francolancio
francolancio
lancio
312 posts
designer
Last active 60 minutes ago
Don't wanna be here? Send us removal request.
francolancio · 13 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Mio padre avrebbe compiuto oggi 98 anni. Più passano gli anni e più si scoprono cose che ci legano ai propri genitori. Come quel gesto di poggiare la mano sul tavolo. Auguri papà!
0 notes
francolancio · 26 days ago
Text
Tumblr media
6 notes · View notes
francolancio · 1 month ago
Text
Tumblr media
Mi piace ricordare Goffredo Fofi con questa bella intervista in cui si dichiara un fallito e che mai avrebbe scritto una sua biografia. Nel caso avrebbe avuto il titolo: L'errore, da un verso di Ezra Pound, L'errore è ciò che non si è fatto!
2 notes · View notes
francolancio · 3 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I ragazzi e le ragazze della III B della Scuola Gabelli-Colletta di Napoli insieme al Dipartimento educativo della Fondazione Morra Greco e la cooperativa sociale Dedalus hanno preparato una mostra con i lavori di fine anno ispirati al concetto di ribellione. Diamante mi ha fornito il layout per la realizzazione del manifesto.
2 notes · View notes
francolancio · 4 months ago
Text
Tumblr media
Un interessante articolo su doppiozero (Donald W. Winnicott, Creare se stessi), mi rimanda al progetto dacosanascecosa di ben più di venti anni fa.
0 notes
francolancio · 5 months ago
Text
Tumblr media
Questo post fa il paio con i miei auguri di un buon 2025 insieme a Ennio Flaiano. Qualcuno ha avuto da ridire sui tanti errori. Oltre a quelli tante buone idee.
Thomas Bernhard, Correzione.
0 notes
francolancio · 6 months ago
Text
Tumblr media
Lorenzo Pataro (1998-2025)
R.I.P.
Qui un articolo su Artribune
2 notes · View notes
francolancio · 8 months ago
Text
Tumblr media
4 notes · View notes
francolancio · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ci ha lasciato Katsumi Komagata (1951-2024), designer e illustratore giapponese di grande sensibilità artistica. Adoro la sua poetica fatta di semplici forme e colori. I suoi meravigliosi libri sono dedicati ai bambini e a chi come noi fa di tutto per rimanere in quel mondo magico.
One-stroke è la sua propria casa editrice e in Italia LazyDog ha pubblicato una sua bella monografia.
Qui una sua intervista in occasione di una sua mostra in Italia da Mutty  
5 notes · View notes
francolancio · 1 year ago
Text
youtube
Il 22 marzo 2024 sarà presentato, presso la Feltrinelli di Napoli, il volume Il viaggio di Pulcinella sulla luna, uscito per i tipi della Giannini editore e per cui ho curato la grafica.
Il Viaggio di Pulcinella sulla Luna è una suite in sei parti per una o due voci recitanti e pianoforte. E’ una fiaba allegorica musicale di Gian Paolo Vitelli e Riccardo Zinna. La realizzazione del libro ha avuto un percorso lungo e ‘faticato’ come richiedono tutte le opere dense. Gian Paolo ha composto le musiche dell’opera suggestionato da alcune immagini dell'ottocento di Pulcinella, che tenta la fuga sulla luna, ha poi chiesto a Riccardo, attore di prim’ordine, e suo amico soprattutto, di completarla con un testo teatrale. Riccardo che, purtroppo non ho avuto il privilegio di conoscere, stava già combattendo con un male incurabile e di lì a poco sarebbe venuto a mancare. Questo suo scritto rappresenta, di fatto, il suo testamento artistico. E’ una favola contro le guerre e concepita in altri tempi si rivela di bruciante attualità.
Riccardo era anche un pittore di talento ed per questo che all’interno del libro ho scelto di inserire immagini dei suoi dipinti. Come tanti Pulcinella senza maschera, il dettaglio dei volti separa le varie sezione dell’opera. All'inizio di questo lavoro, ho avuto l’opportunità di visitare l’atelier di Riccardo e mi hanno colpito dei vetri che lui aveva oscurato con una tinta blu, un ‘paesaggio lunare’, che non potevo non utilizzare.
Il libro è un progetto complesso che contiene i testi che spiegano la genesi dell'opera, i testi critici, il testo dell’opera in napoletano e le sue ‘traduzioni’ in italiano e in inglese, la partitura musicale, i quadri di Riccardo e un cd per l’ascolto dell’esecuzione al piano di Gian Paolo e la voce recitante di Riccardo.
Gian Paolo è pianista e architetto e la mia collaborazione a questo suo lavoro è un modo per aiutarlo a dirimere questa sua duplice natura. Già in altra occasione avevamo collaborato insieme. Alla mia mostra delle 16 Clarisse al Castello Aragonese di Ischia, Gian Paolo aveva realizzato l’allestimento sonoro che completava l’opera.    
1 note · View note
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Vera Maone ci ha lasciato, ma a noi piace ricordarla sorridente, come solo due mesi fa, alla presentazione del suo ultimo libro Ritratti 1988/2022, presso Magazzini Fotografici a Napoli con Antonio Biasiucci. Sono contento che siamo riusciti a portare a termine anche quest'ultimo lavoro insieme. Dal 2011 ho realizzato, per e con Vera, i suoi ultimi libri fotografici e da allora è iniziata una lunga e profonda amicizia. Lei aveva un'ammirazione per il mio lavoro e diceva che nella prossima vita avrebbe voluto essere un grafico. Beh, io nella mia prossima potrei essere un fotografo e spero di ritrovarla per lavorare di nuovo insieme.
6 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
E’ venuto a mancare Italo Lupi. Come architetto mi sono formato sulle riviste ABITARE e domus, da lui dirette in quegli anni. Ora, mi accorgo che la lezione più profonda che ho appreso da lui riguarda invece la grafica. Fu Mario Cresci, che avevo conosciuto da poco in Puglia, che mi raccomandò e combinò un appuntamento, di me giovane, con Italo Lupi. Lo incontrai nella redazione di ABITARE con l’emozione di uno scolaretto. Gli presentai i miei lavori da architetto e lui mostrò interesse soprattutto ai miei progetti di design e di grafica. Ricordo che gli piacque molto dacosanascecosa, il mio lavoro dedicato a Bruno Munari. Italo Lupi era uno degli ultimi testimoni di quella stagione magica della Milano del dopoguerra ed io ho avuto la fortuna di sfiorarla incontrandolo.
Marco Belpoliti su doppiozero
6 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media
E' arrivata NINA!
Auguri a lei, a Stefano e Rossella!
10 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media
Ogni uomo è designer. Tutto ciò che facciamo è quasi sempre design, proprio perché il design sta alla base di ogni attività umana. La pianificazione e l’attuazione, secondo un modello prefissato, di qualunque gesto tendente a un fine desiderato costituiscono il processo di progettazione. Qualsiasi tentativo diretto a isolare il design per renderlo autosufficiente lavora in senso opposto al valore intrinseco del progetto, inteso come matrice primaria della vita.
Victor Papanek
Ripubblicato per Quodlibet, qui un articolo su Doppiozero.
6 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media
La doppia vita degli architetti
Luca sta svuotando i suoi depositi e io ho avuto in dono una bella lampada degli anni '70, la Eco, prodotta da Artemide e disegnata da Luciano Annicchini. Ho cercato in rete altri suoi progetti, ma ho trovato solo questo articolo di cronaca che rivela un'altra storia non meno affascinante.
5 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes
francolancio · 2 years ago
Text
Tumblr media
3 notes · View notes