cronaca-batsirai-jangany
cronaca-batsirai-jangany
Ciclone BATSIRAI sul Madagascar
25 posts
Si tratta piuttosto di una cronaca parziale focalizzata sulla cittadina di Jangany (altopiano Horombè) che sosteniamo da anni attraverso il missionario padre Tonino Cogoni.
Don't wanna be here? Send us removal request.
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Video
youtube
14 febbraio 2022
Madagascar ancora in ginocchio, ad una settimana dal ciclone Batsirai
Il bilancio quasi definitivo dell’ultimo disastro climatico nell’isola africana è di 121 morti e 27 mila sfollati. Ma per il governo e il Programma Alimentare mondiale sono a rischio fame più di un milione e 600 mila persone, perchè l’acqua del mare ha invaso le risaie distruggendo il raccolto, prima fonte di sostentamento per la popolazione. La testimonianza della responsabile locale del Pam-Wfp, che si è trovata nell’occhio del ciclone
Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano
Le stime governative di 600 mila persone colpite in diversi modi dal ciclone Batsirai, che si è abbattuto il 5 febbraio nel sud-est del Madagascar, e dalla tempesta Ana una settimana prima, e quella di 150 mila sfollati, rischiano di essere persino ottimistiche. L’ultimo bollettino che riguarda solo i danni di Batsirai, a nove giorni dall’ultimo disastroso ciclone che ha colpito la grande isola africana, parla di 121 vittime, 140 mila persone danneggiate e più di 27 mila sfollati. I centri di accoglienza ancora attivi sono 74, perchè le case distrutte dalla furia del vento e dell’acqua sono più di 8 mila.
Ancora 74 centri di accoglienza attivi, 8 mila case distrutte
Dati che ci riporta al telefono da Manakara, uno dei distretti più colpiti, Martina Azzalea, responsabile dell’ufficio del Programma Alimentare Mondiale (Pam-Wfp) della zona. L’operatrice dell’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite, premio Nobel per la Pace 2020, è testimone oculare della violenza di Batsirai, che ha vissuto in una camera d’albergo a Manakara, dopo aver lasciato la sua casa sulla costa di Mananjary, dove le autorità prevedevano uno tsunami “con onde alte anche 12 metri”.
Venti a 165 km orari di media, raffiche a 230
In effetti il ciclone ha toccato terra proprio in quel distretto, nel sud est del Madagascar, “con venti che viaggiavano ad una media di 165 km orari e raffiche di 230 – racconta Azzalea - per poi uscire sulla costa ovest”. Mananjary è stata fortemente colpita, “mentre Manakara, città dove mi trovo ora, ha riportato danni minori”. “Le campagne che circondano i centri urbani – prosegue l’operatrice umanitaria italiana - sono ancora in parte invase dall'acqua e alcuni comuni sono ancora irraggiungibili. È il caso di Ikungu, nel distretto di Manakara, dove vi sono stati più di 80 morti, anche a causa delle frane che hanno distrutto il villaggio. A oggi l'unico mezzo col quale raggiungere questa località è l’elicottero”.
Le risaie, invase dall'acqua marina, sono inutilizzabili
Le risaie, principale fonte di sostentamento per la gente del Madagascar, spiega ancora Martina Azzalea, “sono state invase dall'acqua del mare, impedendone l’utilizzo. Le coltivazioni di garofano e di alberi da frutto sono state fortemente danneggiate dal vento. I prezzi del riso e di altre derrate alimentari sono aumentati, rendendo ancora più vulnerabile chi ha perso tutto”. Il governo e il Pam-Wfp stimano che solo nel sud-est e nel grande sud del Madagascar le persone in stato di insicurezza alimentare siano circa 1 milione 640 mila.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Un video https://www.dailymotion.com/video/x87q84u?fbclid=IwAR07o4EY0PfikfUh_-0z-76fcvW5ajoHRKX1-NtGRKRmzVqNPcS_BcQ-oRk
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media
18 febbraio 2022
Primi aiuti per ciclone Batsirai e comunicazione di padre Attilio Mombelli. In attesa del nuovo ciclone EMNATI
[informazioni da VIM - Volontari Italiani Madagascar] In questa fase è troppo presto per definire lo scenario di impatto del nuovo ciclone “Emnati” in arrivo, ma la zona di atterraggio, ancora sconosciuta con precisione, potrebbe essere compresa tra Toamasina a nord e Mananjary a sud. Questo scenario è ancora molto incerto e una traiettoria un po’ più a sud prima dell'impatto non è ancora del tutto esclusa. In ogni caso, entro martedì esiste infatti un rischio di impatto diretto per la costa orientale del #Madagascar. Il sistema può potenzialmente essere un ciclone intenso al momento dell'approdo. Adesso il sistema sta viaggiando con velocità dei venti fino a 80 kmh, ed è certo che farà ancora sentire la sua presenza con un netto deterioramento delle condizioni meteorologiche. Sarà dello stesso livello di Batsirai? Per il Madagascar, il rischio di impatto è in aumento. Uno sbarco sulle coste orientali del Madagascar è lo scenario più probabile. La zona di impatto dovrà ancora essere definita, ma già le popolazioni dell'est del Madagascar dovranno prepararsi ancora una volta all'impatto del ciclone.
[primo commento di padre Attilio Mombelli]
Eh si purtroppo, queste le informazioni che i media ripetono continuamente quasi in modo opprimente, che fa paura. Non abbiamo ancora sollevato la testa dal fango che ha sommerso metà Madagascar 15 giorni fa che già bisogna prepararci a un altro ciclone, che passando in poche ore farà dei danni che poi ci vorranno mesi se non anni per riprendersi…
Vi ringraziamo infinitamente per la generosità con la quale ci state aiutando… ma abbiamo bisogno di tanto coraggio per lottare ancora.
Aiutateci a lottare per sopravvivere! E preghiamo, si bisogna pregare tanto. P. attilio
[inviati 18/02/2022 da Shalom 8000€ per le situazioni di Isifotra e villaggi seguiti dai vincenziani]
[secondo commento di padre Attilio Mombelli]
Buona sera (qui da più di un'ora è buio pesto). Certo vi informerò di tutto… Per questo che vi scrivo…
Oggi appena ho saputo della vostra offerta, mi son dato da fare. I soldi non sono anora arrivati, ma non si può fare aspettare chi a fame… I soldi arriveranno e io ho incominciato a spenderli subito.
A Ihosy, intorno a noi ci sono delle persone e delle famiglie che vanno a cogliere fichi d'India per sfamarsi. Personalmente non posso chiedere loro informazioni direttamente, se no avrei tutta Ihosy che dirà di mangiare solo fichi d'india… ma conosco qualche suora e delle collaboratrici che sanno chiedere le informazioni necessarie. Ho chiesto di “vedere e cercare di capire” la sitazione dei mangiatori di fichi d"india per riuscire ad aiutarli.
Ho pure saputo che domani c'è un camion che va all'est… so che in due villaggi hanno bisogno di riso, con la vostra offerta ho comperato 20 quintali di riso. Il propritario del camion mi ha aiutato a trovarlo e non fa pagare nulla per il trasporto, anzi ha fatto scaricare parte del materiale che voleva portare, per dare precedenza al cibo da distribuire; così 1000€ sono già arrivati a chi ha fame.
Grazie, vi terrò al corrente dell'evolversi della situazione. Saluti cari, p. attilio
1 note · View note
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
15 febbraio 2022
Comunicazione di padre Mombelli (da Ihosy) sulla situazione post ciclone presso Isifotra - Ivohibe - Ihosy - Jangany
Mi pare d'avere già raccontato che noi siamo stati fortunati. Abbiamo avuto un vento forte come non ricordo prima… ma i danni sono stati pochi nella nostra zona. Solo a Isifotra, dove sono le suore “sarde” ci sono state delle case diroccate, ma nessuna vittima [foto nelle immagini che vedete].
A Ivohibe più a Est e in mezzo alle montagne i disastri sono stati più gravi. Le suore hanno dovuto comunque ospitare una decina di famiglie, rimaste solo con quello che avevano addosso.
L'ospedale governativo, inaugurato circa un anno fa, distrutto (foto per mail), quasi tutta la casa delle suore Nazzarene e tutta la scuola sono state scoperchiate (purtroppo aspetto ancora foto)… non ci sono stati feriti, ma danni ingenti…
Circa la pioggia ci sono stati dei fenomeni “strani”: a Ihosy, piogge abbondanti, a 7 km da qui, dall'altra parte della montagna, dove c'è una grande distesa di risaie la pioggia non ha riempito le risaie… sono ancora asciutte! ma 15 km più a nord le risaie sono piene e promettono bene.
A Jangany (così mi ha detto il padre malgascio che è passato oggi) la pioggia non è stata sufficiente per poter piantare il riso…
Ecco quello che so e che posso dirvi…comunque anche se i danni non sono stati ingenti, ci troviamo in una situazione difficile e dolorosa… ci sono dei momenti in cui non si sa da che parte ricominciare…!
Facciamo quello che possiamo, coscienti che è impossibile fare tutto e farlo bene. Quante volte bisogna farei duri con quelli che vogliono approfittare. Che il Signore ci aiuti.
1 note · View note
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
Comunicazione di padre Fahamaro: risaie senza acqua, in attesa azienda per trivellare, aiuti post ciclone dalla CEM
16 febbraio 2022
A Jangany, si potrebbe dire che non c'è più la coltivazione del riso, tranne alcune persone che hanno una fonte [d’acqua]. Come noi: noi raccogliamo due sacchi di riso. Al fiume, ci sono alcuni appezzamenti, ma non è sufficiente, come ogni anno.
Io sono qui a Fianarantsoa, sono in isolamento. Ho fatto il test, è positivo, quindi ho il COVID. Dopo tre giorni, farò un altro Test per sapere se negativo o positivo. Non importa.
L'azienda, che utilizzeremo per trivellare [i 3 forage] è ancora ad Antananarivo. Credo che [l’impianto per trivellare] fosse guasto.
L'effetto del ciclone è terribile. Ci sono molti danni.
Per questo la Conferenza Episcopale del Madagascar chiede alla Diocesi [di Ihosy] che è stata toccata [di quali aiuti c’è bisogno]. Quindi in ogni posto dove siamo facciamo un’indagine.
1 note · View note
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
Questa pagina WEB non vuole essere esaustiva del drammatico ciclone che ha attraversato il Madagascar. Un ciclone grande come l'Italia che ha portato distruzioni e morti.
Alcuni link possono aiutare in questo a comprenderne la portata: La BBC (all’interno un video molto chiaro, purtroppo in lingua inglese) https://www.bbc.com/news/world-africa-60264389
Alcuni post sul FB di VIM: https://www.facebook.com/groups/1444529249092907/permalink/3102922696586879/
https://www.facebook.com/groups/1444529249092907/permalink/3102880529924429/
https://www.facebook.com/groups/1444529249092907/permalink/3102885509923931/
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
1 febbraio 2022
Ciclone in arrivo il 3 febbraio.  Si chiama Batsirai. Viene a pochi giorni dal più piccolo ma violento ciclone ANA.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
2 febbraio 2022 - padre Tonino (Jangany)
Grazie per l'informazione.
Già da ieri sera, stiamo seguendo l'avvicinarsi del ciclone. Qui, prevedono il suo passaggio proprio sulla nostra zona, a partire da domani sera.
Speriamo che porti acqua abbondante, ma senza causare danni. Stiamo pregando da molto tempo. Che Dio ci aiuti! Ciao.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
3 febbraio 2022 - padre Tonino (Jangany)
Ciao, Renato.
Le notizie di qui sono segnate dalla questione siccità e dal coronavirus.
Domani arriverà il ciclone e vedremo come cambierà la questione siccità. Il COVID-19 sta dilagando come un'ordinaria influenza. Ciononostante, la mortalità non è alta.
Suor Juliette individua la malattia a occhio ed ha i vostri medicinali a disposizione. Finora, tutti quelli che ha curato sono guariti. Vi daremo altre informazioni più avanti. Saluti a tutti. Ciao.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
4 febbraio 2022 - prof. Damascene (Jangany)
Bonjour Chiara, à ce moment le ciel de Jangany est encore bleu, sœur Annick essaie d'envoyer un article mais elle craint au réseau, voici quelques nouvelles venait des élèves, à très bientôt
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
4 febbraio 2022 - padre Tonino (Jangany)
Sono già in zona le nuvole del ciclone. Questa notte potrebbe già iniziare la pioggia, che durerà domani e domenica, notte e giorno.
Speriamo non ci siano danni. Sarà difficile la comunicazione, ma farò dei tentativi. Ciao.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media
5 febbraio 2022 - Mananjary ore 9.34
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
5 febbraio 2022 - Tamatave ore 12.12
Già distrutte 60 case e ancora il vero ciclone non è ancora arrivato. Speriamo che ci vada bene.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
5 febbraio 2022 - padre Tonino (Jangany) ore 9.19
Stiamo dentro il ciclone. C'è già stato qualche spruzzo di pioggia. Forse nel pomeriggio comincerà la vera pioggia. Speriamo bene. Ciao.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
5 febbraio 2022 - padre Tonino (Jangany) ore 17.45
Per ora, qui c'è stata poca pioggia. A Manakara, sulla costa est, c'è stato qualche straripamento, ma non grave. È tutto. Ciao.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Photo
Tumblr media
5 febbraio 2022 - FB VIM ore 19.10
Ricevo anche informazioni da VIM che segnalano straripamenti ma ancora solo lungo la costa, video da Fianarantsoa di forte vento e pioggia ma niente di grave. Vediamo ora lo spostamento dell'occhio del ciclone verso l'interno nelle prossime ore. Come segnalato da padre Tonino per ora a Jangany poca pioggia soltanto.
0 notes
cronaca-batsirai-jangany · 3 years ago
Text
6 febbraio 2022 - prof. Aina (Jangany) ore 9.15
Buongiorno Barbara, va bene. Il ciclone è passato a Jangany, il vento soffia moltissimo ma generalmente in modo non inquietante.
Bonjour Barbara, ça va bien ! Le cyclone passé à Jangany, le vent souffle trop, généralement pas enquêtent.
0 notes