Tumgik
#Renzo Vespignani
byronthesecond · 6 days
Text
Tumblr media
1948 Caffè Greco Roma Foto di Irving Penn
Aldo Palazzeschi, Goffredo Petrassi, Mirko Basaldella, Carlo Levi, Pericle Fazzini, Afro Basaldella, Renzo Vespignani, Libero de Libero, Sandro Penna, Lea Padovani, Orson Welles, Mario Mafai, Ennio Flaiano, Vitaliano Brancati, Orfeo Tamburi.
39 notes · View notes
recherchestetique · 11 months
Text
Tumblr media
Aldo Palazzeschi, Goffredo Petrassi, Mirko, Carlo Levi, Pericle Fazzini, Afro, Renzo Vespignani, Libero de Libero, Sandro Penna, Lea Padovani, Orson Welles, Mario Mafai, Ennio Flajano, Vitaliano Brancati and Orfeo Tamburi. Caffé Greco, Rome 1948. Photo Irving Penn
82 notes · View notes
sloppjockey · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Renzo Vespignani (1924-2001)
215 notes · View notes
frenchcurious · 3 months
Text
Tumblr media
Renzo Vespignani (1924-2001) - Periferia (Periphery), 1964. - source Arte Moderna.
8 notes · View notes
terminusantequem · 1 year
Photo
Tumblr media
Renzo Vespignani (Italian, 1924-2001), NEL BAGNO, 1965. Oil on canvas, 180 x 105 cm
70 notes · View notes
metabotulism · 9 months
Photo
Tumblr media
0 notes
maisouestlechat · 1 year
Photo
Tumblr media
Renzo Vespignani        La Maga
1 note · View note
simena · 1 year
Photo
Tumblr media
Renzo Vespignani
55 notes · View notes
schall-und-wahn · 9 months
Text
Tumblr media
RENZO VESPIGNANI, (Rome 1924 - 2001), Suburb with factory , 1950
3 notes · View notes
agrpress-blog · 8 months
Text
Negli spazi espositivi della “Sesto Senso Art Gallery”, in Via Margutta 43, giovedì 19 ottobre alle ore 18,30 sarà inaugurata a Roma, a cura della gallerista Barbara Tamburro, la mostra “Grandi maestri della pittura: dagli anni Sessanta ad oggi” nella quale saranno in esposizione le opere di alcuni dei più noti pittori del secondo novecento le cui ricerche attraversano le principali correnti artistiche (dal nuovo realismo alla pop art, dall'astrattismo al realismo esistenziale, fino alla nuova figurazione): Omar Galliani, Mimmo Rotella, Franco Angeli, Renzo Vespignani, Antonio Corpora, Alberto Sughi, Antonio Tamburro (orari apertura galleria: lunedì dalle 10.00 alle 15.30 e dal martedì al  sabato dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.30) Partendo dall’opera meno recente (1966) di Renzo Vespignani fino alla grande tela (2023) di Antonio Tamburro, la mostra si configura come un percorso cronologico che attraversa le principali correnti artistiche del secondo novecento per arrivare al figurativo più recente. L’opera “Caffè” di Antonio Tamburro (Isernia, 1948), al centro dell’esposizione, reinterpreta in modo attuale il soggetto femminile con una carica sensuale e una forza espressiva di grande impatto. Le donne sono protagoniste di molti quadri di Tamburro, un pittore, come ama definirsi lui, che continua ad emozionare attraverso la sua tecnica magistrale e il suo stile espressivo. Nel corso della sua carriera ha sperimentato varie tematiche pittoriche: dalle spiagge alle periferie, dalle biciclette ai caffè, fino alle metropoli urbane e alla serie degli ombrelli. Del 1966 è invece “Autoritratto” di Renzo Vespignani (Roma, 1924 - Roma, 2001) che sembra caratterizzarsi, come le altre opere del periodo, da un tono dolorosamente poetico come evidente dall’espressione di sofferta inquietudine. Pochi anni prima infatti, nel 1963, con i pittori Gianfranco Ferroni, Ennio Calabria, Giuseppe Guerreschi, Piero Guccione e Alberto Gianquinto e i critici d'arte Dario Micacchi, Antonio Del Guercio e Duilio Morosini, l’artista aveva fondato il gruppo “Il pro e il Contro”, divenuto fin da subito un punto di riferimento per le neonate sperimentazioni neofigurative. Seguono cronologicamente, entrambe degli anni ‘70, le opere di Franco Angeli e Antonio Corpora, artisti che usano il colore quasi come unica forza espressiva ed emotiva. Per Franco Angeli (Roma, 14 maggio 1935 - Roma, 12 novembre 1988), figura chiave di quella nuova generazione di pittori romani venuta impetuosamente alla ribalta all'aurora degli anni '60, gli anni ‘70 rappresentano una fase importante e matura del suo lavoro in cui esprime “una volontà di trasformazione e di lotta”, che carica la sua pittura di intensa partecipazione agli avvenimenti politici e sociali, dal colpo di stato in Cile alla guerra del Vietnam, dalle proteste studentesche al golpe militare in Argentina, fino al rapimento di Aldo Moro e alla strategia della tensione. Antonio Corpora (Tunisi, 15 agosto 1909 - Roma, 5 settembre 2004), invece, alla fine degli anni '40 si allontana sempre più dalle espressioni cubiste per avvicinarsi ad un linguaggio libero delle forme che negli anni '50 lo porterà all'espressionismo. Negli anni '60 le sue opere assumono un'espressione informale, tuttavia le ultime forme geometriche dei suoi dipinti si dissolvono solo agli inizi degli anni '70, come visibile nell’opera esposta del 1970. Interessante il confronto tra l’opera di Tamburro e il “Caffè” di Alberto Sughi (Cesena, 5 ottobre 1928 - Bologna, 31 marzo 2012) del 1980; anche qui la carnagione chiara e la malinconia esistenziale della giovane caratterizzano la composizione dell’artista, che pone però il suo focus sull’espressione enigmatica del soggetto femminile e sullo sguardo dell’uomo su di lei. L’artista rifugge ogni tentazione sociale mettendo in scena momenti di vita quotidiana senza eroi. Enrico Crispolti nel 1956 inquadrò la sua pittura nell'alveo del realismo esistenziale. Alberto Sughi
sceglie di coltivare una ricerca più intima e introspettiva che si sofferma sul malessere della società civile e dell’animo umano. Racconta questa crisi rappresentando soggetti solitari contestualizzati nelle periferie delle grandi realtà urbane, luoghi dove si respira un’atmosfera di solitudine. Mimmo Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 - Milano, 8 gennaio 2006), uno degli artisti italiani più attivi all’interno del movimento del Nouveau Réalisme sviluppatosi negli anni Sessanta, è presente con “Attenti al giardino” del 2001, uno splendido décollage dai colori vivaci; i primi décollages sono stati realizzati dall’artista nel 1953, strappando manifesti dai muri e poi ulteriormente lacerati in studio. Quest’opera in particolare è stata realizzata lo stesso anno in cui era all’apice di riconoscimenti, con la nascita della Fondazione Mimmo Rotella. Infine Omar Galliani (Montecchio Emilia, 1954), il cui lavoro si fonda sul disegno e sulle sue possibilità espressive, con “Kumara Kom” del 2004, una donna dai bellissimi tratti in bianco e nero, incorniciata da colori brillanti ai lati. L'artista, noto per la sua tecnica impeccabile e il suo approccio artistico innovativo, utilizza una combinazione di strumenti tradizionali e moderni, come matite, carboncino e inchiostro, creando opere che sono caratterizzate da un equilibrio tra dettaglio minuzioso e sfumature suggestive. La sua maestria nella gestione della luce e dell’ombra conferisce un realismo magnetico che cattura l’attenzione dello spettatore.
0 notes
arhalternativo · 10 months
Text
Tumblr media
Quando gli intellettuali si incontravano al bar…
È il 1948 e nel mitico “caffè Greco” di Via dei Condotti a Roma, il maestro della fotografia Irving Penn fa questo memorabile scatto.
Da sinistra a destra:
- Aldo Palazzeschi, scrittore e poeta;
- Goffredo Petrassi, compositore;
- Mirko Basaldella, scultore e pittore;
- Carlo Levi, scrittore e pittore;
- Pericle Fazzini, scultore e pittore;
- Afro Basaldella, pittore;
- Renzo Vespignani, pittore, illustratore, scenografo, incisore;
- Libero de Libero, poeta, narratore, critico d’arte;
- Sandro Penna, poeta;
- Lea Padovani, attrice;
- Orson Welles, attore, regista;
- Mario Mafai, pittore;
- Ennio Flaiano, sceneggiatore, scrittore, giornalista;
- Vitaliano Brancati, scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e saggista;
- Orfeo Tamburi, pittore.
Post di Maria Beatrice
0 notes
Text
Lotteria Italia: una tradizione senza tempo
La Lotteria Italia torna puntuale anche quest'anno. L'antico gioco, noto già agli antichi Romani, ha saputo resistere al passare dei secoli rinnovandosi ogni volta. Strumento ludico e di utilità sociale, ha esaltato la creatività tipicamente italiana, ha abbracciato con entusiasmo le nuove tecnologie, dalla televisione al digitale. Il 6 gennaio 2023 andrà in onda uno dei rituali collettivi più amati dagli italiani: che si tratti di stringere il biglietto tra le proprie mani o di monitorare l'App sullo smartphone, l'importante sarà sognare. Come partecipare Le informazioni ufficiali su Lotteria Italia 2022, ci dicono che: - dallo scorso 19 settembre sono cominciate le vendite dei biglietti, sia cartacei che digitali - l'estrazione dei 6 premi finali avverrà, come tradizione vuole, il 6 gennaio 2023 all'interno del programma "Soliti ignoti – Il ritorno" in onda su Rai 1 - il primo premio di prima categoria ammonta a 5 milioni di euro - all'interno del programma "È sempre mezzogiorno" è invece possibile conoscere i premi giornalieri assegnati. I biglietti sono disponibili in versione cartacea e digitale. I primi possono essere acquistati presso i rivenditori autorizzati da acquirenti maggiorenni; i secondi attraverso un conto gioco online, anche precedentemente aperto, presso uno dei rivenditori autorizzati alla vendita dei biglietti. La Lotteria Italia tra passato e futuro Gli iconici biglietti realizzati da grandi artisti contemporanei quali Piero D'Orazio, Antonio Corpora, Bruno Cassinari, Renzo Vespignani, Ugo Nespolo, Enrico Baj, quest'anno lasciano il posto ai protagonisti di un'iniziativa a sfondo sociale, "Disegniamo la fortuna", il concorso dedicato ad artisti con disabilità. Una giuria d'eccezione, come si vede dal video della riunione, ha valutato le opere in concorso da riprodurre sui biglietti di questa edizione. I disegni scelti sono riproposti sia sui biglietti cartacei che sui digitali. Il concorso, nato con l'edizione del 2021, vuole gettare le basi per una collaborazione sempre più solida tra l'Agenzia Dogane e Monopoli e il Terzo Settore. In realtà consolida quella che è una delle caratteristiche delle lotterie da sempre: contribuire a progetti di utilità sociale. Nel XV secolo, infatti, le lotterie erano organizzate per sostenere opere umanitarie e religiose; nel Settecento, finanziavano opere pubbliche. La lotteria del 1735 a Roma, per fare un esempio, fu organizzata per finanziare l'avvio della bonifica delle paludi pontine. Una tradizione italiana Il gioco della Lotteria affonda le sue radici nella notte dei tempi. La formula che conosciamo oggi nasce nel 1955, quando un decreto del Ministero delle Finanze la abbina a importanti programmi televisivi. Ricordiamo tutti le puntate del 6 gennaio di trasmissioni come "Fantastico", "Carramba! Che fortuna", "Affari tuoi", "I migliori anni" "La prova del cuoco". La prima lotteria italiana, però, risale al 1449: a fronte del costo di un biglietto pari a 1 ducato si poteva ambire a un premio di 300 ducati. Nel Seicento lo Stato iniziò a intervenire nella lotteria e, dopo la nascita del Regno nel 1861, il governo assunse il monopolio di Lotto e lotterie che presero così carattere nazionale e una cadenza regolare. Il gioco di fortuna era praticato già ai tempi degli antichi Romani, che durante le feste erano soliti vendere biglietti numerati da estrarre a sorte. A quei tempi la vincita non era in monete, bensì in oggetti di diverso valore. Il vero divertimento stava nel tentare la sorte. Read the full article
0 notes
tvln · 4 years
Photo
Tumblr media
spot-the-orson
caffe greco, rome 48
irving penn
62 notes · View notes
sloppjockey · 1 year
Note
who are your favorite artists?
there are the obvious ones but right now I'm really into Rick Bartow, Frank Dorrey, And Renzo Vespignani 🤍
42 notes · View notes
milenaolesinska · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Exposition Art Blog   Renzo Vespignani - Italian Neorealism
Renzo Vespignani (1924-2001) was an Italian painter, graphic artist and illustrator. Vespignani illustrated, inter alia, the works of Boccaccio, Kafka and T. S. Eliot. These works began to focus on living in the difficult peripheral neighborhoods of Rome, showing a relationship with Italian neoreal films and literature
More
3 notes · View notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Impressive - Renzo Vespignani (1924-2001).
94 notes · View notes