Tumgik
#accademiadelcircodiverona
circusfans-italia · 3 months
Text
Puegnago: un 90enne “regala” il circo a tutti i cittadini
Tumblr media
Puegnago: un 90enne “regala” il circo a tutti i cittadini Grazie alla concessione di un privato il Circo Grioni sarà in località Cunettone, a Raffa di Puegnago, dal 15 marzo al 1° aprile. Il Circo Grioni sarà in località Cunettone, a Raffa di Puegnago, situata a ridosso della Strada Provinciale del Garda SP572 dal 15 marzo al 1° aprile.
Tumblr media
“Tutto ciò – sottolinea un comunicato stampa firmato dal direttore Roberto Grioni – è possibile soltanto grazie a un uomo di oltre novant’anni, Battista Turina, che da sempre ha regalato il circo a tutto il lago di Garda. Turina ha messo a disposizione il suo terreno, nel quale installerà il Circo Grioni, per moltissimi anni, in quanto la stragrande maggioranza dei comuni della zona risultano inottemperanti alla legge 337/68, la quale prevede che tutti i comuni devono predisporre di uno spazio idoneo per ospitare i circhi equestri. Questi comuni – conclude – dovrebbero aiutarci, mettendoci almeno a disposizione un’area idonea dove installare le nostre strutture”.
Tumblr media
Quella del Circo Grioni è l’unica tappa in zona. “L’invito – precisa il testo – è esteso a tutta la riva del Lago di Garda e, inoltre, anche ai paesi di Soiano, Polpenazze, San Felice, Padenghe per le stesse ragioni burocratiche”. GIOVANI TALENTI I giovani talenti del Circo Grioni hanno catturato l’attenzione grazie alle loro straordinarie performance televisive. Diplomati con il massimo dei voti presso l’Accademia d’Arte Circense di Verona nel 2022, hanno incantato il pubblico con le loro esibizioni in varie edizioni di “Italia’s Got Talent”. La Rai ha dedicato loro ben quattro entusiasmanti puntate della celebre trasmissione “Nei Tuoi Panni”. Inoltre, il talentuoso fratello maggiore Luca ha recentemente partecipato ed è stato premiato al Festival del Circo dei Giovani Talenti, in programma a Roma. Non solo: Luca si è anche esibito a tu per tu per Papa Francesco, in una speciale udienza che si è tenuta il 29 novembre ed ha partecipato all’Italian Circus Talent Festival a Roma. CIRCO E SPETTACOLO Il tendone del Circo Grioni, elegantemente rinnovato al suo interno, offre uno scenario incantevole e un’esperienza indimenticabile per gli spettatori, garantendo spettacoli di livello superiore in qualsiasi condizione meteorologica. Sarà nell’area di Cunettone, a Raffa di Puegnago, situata a ridosso Strada Provinciale del Garda SP572 dal 15 marzo al 1° aprile.
Tumblr media
Orari: lunedì, giovedì e venerdì ore 17,00; sabati e domeniche e lunedì 1° aprile ore 16,30. Martedì e mercoledì chiuso per prove. Per ulteriori informazioni, orari e dettagli sul tour, è possibile visitare il sito ufficiale www.circogrioni.it. Da bsnews.it del 11-03-2024 Per raggiungere il gruppo l'Impresario Circense su Facebook cliccate sull'immagine sottostante
Tumblr media
Scarica il biglietto sconto speciale amici di Circusfans Italia: ritaglia l’immagine qui sotto e consegnala alle casse del circo prescelto
Tumblr media
Iscriviti ai nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, Pinterest, Tumblr, Flickr e Tik Tok E ..... per non perderti neanche una news iscriviti al canale Telegram di Circusfans Italia. Per raggiungerlo inquadra il QR Code con il tuo cellulare oppure clicca direttamente sull’immagine qui sotto.
Tumblr media
Visita le nostre sezioni ARCHIVIO STORICO TOURNEE' Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani
Puegnago: un 90enne “regala” il circo a tutti i cittadini
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto   Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 1 year
Text
RIAPRE L'ACCADEMIA DEL CIRCO DI VERONA. NE PARLIAMO CON ANDREA TOGNI
Tumblr media
RIAPRE L'ACCADEMIA DEL CIRCO DI VERONA. NE PARLIAMO CON ANDREA TOGNI Riapre l’Accademia, e quello che qualche mese fa era solo un sogno, oggi sembra diventare realtà. Un anno fa l’Accademia annunciò la chiusura, ma finalmente ora c’è una data precisa per l’inizio dei corsi, sia professionali che ludico-amatoriali.
Tumblr media
   Ce ne parla, con una certa soddisfazione ed entusiasmo il direttore Andrea Togni: “Siamo felici di riaprire e di riaprire nel modo “giusto”, ossia con la formula che abbiamo sempre avuto fino all’interruzione forzata dei corsi. Corsi professionali “a convitto” che consentono la formazione professionale e la scolarizzazione dei giovani provenienti dal contesto circense. E corsi per chi vuole praticare le arti circensi, per chi si avvicina per la prima volta e per chi vuole specializzarsi. La riapertura è resa possibile dalla Regione Veneto che per due anni sosterrà in maniera importante il nostro progetto, fino al prossimo triennio ministeriale, così da integrare i mancati fondi FUS per il 2023 e 2024. Poi, dando per scontato di avere nuovamente il sostegno del FUS, la Regione continuerà a sostenerci, ma in maniera minore ovviamente. In questo modo viene garantita la sopravvivenza all’Accademia. La volontà della Regione Veneto è, appunto, che l’Accademia continui la sua attività.
Tumblr media
Siamo contenti anche perché abbiamo raggiunto gli obiettivi minimi per la ripresa dei corsi: 16 allievi iscritti al corso professionale e convitto e circa 80 per i corsi per esterni, per i quali stiamo continuando a ricevere iscrizioni. L’unico rammarico è che rispetto a prima della pandemia, si è ridotto il numero di allievi provenienti da circhi italiani. Abbiamo tra gli iscritti diversi figli di artisti, di circensi, molti che arrivano dall’estero. Ma le famiglie di circo del nostro Paese, almeno per ora, sono poco presenti tra le iscrizioni. Imputo questo fenomeno al fatto che probabilmente i giovani dei circhi italiani sono già coinvolti nello spettacolo per cui, la loro iscrizione all’Accademia priverebbe le famiglie di un pezzo dei loro spettacoli. Comprendo questa scelta, ma ci tengo a sottolineare un ruolo che l’Accademia ha sempre avuto nella scolarizzazione di ragazzi che da noi riescono a seguire un percorso di studio stabile e a concentrarsi su di sé per quattro anni. Sulla propria crescita umana e professionale, a contatto con altri ragazzi che condividono la stessa esperienza, gli stessi traguardi, la stessa crescita. È uno stimolo importante vedere altri ragazzi impegnarsi, vederli raggiungere i propri obiettivi artistici: è un ulteriore stimolo a impegnarsi, per emulazione e per un sano e inevitabile senso di competizione.
Tumblr media
Andrea Togni Alcuni complessi un po’ più strutturati preferiscono avere un maestro interno che segua i giovani della famiglia. E’ già una buona cosa, ma la concentrazione che si può avere uscendo di casa per qualche anno e seguendo sia una formazione professionale sia un corso di studio regolare senza cambiare scuola ogni due settimane, ritengo che abbia un valore differente, porta a una crescita individuale superiore e motivi a raggiungere risultati migliori come testimoniano i grandi traguardi nazionali e internazionali che i nostri diplomati hanno riscosso negli ultimi anni. Senza menzionarli tutti penso ai fratelli Caveagna che ora sono a Las Vegas, a Vioris Zoppis, alle Bello Sisters (che saltano dai contratti più importanti e prestigiosi), ma appunto l’elenco è lungo.
Tumblr media
Tra gli iscritti al corso professionale al momento abbiamo Erika e Karen Michaels, Telma Brian, Eva Mancini, Nora Braca, Irene Ceppo, Michael Campos, Sophy e Sara Bogino, Sean e Jonas Niemen. E la giovane Sofia Hrencko Clown d’Argento all’ultima edizione del Festival di Monte Carlo New Generation come verticalista e contorsionista. La presenza di una giovane di livello così avanzato credo possa essere motivo di grande stimolo e crescita per tutto il gruppo. Raggiungere un buon grado di scolarizzazione è inoltre importante per far crescere non solo degli artisti ma anche dei potenziali imprenditori e manager che adesso mancano nel nostro mondo, italiano e non. Veniamo da una cultura circense che ha sempre privilegiato il diventare artisti. Questo con poche eccezioni, vale anche per l’estero dove i complessi principali sono spesso in mano a persone che non vengono dal contesto circense, mentre le grandi case si sono ridotte molto, anche per un mancato ricambi generazionale nella conduzione. La data per la ripartenza è l’11 settembre. Chi verrà troverà tutto come prima, non è cambiato nulla, perché sono convinto che la nostra formula fosse e sia ancora valida e la bontà dei risultati conseguiti ce lo conferma. Proseguiamo sulla strada tracciata dal fondatore Egidio Palmirii, lo spirito dell’Accademia è lo stesso. Ci sarà sempre la signora Ivana che è un po’ il cuore della nostra struttura.
Tumblr media
Nel corpo docenti tornano i nomi e i volti di casa degli ultimi anni: Cesare Yankov Lachezar, Aslam per l’acrobatica, io naturalmente, Kate Coll (danza), arriverà una coppia di russi diplomati a Mosca, confermata anche Miriana Artung (per le discipline aerei e l’equilibrio al filo). Nei corsi per esterni confermata Tatiana Zheglova. Stiamo ancora cercando un insegnante di verticalismo. Tutto sembra procedere per il meglio. Siamo pieni di entusiasmo e non vediamo l’ora di riprendere i corsi! Finalmente una buona notizia! W l’Accademia! RIAPRE L'ACCADEMIA DEL CIRCO DI VERONA Visita le nostre sezioni CINETECA GUIDERI DIVIER TOGNI RACCONTA Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto     Read the full article
0 notes
circusfans-italia · 2 years
Text
34 ANNI FA INIZIAVANO LE LEZIONI DELL'ACCADEMIA DEL CIRCO
Tumblr media
34 ANNI FA INIZIAVANO LE LEZIONI DELL'ACCADEMIA DEL CIRCO Il 10 ottobre 1988, dunque ben 34 anni fa, iniziavano i corsi dell'Accademia d'Arte Circense a Verona nell'area dell'ex Centrale del Latte della famiglia Togni. Un momento storico epocale che avrebbe dato il via a un'epoca fulgida per il Circo Italiano che finalmente esaudiva il sogno e il desiderio di Egidio Palmiri di dotare il nostro Paese di una scuola di circo professionale ad impostazione convittuale.  23 allievi, prevalentemente provenienti da famiglie circensi o comunque appartenenti al mondo del viaggio, avevano così l'opportunità di seguire una formazione professionale di altissimo livello (con i migliori istruttori italiani, tutti ex artisti di grande valore e luminoso percorso artistico) e contemporaneamente seguire un percorso di istruzione regolare. Nicolodi, Casartelli, Carroli, Poletto, Codanti, Bellucci, Cirillo, Peres, De Rocchi, Hones, Aiello, Dell'Acqua, Farina sono i loro cognomi di quel primo anno di corso. I loro volti sono riprodotti in questa immagine riassuntiva pubblicata sulla rivista Circo che celebrava l'inizio delle lezioni intitolando la didascalia con "Saranno Famosi?".
Tumblr media
CLICCA PER INGRANDIRE LA FOTO Possiamo rispondere di si. Sono artisti e persone che hanno ricevuto molto da quella opportunità. Che una volta terminato il percorso di studio sono tornati nei rispettivi circhi riscuotendo le soddisfazioni che meritavano. Chi volando al trapezio volante, chi protagonista di numeri di mano a mano o icariani, chi giocoliere, acrobata, cavallerizzo, contorsionista o ancora addestratore di animali o direttore e amministratore del Circo e così via. Tutti hanno ricevuto la preziosa e fondamentale base dell'acrobatica a terra, tutti hanno ricevuto elementi indispensabili per la propria carriera, vita personale, anche al di fuori della pista. Oggi vedere questa immagine ci emoziona, ci rende orgogliosi, fieri di una istituzione che per oltre trent'anni ha sfornato tanti grandi artisti, portando il Circo Italiano su piste e palcoscenici internazionali. E sui gradini più alti dei Festival internazionali. Ci rattrista anche vedere il volto spavaldo e spensierato del giovane Giancarlo Cirillo a cui nei giorni scorsi abbiamo porto l'ultimo saluto.  Ma questa è la vita, con le sue belle sorprese e le sue amarezze profonde e imprevedibili. In questi giorni l'Accademia riparte, con una formula differente, ma riparte. Speriamo che con un tocco di magia la stella dell'Accademia possa tornare in auge e brillare nel panorama circense internazionale sfornando di nuovo altrettanti grandi professionisti e garantendo l'istruzione a tanti ragazzi del mondo del circo e dello spettacolo viaggiante. 34 ANNI FA INIZIAVANO LE LEZIONI DELL'ACCADEMIA DEL CIRCO Visita le nostre sezioni
ARCHIVIO STORICO
 TOURNEE'
Per rimanere sempre aggiornati sulle tappe dei circhi italiani Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social utilizzando i bottoni che trovi qui sotto     Read the full article
0 notes