Tumgik
#Giovanni Bedin
slaterinc · 6 months
Text
Tumblr media
giovanni bedin 2010
221 notes · View notes
sophs-style · 1 year
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
sophs-style:
Italian legwear and swimwear brand Calzedonia hosted ‘Calzedonia Presents Calezdomania’ party to celebrate and unveil their latest collection during Paris Fashion Week 2022.
Cindy Bruna (wearing GmbH), Jasmine Tookes (wearing Raisa Vanessa), Shay Mitchell (wearing The Sei), Pritika Swarup (wearing Miu Miu), Sara Sampaio (wearing Giovanni Bedin) and Kelsey Merritt (wearing New Arrivals) all attended.
7 notes · View notes
rameenf · 6 months
Text
Tumblr media
Giovanni Bedin 2010
8 notes · View notes
princess-lointaine · 2 years
Text
Tumblr media
rose pink minidress with a fitted bodice and flared skirt. by giovanni bedin.
68 notes · View notes
ladygarfunkel · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
39 notes · View notes
therunwayarchive · 4 years
Photo
Tumblr media
Mara Kasanpawiro at Giovanni Bedin, Fall 2019 Haute Couture
17 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Giovanni Bedin Fall 2019 Couture
14 notes · View notes
jeeez-louise · 5 years
Photo
Tumblr media
Giovanni Bedin Fall 2019 Couture
11 notes · View notes
maysociety · 5 years
Text
Giovanni Bedin Couture Fall/Winter 2019 Collection
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giovanni Bedin Couture Fall/Winter 2019 Collection 
Source
0 notes
chaoticnutcase · 2 years
Photo
Tumblr media
Ashley Smith in Worth couture by Giovanni Bedin photographed by Sharif Hamza for Vogue
6 notes · View notes
historyofid · 2 years
Text
Summary, Week 12
Computers have, in one form or another, been around for a very long time. Mechanisms like the Antikythera mechanism, or the Curta calculator show that our ability to use devices to extend our mathematical abilities and understand, interpret, and record complicated realities has been with us for centuries. During World War 2, mechanical computing devices took huge steps forward to help break codes. The Harvard Mark 1, developed at this time, was in non-stop operation from 1944 through 1959. Vacuum tubes replaced gears, and then transistors replaced vacuum tubes, and then circuit boards came along to refine the technology into what we now recognize as computing. 
Electronics created problems for designers, as time-honored thinking about the relationship between form and function no longer applied. With function being dematerialized, designers struggled to find new considerations for form language like emotion and narrative and even humor. "Product Semantics" is the fancy term we use to talk about this effort to infuse design with layers of narrative in the absence of mechanical constraints. The use of electronics was easy to find in toys in the late 1970's. As circuit boards transformed other objects, designers began to realize the importance of operational sequences, and new kinds of interfaces that could explain the mysterious operations of a screen-and-button object. 
Because design began to be more focused on external form, designers became known for their personal, sculptural form sensibilities. From the Memphis movement in the early 1980s to the Alessi Coffee and Tea Piazza series to Philippe Starck in the 1990s to Marc Newson and Ross Lovegrove today, the era of the Celebrity Designer was born.
Computers challenged designers' abilities to house electronics in designed objects with some sort of logic. They also allowed a new approach to design with the introduction of CAD and CAM systems. Early CAD setups were expensive and limited, and as a result useful in only a few environments. As personal computers became more sophisticated in the 1980s, more professions began to develop computer assisted design tools. When Hollywood began creating 3D animations, putting skins over the wire form drawings, and creating controlled lighting effects, CAD began to resemble what we still use today for design. Because CAD software is inherently math-based, designers were (and still are to a lesser extent) forced to compromise their form language and arrive at a frequently clumsy hybrid of personal expression and geometry. 
In a fevered attempt to end with an example of design gone RIGHT, I crashed the class into Smart Design and OXO. Sam Farber spent a lifetime in kitchenware design (Farberware, Copco). His last company was OXO, founded to distribute ergonomic kitchen tools designed in partnership with Smart Design. This was, and continues to be, a happy and successful combination of everything we looked at this semester. Now it is your turn…
Designers and other useful names Included: Archimedes Joseph Marie Jacquard Curt Herzstark Hartmut Esslinger/frogdesign Susan Kare Jonathan Ives Leon Theremin Isamu Noguchi Mario Bellini Dietrich Lubs Nobutoshi Kihara Martin Cooper Ettore Sottsass Graham Hinde Klaus Krippendorff Lisa Krohn Tucker Viemeister Leslie Fontana Ideal Group Donald Booty Jr. Technology Design Michael Graves Ronald Lytel Donald Booty Jr Philippe Starck Luigi Colani Ivan Sutherland Patrick Hanratty Anna Castelli Ferrieiri James O'Halloran/Kevin Foley Peter Schneider Jürgen Greubel Marc Newson Karim Rashid Guido Ventorini Alessandro Mendini Mattia di Rosa Stefano Giovannoni Ross Lovegrove Konstantin Grcic Marco Zanini Masanori Umeda Michele De Lucchi Martine Bedine Giovanni Alessi Alberto Alessi Carlo Alessi Aldo Rossi Kazumasa Yamashita Charles Jencks Oscar Tusquets Stanley Tigerman Richard Meier Hans Hollein Robert Venturi Yves Béhar Naoto Fukasawa Sam Farber Michael Lax Smart Design (Tucker Viemeister)
There were many more: Jack Kilby, Jerry Merryman, James Van Tassel  Howard J. Morrison Ralph Baer Rüdiger Bachorski Robert Nakata  Paul Montgomery William Wurz Till Winkler Duy Phong Vu Björn Kling Steve Vordenberg, Allen Zadeh, Arsenio Garcia 
5 notes · View notes
giancarlonicoli · 4 years
Link
11 giu 2020 12:23
FITTIPALDI E TIZIAN, PRIMA DI PASSARE A ''DOMANI'', MENANO SU BURIONI E SUL FUTURO PRESIDENTE DI SNAM, E LO COSTRINGONO A RESCINDERE UN RICCO CONTRATTO DI CONSULENZA DA 150 MILA EURO STIPULATO (INSIEME AL TELEGENICO PROFESSORE) SU COME RIPARTIRE DOPO IL CORONAVIRUS - MA LA CONSULENZA RISALE A 40 GIORNI PRIMA DI ESSERE DESIGNATO PRESIDENTE E INFATTI VIENE RESCISSA. PER BURIONI NON E' UN PROBLEMA: RESTANO TIM, GUCCI, PHILIP MORRIS, FERRARI…
-
Emiliano Fittipaldi e Giovanni Tizian per ''L'Espresso''
La Lifenet Helthcare, la società di Nicola Bedin che ha inventato insieme al virologo Roberto Burioni le consulenze anti Covid per le aziende, ha deciso – dopo l'inchiesta dell'Espresso della scorsa settimana – di rescindere il contratto con la Snam, il colosso del gas naturale controllato da Cassa depositi e prestiti.
Qualche giorno fa il nostro settimanale aveva scoperto che anche l'azienda pubblica del metano aveva aderito a “Back on track”, un servizio di consulenza che vende «indicazioni e linee guida per riprendere l'attività aziendale in sicurezza rispetto al coronavirus».
Con tariffe variabili a seconda del tipo di servizio (consigli sul distanziamento in fabbrica e ufficio, suggerimenti su protocolli e norme varie) e del consulente scientifico prescelto (Burioni il preferito da molti) dai vari clienti, come Tim, Gucci, Philip Morris, Ferrari e altri marchi.
Il contratto con Snam arriva a massimali pari a 150 mila euro. Somma legittima ma notevole, anche perché per consulenze simili altri scienziati prendono assai meno: Massimo Galli ha chiesto per consulenze anti Sarv-Cov 2 circa 20 mila euro alla Pirelli, soldi che però (dovesse essere approvato il contratto dal dipartimento dell'università) andranno quasi per intero alla ricerca e all'ateneo.
L'Espresso, soprattutto, aveva individuato un potenziale conflitto d'interessi dell'amministratore delegato di Lifenet: contrattualizzato come consulente da Snam ad aprile, Bedin è stato poi designato dal governo (o meglio da Cassa depositi e prestiti, azionista di maggioranza di Snam) come membro di amministrazione e presidente designato dell'azienda pubblica.
L'imprenditore, già manager del San Raffaele e con ottimi rapporti con Davide Casaleggio - tanto da aver tenuto speech sulla sanità alla manifestazione grillina “Sun” di Ivrea - è stato fino al 2018 pure nel cda di Italgas, società partecipata da Cassa Depositi e Prestiti e da Snam.
Mentre qualche giornale e i social polemizzavano sull'inchiesta giornalistica (mai smentita in nessuna sua parte dai diretti interessati) il 5 giugno, il giorno dopo la pubblicazione dell'articolo sul sito, Bedin ha preso carta e penna e ha inviato ai dirigenti di Snam una lettera, con la richiesta di risolvere rapidamente il contratto.
«Egregi signori, in relazione alla mia designazione annunciata lo scorso 29 maggio da parte di Cdp spa quale prossimo consigliere e presidente di Snam...sono con la presente a rappresentarvi la richiesta di Lifenet srl di cessare anticipatamente con efficacia immediata il contratto n.7300004357 sottoscritto o scorso 24 aprile con durata sino al 31 luglio prossimo», spiegava. Il motivo è proprio quello ipotizzato dall'Espresso: «Ragioni di opportunità legate al non voler sovrapporre, anche solo in via potenziale, il mio ruolo di ad e socio di Lifenet con quello di presidente di Snam».
La lettera, dicono i maligni, sarebbe stata spedita poche ore dopo la pubblicazione dell'articolo sugli affari di Bedin e di Burioni non per mera casualità: membri del governo (soprattutto legati al Movimento Cinque Stelle) non avrebbero gradito la doppia veste di Bedin come consulente e futuro presidente. E avrebbero suggerito all'imprenditore quarantenne che, prima dell'assemblea del cda di Snam del prossimo18 giugno, sarebbe stata necessario sciogliere il nodo. «In altri paesi, non sarebbe saltato il contratto» chiosano adesso fonti interne ai sindacati «Ma sarebbe saltata la sua designazione come numero uno».
Da fonti interne all'azienda, invece, si sottolinea invece che i contatti tra Snam e Lifenet sono iniziati a metà aprile, e che il contratto è stato firmato il 24 dello stesso mese. Due settimane prima delle dimissioni del presidente uscente Luca Dal Fabbro, che a sorpresa si è dimesso lo scorso maggio. In occasione della sua designazione a presidente di Snam, come previsto dalla legge, Bedin inoltre avrebbe dichiarato il suo contratto.
L'azienda del gas comunque non risparmierà tutti i 150 mila euro: Bedin parte dei soldi con Snam pattuiti li vuole. «Chiedo altresì a voi di valutare lo stato di avanzamento dei servizi e dei deliverables di cui all'oggetto del contratto, e di conseguenza la quota di prezzo ad oggi maturata».
Il futuro presidente è un professionista, e vuole ogni euro che gli spetta. Anche se presto avrà nuove entrate di rilievo: il presidente di Snam guadagna infatti oltre 300 mila euro lordi l'anno.
Chissà se Casaleggio al prossimo "Sun" in onore del padre Gianroberto inviterà Bedin, già esperto di sanità e Covid, su un panel sul gas e il metano.
0 notes
loveatsight786 · 4 years
Photo
Tumblr media
Giovanni Bedin RTW Fall 2020 https://ift.tt/2uIHgOV
0 notes
top-fashion-style · 5 years
Photo
Tumblr media
Giovanni Bedin | Spring Summer 2020 | Full Show https://ift.tt/2S4iEaK
0 notes
ladygarfunkel · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
therunwayarchive · 4 years
Photo
Tumblr media
Makenna Cart at Giovanni Bedin, Fall 2019 Haute Couture
12 notes · View notes