel film Nosferatu di Robert Eggers , il personaggio di Willem Dafoe incarna un mix di conoscenza occulta e follia; usa la frase "Qualcosa che farebbe raccapponare la pelle a Newton", relativizzandola alle conoscenze del suo tempo, per descrivere fenomeni che persino un luminare della scienza come Newton troverebbe inaccettabili; l'espressione evidenzia la tensione tra razionalità e soprannaturale, suggerendo che certe verità sono così inquietanti da sfidare la comprensione scientifica.
3 notes
·
View notes
Text
Tira molto di più il Nuntio Vobis: Habemus Cancro che due peli di figa.
0 notes
Text
La finestra di Overton è un concetto di persuasione sociale ideato da Joseph P. Overton, che descrive come le idee passano da "impensabili" a "legalizzate" attraverso sei fasi: impensabili, radicali, accettabili, sensate, diffuse e legalizzate; questo meccanismo illustra come le opinioni pubbliche possono cambiare nel tempo, permettendo l'accettazione di proposte inizialmente inaccettabili.
La finestra può essere spostata da leader carismatici o attraverso strategie comunicative, influenzando così il dibattito pubblico e le normative sociali.
Nel 2008, la California vietò i matrimoni tra persone dello stesso sesso, ma nel 2015 divennero legali e ampiamente accettati.
In molte giurisdizioni, l'uso ricreativo della cannabis è passato da impensabile a legalizzato e accettato, riflettendo un cambiamento significativo nell'opinione pubblica.
Le idee radicali come la Green New Deal sono diventate più accettabili nel dibattito politico, spostando la finestra di Overton verso politiche ecologiche più ambiziose.
#finestra di Overton#dibattito pubblico#leader carismatici#strategie comunicative#normative sociali#persuasione sociale#Green New Deal#uso ricreativo della cannabis#matrimonio tra persone dello stesso sesso
0 notes