Tumgik
#Forte di Bard 2022
fashionbooksmilano · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Déco in Italia
L’Eleganza della Modernità
a cura di Francesco Parisi
SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo 2022, 304 pagine, 315 ill.,  24 x 28 cm, Brossura con alette, ISBN  9788836653966
euro 36,00
email if you want to buy :[email protected]
Il Déco in Italia, l’eleganza della modernità è il titolo della mostra inedita che il Forte di Bard ospita dal 2 dicembre 2022 al 10 aprile 2023. Il volume, muovendo dalla sezione italiana dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, evento epocale che si tenne a Parigi nel 1925 e da cui deriva il termine “Déco”, intende restituire, attraverso 230 opere circa, una fotografia di quanto si andava producendo in quegli anni non solo nelle arti decorative e nella grafica, ma anche in pittura, scultura e architettura. L’obiettivo è quello di scoprire il fil rouge del gusto déco italiano che, tramite le necessarie intersezioni di stili e temi guida – come la danza, la maschera e la spinta sintetica nell’analisi formale di animali esotici –, favorì quella ricerca orientata verso una maggiore struttura architettonica e geometrizzazione delle forme. Tra le opere illustrate, per citarne solo alcune, le sfavillanti ceramiche firmate da Gio Ponti per Richard Ginori e quelle celebri di Francesco Nonni, le delicate trasparenze buranesi di Vittorio Zecchin, gli straordinari dipinti di Aleardo Terzi e Umberto Brunelleschi, che segnano un versante più illustrativo della pittura di quegli anni, e i progetti di Armando Brasini e Piero Portaluppi. Spazio è dato anche a quel sottile legame che avvicinò il secondo Futurismo alla temperie déco, testimoniato dalla partecipazione all’Expo parigina di Giacomo Balla, Fortunato Depero ed Enrico Prampolini.
09/03/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
32 notes · View notes
Mostra PhotoAnsa, torna l'appuntamento al Forte di Bard
(ANSA) – AOSTA, 22 GIU – L’Agenzia ANSA e il Forte di Bard ancora una volta insieme per raccontare un anno di eventi. Dal primo luglio al 22 ottobre il principale polo culturale valdostano ospiterà una mostra fotografica che raccoglie le immagine contenute nell’edizione 2022 del volume fotografico PhotoAnsa, giunto alla 18/a edizione. Guerra, politica, sport, disastri climatici, spettacolo, cosmo…
View On WordPress
0 notes
Text
Focus 3.0 Il mistero della vita
Diretta Facebook E YouTube
IMPORTANTE: cambio di orario!
Mercoledì 15 giugno 2022 ore 21
“Nel Salotto di Anna” con Anna Tamburini Torre e Massimo Citro
Massimo Citro
Dottore in Medicina e Chirurgia, Dottore in Lettere Classiche e Specialista in Psicoterapia. Massimo Citro vive e lavora a Torino. Ricercatore scientifico e scopritore del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), e fondatore e direttore del’Istituto di Ricerca "A. Sorti" (IDRAS). È socio del Club di Budapest, fondato da Ervin Laszlo, il due volte candidato al Premio Nobel per la Pace.
Scrittore, sceneggiatore, medico e ricercatore scientifico, Massimo Citro, veronese di nascita, si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia e poi anche in Lettere Classiche.
È specializzato in Psicoterapia.
Occupandosi di Elettroagopuntura e Medicina Naturale, esercita la professione medica nel proprio Studio in Torino.
Ricercatore scientifico e scopritore del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), autore di numerose pubblicazioni scientifiche e letterarie.
Ha ricevuto i seguenti premi:
• Premio letterario "Superga" 2009.
• Premio "Creatività e Sviluppo" 2010.
• Premio "Italia" 2011.
Direttore del Progetto Prometeo, per la libera scelta universitaria (www.progettonazionaleprometeo.org) e Progetto Ascoltateci, per la difesa dei diritti dei bambini in caso di separazione tra genitori, è tra i fondatori del "MOVIMENTO UMANISTICO RINASCIMENTALE ITALICO".
Ricercatore scientifico e scopritore del TFF (Trasferimento Farmacologico Frequenziale), dirige l'Istituto di Ricerca "A. Sorti".
Libri del Dott. Citro:
“APOCALISSE. Li hanno lasciati morire” - novità 2022
"Eresia", Riflessioni politicamente scorrette sulla pandemia di Covid-19; 2021,
"Il suono che si prende cura di te", Cofanetto CD 432 Hz;
"Gli dèi e i giorni, viaggio attraverso i simboli del tempo";
"Vietato studiare: contro la legge illegale che vieta la conoscenza";
"La scienza dell'invisibile" scritto con Masaru Emoto;
"Iavè, il delirio segreto di Hitler";
"Intolleranze alimentari. Una medicina intelligente libera da interessi economici e protocolli";
"Frequenze che curano";
"Rischi di star bene";
"Bimba Gegè";
"Cepus dei";
"Aqua: scienza, filosofia e poesia a confronto" DVD, Convegno 5/10/2013, Forte di Bard;
"The basic code of the universe" (Inner Traditions, Rochester, U.S.A, 2011. Prefazione di Erwin Laszlo).
1 note · View note
personal-reporter · 3 years
Text
Antonio Ligabue al forte di Bard
Antonio Ligabue al forte di Bard
Già andare al Forte di Bard è un’esperienza da non perdere, se poi ad attenderci c’è anche Ligabue…. L’arte è la grande protagonista nella stagione espositiva autunnale del Forte di Bard con, dal 29 ottobre al 9 gennaio 2022, una grande mostra antologica dedicata alla figura di Antonio Ligabue, tra i più significativi artisti del Novecento. (more…)
Tumblr media
View On WordPress
0 notes