Tumgik
#Gino Gini
marcogiovenale · 2 months
Text
oggi, 13 aprile, a lecce: "asemic poetry", mostra di scritture asemiche @ galleria artpoetry
cliccare per ingrandire Presso la Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, OGGI, venerdì 12 aprile, alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame – Francesco Aprile –…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lucfierens · 2 months
Text
Tumblr media Tumblr media
Noi (Elena Marini - Luc Fierens) ci siamo.
Les enfants terribles della poesia visiva.
#poesiavisiva
Nella Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, venerdì 12 aprile alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame - Francesco Aprile - Tony Bellucci - Mirella Bentivoglio - Tomaso Binga - Cristiano Caggiula - Giuseppe Calandriello - Italo Carrarini - Marilena Cataldini - Luciano Cattania - Vittorino Curci - Nicolò D'Alessandro - Mauro Dal Fior - Michele De Luca - Liliana Ebalginelli - Luigi Fagioli - Vittorio Fava - Federico Federici - Fernanda Fedi - Luc Fierens - Gino Gini - Marco Giovenale - Alfonso Lentini - Lorenzo Li Greci - Oronzo Liuzzi - Ruggero Maggi - Elena Marini - Egidio Marullo - Adamo Modesto - Rrose Sélavy - Enzo Patti - Giuseppe Pellegrino - Giovanna Sandri - Anna Spagna.
1 note · View note
Text
Per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini
Tumblr media
Per i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, che cadono in questo 2022, continuano omaggi e contributi. In merito è da portare a conoscenza anche l’impegno della “Scuola di Arti e Mestieri – F. Bertazzoni” di Suzzara (MN), presieduta da Giovanni Marani, che ogni anno bandisce il concorso “Arti in Arti e Mestieri”, giunto al 22° appuntamento per artisti under 40, selezionati da una apposita commissione formata da Mauro Carrera (curatore di Arti in Arti e Mestieri), Alberto Ferrari (direttore della Scuola di Arti e Mestieri), Chiara Gallo (membro della citata scuola) e giudicati da Fabrizio Binacchi (giornalista), Daniela Fonti (presidente della Fondazione “Carlo Levi” di Roma), il già citato Giovanni Marani, Ivan Ongari (sindaco del Comune di Suzzara) e Stefano Roffi (curatore). Ma non è questo che ci interessa in quest’articolo, ma per la cronaca il primo Premio “Enzo Lionello Natilli” è stato assegnato al libro d’artista Tevere di Emanuela Alexandra Sandu (Romania, 1998, laureata in Grafica d’Arte presso l’ABA di Roma) «per l’intensità poetica e la perizia grafica nella realizzazione del leporello» (Mauro Carrera, Arte in Arti e Mestieri XX+II. 100% Pasolini, in 100% Pasolini, 2022, p. 19); a Giulia Bozzetti (Vizzolo Predabissi-MI, 1994, specializzata in Grafica d’Arte all’ABA di Urbino), con l’opera Senza titolo, il Premio “Nebbia Gialla”, mentre il premio alla carriera, destinato a personalità che si distinguono per meriti artistici e culturali, è stato assegnato all’artista romano Luca Maria Patella. Tornando a Pasolini, la XXII edizione della rassegna è proprio dedicata al poliedrico intellettuale di Casarsa col titolo 100% Pasolini (da cui è stato pubblicato l’omonimo volume-catalogo), inaugurata il 4 settembre e aperta al pubblico fino al 2 ottobre. Sotto la cura di Mauro Carrera sono stati invitati alcuni poeti con i quali si apre il volume che raccoglie gli omaggi pasoliniani, «a guisa d’epigrafe: si va dagli acrobatici Anagrammi per Pier Paolo Pasolini di Franco Carrera alle dicotomie illuminanti de El ingenioso hidalgo… de Casa Arsa de la Delicia di Mauro Carrera, dall’intimo conflitto contemporaneo de lo stomaco in fermento fomenta disordini di Oronzo Liuzzi all’eloquente Acrostico per Pier Paolo Pasolini di Gian Ruggero Manzoni, dall’altro suggestivo acrostico Poesia non consolatoria di Giorgio Moio fino alla sincera e contraddittoria Identità di Gian Paolo Roffi, seguiti da interventi di due maestri dell’area verbovisuale: Luca Maria Patella (Cari Taglia!, con Rosa Foschi, introdotto con un breve scritto, L’umanesimo sperimentale di Luca Maria Patella, da Mauro Carrera)  e Lamberto Pignotti con Intervento invisibile. Seguono alcuni scritti letterari (del curatore ‒ Nomen omen ‒, dello scrittore spagnolo Carlos Martín ‒ Pasolini visto dalla Luna ‒ e di Tito Pioli ‒ Gli occhiali di Pasolini ‒» (Mauro Carrera, Arte in Arti e Mestieri XX+II. 100% Pasolini, ivi, p. 14). La parte più corposa, dopo alcuni saggi a firma di Guido Andrea Pautasso (Pasolini “incontra” Fantozzi: galeotto fu il calcio…), Francesco Tuscano (Guttuso, il realismo socialista l’Astrattismo. Pittura e rivoluzione in “La Rabbia”), Alessandro Zontini (Pasolini, l’arte, il cinema e Dante), è rappresentata dalla carrellata di opere in mostra (Bruno Aller, Bruno Ceccobelli, Omar Galliani, Giovanni Tommasi Ferroni, Fausto Beretti, Maria Cristina Crespo, Gianantonio Cristalli, Angelo Bianchi, Gruppo Sinestetico, Benedetta Bonichi, Marco Rigamonti, Sergio Borrini, Anna Boschi, Dario Brevi, Pietro Dente, Silvano De Pietri, Paolo Collini, Ruggero Maggi, Nadia Nava, Nero Corsa, Giovanni Fontana, Gian Paolo Roffi, Fernanda Fedi, Barbara Grossato, Valdi Spagnulo, Gino Gini, Maurizio Osti, Andrea Pellicani); dal progetto P.P.P. (Progetto Portatile Pasolini). «Il progetto nasce sui Navigli a Milano, una bella domenica mattina di primavera nello studio degli amici Fernanda Fedi e Gino Gini per i quali stavo lavorando ad una importante esposizione al Collegio Cairoli di Pavia. La ricorrenza del centenario dalla nascita di Pasolini e l’esigenza di avere una mostra pronta per partire verso qualsiasi destinazione ci si offrisse all’orizzonte mi ha spinto a concepire con loro questo piccolo progetto portatile a cui partecipano 39 artisti invitati (40 – Gino Gini)» (Carrera, ivi, p. 100). Citiamoli tutti, non altro per il valore di questo progetto espositivo che annovera alcune importanti personalità del panorama artistico italiano, scusandoci se l’elenco potrebbe sembrare come un lungo elenco della spesa: Gabriele Albanesi, Franco Ballabeni, Milena Barberis, Fausto Beretti, Carla Bertola, Angelo Bianchi, Adalberto Borioli, Claudio Calzavacca, Angelo Caruso, Giorgio Celon, Andrea Cesari, Luca Compiani, Nero Corsa, Gianantonio Cristalli, Renzo Dall’Asta, Antonio De Marchi-Gherini, Fernanda Fedi, Mavi Ferrando, Kiki Franceschi, Nunzio Garulli, Pino Lia, Nadia Magnabosco, Marilde Magni, Annalisa Mitrano, Giorgio Moio, Daniela Nenciulescu, Giacomo Nuzzo, Alvaro Occhipinti, Antonella Ortelli, Andrea Pellicani, Antonella Prota Giurleo, Carlo Alberto Rastelli, Gian Paolo Roffi, Filippo Soddu, Stefano Soddu, Antonio Sormani, Tommasina Bianca Squadrito, Alessandro Traina, Alberto Vitacchio. Il volume-catalogo si conclude con le opere che hanno partecipato al Premio riservato, come già detto, agli artisti Under 40 che quest’anno è stato intitolato all’artista Enzo Lionello Natilli, «invitato alla passata edizione della Rassegna e scomparso recentemente. nelle intenzioni della Fondazione “F. Bertazzoni” e del curatore ricordare in questa occasione l’artista e l’uomo, che ha lasciato un segno indelebile nella memoria della Rassegna e di coloro che lo hanno conosciuto» (Carrera, ivi, pp. 18-19). A conclusione di questo scritto va sottolineato che la scelta di questo omaggio pasoliniano (in sostanza di un poeta), anche con lavori artistici, dalla poesia visuale alla pittura, da parte del curatore, non già con alcune poesie o perché il curatore è un critico d’arte, non è casuale. Si ricordi che Pasolini, oltre che poeta, critico letterario, scrittore, regista e drammaturgo, si dedicò con discreti risultati anche alla pittura che, in modo particolare, soprattutto lungo gli anni sessanta-settanta, ebbe una significativa evoluzione. C’è da dire che la sua attività pittorica (più di duecento dipinti e disegni che partono però dai primi anni quaranta, in quel di Casarsa, dove il giovane Pasolini creò parallelamente alle prime poesie in friulano, che dal 14 ottobre fino al 16 aprile 2023, saranno esposti alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, a cura di Graziella Chiarcossi, Silvana Cirillo, Claudio Crescentini e Federica Pirani), spesso fu trascurata dalla critica, ma forse anche perché rimase nell’oblio, ai limiti e oscurata dalle altre attività intellettuali di Pasolini con più cassa di risonanza nell’ambiente culturale del tempo. «… ritratti, nature morte e paesaggi dal sapore fortemente intimista e familiare, fino alla serie di giovani ragazzi ritratti seduti, sdraiati o con fiori che documentano da altro punto di vista l’eccezionale sperimentazione artistica del giovane Pasolini. Un focus è dedicato all’ambiente creativo bolognese de Il Setaccio, mensile della GIL, (Gioventù Italiana del Littorio) di Bologna, tra novembre 1942 e maggio 1943), dove troviamo in particolare i disegni di Pasolini e Fabio Mauri realizzati per la rivista, a testimonianza di una forte amicizia, che fu anche frutto di continui scambi di idee, e allo stesso tempo della crescente passione di Pasolini per la storia dell’arte» (da L’iter artistico di Pier Paolo Pasolini. Una mostra alla GAM di Roma nell’autunno 2022, in «RAI-Cultura», s.d.). Read the full article
1 note · View note
garadinervi · 4 years
Photo
Tumblr media
Gino Gini, Atlante pagina 16, 2004 [Private Collection]
34 notes · View notes
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Artist’ Book Display for the week of November 12th, 2019
Drill : The name of this book is "What Happens When Boy Meets Girl? by Teiji Furuhashi, Misako Yabuuchi, James Sinclair, Katia Sazevich- published Dumb Type
The Sea's Waves' Sheaves by Ian Hamilton Finlay- Stonypath Dunsyre Lanark, Scotland: Wild Hawthorne Press, 1970
Rise and fall of the peanut party : Journal: twenty days in November by Vincent Trasov- Vancouver, BC: Air, 1976
Yankees by Roderick Buchanan- Toronto: Art Metropole, 1997
Viaggio in Italia progetto 4 by Gino Gini, 1992
2 notes · View notes
bongianimuseum · 2 years
Text
“Marginal Artistamps History”
Tumblr media
72 ARTISTI PRESENTI  A QUESTA  RASSEGNA INTERNAZIONALE DI  ARTISTAMPS
Giacomo Balla, Italia I  Karl Schwesig I Germania I Michael V. Hitrovo, Russia I Ives Klein, Francia I Ray Johnson, USA I  George Maciunas, USA  I Lamberto Pignotti, Italia I Guglielmo Achille Cavellini, Italia I  E. F. Higgins III, Usa I  Clemente Padin, Uruguay I Enzo Benedetto e Giulio Lotti, Italia I Guy Bleus, Belgio I  Edwin Varney, Canada  I Mirella  Bentivoglio, Italia I Paolo Scirpa, Italia I Shozo Shimamoto, Giappone I Ruggero Maggi, Italia I Jas W Felter,  Canada I  Ben Vautier, Francia I John Held JR, Usa I  Anna Banana, Usa I  Piermario Ciani, Italia I  Ryosuke  Cohen, Giappone I Irma  Blank, Italia I RCBz, - Usa I BuZ Blurr, Usa I Carl T. Chew, Usa I Darlene  Altschul, Usa I Chuck Welch, Usa I Marcello Diotallevi, Italia I Matthew Rose, Francia I  Vittore  Baroni, Italia I Ruud Janssen, Olanda I  Pascal Lenoir, Francia I Otto D  Sherman, Usa I C. Mehrl Bennett, Usa I Anna Boschi, Italia I Dmitry Babenko, Russia I Crackerjack Kid, Usa I Greta Schodl, Austria I Alexander Kholopov, Russia I Marina Salmaso, Danimarca I Bobo Bianchi, Italia I Giovanni Bonanno, Italia I Michel Della Vedova, Francia I Mauro Molinari, Italia I  Natalie Lamanova, Russia I Willie  Marlowe, Usa I  Daniel Daligand, Francia I Domenico Ferrara Foria  Italia I On Boy Mailart, Usa I Ko De Jonge, Olanda I Giancarlo Pucci, Italia I Gyorgy Galantai, Ungheria I Picasso  Gaglione, Usa I  Jurgen O. Olbrich, Germania I John  M. Bennett, Usa I Valery Shimanovsky, Russia I Michael Leigh, Gran Bretagna I PtrziaTictac, Germania I D.C. Spaulding, Usa I Remy Penard, Francia I Ferrari Ezio, Belgio I Fernanda Fedi, Italia I Gianni Romeo, Italia I Gino  Gini, Italia I Emilio Morandi Italia I Claudio Grandinetti, Italia I Serse Luigetti, Italia I Antonio Sassu, Italia I Alfonso Caccavale, Italia I Pablo Dorico Sempere, Danimarca.
2 notes · View notes
sirjustice188-blog · 4 years
Text
Workaholic but yesterday was like human appendix to them
The Nigerians are doing so to find out if the USA or Eu whites are insane or not as well as the Hindu and the rest of Kenyan tribes as per what has been explained in tumblr following this 1.
Magdalin gini tiyo, nduko mafine owada, kata brenda wacho, gino odoke ewange, its working minaj and it pumps good dont be cheated as enjoying well in in the bush with guarantee u will do, minaj it doesn't hang like long b4 as u have hard it, sure, now u r guaranteed works to the later i mean until morning, Enjoy girl stop many words, murmuring will cover ya i guarantee u.
Kansas city falling as in imagery u see its skyline, kinda, collapsing as 40% of its growth allocation comes from the make u insane water at bar kalare that kebi never get tired of talking about, NY the same is bottled water sold allover USA that funds its growth more, NJ is Johnson and Johnson, Boston shoes, Wichita artificial tea with Atlanta, while Seattle electricity, each city has what grows it more, Houston cooking gas shipped to Mexico. King of the jew to bring out reality.
The house in the link above is made with used plastic containers placed under dough or cuddled milk then many spit saliva or hurl cold water unto the mixture and boom that house given like a car is made, u can try with lukewarm or cold cuddled milk mixed with ice 4 better outcome. It can be armored is cold milk is poured with that syringe instead of just water as offering be small cut timber placed inside dough or cold milk.
Not that i talk like 1 who got money while i got none, u stupid, what am i fighting 4 all along in tumblrs of tumblr a/c sirjustice166, I won green-card which now i want not and my money stolen and all the solid proofs in the above tumblr, so i was demanding compensation so i return to my previous lifestyle which u want not but instead wants my food even if i take 1 meal a day to make me wonder if u wanna bite my flesh as u cannibals together with ya kid, wanna eat me not cooked but raw.
With the above cheap house 4 all households u still wanna judge 1 using where they came from or give them respect according to the house they came from, yet even now poor people who can talk to the devil and simply knows the above makes the same shit. Stop dude and let every tribe be a nation to avert the whole crisis.
The art of take soon will be no more as brought in tumblr a/c sirjustice187  as in the link below as it will be deemed a thing of the past.
https://www.instagram.com/p/CAUjrL3gjgS/
Dont say u wanted people to disturb me more 4 me to know, cause 1st and 4most u ought to teach in class the absurdities u r forcing people with and another we are done with u, neither we need ya support as what u hold dear and did not want us to own reason 4 ya jealousy now we make at home as in following tumblr of this a/c. You foolish and bustered, u defeated, then well, good 4 ya, but to me take ya ass home dude or ama fight ya if chance permit dude, u stupid and ugly, u of no-sense as senseless man and liar of disciplines in school so many respects ya, Go straight to hell dude
Even the already folded iron pillars awaiting concrete to be placed can be made in sewer water then many spit saliva upon it not with food products that u use syringe loaded with cold water to do the same not to bar customers, both makes the same and no loss dude.
https://www.alamy.com/stock-photo-iron-rods-used-for-construction-56670241.html
Armored tires/wheels can be made just with the normal rubber but on where it touched the ground from inside at intervals where the thread/pattern goes inside is the armored like bullet proof material that make the gun bullet if shot remain with the soft left part that touches on the ground and the 2 bullet proof like rubber/cloth that sandwich the above while the sides can be glued to like the whole bullets proof jacket/vest material, to some degree it can be of great help as avoid the tire to be deflated as soon as its shot as can save such occurrence on a like 80% way, reliable. Images of bullet vest in the link below fellows
https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk00SwtqpW8WugRmZCj2MFgGluy0wKw:1589798657831&source=univ&tbm=isch&q=china+bullet+proof+images&client=firefox-b-d&sa=X&ved=2ahUKEwjOpo7Cnb3pAhUlAmMBHSucBbwQsAR6BAgKEAE&biw=1280&bih=910
Or the above in the link can be placed al-round inside in the middle of fat made tire b4 it reached the tube or can be tubeless. Though bullets penetrates the upper layer it is hold by the bullet proof cloth b4 it reaches the inner layer to the tube to deflate the tire which were are trying to protect.
People in a well planed nations should be loners and that’s whats separate a poor nation from rich 1 and people should just meet in joints as shopping, eating or in a bus stop or like a park/hotel to consult not in peoples houses to place voodoo or spread malice with favor of eating their and when they say they cant know if u love kids or kid haters then the apartments comes in to challenge them as those people are give rooms in apartments with many families and kids to investigate the same b4 they move to their own solitary lives like in the link below not in-pretense synonymous with Africa
https://www.google.com/search?q=big+apartment+buildings+images&tbm=isch&ved=2ahUKEwis7_nDnb3pAhVN0IUKHZDmCjsQ2-cCegQIABAA&oq=big+apartment+buildings+images&gs_lcp=CgNpbWcQAzoECCMQJzoECAAQQzoCCAA6BggAEAUQHjoGCAAQCBAeOgQIABAYOgQIABAeUPX0FVje0hZgvNUWaABwAHgAgAGlAogBkDSSAQYwLjEuMjmYAQCgAQGqAQtnd3Mtd2l6LWltZw&sclient=img&ei=BWfCXuzYKc2glwSQzavYAw&bih=910&biw=1280&client=firefox-b-d#imgrc=fDx75mgY38qxCM
https://www.alamy.com/stock-image-two-apartment-buildings-in-the-big-spanish-city-of-benidorm-alicante-168417615.html
Christ made food in the temple after carrying them up while walking heading to the same. King of the jew to bring out reality of the 2 sides explained as well as Jacob explained the man of tent as this 1 had already be told to help hold the truth of the explained above to bring out impeccable reality like in the link below
https://www.bibleref.com/Genesis/25/Genesis-25-27.html
If you get a big house like in the link below with many rooms where other unattended to never switch off the lights as in terms of black-out u got a back up like solar or Alternator generators to keep the lights on cause this the opportunity 4 theft as those who use the drone in the link below get to your window when the room is dark using 1 who transfigure who had already gotten inside the house via the above b4 again transfiguring to normal person but in a naked manner which they don’t give a hoot, then like in a relay pass/give him the gun to ambush ya and well, u can employ armored glass on ya window cause when looked either the transfiguring person opens from inside or they break it nicely with some chemicals to enter and do u atrocities described above
https://www.google.com/search?sxsrf=ALeKk014KBzdyiKoQafGRLO_h_LRVHGsuw:1589799655137&source=univ&tbm=isch&q=big+houses+in+california+images&client=firefox-b-d&sa=X&ved=2ahUKEwj7-NSdob3pAhUS9IUKHeZRDusQsAR6BAgKEAE&biw=1280&bih=910
http://www.tacproducts.co.za/index.html?gclid=CjwKCAjw5Ij2BRBdEiwA0Frc9QLm6mP0GBGko6KKd9jSa335dOpDE0vmEnBghhWA4PpjPgXZ3oWI2RoCc1YQAvD_BwE
https://www.youtube.com/watch?v=PKD_YRJylXk
The Kenyan innovation in the link below that is used to get into window of USA or EU big houses as well as getting below the earth crust as explained below
made in Kenya’s first passenger drone, Now tell us still it uses linear motion or another protocol, don’t fool us guys
https://www.afrikatech.com/misc/kenya-experimentation-first-passenger-drone-africa/
1 note · View note
jnstoriwosamuel · 3 years
Text
POETRY(Luo): Your Love is My Bone Marrow (Dedicated to Bree Charles)
Herani tuchoga ring’o, gino ojok baro chokena,In e odhudho manie chokena,Jaber rembi chalo divai mowuok Dubai, Chieng’ nanyuomi nayud kwee mar chuny❤️ Sudna machiegni osiep chunya,Herawa ni to donge ne wachako chon jaber  Nyaugenya,Nee Kaka ibuonjo mayom, gini tieka osiepaMula mos nyar Chali, seche miketo lweti e goka,Mor nego wuod Oriwo. Kimenyo kendo to anto adagi, donge pok anwang’o mada pim…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 2 months
Text
13 aprile, lecce, "asemic poetry": mostra di scritture asemiche @ galleria artpoetry
cliccare per ingrandire Presso la Galleria ARTPOETRY, via G. Candido 3, Lecce, venerdì 12 aprile, alle ore 19, sarà presentata da Francesco Aprile la mostra “Asemic writing: la scrittura acefala, lo scrivere, il flusso”, a cura di Salvatore Luperto. L’esposizione allestita da Anna Panareo e dal curatore è costituita da oltre 30 opere. Autori in mostra: Vincenzo Accame – Francesco Aprile – Tony…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ayoeseksina-blog · 7 years
Text
Upss, Olahraga Bareng, Netizen Ributkan yang Dilakukan Gino Saat Irish Bella Posisi Push Up Gini!
Ayoe Seksina Upss, Olahraga Bareng, Netizen Ributkan yang Dilakukan Gino Saat Irish Bella Posisi Push Up Gini! Artikel Baru Nih Artikel Tentang Upss, Olahraga Bareng, Netizen Ributkan yang Dilakukan Gino Saat Irish Bella Posisi Push Up Gini! Pencarian Artikel Tentang Berita Upss, Olahraga Bareng, Netizen Ributkan yang Dilakukan Gino Saat Irish Bella Posisi Push Up Gini! Silahkan Cari Dalam Database Kami, Pada Kolom Pencarian Tersedia. Jika Tidak Menemukan Apa Yang Anda Cari, Kemungkinan Artikel Sudah Tidak Dalam Database Kami. Judul Informasi Artikel : Upss, Olahraga Bareng, Netizen Ributkan yang Dilakukan Gino Saat Irish Bella Posisi Push Up Gini! Makin intim, kegiatan olahraga Irish Bella dan Giorgino yang diam-diam direkam ini tunjukkan perilaku 'hot' keduanya yang selalu disembunyikan. http://www.unikbaca.com
0 notes
nuovaletteratura · 4 years
Text
Amici di Carla, una mostra per ricordare Carla Roncato
Amici di Carla, una mostra per ricordare Carla Roncato
AMICI DI CARLA a cura di Gianni Gangai
Lunedì 27 Gennaio 2020 dalle ore 18:00, lo Spazio d’arte Scoglio di Quarto inaugura la mostra “Amici di Carla”  a cura di Gianni Gangai, dove saranno esposti i lavori di:
◦Archivio Libri d’Artista, Milano – Fernanda Fedi e Gino Gini ◦Enrico Cattaneo ◦Edizioni Pulcinoelefante, Osnago – Alberto Casiraghy ◦Liliana Ebalginelli ◦Paola Fonticoli ◦Anna Lambardi ◦…
View On WordPress
0 notes
faprile · 4 years
Text
Amici di Carla, una mostra per ricordare Carla Roncato
Amici di Carla, una mostra per ricordare Carla Roncato
AMICI DI CARLA a cura di Gianni Gangai
Lunedì 27 Gennaio 2020 dalle ore 18:00, lo Spazio d’arte Scoglio di Quarto inaugura la mostra “Amici di Carla”  a cura di Gianni Gangai, dove saranno esposti i lavori di:
◦Archivio Libri d’Artista, Milano – Fernanda Fedi e Gino Gini ◦Enrico Cattaneo ◦Edizioni Pulcinoelefante, Osnago – Alberto Casiraghy ◦Liliana Ebalginelli ◦Paola Fonticoli ◦Anna Lambardi ◦…
View On WordPress
0 notes
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Artists’ Book display for the week of November 11, 2018
Spectacles for the short sighted by Noah Scalin; Another Limited Rebellion, 1992
Encyclopedia Persona : A-Z by Kim Victoria Abeles, 1993
Aphorisms by Gino Gini- Milan, Italy : Laboratorio, 19
Patrick Lucchini by Patrick Lucchini- Geneve : Galerie Gaetan, 1974
Coming and going by Lawrence Weiner- Geneva : Ecart Publications, 1977
1 note · View note
theguy12169 · 5 years
Text
Tuesday
Tuesday morning comes around and you wake up and wish the week was moving a little faster. Well I gotta say nothing makes a Tuesday morning better than a coffee from Gino’s Charlotte place W1, if you haven’t been to Gini’s your missing one of the West ends longest serving Deli’s been with us since the 70’s real good coffee
0 notes
bongianimuseum · 4 years
Text
“Fragilità e Distacco / 70 Years Ruggero  Maggi”
COMUNICATO  STAMPA
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
“Fragilità e Distacco / 70 Years Ruggero  Maggi”
a cura di Sandro Bongiani
Dal 29 agosto al 28 novembre  2020
Inaugurazione: sabato 29 agosto 2020, ore 18.00
 S’inaugura sabato 29 agosto 2020, alle ore 18.00, la mostra  collettiva internazionale a cura di Sandro  Bongiani dal titolo: “Fragilità e Distacco / 70 Years Ruggero Maggi” che lo Spazio  Ophen Virtual Art Gallery di Salerno dedica all’artista italiano Ruggero Maggi, uno dei più interessanti artisti contemporanei nati negli anni cinquanta. Una importante mostra collettiva internazionale in concomitanza anche della speciale ricorrenza del suo settantesimo compleanno, presentando 289 opere di 295 artisti presenti su un totale corpus grafico di ben 388 opere arrivate  da ogni parte del mondo.
Ruggero Maggi inizia la sua attività di artista negli anni '70 con lavori incentrati sulla poesia visiva, sulla mail art, copy-art, laser art e olografia caratterizzati anche dall’inserimento di “estratti” di vita reale. Con il passare degli anni queste strutture “interferenti” all’interno dell’opera sono diventate sempre più evidenti, in un rapporto di intensa “osmosi”, in cui a partire dal 1989 gli arcaici elementi naturali convivono con componenti tecnologici, fino alle opere recenti dove il concetto “Artificiale /Naturale” tra ”sincronismo concettuale e emozionale” assume un ruolo predominante consegnandoci una realtà in cui l’azione umana coincide con quella morale, in un complesso intrico di rimandi e di sollecitazioni. Sandro Bongiani nella presentazione a questa rassegna scrive: “un continuo interesse verso la natura e la dimensione umana in un complesso rimando di sollecitazioni e interferenze, di sottintesi e nascosti richiami in cui l'azione coincide sinteticamente con il tempo provvisorio e oscuro dell’uomo. In questa particolare condizione, la sua ricerca marginale di confine “più vera di natura” ha saputo prendere corpo e manifestarsi in una sintesi poetica accorta che condivide le urgenze estreme della vita ed i contrasti inquieti della nostra malandata  società contemporanea”.
  Artisti presenti:
Christian Alle  Dino Aloi  Antonio Amato Lutz Anders  Leslie Atkins  Paola Baldassini  Franco Ballabeni  Calogero Barba  Fabiola Barna Donatella Baruzzi Pier Roberto Bassi Umberto Basso  Keith Bates  Elisa Battistella  Lutz Beeke Giacomo Beffa  Lancillotto Bellini  Milena Bellomo  C. Mehrl Bennett  John M. Bennett  Luisa Bergamini  Mariarosa Bergamini Pedro Bericat  Carla Bertola Diane Bertrand  Rita Bertrecchi  Massimo Biagi  Gabriele Bianconi  Lucia Biral Manuel  Xio Blanco Antonio Bobò  Rovena Bocci  Norbert Bockmann  Kika Bohr Giovanni Bonanno  Adriano Bonari  Anna Boschi Rosa Bosco  Maria Cecilia Bossi  Marzia Braglia  Hans Braumüller  Rossana Bucci Joachim Buchholz  Anna Maria Buonapace  Viviana Buttarelli  Fulgor C. Silvi  Mirta Caccaro Alfonso Caccavale  Glauco Lendaro Camiless  Loretta Cappanera  Guido Capuano Lamberto Caravita  Cascadia Artpost  Bruno Cassaglia  Antonia Mayol Castello Gianpiero Castiglioni  Renato Cerisola  Bruno Chiarlone  Simonetta Chierici Silvia Cibaldi  Cosmo Cinisomo  Circulaire132 Maria Antonietta Claretto  Anna Maria Cognigni  Ryosuke Cohen  Mabi Col Francesco Cornello  Enzo Correnti Carmela Corsitto  Crackerjack Kid  Maria Credidio  Anna Maria Crescenzi  Laura Cristin Carla Crosio  Rosa Cuccurullo  Crescenzio D'Ambrosio  Nicolò D’Alessandro  Diana Danelli Marc De Hay  Ko De Jonge  Mario De Leo Antonio De Marchi  Teo De Palma  Adolfina De Stefani  Albina Dealessi  Michel Della Vedova  Antonio Di Michele  Debora Di Bella  Elena Di Felice  Maura Di Giulio  Fabio Di Ojuara  Franco Di Pede  Marcello Diotallevi  Giovanna Donnarumma  Mike Dyar Eart Art  Mimmo Emanuele  Rita Esposito Ever Arts  Cinzia Farina  Fernanda Fedi Gretel Fehr Domenico Ferrara Foria Ivana Ferraro  Luc Fierens  Giuseppe Filardi  Anna Finetti Alessandra Finzi  Aaron Flores  Maurizio Follin  Roberto Formigoni  Kiki Franceschi  Nicola Frangione  Piet Franzen SIDAC  Giglio Frigerio  Ivo Galassi Daniele Galdiero  Rosalie Gancie  Antonella Gandini  Attilia Garlaschi  Claudio Gavina  Ombretta Gazzola  Roberta Ghisla  Roberto Gianinetti  Mario Giavino Ed Giecek  Gino Gini  Guglielmo Girolimini  Lino Giussani Coco Gordon  Bruno Gorgone  Daniela Gorla Claudio Grandinetti  Elke Grundmann  Paolo Gubinelli Giovanni Gurioli  _Guroga  Karl Friedrich Hacher  Hanrahan Peter Hide 311065 Uwe Hofig Slanye Huang  Carlo Iacomucci  Ibirico Gennaro Ippolito  Robert James  Benedetta Jandolo  Janus Edition Isabel Jover  Magda Lagerwerf  Felipe Lamadrid  Giusi Lazzari Ettore Le Donne  Nadine Lenain  Pascal Lenoir Alfonso Lentini  Marialisa Leone  Giovanni Leto Pino Lia  Pierpaolo Limongelli Pietro Lista  Oronzo Liuzzi  Serse Luigetti Ruggero Maggi  Olga Maggiora Nadia Magnabosco  Mailarta  MailArtMartha Loredana Manciati  Antonio Mancini  Antonello Mantovani  Angela Marchionni Renzo Margonari  Patrizio Maria  Dorian Ribes Marinho  Laura Marmai Max Marra  Calogero Marrali  Maria Grazia Martina Maribel Martinez  Gianni Ettore Andrea Marussi  Anna Maria Matone  Anja Mattila Michelangelo Mayo  Monica Mazzone  Pierluigi Meda  Massimo Medola  Myriam M. Mercader  Miche Art Universalis  Monica Michelotti  Virginia Milici  Gabi Minedi Antoni Mirò  Annalisa Mitrano  Henning Mittendorf  Mauro Molinari  Domingo Sanz Montero  Maya Lopez Muro  Museuvofmailart  Keiichi Nakamura  Giuliana Natali  Katerina Nikoltsou  Aldo Nodari Pierangela Orecchia  Clemente Padin  Lucia Paese  Franco Panella  Katia Paoletti  Linda Paoli Paola Pareschi  Sjoerd Paridaen  Enzo Patti  Giuseppe Pellegrino  Remy Penard Walter Pennacchi  Mariella Perani  Marisa Pezzoli  Riccardo Pezzoli  Tarcisio Pingitore  Horvath Piroska  Valentina Poli  Veronique Pozzi Painè  Nadia Presotto  Daniele Principe  Tiziana Priori  Gina Pritti Giancarlo Pucci  Fabrizio Randini  Cesar Reglero  Gaetano Ricci   Angelo Ricciardi  Isabella Rigamonti  Carla Rigato Ina Ripari  Costantino Rizzuti  Ilaria Rizzuti  Jaume Rocamora  Gian Paolo Roffi  Claudio Romeo Piero Ronzat  Giovanni Ronzoni  Lorenzo Rosselli  Manuel Ruiz Ruiz  Marialuisa Sabato  Hikmet Sahin Piero Sani  Sergio Sansevrino  Antonella Sassanelli  Antonio Sassu Anna Maria Saviano  Roberto Scala  Duccio Scheggi  Peter Schubert  Lars Schumacher  Jörg Seifert Cesare Serafino  Lucio Serafino Tiziano Serafino  Domenico Severino  Noriko Shimizu  Maria Josè Silva – Mizè  Pietro Silvestro Cecilia Solamito  Luigino Solamito  Alberto Sordi Cristina Sosio  Lucia Spagnuolo  Celina Spelta Ciro Stajano  Honoria Starbuck  Giovanni e Renata Strada  Rod SummersVec  Elisa Taiola Franco Tajariol  Nello Teodori  Ernesto Terlizzi  Gian Paolo Terrone  Elsa Testori Roberto Testori  Thierry Tillier  Paola Toffolon  Renata Torazzo  Micaela Tornaghi  Horst Tress Alan Turner  Stefano Turrini  Mikel Untzlla Sigismund Urban  Valdor   Generoso Vella  Silvia Venuti Ada Vera Verbena  Daniele Virgilio  Alberto Vitacchio  Antonio Zenadocchio  Rolando Zucchini.
 RUGGERO  MAGGI / Biografia
Dal 1973 si occupa di poesia visiva e libri d'artista (Archivio Non Solo Libri); dal 1975 di copy art e arte postale (Archivio Amazon); dal 1976 di laser art, dal 1979 di olografia, dal 1980 di X-ray art e dal 1985 di arte caotica sia come artista - con opere ed installazioni incentrate sullo studio del caos, dell’entropia e dei sistemi frattali - sia come curatore di eventi: “Caos italiano” 1998; “Caos – Caotica Arte Ordinata Scienza” 1999 – 2000; “Isole frattali” 2003, “CaoTiCa” 2004, “Attrazione frattale” 2006, “Caos e Complessità” 2009, “Caos, l’anima del caso” 2010, “Caotica.2014” Lodi e Jesi.
Tra le installazioni olografiche: “Una foresta di pietre” (Media Art Festival - Osnabrück 1988) e “Un semplice punto esclamativo” (Mostra internazionale d’Arte Olografica alla Rocca Paolina di Perugia – 1992); tra le installazioni di laser art: “Morte caotica” e “Una lunga linea silenziosa” (1993), “Il grande libro della vita” e “Il peccatore casuale” (1994), “La nascita delle idee” (1993) esposta nel 1995 al Museo d’Arte di San Paolo (BR).
Suoi lavori sono esposti al Museo di Storia Cinese di Pechino ed alla GAM di Gallarate. Ha inoltre partecipato alla 49./52./54. Biennale di Venezia ed alla 16. Biennale d’arte contemporanea di San Paolo nel 1980.
2006 realizza “Underwood” installazione site-specific per la Galleria d’Arte Moderna di Gallarate.
2007 presenta come curatore il progetto dedicato a Pierre Restany “Camera 312 – promemoria per Pierre” alla 52. Biennale di Venezia.
2008 presenta come curatore il progetto “Profondità 45 – Michelangelo al lavoro” sul rapporto Arte -Tecnologia. Nel 2008 a Villa Glisenti (BS) ed all’Art Centre della Silpakorn University di Bangkok, per un simposio artistico italo-thailandese dedicato alle problematiche del riscaldamento globale, realizza l’installazione “Ecce ovo”.
2009 cura l’installazione site-specific collettiva “Prima o poi ogni muro cade” all’interno di PLAZA: OLTRE IL LIMITE 1989-2009 XX Anniversario della caduta del Muro di Berlino in Galleria del Corso a Milano; evento successivamente presentato a Villa Pomini a Castellanza (VA) e Spazio Luparia a Stresa.
2010 “GenerAction – un promemoria per le generazioni” progetto di Mail Post.it Art presso la Galleria di Arti Visive dell’Università del Melo - Gallarate.
2011/2013/2015/2017 presenta a Venezia con il Patrocinio del Comune di Venezia Padiglione Tibet, progetto presentato successivamente alla Biennale di Venezia, al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR), palazzo Ducale di Genova e presso la Biblioteca Laudense di Lodi.
2014 PadiglioneTibet partecipa alla Bienal del Fin del Mundo in Argentina.
2016 “TERRA/materiaprima” progetto di Mail Art presso la Galleria di Arti Visive dell’Università del Melo – Gallarate.
2016 presenta Padiglione Tibet al Castello Visconteo di Pavia.
2017 presenta la 1 Biennale Internazionale di Mail Art a Venezia – Palazzo Zenobio
2018 Padiglione Tibet partecipa alla Vogalonga (Venezia)
2018 installazione “Erosioni in pinzimonio” - Poetry and Pottery Un’inedita avventura fra ceramica e poesia visiva - CAMeC centro arte moderna e contemporanea La Spezia
2018 installazione CaraPace - Museo Tecnico Navale - La Spezia
2019 “Onda Sonora” libro collettivo – V Biennale del Libro d'artista - Napoli
2019 ARTNIGHT Venezia – Padiglione Tibet - videoproiezione 2011.2019. Storia di un padiglione per un paese che non c'è - Magazzini del Sale, Reale Società Canottieri Bucintoro
2019 riceve il Premio alla carriera - PREMIO ARTE IN ARTI E MESTIERI 2019 – XIX EDIZIONE - Fondazione Scuola Arti e Mestieri "F. Bertazzoni" - Suzzara (MN)
2020 “#GlobalViralEmergency / Fate Presto” L’arte tra scienza, natura e tecnologia - Spazio Ophen Virtual Art Gallery – Salerno
  “Fragilità e Distacco / 70 Years Ruggero  Maggi”
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY  
Via S. Calenda, 105/D  - Salerno,  Tel/3937380225    
e-mail:  [email protected]     
Gallery: http://www.collezionebongianiartmuseum.it  
Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00
0 notes
antiquafreddi-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
ANDAR ... PER LIBRI D’ARTISTA
Fernanda Fedi e Gino Gini
Antologica: excursus storico dei loro libri, a partire dalla fine degli anni ’70 ad oggi
inaugurazione martedì 8 maggio 2018 dalle ore 18
Dal 9 al 31 maggio 2018
Comunicato Stampa
download file
foto realizzate da Libreria Freddi in occasione della mostra 
download file
0 notes