Text
Nonostante le donne rappresentino quasi la metà degli iscritti alla Cassa Forense, la loro presenza nella professione legale è in calo. Le avvocate guadagnano in media meno della metà dei colleghi uomini e affrontano ostacoli legati alla gestione familiare e a discriminazioni di genere. Il fenomeno del “soffitto di cristallo” – barriere invisibili che impediscono l’avanzamento professionale – è ancora molto presente. La storia di Lidia Poët, prima avvocata italiana, diventa simbolo di una lotta che continua: per l’equità, la giustizia sociale e il riconoscimento pieno della libertà femminile. Un articolo di Giarda Ranghi. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #donne #avvocatura #avvocata #Lidia Poët
0 notes
Text
Cosa accadrebbe se potessimo dialogare oggi con Luigi Pirandello? Nel nuovo articolo di Vincenzo Pio Riccio, prende vita un confronto immaginario e profondo tra autore e lettore, tra realtà e finzione. Un viaggio filosofico e teatrale che attraversa la crisi della borghesia, la metateatralità e la condizione umana, alla ricerca di un senso più autentico dell’esistenza. 📚 Un testo che invita a riflettere sul nostro ruolo nella “scena del mondo”, tra maschere, coscienza e verità. 📖 Leggi l’articolo completo e lasciati coinvolgere da una visione pirandelliana sorprendentemente attuale. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #Pirandello #Teatro #Metateatro #LetteraturaItaliana #Filosofia #Cultura #Maschere #Umanità #Riflessioni
0 notes
Text
In quest'articolo giada Ranghi ci parla dell'universalismo indebito, cioè di una visione stereotipata di stampo maschile che rappresenti tutto il resto. Qui, in particolare, si esamina la rappresentazione di eroine e supereroine nei film e nelle serie tv cercando di fornire uno spaccato concreto e mai banale della tematica. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #UniversalismoIndebito #GenderStudies #MediaCriticism #RappresentazioneFemminile #Cinema #SerieTV
0 notes
Text
Di recente la Cassazione ha ribaltato quanto affermato dalla Corte di appello di Milano in merito al tempo per dire no. 30 secondi non cancellano una violenza ed il silenzio non è un consenso e anche un gesto repentino, anche un tocco fugace, se privo di consenso, è violenza sessuale. Ce ne parla Giada Ranghi. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #NoÈNo #Consenso #ViolenzaSessuale #Giustizia #Diritti #DifferenzaDonna
0 notes
Text
Solo il 30% al voto, e il quorum sfuma. Ma il vero problema è più profondo: analfabetismo funzionale, disillusione politica e una classe dirigente che teme la partecipazione. Un’analisi tagliente su un’Italia che sembra aver smarrito il senso della democrazia. 🇮🇹 #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #Referendum #Democrazia #Astensionismo #PoliticaItaliana #JobsAct #AnalfabetismoFunzionale
0 notes
Text
🗳 Referendum 8-9 giugno 2025: cosa si vota e perché è importante Cinque quesiti, un solo obiettivo: dare voce ai cittadini su temi cruciali come lavoro, sicurezza e cittadinanza. Scopri in questa guida cosa prevede ogni quesito, come si vota e perché partecipare è fondamentale per il futuro di tutti. 📅 Segna le date. 📥 Informati. 🗳 Fai sentire la tua voce. 👉 Leggi l’articolo completo #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #Referendum2025 #VotoConsapevole #DemocraziaDiretta #ItaliaVota #Diritti #Cittadinanza #Lavoro
0 notes
Text
Perché corriamo, cosa ci affanna ogni giorno? Queste sono solo alcune delle domande contenute in questo articolo di Giada Ranghi in cui, piuttosto che esaminare passivamente, condivide uno spaccato sul senso del vissuto. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #giustizia #diritti #vita #lavoro
0 notes
Text
Si è appena conclusa a Milano l’edizione 2025 del MiArt, la fiera di arte contemporanea che dal 3 al 6 Aprile ha animato il weekend dell’Art Week raccogliendo negli ampi spazi del MiCo. Ce ne parla Martina Mazzarella nel suo articolo dove racconto dell principali installazioni presenti, degli artisti e delle loro ispirazioni. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #MiArt2025 #Milano #arte #miart25 #cultura
0 notes
Text
In questa affascinante intervista, dalla penna di Vincenzo Pio Riccio, Pasolini esplora le profonde differenze generazionali tra i "boomer" e la Generazione Z. Critica la borghesia consumista, descrivendola come un ostacolo all'elevazione morale e alla creazione di legami autentici tra gli individui. Pasolini sottolinea l'importanza di superare la vergogna sociale e invita i giovani a impegnarsi attivamente nella politica per promuovere una diversità politico-sociale e costruire un futuro migliore. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #Pasolini #Generazioni #Giovani #CulturaItaliana #FuturoMigliore #ImpegnoPolitico
0 notes
Text
Lucio Dalla: La Magia della Musica e delle Parole
In questo articolo, Vincenzo Pio Riccio ci porta in un viaggio affascinante attraverso l'universo musicale di Lucio Dalla. Un tributo alla genialità di un artista che ha saputo emozionare generazioni con le sue parole e le sue note. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #LucioDalla #MusicaItaliana #Intervista #CanzoniIconiche #Arte #Cultura #Musica
Quella che segue è un’”intervista impossibile” con Lucio Dalla ove si percorre la sua visione artistica. Vincenzo (V): Caro Lucio ti scrivo, così mi distraggo un po’. Mi trovo di fronte ad un colosso della musica italiana, ad un autore che non solo ha saputo ideare testi brillanti, ma ha anche avuto l’intuizione di individuare la giusta corrispondenza di significato degli stessi con il tono…
0 notes
Text
L’inno alla fragilità di Lucio Corsi
Lucio Corsi ha sorpreso a Sanremo con un secondo posto giunto sul filo con Holly. Ma la sua ascendente parabola artistica cantautorale è solo agli inizi. Ce ne parla Vincenzo Pio Riccio in quest'articolo. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #LucioCorsi #musicaitaliana #cantautore #sanremo2025
“Volevo essere un duro che non gli importa del futuro, un robot, un lottatore di sumo, uno spaccino in fuga da un cane lupo alla stazione di Bolo, una gallina dalle uova d’oro” Ricominciamo da qui, dalle parole sferzanti di un cantautore che esordisce sul palco di Sanremo promuovendo uno dei più significativi messaggi della modernità, aventi come elemento centrale la difficoltà di relazionarsi…
0 notes
Text
Il trionfo del cantautorato a Sanremo 2025
Con la conclusione del Festival Francesco Boemio tira le somme del 75° Festival della Canzone Italiana dove ha trionfato il cantautorato. Un commento sul come il Festival si sia evoluto dalla conduzione di Amadeus a quella di Carlo Conti che passa per gli artisti che vi hanno partecipato, pur se con una certa omogeneità stilistica. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #sanremo2025 #musica #sanremo
Il festival di Sanremo 2025 ha visto un’estensione del felice (mediatico ma, forse, meno artistico) quinquennio presieduto da Amadeus (dal 2020 al 2024) con la conduzione di Carlo Conti – già direttore artistico nel 2015, 2016 e 2017 – che ha tentato di eguagliarne il successo. Il cast di 29 artisti (dopo il ritiro di Emis Killa) mirava ad evitare prese di posizioni politiche o la trattazione di…
0 notes
Text
San Valentino, desiderio mimetico e altre schiavitù.
Viviana Leveghi, con tono leggero, ma mai banale, esplora la giornata di San Valentino evidenziando luci ed ombre e mettendone a nudo le contraddizioni. Dal consumismo al desiderio performativo in un viaggio tra riflettori ed apparenza. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica #libertà #sanvalentino #consumismo #competizione #riflettoresociale
Quando non c’erano orsacchiotti. Si racconta che Valentino fosse un vescovo vissuto sotto l’imperatore Claudio II. All’epoca Roma era impegnata in guerre continue e Claudio aveva vietato i matrimoni tra i giovani soldati, convinto che gli uomini sposati fossero meno inclini a combattere. Valentino, disobbediente, avrebbe celebrato matrimoni in segreto — e messo l’amore al di sopra della…
0 notes
Text
“L’Allegria” e “Il Dolore”, le “pietre del Carso” di Giuseppe Ungaretti
Oggi Vincenzo Pio Riccio ci porta ad "intervistare" il grande poeta Giuseppe Ungaretti. In questo dialogo immaginario, Ungaretti ci ha parlato delle sue opere più celebri, come "L'Allegria" e "Il Dolore", e di come la Prima Guerra Mondiale abbia influenzato profondamente la sua poesia. #IlControVerso #GiuseppeUngaretti #Poesia #LetteraturaItaliana #PrimaGuerraMondiale #IntervistaImpossibile #LAllegria #IlDolore
Quella che segue è un'”intervista impossibile” con Giuseppe Ungaretti con cui si cerca di ripercorrere il pensiero del grande poeta italiano del Novecento. Vincenzo (V): Ungaretti, salve! Sono lieto di intervistarla, di conoscere la sua poesia e la sua intima spiritualità. Giuseppe Ungaretti (U): Bene! Esponga tutte le curiosità che la ispirano. V: Ritengo doveroso dichiarare che sono…
0 notes
Text
Ovvio, Banale e Non Detto: Un Viaggio Semantico
L’ovvietà, la banalità e il non detto: tre concetti che definiscono il rapporto tra la novità e ciò che è già noto. Esploriamo il significato profondo di questi termini nell'articolo di Vincenzo Pio Riccio #IlControVerso #notizie #pensieri #politica
L’ovvietà, la banalità e il non detto sono i tre sostantivi che da sempre, tanto sul piano semantico quanto su quello empirico, scandiscono la trama su cui si impernia il dinamico rapporto tra lo stupore della novità ed il petulante rinnovo di quel che è già noto. Essenziale per la trattazione che si intende porre di seguito è puntualizzare il significato originario che sta alla base dei vocaboli…
0 notes
Text
In ricordo di Pino Daniele: Musica Divina dentro le nostre anime
Ieri è stata la ricorrenza della morte di Pino Daniele, il grande musicista che ha portato la usa musica nel mondo ed è stato uno dei grandi ambasciatori di Napoli. ce ne parla Biagio Riccio in questo articolo. #IlControVerso #notizie #pensieri #politica
Sono trascorsi 10 anni: ancora mi commuovo con le sue canzoni e melodie, irripetibili, sono nello scrigno delle Muse: apollinee, suadenti. Quella notte di 10 anni fa, ho avvertito il gelo, come se fosse andato via un mio caro: aveva irrorato la mia giovinezza ed accompagnato i miei leggiadri studi. Il Pino Daniele dei primi 10 anni- quello che riempì Piazza Plebiscito il 19 settembre…
0 notes
Text
L'uomo modulare: una riflessione sul senso di inadeguatezza e di impotenza nel mondo ipermoderno
Sempre di corsa, immersi in un presente incessante. Ci siamo mai fermati a chiederci chi siamo e dove stiamo andando? Una riflessione di Vincenzo Casapulla sull’uomo moderno, tra progresso e perdita di senso.
Corriamo. Nella vita di tutti i giorni ci affaccendiamo, tra una notifica di una mail e lo squillo di uno smartphone. C’è chi esce da un ufficio, chi dal panificio dove lavora; oppure c’è un pendolare che si alzerà all’alba per prendere il primo treno utile che lo porterà in tempo a lavoro. Che sia una grande metropoli, o una piccola città di provincia, tutto scorre nell’immediatezza di un…
0 notes