Don't wanna be here? Send us removal request.
fedecasulli-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
FAU
Workshop “URBAN LAB” dedicato all’autocostruzione di un arredo urbano.
20-28 luglio 2017 presso Laboratorio Urbano I-Make, Putignano (Ba)
Formatori:
Rodrigo Rubio Cuadrado (Co-fondatore di BASICS Architecture e Professore presso IAAC Barcellona)
Ruxandra Iancu Bratosin (Co-fondatore di BASICS Architecture e Professoressa presso IAAC Barcellona)
http://www.faufest.com
1 note · View note
fedecasulli-blog · 8 years ago
Photo
Tumblr media
La mia Torino 💕
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Gerassi House |  Paulo Mendes Da Rocha | Brasil | 1990-1991
via www.ofhouses.com/
 L’abitazione ha una forma molto semplice ed è costituita da due livelli: il primo livello è lasciato completamente aperto, ad interrompere questo spazio ci sono solo le scale e la piscina, è al secondo livello invece che si sviluppa tutta la casa.
All’interno non ci sono corridoi: le camere da letto hanno le loro porte in una sala principale dove lateralmente ci sono anche la cucina e i servizi. La distribuzione come tutta la struttura della casa è caratterizzata da un’estrema semplicità.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Casa 1311 | Harquitectes | Barcellona | 2013-2014
via www.harquitectes.com/
 La casa risulta immersa in un’area verde che non solo la circonda ma cerca anche di penetrare al suo interno. L’organizzazione del pieno infatti scandisce anche il rapporto con il giardino, il vuoto.
Il progetto è costituito da 7 rettangoli di forma diversa che creano una doppia croce, due di questi però sono leggermente ruotati permettendo così al giardino di inoltrarsi all’interno.
Ogni spazio quindi sembra un contenitore a sé posto all’interno del verde.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Casa em Itaipava | Angelo Bucci, spbr arquitectos | Brasil | 2012
Via http://www.spbr.arq.br/
  Il sito, caratterizzato da una pendenza del 41%, era stato già preparato per la realizzazione di una casa con la costruzione di due altopiani, ma il progetto era rimasto incompleto.
La strategia degli architetti consiste nell’evitare cambiamenti della tipografia e decidono di iniziare a progettare partendo proprio dagli altopiani esistenti. Quello superiore è stato preso come una “piazza d’arrivo”, quello inferiore invece è stato preso come uno spazio più interno e più intimo.
La casa si articola secondo tre volumi: il primo è costituito da una stanza quadrata per lo spazio comune, gli altri due ospitano le camere da letto.
Vediamo come i volumi ospitanti la zona notte siano stati esposti ad un livello più basso rispetto a quello della zona giorno.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Arrabida House | Eduardo Souto De Moura | Portugal | 1994-2002
Via http://hicarquitectura.com
 L’opera, immersa nella natura in un luogo dalla tipografia difficile e al bordo di un terrapieno, è composta da diversi volumi collegati tra loro.
L’architetto è partito da forme semplici per poi arrivare alla costituzione di un impianto più complesso.
Dalle sezioni si può notare la perfetta risoluzione del problema del dislivello.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Terra Cotta Studio | Tropical Space | Vietnam | 2016
 Via http://khonggiannhietdoi.com
  La sezione fa comprendere come l’intero progetto sia determinato dalla ripetizione di un doppio modulo: uno per il sistema in mattoni esternamente e uno per il telaio in legno internamente. Tutta la struttura si presenta come un cubetto di 7m x 7m x7m. 
Nelle varie facciate ci sono moduli completamente aperti e moduli “chiusi” dalla sovrapposizione dei mattoni. L’involucro ottenuto dai vari lati però non costituisce dei veri e propri muri così l'artista può sentire il vento, il freddo e osservare la natura circostante pur rimanendo nella sua privacy.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
House 1101 | Harquitectes | Sant Cugat del Valles, Barcellona | 2012- 2013
www.harquitectes.com
Uno degli obiettivi principali di questo progetto è stato quello di realizzare una forte interazione tra casa e giardino in modo tale che l’uno potesse diventare l’estensione dell’altro. La pianta è costituita essenzialmente da tre blocchi collegati tra loro da degli spazi coperti, ospitanti le zone giorno, molto più illuminati rispetto al resto ed aperti al giardino.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
House 1014 | Harquitectes | Granollers, Barcellona | 2012- 2014
www.harquitectes.com
 Le piante appaiono come una sequenza di spazi affiancati dove quasi non c’è distinzione tra spazi interni ed esterni. Ogni stanza è connessa a quella successiva: per passare da un ambiente all’altro bisogna necessariamente attraversarne uno centrale e può verificarsi la situazione per cui si debba attraversare anche lo spazio esterno per spostarsi tra due interni.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Killiney House | O’ Donnell + Tuomey | Killiney, Dublin | 2007
www.odonnell-tuomey.ie
La pianta richiama i livelli del terreno circolare, sembra che da un rettangolo principale se ne siano generati altri traslati e ruotati fino a creare un insieme quasi caotico di rettangoli e porzioni di essi sovrapposti. Nel complesso appare una pianta irregolare e caratterizzata dalle sue spigolosit�� ma che ben distribuisce gli spazi.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
House in Kamisawa | Tato Architects | Hyogo, Japan | 2014
www.tat-o.com
Il progetto nasce come ristrutturazione di una casa tipica giapponese in legno. L’obiettivo era quello di conservare la storia della casa creando però nuovi spazi.
La pianta risulta quindi spogliata delle parti non necessarie, è definita solo dai muri perimetrali e da un muro curvo centrale. Basta questa grande curvatura a definire gli spazi, essa  infatti racchiudendo  la camera da letto la separa dal resto degli ambienti.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media
Solo Houses | Office KGDVS | Spain | 2012
www.officekgdvs.com
Viene meno l’idea tradizionale di abitazione, l’obiettivo infatti era proprio quello di vedere quanto si può divergere dal preconcetto di “casa” creando comunque un luogo confortevole per vivere.
L’accento viene posto solo sul perimetro, le quattro aree abitate infatti si presentano come spazi unici, non caratterizzati da divisioni interne.
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
STEVEN HOLL
Kiasma Museum of Contemporary Art | Helsinki, Finland |1992 - 1998
Planar House | AZ, United States | 2002 - 2005
Linked Hybrid |Beijing, China |2003 - 2009
Daeyang Gallery and House | Seoul, Korea | 2008 - 2012
Reid Building | Glasgow, United Kingdom | 2009 - 2014
http://www.stevenholl.com/
1 note · View note
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
MARCO CASAGRANDE
Uunisaari Summer Theater | Uunisaari, Helsinki | 2000
Floating Sauna | Rosendahl village, Norway | 2002
Chen House | Sanjhih, Taipei County, Taiwan | 2008
 Apelle | Karjaa, Finland | 2013
Ultra-Ruin | Yangming Mountain, Taipei, Taiwan | 2013
http://www.casagrandelaboratory.com/
0 notes
fedecasulli-blog · 9 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
CARUSO ST JOHN ARCHITECTS
Private House | Lincolnshire, GB | 1993-1994
Victoria and Albert Museum of Childhood |  London, GB | 2002-2007
Nottingham Contemporary | Nottingham, GB | 2004-2009
Chiswick House Café | London, GB | 2006-2010
Falconhoven Housing |Antwerp, BE | 2014-2017
http://www.carusostjohn.com/
1 note · View note