Tumgik
mariofresa · 3 years
Link
Tumblr media
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Vincenzo Gambardella legge e ci racconta la poesia di Mario Fresa. Versi esatti e visionari, che scavano salvezza.
0 notes
mariofresa · 4 years
Photo
Tumblr media
Mario Fresa, Bestia divina
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Rosa Frullo analizza “Bestia divina” di Mario Fresa
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Sergio Spadaro legge “Bestia divina”
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Tumblr media
0 notes
mariofresa · 4 years
Photo
Tumblr media
Mario Fresa, Bestia divina
La Scuola di Pitagora editrice, 2020
Con un saggio di Andrea Corona e un disegno di Loredana Müller
 Come in una tela in cui l’occhio non sa dove posarsi, le soluzioni linguistiche di questo libro risultano talvolta contro-intuitive, ma è proprio in virtù di ciò che regalano dei piccoli stordimenti all’intelligenza; più a quella intellettiva, si badi, che non a quella emotiva. […] I versi di Fresa osano l’aporia, osano avventurarsi oltre le catene della sintassi per approdare a quel che la psicanalisi freudiana chiamava l’ombelico del sogno, nodo inaccessibile all’analisi. […] Di più, vi è una narrazione poetica che gioca con uno scollamento, quello tra linguaggio parlato e soggetto parlante, che gioca coi concetti di conclusione e di sconclusione, di compiutezza e di incompiutezza, e dunque coi concetti di sapere e non-sapere, di conoscenza e ignoranza: non per nulla, il soggetto del discorso resta il più delle volte ignoto. […]. La poesia si fa allora estroflessione dell’inconscio, si fa condensazione e spostamento, si fa sogno stesso.
Andrea Corona
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Il nuovo libro di Rosa Pierno, Il contorno dell’ombra (Oèdipus, 2020) si presenta con un duplice volto: quello del Minotauro (archetipo dell’innominabilità di ciò che si mostra, insieme, violento e sacro) e quello di Tèseo, il liberatore-uccisore (colui che, fuggito dal labirinto della follia, ci chiede con mistero, come l’occhio albertiano: Quid tum?). La scrittura di Pierno è appunto, qui, prigioniera di un impossibile desiderio (ricucire lo strappo incolmabile tra la parola e la visione) ma, anche, anarchicamente non imprigionabile (perché sospesa tra il saggio e la poesia, tra la musica e la prosa…).
Le porte di questa scrittura labirintica sembrano aperte sempre.
E nessuna delle presenze ospitate vuole fuggire.
Il mondo da raccontare si trasforma nella parola stessa che racconta. Il drago dell’ineffabile è vinto, perché la scrittura stessa è divenuta un drago.
 Su Le parole viventi una riflessione e un’indagine dedicata all’ultimo lavoro di Rosa Pierno, al fatato ragnatelo del misterioso suo mostrarsi e scomparire…
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Rosa Frullo intervista Mario Fresa a proposito delle sue traduzioni da Catullo
1 note · View note
mariofresa · 4 years
Link
Per il decennale della (non) morte di Edoardo Sanguineti. 
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
0 notes
mariofresa · 4 years
Video
youtube
Ely Martini legge Mario Fresa (creato con Spreaker)
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
0 notes
mariofresa · 4 years
Link
Tumblr media
0 notes
mariofresa · 4 years
Photo
Tumblr media
Mario Fresa
0 notes
mariofresa · 5 years
Link
0 notes