Don't wanna be here? Send us removal request.
Photo

2 notes
·
View notes
Photo

NASA, nuova immagine ad alta definizione della Terra
L'immagine della Terra scattata dallo strumento VIIRS, a bordo del più recente satellite d'osservazione lanciato dalla NASA, Suomi NPP. Quest'immagine composita, utilizza una serie d'immagini della superficie terrestre prese il 4 gennaio 2012. Suomi NPP è il primo satellite, di una nuova generazione di satelliti, che osserveranno molti aspetti della nostra Terra in continuo cambiamento. Fonte: NASA
15 notes
·
View notes
Photo

David Bowie David Robert Jones (8 gennaio 1947), alias David Bowie, più di venti album pubblicati, oltre 140 milioni di dischi venduti... colui che ha inventato il trasformismo musicale, oggi compie 65 anni. Happy Birthday David…!!!
3 notes
·
View notes
Video
Siri, iPhone 4S e Babbo Natale... Ha appena debuttato l'ultima pubblicità Apple con Babbo Natale mentre utilizza Siri, l'assistene personale, con il nuovo iPhone 4S.
14 notes
·
View notes
Video
youtube
Recessione L’economia europea non mostra segnali di inversione di tendenza, l’indice manifatturiero e dei servizi per il mese di dicembre ha registrato 47.9. Ancora una contrazione, sebbene inferiore alle attese e al di sotto del dato di novembre a 47. Il miglioramento del Pmi, tuttavia, non allontana lo spettro della recessione. Il trimestre del 2011 sta per chiudersi come il peggiore degli ultimi due anni e il settore dell’industria e dei servizi è ancora in forte contrazione.
In Italia Secondo Confindustria l'Italia è in recessione e dal 2008 sono stati persi un milione di lavoratori. Per Confindustria è previsto un crollo del Pil di 2 punti percentuali tra la scorsa estate e la prossima primavera, quando inizierà la ripresa. Cinque anni di crisi e un milione di posti di lavoro bruciati. Sono le dure previsioni del Centro studi di Confindustria secondo cui sull'eurozona cade "l'inverno della recessione" che "in Italia è iniziata prima e risulterà più marcata". Previsto un crollo del Pil di 2 punti percentuali tra la scorsa estate e la prossima primavera. E così le stime per il 2012 sono state tagliate dal +0,2% al -1,6%, per il 2011 dal +0,7% al +0,5%. A farne le spese saranno soprattutto i lavoratori. Sempre secondo Confindustria, infatti, è "molto probabile che si attenui il reintegro delle persone in Cig e che aumentino i licenziamenti mentre sicuramente il tasso di disoccupazione salirà più velocemente e raggiungerà il 9% a fine 2012". Con un saldo di altre 219mila persone occupate in meno, il biennio 2012-2013 si chiuderà con un calo di 800mila posti di lavoro dall'inizio della crisi nel 2008, un crollo che colpisce soprattutto i giovani: -24,4% per i 15-24enni, -13% per i 25-34enni da metà 2008 a metà 2011; + 6,6% per gli over 45enni. Fonte: Confindustria
0 notes
Video
youtube
Abusi sessuali, pedofilia... migliaia le vittime dei preti in Olanda Decine di migliaia sono le vittime degli abusi sessuali da parte di circa 800 preti pedofili in Olanda dal 1945 al 2010, questa è la conslusione della commissione d'inchiesta istituita all'Aja nel suo rapporto che chiude l'indagine sulla Chiesa e la pedofilia in Olanda. "Decine di migliaia di minori hanno subito abusi sessuali leggeri, gravi e molto gravi, da parte di preti della Chiesa cattolica olandese tra il 1945 e il 2010", cosi scrive la commissione Deetman nel rapporto. "Sulla base di 1.795 segnalazioni la commissione è potuta risalire a 800 autori degli abusi che hanno lavorato o lavorano per il vescovato, e almeno 105 sono ancora vivi", prosegue il rapporto. Sotto la spinta dell'opinione pubblica, la Conferenza episcopale olandese aveva deciso nel 2010 di istituire una Commissione d'inchiesta sugli abusi commessi dai preti pedofili. La Commissione era presieduta dall'ex ministro, Wim Deetman, e includeva sei membri, tra cui un ex giudice, uno psicologo e docenti universitari. Secondo la Commissione, "il problema degli abusi sessuali era ben noto agli ordini e nelle diocesi della Chiesa cattolica olandese ma non furono prese le misure appropriate".
20 notes
·
View notes
Photo

Cina tassa le grosse cilindrate Usa Nuova stoccata della Cina nella battaglia commerciale con gli Stati Uniti. A partire da oggi Perchino applicherà una sovrattassa sull’importazione di auto americane di cilindrata superiore ai 2.500 centimetri cubici. La misura sarà adottata per un periodo di due anni. Sulle auto importate in Cina viene già applicata una tassa doganale del 25%. La Cina ha superato gli Stati Uniti, nel 2009, come mercato più grande al mondo di automobili e le vendite in Cina rappresentano una fetta consistente di utili per BMW e Mercedes che costruiscono in Nord America i loro SUV che vendono a livello mondiale.
Source: The New York Times
32 notes
·
View notes
Photo

Robert Mapplethorpe a Milano Per la prima volta a Milano, una grande retrospettiva ripercorre la carriera e l’opera di Robert Mapplethorpe, tra I più importanti autori del Novecento che ha influenzato con le sue immagini dalla composizione perfetta, generazioni di fotografi e artisti. Il suo tempo è la New York degli anni Settanta e Ottanta, quella della rivoluzione pop, del new dada e di Andy Warhol; la città creativa e disinibita della liberazione sessuale, dell’esplosione della performance e della body art. Mapplethorpe è oggi unanimemente considerato uno dei più importanti fotografi del ventesimo secolo perché, come i grandi artisti sanno fare, è riuscito a essere nello stesso tempo classico e attuale: testimone del proprio tempo e astratto in una sorta di perfetta atemporalità. Le fotografie di Robert Mapplethorpe sono rigorose, composte, curate nel minimo dettaglio. I corpi, come i fiori, sono impeccabili, ritratti in ambientazioni quasi asettiche, i loro movimenti sono armonici e ricordano gli studi dell’arte e della scultura rinascimentali. La ricerca della perfezione, mito irraggiungibile per la maggior parte degli artisti, è per Robert Mapplethorpe la condizione necessaria da raggiungere in ogni suo scatto. La mostra, proveniente dalla Robert Mapplethorpe Foundation di New York, comprende 178 fotografie e rappresenta un’occasione unica per ripercorrere, con un unico sguardo retrospettivo, il lavoro di Mapplethorpe, dalle prime polaroid di inizio anni Settanta, fino ai suoi celebri still life, ai fiori, ai ritratti, alla sconcertante serie dedicata a Lisa Lyon, alle splendide immagini dedicate al corpo maschile, indagato e celebrato come mai prima di allora, all’omaggio alla sua musa Patti Smith, agli insoliti, teneri e malinconici ritratti di bambini. VIDEO
Robert Mapplethorpe - FORMA Milano dal 2 dicembre 2011 al 9 Aprile 2012
Fonte: FORMA
9 notes
·
View notes
Photo

Isaac Newton Digitalizzato Se siete alla ricerca di nuove letture per il prossimo periodo di festività, la biblioteca dell'università di Cambridge possiede e offre la più grande e importante collezione delle opere scientifiche di Isaac Newton, opere ora disponibili online. Una prima selezione dei manoscritti di Newton, la sua opera matematica del 1660, è ora disponibile online. Nel corso dei prossimi mesi saranno aggiunti ulteriori lavori, fino alla digitalizzazione completa dei documenti di Newton in possesso dell'università di Cambridge. Fonte: University of Cambridge Cambridge Digital Library
17 notes
·
View notes
Photo

Ricerca Web in Italia negli ultimi 30 giorni (1 dicembre 2011) Fonte: Google Inc.
#cultura#ricerca#ricerca italiani#30 giorni#cosa cercano gli italiani#google#trend#WEB#risultati#Italia
7 notes
·
View notes
Video
youtube
Reagente chimico che a contatto con le cellule cancerose diventa fluorescente Dal Giappone una scoperta scientifica, che alimenta nuove speranze nella lotta al cancro. Ambasciatore di questa possibile rivoluzione è un reagente chimico che a contatto con le cellule cancerose diventa fluorescente e consente di individuarle anche a occhio nudo. Una volta perfezionata, questa tecnica potrebbe consentire di identificare carcinomi di dimensioni ridottissime che oggi ancora sfuggono alla risonanza magnetica e ad altre pratiche in uso. Dovuta alla reazione chimica innescata dal contatto con un enzima noto come CGT, la fluorescenza regala in circa un minuto alle cellule cancerose una visibilità fino a 20 volte maggiore. Il reagente alla base del processo porta la congiunta firma di Hisataka Kobayashi, dell’Istituto Giapponese della Sanità e del professor Yasuteru Urano dell’Università di Tokyo. “Utilizzato nel corso di un intervento chirurgico, il reagente rende le cellule malate immediatamente visibili. Questo riduce sensibilmente il rischio che alcune di queste cellule non vengano individuate e resti quindi un focolaio della malattia”. Un rischio, che in relazione al cancro alle ovaie, le statistiche quantificano in un terzo di carcinomi, che ancora oggi sfuggono a qualsiasi identificazione. E proprio dall’impianto di cellule di un carcinoma alle ovaie su un topolino è partito l’esperimento del team giapponese. A test ancora in corso, i ricercatori escludono possibili effetti collaterali del reagente e parlano anzi di tecnica “low cost”, facilmente applicabile in contesto ospedaliero. Le verifiche si concentrano ora sul possibile impiego del reagente per l’identificazione di carcinomi anche ai polmoni, al fegato e al seno. La speranza degli scienziati è che la loro scoperta sia presto applicabile su larga scala. Fonte: Nature
#Reagente#cancro#chimico#diventa fluorescente#scienza#tumori#Yasuteru Urano#Istituto Giapponese della Sanità#Hisataka Kobayashi#Università di Tokyo#Reagente#cellule#cancerose#fluorescente
16 notes
·
View notes
Video
youtube
Il sistema San Raffaele di don Luigi Verzè Il “sistema San Raffaele”, che ha portato l’ospedale di don Luigi Verzè a un buco di oltre un miliardo e mezzo di euro, è fatto di un fiume di soldi scomparsi dalle casse. Tutto costava più caro al San Raffaele, le fatture erano gonfiate del doppio, del triplo e anche più rispetto ai costi mercato. Che strade hanno preso quei soldi? I soldi prendevano la strada dentro grosse buste consegnate allo scomparso Mario Cal (manager suicida), dai fornitori dell’ospedale, che restituivano così una parte dei pagamenti gonfiati per i loro lavori o servizi. Tutti questi soldi sparivano in conti esteri, gestiti dal faccendiere di Comunione e liberazione Piero Daccò, fermato il 15 novembre, con l’accusa di concorso in bancarotta aggravata. Nuovi risvolti, vecchi metodi... All'oscuro dell'inchiesta della magistratura, nel dicembre del 2005, don Luigi Verzè aveva le microspie nel suo ufficio mentre parlava con Nicolò Pollari (allora direttore dei servizi segreti militari -Sismi-) delle difficoltà politiche dell'amico Silvio Berlusconi e della scalata alla Bnl. Don Verzè, è sempre ignaro che qualcuno lo stia ascoltando quando accoglie Cesare Geronzi per parlare di politica o quando, con Mario Cal, conversa di una grana giuridica da sistemare con Roberto Formigoni e la Regione Lombardia. Altre conversazioni interessanti, svelano come gli interessi del San Raffaele vengano perseguiti con metodi discutibili. La vicenda riguarda alcune strutture sportive sorte sui terreni attigui all’ospedale e per questo entrati nel "mirino" di don Verzè, Per questi terreni, don Verzè, aveva altri progetti… costruirci un residence per studenti. Purtroppo, il progetto del residence per studenti, sarebbe stato irrealizzabile per un semplice motivo: i gestori del centro sportivo (terreno attiguo al San Raffaele) avevano sottoscritto un regolare contratto di locazione (con scadenza nel 2008) sul quale avevano investito parecchio per realizzare campi da tennis, calcetto, spogliatoi e infrastrutture varie. I locatari del terreno, non avevano nessuna intenzione di stracciare l’accordo di locazione sottoscritto. Nel gennaio 2006, don Verzè, riceve nel suo studio l’ingegner Roma (capo dell’ufficio tecnico) e lo informa che manderà la Guardia di Finanza al centro sportivo in modo da far chiedere la ricevuta a tutti i frequentatori del centro, con l'obiettivo di fare multe sia ai frequentatori del centro sportivo (che pagano in nero) che ai titolari (che non emettono ricevute), con l'intento di far allontanare i clienti della struttura per portarla verso il fallimento. Con tali pressioni nei confronti del centro sportivo, don Verzè prevedeva di accelerare il passaggio di consegne nelle mani del San Raffaele. Ma come fa un prete ad avere il potere di programmare un controllo delle Fiamme Gialle. Come cazzo fa??? Amici potenti? Yes. Per esempio Niccolò Pollari, all’epoca generale della Guardia di Finanza e direttore del Sismi. Fu chiesto proprio a Pollari di organizzare il controllo della polizia fiscale per annullare la resistenza dei gestori dei campi in modo da convincerli ad accettare la proposta di cessione dell’area al San Raffaele. Inoltre, il centro sportivo, subì due attentati nel 2005/2006, ben due incendi dolosi che causarono danni per svariate migliaia di euro e sui quali i carabinieri non riuscirono mai a far luce.
Modus operandi da mafioso... don Verzè, se lo conosci lo eviti!!!
2 notes
·
View notes
Photo

La disoccupazione in Francia è cresciuta ai massimi degli ultimi dodici anni Il numero dei senza lavoro ha toccato quota 2,8 milioni, in aumento di quasi il 5% rispetto a un anno fa. Mai così tanti dal 1999. Un nuovo segnale del deterioramento del mercato del lavoro destinato probabilmente a influire sulle elezioni presidenziali che si terranno tra cinque mesi.
Fonte: Le Monde
3 notes
·
View notes
Photo

Sovvenzioni all'editoria "Santa" (dati 2010)
Il Vaticano nonostante l'esenzione Ici, Ires, Irpef dipendenti vaticani, otto per mille (incluso quello di chi non sceglie di darlo alla Santa Sede), stipendio degli insegnanti di religione, finanziamenti alle scuole cattoliche riceve miliardi e miliardi dal contribuente italiano. Che senso ha sovvenzionare con ingenti risorse pubbliche, in piena crisi economica e il paese a rischio default, decine di giornali "santi"...??? I sacrifici dobbiamo farli tutti!!! Tassiamo la Chiesa Cattolica Italiana che riceve i nostri soldi anche per sovvenzionare i propri organi stampa...
#CEI#Italia#Tassiamo la Chiesa Cattolica Italiana#economia#editoria#sovvenzioni#pubblico#risorse#ICI#Ires#otto per mille#insegnanti di religione#scuole cattoliche
12 notes
·
View notes
Video
vimeo
Ultime tribù isolate del mondo Uno straordinario filmato, narrato da Gillian Anderson, ha lanciato la nuova campagna di Survival International per proteggere alcune delle ultime tribù isolate del mondo. Questo film mostra tribù isolate tra il confine del Brasile e Perù mai viste prima. Il filmato è stato girato dalla BBC in collaborazione con il governo brasiliano, per la nuova serie "Human Planet". Fonte: Survival International
37 notes
·
View notes
Photo

"Il diritto dell'Unione vieta un’ingiunzione di un giudice nazionale diretta ad imporre ad un fornitore di accesso ad Internet di predisporre un sistema di filtraggio per prevenire gli scaricamenti illegali di file" In altre parole: La Sabam (società degli autori belga) scopriva, nel 2004, che molti clienti Scarlet (Internet provider Scarlet Extended SA) scaricavano illegalmente materiali coperti da copyright avviando una procedura penale presso il tribunale di Bruxelles.
In primo grado, s'imponeva alla Scarlet di porre fine ai download fuorilegge di contenuti protetti dalla Sabam, rendendo impossibile agli utenti l’accesso ai servizi P2P (peer-to-peer). L’obbligo imponeva, al provider, di monitorare generalmente il traffico sulle sue reti per tracciare i trasferimenti di file. La Scarlet ha fatto ricorso alla Corte di appello, la quale ha chiesto alla Corte Europea di giustizia di verificare qualora un giudice nazionale possa imporre a un’azienda il controllo delle comunicazioni, giudicando nel merito del diritto comunitario. La corte ha deliberato che un giudice non può in nessun caso imporre filtri al fornitore del servizio. Il controllo imporrebbe all’Internet provider uno sforzo tecnologico ed economico eccessivo, incompatibile con il loro ruolo. Inoltre, l’eventuale filtraggio, andrebbe a toccare anche i dati sensibili e la privacy degli utenti.
Sentenza della Corte di giustizia nella causa C-70/10 (Italiano -PDF)
Fonte: Corte di giustizia dell'Unione europea
4 notes
·
View notes
Video
youtube
Piazza Tahrir - BROKEN PROMISES rapporto Amnesty International I militari al potere in Egitto sono venuti completamente meno alla promessa di migliorare i diritti umani e si sono resi invece responsabili di un catalogo di violazioni che in alcuni casi hanno persino superato quelle dell'era di Hosni Mubarak. È quanto ha denunciato oggi Amnesty International in un rapporto dal titolo "Promesse mancate: l'erosione dei diritti umani da parte dei militari al potere", che descrive i miseri risultati ottenuti in materia di diritti umani dal Consiglio supremo delle forze armate (Scaf), che governa l'Egitto dalla caduta del presidente Mubarak a febbraio. Il rapporto viene diffuso all'indomani delle ultime giornate di sangue, che hanno causato molti morti e centinaia di feriti quando l'esercito e le forze di sicurezza hanno tentato con metodi violenti di disperdere le manifestazioni contro lo Scaf convocate al Cairo in piazza Tahrir.
Rapporto BROKEN PROMISES Amnesty International (PDF)
Fonte: Amnesty International
#cultura#economia#Tahrir#Piazza Tahrir#Il Cairo#Egitto#Novembre#2011#protesta#governo#militari#elezioni#video#Amnesty International#diritti umani#rivolta
0 notes