collanalerane
collanalerane
Le Rane |
4 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
collanalerane · 2 years ago
Text
Tumblr media
0 notes
collanalerane · 2 years ago
Text
Faccio tutto quello che mi dicono, Megan Fernandes
Tumblr media
«Ci sono solo due tipi di follia. Li conoscete.»
Faccio tutto quello che mi dicono è una raccolta di poesie irrequiete, contraddittorie e spiritose. Megan Fernandes esplora la disobbedienza, il desiderio e le notti trascorse in giro per la città. Le sue poesie si estendono per migliaia di chilometri, attraverso Brooklyn, Los Angeles, Lisbona, Palermo, Parigi e Filadelfia, in compagnia di un narratore che viaggia da solo, incontra gente sconosciuta, non si ritrova nella sessualità convenzionale e sperimenta col desiderio.
0 notes
collanalerane · 2 years ago
Text
Fiabe ciniche, a cura di Gretchen Schultz e Lewis Seifert
Tumblr media
«Be’, caro lettore, mi dispiace informarti che non conosci affatto la fine di questa storia, o perlomeno non sei al corrente dei dettagli. Se ora non mi prendessi la briga di illuminarti, ne resteresti per sempre all’oscuro.»
Fiabe ciniche è una raccolta di trentasei racconti che sovvertono le convenzioni della fiaba tradizionale: il lupo viene ingannato da Cappuccetto Rosso; la Bella Addormentata e Cenerentola non vivono felici e contente; le fate sono impertinenti, arrabbiate e capricciose. Scritte da grandi autori del decadentismo francese come Charles Baudelaire, Anatole France e Guillaume Apollinaire, queste storie riflettono le preoccupazioni e il fascino di un’epoca di grande cambiamento politico, sociale e culturale. In queste fiabe senza morale, non sempre il lieto fine spetta ai più virtuosi e i cattivi vengono raccontati sotto una nuova luce. Le principesse di queste fiabe sono ciniche e senza scrupoli e i finali delle storie, spesso duri e tristi, sanno sorprendere e intrattenere anche i lettori più disincantati.
0 notes
collanalerane · 2 years ago
Text
Let's go let's go let's go, Cleo Qian
Tumblr media
«È difficile distinguere il momento esatto in cui siamo passati dal voler diventare grandi al desiderio di restare ancora piccoli.»
Let’s go let’s let’s go è una raccolta di racconti elettrici, inquietanti e spesso surreali. Queste storie esplorano le vite, alienate e mediate dalla tecnologia, delle donne asioamericane di oggi: una donna si rifugia nelle simulazioni di appuntamenti per dimenticare la perdita del suo migliore amico; un’adolescente è convinta di vedere i segni di presagi minacciosi sui corpi di chi la circonda dopo essersi sottoposta a un intervento chirurgico alle palpebre, per rendere i suoi occhi più simili a quelli delle occidentali; un gruppo di ragazzi durante una gita scolastica viene trascinato sulle montagne giapponesi per partecipare a un inquietante esperimento sociale; un karaoke dai tratti soprannaturali diventa il canale per la redenzione di una star del K-pop. In ogni storia, i personaggi rifiutano gli stereotipi e sono pronti a mettere in discussione le convenzioni. Con precisione e provocazione, Cleo Qian ci spinge nella realtà delle vite frammentate dagli schermi, dalla cultura del consumismo e dalle pressioni della società moderna.
1 note · View note