museostabio-blog
museostabio-blog
Museo della civiltà contadina - Stabio
35 posts
Don't wanna be here? Send us removal request.
museostabio-blog · 6 years ago
Text
Tumblr media
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Video
instagram
Una mostra, forse, finisce quando si taglia l’ultimo filo, quando la malinconia arriva, potente, come la testimone indiscussa delle belle emozioni raccolte in 13 intensi mesi. Il telaio che oggi abbiamo smontato mancherà, tanto. Mancherà il suono del battente e della navetta che corre, mancheranno la timidezza e l’entusiasmo dei visitatori quando li invitavamo a tessere, mancheranno i sorrisi e la magia dei gesti della tessitura. In totale sono 24 i metri tessuti nel Museo dai visitatori. 3 lunghissime e coloratissime tele in cui si intrecciano i fili di tante storie, tante età, tante mani al lavoro. 3 lunghissime tele da cui ricaveremo 22 tele della misura di circa 1 metro che sarà possibile acquistare al prezzo di 30 CHF cadauna. Il prezzo l’abbiamo stabilito in base al costo dei filati perché la verità è che queste 22 tele contengono un messaggio, raccontano un percorso, intrecciano i gesti di mani tra loro sconosciute che neanche una VISA gold potrebbe immaginare di comprare. Un immenso grazie, commosso!, a tutti i visitatori e un grazie speciale a Giovanni Filippini che ha fatto di un’idea la sua riuscitissima realizzazione! #museostabio #fareilfilo #tessitura #tela #chiusuramostra #ognifineèunnuovoinizio #mostratemporanea #museo #musee #comunestabio #museociviltacontadina #laregionedascoprire #tessitura #telaio #telaiotessile #ordito #trama #learnbydoing #gesti #theend #cosebelle (presso Museo della civiltà contadina - Stabio) https://www.instagram.com/p/Bz_aNuPFM4R/?igshid=1g113a56xtmsa
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Durmí da la quarta domenica 19 maggio ore 17:30 Museo della civiltà contadina di Stabio Incontrare le tradizioni popolari Franco Lurà terrà la conferenza dedicata alle tradizioni popolari e ai canti che accompagnavano l’allevamento dei bachi da seta e il lavoro in filanda. Ingresso gratuito
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
ANIME E SASSI Spettacolo teatrale gratuito per adulti e bambini proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo” sabato 18 maggio alle ore 10:00 - replica alle ore 14:00 Museo della civiltà contadina di Stabio Sagra itinerante con teatro e musica - Teatro dei Fauni Un percorso di narrazione e musica ridisegna, nell’azione teatrale, villaggi e quartieri del nostro territorio. Gli antichi mestieri e i misteri della natura abitano un paese immaginario della Svizzera italiana in cui si narrano le storie di tre famiglie. Lo spettacolo, ambientato a inizio ‘900, è arricchito da antiche leggende che raccontano, con la vena ironica dei contadini, anche l’inspiegabile, il soprannaturale e le credenze che regolavano i rapporti tra le persone, la natura e gli animali. La memoria collettiva, rimessa in circolo attraverso la parola, la musica e la gestualità, guida un viaggio emotivo in cui si intrecciano realtà e magia, luminoso e oscuro. Prima assoluta! Ingresso gratuito. Numero di posti limitati, consigliata la prenotazione: - scrivendo a [email protected] - inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83 - telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)
1 note · View note
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
QUANDO LE STOFFE DENUNCIANO E RACCONTANO domenica 12 maggio ore 17:30 Museo della civiltà contadina di Stabio Patachitra: temi sociali, denuncia e arte Incontro con Urmila Chakraborty e Consuelo Pintus dedicato alle tele indiane Patachitra in cui temi sociali, denuncia e arte si fondono all’unisono.
1 note · View note
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
PER FARE UNA STORIA CI VUOLE STOFFA Laboratorio per bambini e ragazzi proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo” domenica 12 maggio dalle 14:30 alle 16:30 Museo della civiltà contadina di Stabio Patachitra: disegno, canto e narrazione Laboratorio per bambini e ragazzi, tenuto da Urmila Chakraborty e Consuelo Pintus, dedicato alle tele indiane Patachitra in cui disegno, canto e intrattenimento si fondono all’unisono. La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 8 maggio: - scrivendo a [email protected] - inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83 - telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
PER FARE LA SCHIUMA CI VUOLE IL SAPONE Laboratorio per bambini, tenuto da Moira Rima, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo” mercoledì 8 maggio dalle 14:30 alle 16:30 Museo della civiltà contadina di Stabio Laboratorio per bambini dedicato alla produzione di saponi (alla glicerina). L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e ragazzi (fino ai 15 anni). La tariffa d’iscrizione, pari a 14 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. Iscrizione obbligatoria entro lunedì 6 maggio: - scrivendo a [email protected] - inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83 - telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
LO FACCIO DA ME Corso per adulti, tenuto da Moira Rima, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo” domenica 5 maggio 09:30 - 11:30 parte teorica 13:30 - 15:30 produzione Museo della civiltà contadina di Stabio Produzione artigianale di saponi Corso per principianti in cui verranno insegnate le basi per la produzione casalinga di saponi. Parte introduttiva teorica, dalle 09:30 alle 11:30, dedicata al processo di saponificazione, ai metodi di produzione e alla scelta degli ingredienti. Il pomeriggio, dalle 13:30 alle 15:30, sarà invece dedicato alla produzione dei saponi. La tariffa d’iscrizione, pari a 60 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. Iscrizione obbligatoria entro giovedì 2 maggio: - scrivendo a [email protected] - inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83 - telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
CI VUOLE MAIS PER FARE LA POLENTA Laboratorio per bambini e adulti proposto nell’ambito della mostra permanente “Contadini si nasce o si diventa?” sabato 4 maggio dalle ore 10:00 alle ore 12:00 Centro ProSpecieRara Vicolo S.ta Lucia 2 - 6854 San Pietro di Stabio Sgranatura e macinazione del mais Laboratorio per bambini e adulti dedicato alla sgranatura delle pannocchie e alla macinazione del mais. Il laboratorio si svolge nell’ambito del “Mercato delle piantine”, organizzato da ProSpecieRara, che prevede anche l’esposizione di pannocchie di mais e il workshop di degustazione di polente condotto da Pierluigi Zanchi (su iscrizione: [email protected] oppure 091 630 98 57). Il “Mercato delle piantine” avrà luogo dalle ore 09:00 alle ore 12:00. L’ingresso al mercato e la partecipazione al laboratorio sono gratuiti, la tariffa d’iscrizione alla degustazione di polente è pari a 10 CHF.
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Lungo la via della seta. L’Uzbekistan dei bachi da seta. Esposizione fotografica di Alessandro Fasolo proposta nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”. 14 aprile - 30 giugno  2019 Sala Polivalente Museo della civiltà contadina di Stabio – Via Castello 3 – 6855 Stabio
 Da Margilon (Valle di Fergana) fino a Khiva, quasi al confine con il Turkmenistan, passando per Samarcanda e Bukhara. Un viaggio lungo le antiche piste della Via della Seta alla scoperta di uno dei pochi centri al mondo che ancora lavora i bachi come 1500 anni fa. Alla Yodgolrlik Silk Factory lucenti tessuti dalle decorazioni tradizionali o dai motivi più moderni prendono vita tra le mani di esperte tessitrici che a fatica portano avanti un mestiere antico che ha reso questi luoghi famosi in tutto il mondo. La mostra può essere visitata nei giorni e negli orari di apertura del Museo.    
1 note · View note
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
inTINGIMI
 Laboratorio per bambini e adulti proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.


mercoledì 3 aprile
 dalle ore 14:30 alle ore 17:00 
Museo della civiltà contadina - Stabio

 Breve presentazione di materiali naturali e piante tintorie (radici, foglie, fiori, etc.) e delle modalità di tintura. 
Tintura dimostrativa della lana (3 colori) e attività a tema per tutti. 

L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e adulti.  
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. 
 Iscrizione obbligatoria: -  scrivendo a [email protected] -  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83 -  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Text
In principio era il vello
Tumblr media
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Text
Stampami!
Tumblr media
3 notes · View notes
museostabio-blog · 6 years ago
Text
Tumblr media
DISEGNARE CON LE GOCCE
Laboratorio per bambini proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.
mercoledì 13 marzo
dalle ore 14:30 alle ore 16:30
Museo della civiltà contadina
Via Castello 3 - 6855 Stabio
Laboratorio, tenuto da Isabella Waller, dedicato alla stampa in batik (cera fredda) e alla tintura della seta in bagni di vari colori.
L’attività è indicata per bambini dai 9 agli 11 anni.
La tariffa d’iscrizione, pari a 15 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.
Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 10 marzo:
- scrivendo a [email protected]
- inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
- telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)
0 notes
museostabio-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Incontro con il tessitore e stampatore Matteo Gehringer. Domenica 17 febbraio alle ore 14:30 presso il Museo #museo #museum #museums #stabio #comunedistabio #finissage #tessitura #stampa #indaco #textiledesign #passatoepresente https://www.instagram.com/p/BtiSvaDlI-J/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1oglh1retuus3
0 notes
museostabio-blog · 7 years ago
Photo
Tumblr media
A pochi giorni dal ventesimo anniversario dalla scomparsa di Gino Macconi (10 gennaio 1999), citiamo, per ricordarlo, alcune sue parole sulla "realizzazione di un'idea", quella di creare e aprire un museo, che compie quest'anno 38 anni. "I fruitori ideali del museo, erano - per me - i giovani, coloro che la civiltà contadina della nostra regione non avevano potuto conoscere di persona." Gino Macconi ideatore del Museo della civiltà contadina di Stabio #museostabio https://www.instagram.com/p/BssHk0Dl6a7/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1t9ku68vxsecz
0 notes
museostabio-blog · 7 years ago
Photo
Tumblr media
IL MIRACOLO BLU La stampa in negativo dei tessuti Mostra nella mostra, proposta nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”. Una mostra dedicata all’antichissima tecnica della stampa dei tessuti in negativo e della tintura con l’indaco. Un vero e proprio viaggio nel tempo quello a cui invitano le bellissime tele di Matteo Gehringer. Un viaggio che parte dal presente e approda al passato, accompagnando il visitatore alla riscoperta di motivi e decorazioni di rara bellezza e di gesti e conoscenze che è importante recuperare affinché non vengano definitivamente consegnati all’oblio. 20.01 - 17.02.2019 Sala Polivalente Museo della civiltà contadina di Stabio Inaugurazione (ingresso gratuito): domenica 20 gennaio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 presso la Sala Polivalente del Museo con la presenza dello stampatore e tessitore Matteo Gehringer Dal 23 gennaio al 17 febbraio la mostra può essere visitata nei giorni e negli orari di apertura del Museo. #exhibition #mostra #mostratemporanea #flashexhibition #tessuti #tessitura #indaco #stampatessuto #textiledesign #museo #musee #museum #stabio #comunestabio #mendrisiottoturismo #laregionedascoprire https://www.instagram.com/p/BssGwHWl4_Z/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=gk59vg3h2fxt
0 notes